<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring

SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vorrei implementare e sviluppare il discorso di Chrom.

Ieri ho riletto accuratamente su Quattroruote la parte tecnica della prova su strada comparativa Giulietta QV VS Golf GTI, cosa che evidentemente la maggior parte non legge.
Ho scoperto, leggendo con attenzione, alcune prerogative che la Giulietta possiede e la Golf no. Non solo, si tratta di atout peculiari della Giulietta, che non si riscontrano per esempio in altre vetture del gruppo Fiat e in particolare la cugina Bravo. Ma vediamo il dettaglio:

- Innanzitutto lo sterzo: si tratta di scatola guida con servo elettrico ZF, la stesssa in linea di massima per Giulietta e Golf, ma quella della Giulietta ha una messa a punto diversa per privilegiare il piacere di guida e soprattutto ha uno sterzo moooolto più diretto, con soli 2 giri per una sterzata completa, peraltro in pieno background Alfa (ecco perchè il pilota in pista sembra guidare la vettura del biscione con maggiore facilità).
- In secondo luogo il Mc Pherson anteriore è un altro componente apparentemente uguale nelle due vetture del confronto, ma quello dell'Alfa ha angoli di "caster" e "king pin" nettamente più sportivi. Per i profani, cosa sono? Il caster è l'angolo formato dal gruppo molla-ammortizzatore guardandolo lateralmente, se è più inclinato si ha un miglior assetto e nella Giulietta è più inclinato. Il king pin è l'angolo dello stesso gruppo ("chiude" verso l'alto) visto di fronte, anche in questo caso più accentuato per la Giulietta.
- In terzo luogo il portamozzo è stato studiato in maniera magistrale per simulare il quadrilatero, ovvero è in alluminio ed è strutturato in modo tale da far variare il meno possibile il camber della ruota in appoggio.
- In ultimo, ma non per importanza, il motore delle due vetture è un 4 cilindri con basamento/canne cilindri in ghisa, testata in lega leggera, turbo, iniezione diretta e variatore di fase, ma l'Alfa Romeo ha la tecnologia scavenging, la quale consente un incrocio valvole talmente spinto che non si ha praticamente ritardo di risposta e la coppia è già molto elevata a 1.500 giri (ovvero si esce dalle curve con una "spinta" maggiore).

Ecco allora la spiegazione tecnica sulla migliore performance della Giulietta QV, che a ben vedere possiamo vederla come una 156-2010, ovvero un'Alfa studiata per riallocarsi nel solco della tradizione differenziando il prodotto maggiormente dal corrispondente modello Fiat.

secondo me se andassimo a scavare a fondo nella tecnica delle due vetture e in particolare della Giulietta andremo a vedere tante differenze che si aggiungono a quelle che con grande chiarezza ci hai esposto. Io ho l'impressione, spero che sia reale e no nuna seplice sensazione, che con la nuova del Biscione sia tornato almeno in parte il vero spirito delle Alfa Romeo cioè quel desiderio di primeggiare in ogni caso qualunque sia il concorrente, non so se tu hai avuto la stessa impressione. Non prendono un modello tecnico in particolare ma prendono quello che hanno e lo fanno andare come nessuno riesce a farlo andare, e si inventano le cose mutuando solo in parte l'esperienza dei reparti d'elite. Secondo me entro poco tempo ne vedremo delle belle. La 147 era un gioiellino, io la guido tutti i giorni, mentre non conosco la Giulietta ma ho l'impressione ch ele abbiano dato un'anima ben precisa, un'anima Alfa Romeo. Cari amici siciliani, se non sbaglio caro Plota54 anche tu lo sei, che ne direste di un bel aperitivo dalle parti della via Etnea?? ;)
via etnea??? o da ernesto o niente ahahah :D

ahaha ok il tempo di organizzarci un po anche con gli altri :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Quindi, da profano, dico bene se affermo che le FIAT e le ALFA Romeo, non sono uguali come invece molti denigratori sostengono ??? :D
bhe se davvero la futura Bravo verrà sostituita con un crossover avente il pianale della Giulietta penso che tutta questa tecnica verrà abbandonata in favore di soluzioni più semplici e adatte ad una vettura alta...e quindi la Giulietta mantiene una sua specificità ancora più accentuata rispetto la Bravo attuale. Domanda da 2 euro,e la Delta che fine farà?

