<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring

Ah nò... la 4C se esce così come è annunciata credo vada bene.. peccato solo per la soluzione un pò semplicistica degli ammo posteriori ma a parte quello per il resto mi pare sia un bel progetto. L'importante è che la facciano davvero.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
I dettami sono fiat, non so ormai quanti tecnici di arese di 20 anni fa lavorino a torino. Se poi devono fare come dicono i capi fiat non possono esprimere le loro potenzialità ma questo vale anche per gli ingegneri fiat che son cresiuti a torino.. Basti pensare al basamento in ghisa anziché in lega leggera di alluminio che in alfa c'èra parecchi decenni fa.. se poi sto motore un pò più pesante lo attacchi come un salame in altro davanti all'asse anteriore è inutile che ci sia qualche tecnico motorista "ex arese" se deve lavorare con dei limiti sulla progettazione imposti dall'alto non ci può fare nulla. Fors eper questo che i vari de meo desilva giugiaro hanno accettato proposte estere come spesso accade per molti dei nostri buoni cervelli che se ne vanno a lavorare fuori.

Si, però non mi sembra che dopo di loro ci sia stato il vuoto, anzi, recentemente Alfa Romeo non ha mai venduto così tanto con solamente 2 modelli nuovi. Pensa quando arriveranno gli altri a colmare il vuoto di gamma.
 
MultiJet150 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
I dettami sono fiat, non so ormai quanti tecnici di arese di 20 anni fa lavorino a torino. Se poi devono fare come dicono i capi fiat non possono esprimere le loro potenzialità ma questo vale anche per gli ingegneri fiat che son cresiuti a torino.. Basti pensare al basamento in ghisa anziché in lega leggera di alluminio che in alfa c'èra parecchi decenni fa.. se poi sto motore un pò più pesante lo attacchi come un salame in altro davanti all'asse anteriore è inutile che ci sia qualche tecnico motorista "ex arese" se deve lavorare con dei limiti sulla progettazione imposti dall'alto non ci può fare nulla. Fors eper questo che i vari de meo desilva giugiaro hanno accettato proposte estere come spesso accade per molti dei nostri buoni cervelli che se ne vanno a lavorare fuori.

Si, però non mi sembra che dopo di loro ci sia stato il vuoto, anzi, recentemente Alfa Romeo non ha mai venduto così tanto con solamente 2 modelli nuovi. Pensa quando arriveranno gli altri a colmare il vuoto di gamma.
L'importante è che li facciano bene... e devono anche darsi una mossa, la mito prima o poi calerà la G10 se non verra arricchita di altre versioni sw, coupé al limite anche suv rischierà nel corso degli anni di andare giu con le vendite.
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.

Sedici, NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain. Pensare che dopo 25 anni dall'annessione di Alfa al Lingotto vi siano ancora degli uffici dedicati ad Alfa è fuori dal mondo, come è ampiamente dimostrato dal prodotto; se volgiamo dare dei meriti ad un ipotetico ex progettista di Arese, diamoglieli tanto per il TBI quanto per il multijet quanto per il Fire revisionato della 500, la storia del "motore Alfa" è buona per le veline e la pubblicità, se vuoi crederci accomodati...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ah nò... la 4C se esce così come è annunciata credo vada bene.. peccato solo per la soluzione un pò semplicistica degli ammo posteriori ma a parte quello per il resto mi pare sia un bel progetto. L'importante è che la facciano davvero.
non penso che raccolgono ordini per poi fare una MiTo più bassa,penso che chi la ordina la vuole identica al prototipo!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ah nò... la 4C se esce così come è annunciata credo vada bene.. peccato solo per la soluzione un pò semplicistica degli ammo posteriori ma a parte quello per il resto mi pare sia un bel progetto. L'importante è che la facciano davvero.

Parli del Mcpherson posteriore?
Beh..se lo fai bene...Posche (Boxter e, forse Cayman) docet...
La fanno..la fanno...mica come la Bluesport :twisted:
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.

Esatto, e il capo progetti della FPT è un ex Capo della Ferrari GES, non credo che sia cosa da poco.
Voler essere "talebani" a tutti costi è una scelta, però bisogna anche cercare di essere al passo con i tempi e mi sembra anche strano che molti giovani non lo siano. Occorre prendere atto che NESSUNA casa prestigiosa del passato oggi è a sè stante, tutte fanno parte di grandi gruppi.
Cosa dovrebbero dire i fanatici Lotus con la loro gamma dotata di motori Toyota per nulla modificati ma montati esattamente come escono da "casa Toyota" sotto i cofani delle Lotus?
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.

Sedici, NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain. Pensare che dopo 25 anni dall'annessione di Alfa al Lingotto vi siano ancora degli uffici dedicati ad Alfa è fuori dal mondo, come è ampiamente dimostrato dal prodotto; se volgiamo dare dei meriti ad un ipotetico ex progettista di Arese, diamoglieli tanto per il TBI quanto per il multijet quanto per il Fire revisionato della 500, la storia del "motore Alfa" è buona per le veline e la pubblicità, se vuoi crederci accomodati...

Beh, se sei così sicuro citami i backgrounds di tutti i dipendenti FPT.
Gli ex Alfa, ex Alfa Corse, ex Abarth sono andati tutti in pensione? Sono morti tutti? Io ho letto che alcuni lavorano proprio presso la FPT.

PS. per Sedicivalvole e Bufalobic: mandatemi un MP per stabilire dove e quando vogliamo incontrarci.

