<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Dato che mi sono sfuggite, quali sono queste indiscrezioni di stampa?
Qualche rivista ha già provato in anteprima la QP?

http://www.motorionline.com/2012/08/10/maserati-nuove-indiscrezioni-sulla-berlina-di-segmento-e-premium/

http://www.nanopress.it/motori/maserati-baby-quattroporte/

http://www.motori.it/gallerie/237/maserati-quattroporte.html

http://www.ultimogiro.com/maserati-indiscrezioni-quattroporte-kubang-baby-berlina/

http://www.alvolante.it/news/maserati_quattroporte-586301044

devo continuare?
E scusate per l'apparente OT, ma il buon maxetto meritava una replica 8)
Rispondo perchè il pianale oggetto della discussione sarà, probabilmente, utilizzato anche da Alfa.

Evidentemente abbiamo problemi di reciproca comprensione!

Caro vecchioalfista quelle da te postate sono indiscrezioni di circa un anno fa e parlano di cose note da tempo: l'utilizzo della piattaforma 300/Thema.
Tra l'altro tutte le fonti parlano di profonde modifiche a sterzo, sospensioni e utilizzo di materiali più leggeri.
Prima tu parlavi di commenti a queste indiscrezioni, ma considerare questo pianale, già da ora, non adatto ad una Maserati mi pare troppo superficiale e prevenuto.
Io, invece, per indiscrezioni mi aspettavo qualche primo test sulla vettura; cosa che a pensarci bene è impossibile visto che l'auto non è stata ancora presentata.
Siamo sempre lì: nessuno può ancora dare un giudizio veritiero su questa nuova base.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Rispondo perchè il pianale oggetto della discussione sarà, probabilmente, utilizzato anche da Alfa.

Evidentemente abbiamo problemi di reciproca comprensione!

Caro vecchioalfista quelle da te postate sono indiscrezioni di circa un anno fa e parlano di cose note da tempo: l'utilizzo della piattaforma 300/Thema.
Tra l'altro tutte le fonti parlano di profonde modifiche a sterzo, sospensioni e utilizzo di materiali più leggeri.
Prima tu parlavi di commenti a queste indiscrezioni, ma considerare questo pianale, già da ora, non adatto ad una Maserati ni pare troppo superficiale e prevenuto.
Io, invece, per indiscrezioni mi aspettavo qualche primo test sulla vettura; cosa che a pensarci bene è impossibile visto che l'auto non è stata ancora presentata.
Siamo sempre lì: nessuno può ancora dare un giudizio veritiero su questa nuova base.

Ma cosa stai dicendo? Lanci il sasso e poi tiri indietro la mano?

Certo che parliamo di indiscrezioni di stampa (o web) . Come potremmo mai parlare di qualcosa che ancora non esiste, essendo di fatto in fase di progetto/sviluppo??

Ti riposto la foto della frittata rigirata? :twisted:
 
Sul numero di 4R di dicembre, pag. 103, nel servizio sulla 4p, tra le altre cose, si legge: " Tirate le somme, si scopre che la parentela strutturale con la Chrysler 300 si limita alla parte centrale del pavimento, all'impianto elettrico e all'elettronica di bordo"
 
Menech ha scritto:
Sul numero di 4R di dicembre, pag. 103, nel servizio sulla 4p, tra le altre cose, si legge: " Tirate le somme, si scopre che la parentela strutturale con la Chrysler 300 si limita alla parte centrale del pavimento, all'impianto elettrico e all'elettronica di bordo"

è uscito il numero di dicembre?
Bene.

Notizie sul gruppo meccanico?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
Sul numero di 4R di dicembre, pag. 103, nel servizio sulla 4p, tra le altre cose, si legge: " Tirate le somme, si scopre che la parentela strutturale con la Chrysler 300 si limita alla parte centrale del pavimento, all'impianto elettrico e all'elettronica di bordo"

è uscito il numero di dicembre?
Bene.

Notizie sul gruppo meccanico?

Sulla parte meccanica c'è scritto che porta al debutto un V6 di 3 litri e un V8 di 3.8, entrambi alimentati a iniezione diretta e provvisti di un turbo per ciascuna delle due bancate, nonchè di doppio variatore di fase. La produzione resta affidata alla Ferrari..Come avevo già scritto, quella ancora camuffata beccata sull'A 22 e di cui ho postato le foto, era guidata da un collaudatore Ferrari...