Tieni presente che il C-evo cosi come lo stanno rivisitando a Detroit (allungato,allargato, modificato per le norme USA) farà da base per TUTTI i futuri modelli di segmento C del gruppo, siano essi Fiat/Dodge (che saranno le stesse identiche vetture con marchi differenti a seconda dei mercati che si intende ricoprire) siano esse Lancia/Chrysler, siano esse, infine, delle Jeep.
Delta, avrà un seguito ovviamente, sia in versione Sw che 3v che hatchback... ;)
 
TopoMiTo...TopoGiulietta...avete dei topi strani a casa vostra...ma non erano dei gufi o dei tapiri?la concorrenza inoltre propone solo capolavori non e' vero?come non considerare la Mini o una DS3 piu' acccattivanti esteticamente di una MiTo...magari da ubriachi forse... :lol: :lol: di tutti i problemi che hanno l'estetica e' un NON problema visto non mi pare che la Nuova Giulietta del 77,la 75 del 1985 per non parlare dell' Alfa 6 del 1979 o della 90 del 1984 fossero capolavori di design... :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
TopoMiTo...TopoGiulietta...avete dei topi strani a casa vostra...ma non erano dei gufi o dei tapiri?la concorrenza inoltre propone solo capolavori non e' vero?come non considerare la Mini o una DS3 piu' acccattivanti esteticamente di una MiTo...magari da ubriachi forse... :lol: :lol: di tutti i problemi che hanno l'estetica e' un NON problema visto non mi pare che la Nuova Giulietta del 77,la 75 del 1985 per non parlare dell' Alfa 6 del 1979 o della 90 del 1984 fossero capolavori di design... :rolleyes:
Una delle vere giuliette ossia quella del 77 èra una bella auto, forma a cuneo e costruzione 100% alfa romeo, idem per la 75 che è ancora molto bella oggi nonostante le linee degli anni 80 anch'essa a cuneo in stile alfa romeo di quel tempo, altro che... l'alfa 6 doveva uscire nel 72 poi a causa di forze maggiori ha avuto una storia infelice..collocala negli anni 70 e poi giudicala.. l'alfa 90 è una bellissima macchina, ben realizzata con veri motori bialbero 4 cilindri e veri V6 busso dal sound da orchestra, grande viaggiatrice con componentistica lontana anni luce da fiat a partire dai cuscinetti, gommini, giunti, materiali per il motore ecc. Se non sai non parlare delle vere alfa romeo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
TopoMiTo...TopoGiulietta...avete dei topi strani a casa vostra...ma non erano dei gufi o dei tapiri?la concorrenza inoltre propone solo capolavori non e' vero?come non considerare la Mini o una DS3 piu' acccattivanti esteticamente di una MiTo...magari da ubriachi forse... :lol: :lol: di tutti i problemi che hanno l'estetica e' un NON problema visto non mi pare che la Nuova Giulietta del 77,la 75 del 1985 per non parlare dell' Alfa 6 del 1979 o della 90 del 1984 fossero capolavori di design... :rolleyes:
Una delle vere giuliette ossia quella del 77 èra una bella auto, forma a cuneo e costruzione 100% alfa romeo, idem per la 75 che è ancora molto bella oggi nonostante le linee degli anni 80 anch'essa a cuneo in stile alfa romeo di quel tempo, altro che... l'alfa 6 doveva uscire nel 72 poi a causa di forze maggiori ha avuto una storia infelice..collocala negli anni 70 e poi giudicala.. l'alfa 90 è una bellissima macchina, ben realizzata con veri motori bialbero 4 cilindri e veri V6 busso dal sound da orchestra, grande viaggiatrice con componentistica lontana anni luce da fiat a partire dai cuscinetti, gommini, giunti, materiali per il motore ecc. Se non sai non parlare delle vere alfa romeo.

Avere delle opinioni differenti dalle tue non significa non saper parlare di Alfa,tipico atteggiamento di non si sa quale verita' divina posseduta dai vari ultra' di Arese,ma non volete capirlo a quanto pare...all' epoca tanto la linea della Giulietta quanto quella della 75 erano stato oggetto di critiche per via dello scompenso stilistico fra muso e coda e lo sanno TUTTI,che poi il solito post revisionismo storico dell' ''era meglio prima'' che attualmente riguarda la 156,147 e 159 abbia colpito ancora e' un altro discorso...stendo un velo pietoso sulla 90,anche perche' 56.500 pezzi costuiti in tre anni di produzione parlano chiaro...ma non aveva pezzi Fiat quindi potevano costruirne pure una,sarebbe stata una vera Alfa comunque... :rolleyes: poi ci si lamenta che l'Alfa e' finita in mani Fiat,chissa perche' eh... :?
 