Per giovanealfista: gli ultimi due righi di quel post sono miei perchè io credo che la Giulietta QV come "spirito" sia paragonabile alla 156, rapportata ai tempi (magri) di oggi, anche per la sua linea accattivante.
 
pilota54 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sedici, NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain. Pensare che dopo 25 anni dall'annessione di Alfa al Lingotto vi siano ancora degli uffici dedicati ad Alfa è fuori dal mondo, come è ampiamente dimostrato dal prodotto; se volgiamo dare dei meriti ad un ipotetico ex progettista di Arese, diamoglieli tanto per il TBI quanto per il multijet quanto per il Fire revisionato della 500, la storia del "motore Alfa" è buona per le veline e la pubblicità, se vuoi crederci accomodati...

Beh, se sei così sicuro citami i backgrounds di tutti i dipendenti FPT.
Gli ex Alfa, ex Alfa Corse, ex Abarth sono andati tutti in pensione? Sono morti tutti? Io ho letto che alcuni lavorano proprio presso la FPT.
Ho detto che non esistono ex di Arese che lavorino SOLO per Alfa... A dire il vero nella progettazione del Lingotto è anche venuta meno la specificità per le categorie veicoli, chi adesso sta finendo di lavorare alla Panda fra qualche mese si riverserà sull Grande Punto o sulla Bravo suv, se non l'ha già fatto e se i progetti di questi veicoli non son stati spostati a Detroit... Ecco, ora come ora è questa l'unica divisione in seno ai reparti di progettazione: a Detroit progetteranno le grandi, le SUV e medie metre Torino resterà per le piccole e per la motoristica; questo ovviamente escludendo Ferrari, che è un mondo a parte...
 
E' inutile fare ironia, la verità è quella che ho detto io. E' ovvio che non sei in grado di elencare i nomi e i curriculum di tutti i dipendenti della FPT e probabilmente non sai nemmeno chi sono Marco Tencone e Roberto Giolito.

Scusa, leggo ora la replica specifica. Il fatto che oggi lavorino per un'Alfa Giulietta e domani per una Fiat Panda cosa cambia? L'importante è che siano persone capaci e preparate e che sappiano diversificare gli obiettivi.

Comunque per l'esattezza avevi detto ciò:
"NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI"

FPT è una struttura che opera per Fiat-Alfa-Lancia-Abarth-Abarth corse-Formula Abarth-Formula 3 Italia.

Perchè parlare solo per partito preso e non valutando attentamente la realtà delle cose?
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ma solo i fiattari sono a conoscenza del fatto che il capo motorista è un certo Paolo Martinelli?
Quindi son tutti motori Ferrari, visto che il Martinelli è passato anche di lì...
sciiiiii anche il TwinAir!!! ahahahah
No non sono tutti motori Ferrari ci mancherebbe ma diamo meriti e demeriti in modo sensato. Se un motore è progettato da alcuni ingegneri che provengono da Arese ma adesso lavorano in Fiat Power train è vero che non sono motori AlfaRomeo originali (da quanti anni non esistono motori AlfaRomeo originali???) ma è anche vero che il genio ingegneristico e progettuale proviene dalle stesse persone. Martinelli avrà lavorato in Ferrari e in Alfa ma se progetta un motore per Fiat ci mette le stesse capacità,la stessa passione e gli stessi mezzi,e così tutti gli altri. Allora il 1750 non è Alfa ma c'hanno messo mano degli ingegneri che lavoravano in Alfa,cosa manca? Solo il marchietto Alfa? o la specificità? ma scusate,fatemi l'elenco di quali vetture montano il 1750 e quali lo monteranno....l'unica non Alfa è la Delta! Potevano metterlo sulla Bravo,sulla Croma e non l'hanno fatto,potevano farci una ipotetica Bravo Abarth e niente,solo Giulietta,159,Brera,Spider e la futura 4C,e non è specificità? Non è specificità il 1.9 TwinTurbo montato solo sulla Delta? Certo....qui la storia è diversa perchè quello è un motore nato assieme a GM ed è stato montato solo su 2 vetture,la Saab 9-3 e la Delta appunto...ormai c'era un accordo da rispettare,però il TBI è italiano fatto da italiani e montato solo su macchine italiane....specificatamente Alfa. Volete negare anche questo?
 
pilota54 ha scritto:
E' inutile fare ironia, la verità è quella che ho detto io. E' ovvio che non sei in grado di elencare i nomi e i curriculum di tutti i dipendenti della FPT e probabilmente non sai nemmeno chi sono Marco Tencone e Roberto Giolito.

Scusa, leggo ora la replica specifica. Il fatto che oggi lavorino per un'Alfa Giulietta e domani per una Fiat Panda cosa cambia? L'importante è che siano persone capaci e preparate e che sappiano diversificare gli obiettivi.

Perchè parlare solo per partito preso e non valutando attentamente la realtà delle cose?
Vedi che nessuno ha voluto sminuire il lavoro di FTP, sono perfettamente convinto della bontà di questi motori. Ciò che contesto è il tentativo di attribuirne una "paternità Alfa" specifica e distinguibile da una ipotetica "paternità Fiat", visto che oramai è evidente (e l'hai scritto anche te) come purtroppo all'interno di grandi gruppi la specificità tecnica sia considerata un lusso che pochissimi si permettono di spendere..
Roberto Giolito quello della 500 e del capolavoro Punto EVO?

PS, se citi, fallo sulla frase completa senza omettere quello che disturba la tua teoria..
NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain.
So perfettamente che FPT lavora per tutto il gruppo, è proprio quello che sto sostenendo a differenza di chi garberebbe che per Alfa fosse qualcun altro a fargli i motori
 
Back
Alto