Punto83 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
TopoMiTo...TopoGiulietta...avete dei topi strani a casa vostra...ma non erano dei gufi o dei tapiri?la concorrenza inoltre propone solo capolavori non e' vero?come non considerare la Mini o una DS3 piu' acccattivanti esteticamente di una MiTo...magari da ubriachi forse... :lol: :lol: di tutti i problemi che hanno l'estetica e' un NON problema visto non mi pare che la Nuova Giulietta del 77,la 75 del 1985 per non parlare dell' Alfa 6 del 1979 o della 90 del 1984 fossero capolavori di design... :rolleyes:
Una delle vere giuliette ossia quella del 77 èra una bella auto, forma a cuneo e costruzione 100% alfa romeo, idem per la 75 che è ancora molto bella oggi nonostante le linee degli anni 80 anch'essa a cuneo in stile alfa romeo di quel tempo, altro che... l'alfa 6 doveva uscire nel 72 poi a causa di forze maggiori ha avuto una storia infelice..collocala negli anni 70 e poi giudicala.. l'alfa 90 è una bellissima macchina, ben realizzata con veri motori bialbero 4 cilindri e veri V6 busso dal sound da orchestra, grande viaggiatrice con componentistica lontana anni luce da fiat a partire dai cuscinetti, gommini, giunti, materiali per il motore ecc. Se non sai non parlare delle vere alfa romeo.

Avere delle opinioni differenti dalle tue non significa non saper parlare di Alfa,tipico atteggiamento di non si sa quale verita' divina posseduta dai vari ultra' di Arese,ma non volete capirlo a quanto pare...all' epoca tanto la linea della Giulietta quanto quella della 75 erano stato oggetto di critiche per via dello scompenso stilistico fra muso e coda e lo sanno TUTTI,che poi il solito post revisionismo storico dell' ''era meglio prima'' che attualmente riguarda la 156,147 e 159 abbia colpito ancora e' un altro discorso...stendo un velo pietoso sulla 90,anche perche' 56.500 pezzi costuiti in tre anni di produzione parlano chiaro...ma non aveva pezzi Fiat quindi potevano costruirne pure una,sarebbe stata una vera Alfa comunque... :rolleyes: poi ci si lamenta che l'Alfa e' finita in mani Fiat,chissa perche' eh... :?

credo che qui di revisionista ci sia solo la presunta storia che qualche amante della società torinese vuole spacciare come verità.

il buon valvo cita fatti. Giulietta e 75 sono state buone macchine, apprezzate all'epoca, amate da alcuni. Ed hanno venduto tanto, specie in confronto a qualche infelice modello successivo targato fiat. Poi sicuramente hanno ricevuto le loro critiche, non erano certo perfette, e magari neppure il meglio in circolazione. PERO' ERANO INDISCUTIBILMENTE ALFA.

Quella peculiarità che, di modello in modello, si perde costantemente. Normale che poi si cada nella dietrologia.

PS - LA 90 ha venduto più di 50 mila pezzi negli anni 80 in soli tre anni? Azz...ma sei sicuro? Manco la 166...
 
Punto83 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
TopoMiTo...TopoGiulietta...avete dei topi strani a casa vostra...ma non erano dei gufi o dei tapiri?la concorrenza inoltre propone solo capolavori non e' vero?come non considerare la Mini o una DS3 piu' acccattivanti esteticamente di una MiTo...magari da ubriachi forse... :lol: :lol: di tutti i problemi che hanno l'estetica e' un NON problema visto non mi pare che la Nuova Giulietta del 77,la 75 del 1985 per non parlare dell' Alfa 6 del 1979 o della 90 del 1984 fossero capolavori di design... :rolleyes:
Una delle vere giuliette ossia quella del 77 èra una bella auto, forma a cuneo e costruzione 100% alfa romeo, idem per la 75 che è ancora molto bella oggi nonostante le linee degli anni 80 anch'essa a cuneo in stile alfa romeo di quel tempo, altro che... l'alfa 6 doveva uscire nel 72 poi a causa di forze maggiori ha avuto una storia infelice..collocala negli anni 70 e poi giudicala.. l'alfa 90 è una bellissima macchina, ben realizzata con veri motori bialbero 4 cilindri e veri V6 busso dal sound da orchestra, grande viaggiatrice con componentistica lontana anni luce da fiat a partire dai cuscinetti, gommini, giunti, materiali per il motore ecc. Se non sai non parlare delle vere alfa romeo.

Avere delle opinioni differenti dalle tue non significa non saper parlare di Alfa,tipico atteggiamento di non si sa quale verita' divina posseduta dai vari ultra' di Arese,ma non volete capirlo a quanto pare...all' epoca tanto la linea della Giulietta quanto quella della 75 erano stato oggetto di critiche per via dello scompenso stilistico fra muso e coda e lo sanno TUTTI,che poi il solito post revisionismo storico dell' ''era meglio prima'' che attualmente riguarda la 156,147 e 159 abbia colpito ancora e' un altro discorso...stendo un velo pietoso sulla 90,anche perche' 56.500 pezzi costuiti in tre anni di produzione parlano chiaro...ma non aveva pezzi Fiat quindi potevano costruirne pure una,sarebbe stata una vera Alfa comunque... :rolleyes: poi ci si lamenta che l'Alfa e' finita in mani Fiat,chissa perche' eh... :?
La verità divina che abbiamo è che siamo alfisti e conosciamo la storia coi suoi molti pro e i suoi contro dell'alfa romeo vera. Questo basta e avanza per poterci permettere di parlare di alfa romeo e far notare agli altri le sparate che dicono.. Tanto per fare l'esempio della 90 te parli di pezzi venduti (non alfista) noi parliamo di tecnica, componentistica, qualità costruttiva (non nei pulsantini e nei cambi automatici ma nei differenziali autobloccanti, nelle messe a punto del motore, tecniche di come guidiamo le nostre alfa, di come interpretiamo le curve, come sfruttiamo la trazione ecc. alfisti).
 
vecchioAlfista ha scritto:
credo che qui di revisionista ci sia solo la presunta storia che qualche amante della società torinese vuole spacciare come verità.

il buon valvo cita fatti. Giulietta e 75 sono state buone macchine, apprezzate all'epoca, amate da alcuni. Ed hanno venduto tanto, specie in confronto a qualche infelice modello successivo targato fiat. Poi sicuramente hanno ricevuto le loro critiche, non erano certo perfette, e magari neppure il meglio in circolazione. PERO' ERANO INDISCUTIBILMENTE ALFA.

Quella peculiarità che, di modello in modello, si perde costantemente. Normale che poi si cada nella dietrologia.

PS - LA 90 ha venduto più di 50 mila pezzi negli anni 80 in soli tre anni? Azz...ma sei sicuro? Manco la 166...
Un bel intervento. Diciamo che Alfa sarebbe comunque dovuta cambiare perchè non era quella la strada per affrontare i '90, e che successivamente Fiat avrebbe potuto fare nettamente meglio di quello che ha fatto.
 
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
 
Punto83 ha scritto:
TopoMiTo...TopoGiulietta...avete dei topi strani a casa vostra...ma non erano dei gufi o dei tapiri?la concorrenza inoltre propone solo capolavori non e' vero?come non considerare la Mini o una DS3 piu' acccattivanti esteticamente di una MiTo...magari da ubriachi forse... :lol: :lol: di tutti i problemi che hanno l'estetica e' un NON problema visto non mi pare che la Nuova Giulietta del 77,la 75 del 1985 per non parlare dell' Alfa 6 del 1979 o della 90 del 1984 fossero capolavori di design... :rolleyes:
Parlare di estetica è sempre soggettivo, la dimostrazione è proprio quella di uno che adora la EVO e da dell'ubriaco a chi preferisce esteticamente una MINI alla Mito...
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.
 
I dettami sono fiat, non so ormai quanti tecnici di arese di 20 anni fa lavorino a torino. Se poi devono fare come dicono i capi fiat non possono esprimere le loro potenzialità ma questo vale anche per gli ingegneri fiat che son cresiuti a torino.. Basti pensare al basamento in ghisa anziché in lega leggera di alluminio che in alfa c'èra parecchi decenni fa.. se poi sto motore un pò più pesante lo attacchi come un salame in altro davanti all'asse anteriore è inutile che ci sia qualche tecnico motorista "ex arese" se deve lavorare con dei limiti sulla progettazione imposti dall'alto non ci può fare nulla. Fors eper questo che i vari de meo desilva giugiaro hanno accettato proposte estere come spesso accade per molti dei nostri buoni cervelli che se ne vanno a lavorare fuori.
 
Back
Alto