Nelle prime pagine del 4R, tra l'altro, c'è un servizio su una 4C camuffata, con un piccolo scambio di opinioni tra giornalista e collaudatore " pizzicato" mentre andava a comprare le sigarette al tabacchi!... ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Rispondo perchè il pianale oggetto della discussione sarà, probabilmente, utilizzato anche da Alfa.

Evidentemente abbiamo problemi di reciproca comprensione!

Caro vecchioalfista quelle da te postate sono indiscrezioni di circa un anno fa e parlano di cose note da tempo: l'utilizzo della piattaforma 300/Thema.
Tra l'altro tutte le fonti parlano di profonde modifiche a sterzo, sospensioni e utilizzo di materiali più leggeri.
Prima tu parlavi di commenti a queste indiscrezioni, ma considerare questo pianale, già da ora, non adatto ad una Maserati ni pare troppo superficiale e prevenuto.
Io, invece, per indiscrezioni mi aspettavo qualche primo test sulla vettura; cosa che a pensarci bene è impossibile visto che l'auto non è stata ancora presentata.
Siamo sempre lì: nessuno può ancora dare un giudizio veritiero su questa nuova base.

Ma cosa stai dicendo? Lanci il sasso e poi tiri indietro la mano?

Certo che parliamo di indiscrezioni di stampa (o web) . Come potremmo mai parlare di qualcosa che ancora non esiste, essendo di fatto in fase di progetto/sviluppo??Ti riposto la foto della frittata rigirata? :twisted:

Guarda che per me la notizia del pianale di partenza Chrysler non è più una indiscrezione visto che è vecchia, ne ha parlato a suo tempo anche la rivista che ci ospita. Quindi ho pensato che circolasse già qualche indiscrezione, questa si, sul comportamento di questo pianale modificato. Tutto qui.

In relazione alla frase in rosso non possiamo dunque nemmeno dare giudizi sulla base in questione.
 
Menech ha scritto:
Sul numero di 4R di dicembre, pag. 103, nel servizio sulla 4p, tra le altre cose, si legge: " Tirate le somme, si scopre che la parentela strutturale con la Chrysler 300 si limita alla parte centrale del pavimento, all'impianto elettrico e all'elettronica di bordo"
Quindi c'è un rapporto simile al pianale Bravo - Giulietta. O sbaglio?
 
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
Sul numero di 4R di dicembre, pag. 103, nel servizio sulla 4p, tra le altre cose, si legge: " Tirate le somme, si scopre che la parentela strutturale con la Chrysler 300 si limita alla parte centrale del pavimento, all'impianto elettrico e all'elettronica di bordo"

è uscito il numero di dicembre?
Bene.

Notizie sul gruppo meccanico?

Sulla parte meccanica c'è scritto che porta al debutto un V6 di 3 litri e un V8 di 3.8, entrambi alimentati a iniezione diretta e provvisti di un turbo per ciascuna delle due bancate, nonchè di doppio variatore di fase. La produzione resta affidata alla Ferrari..Come avevo già scritto, quella ancora camuffata beccata sull'A 22 e di cui ho postato le foto, era guidata da un collaudatore Ferrari...

Nelle prime pagine del 4R, tra l'altro, c'è un servizio su una 4C camuffata, con un piccolo scambio di opinioni tra giornalista e collaudatore " pizzicato" mentre andava a comprare le sigarette al tabacchi!... ;)

la produzione ok. Ma il progetto? E la base di partenza? Quanto è stata modificata?

Cmq due nuovi bi-turbo. Positivo perchè, in un certo senso, è un ritorno alla doppia sovralimentazione appannaggio del marchio anni 80. Un pò come il motore 1750 per Alfa
 
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
Sul numero di 4R di dicembre, pag. 103, nel servizio sulla 4p, tra le altre cose, si legge: " Tirate le somme, si scopre che la parentela strutturale con la Chrysler 300 si limita alla parte centrale del pavimento, all'impianto elettrico e all'elettronica di bordo"

è uscito il numero di dicembre?
Bene.

Notizie sul gruppo meccanico?

Sulla parte meccanica c'è scritto che porta al debutto un V6 di 3 litri e un V8 di 3.8, entrambi alimentati a iniezione diretta e provvisti di un turbo per ciascuna delle due bancate, nonchè di doppio variatore di fase. La produzione resta affidata alla Ferrari..Come avevo già scritto, quella ancora camuffata beccata sull'A 22 e di cui ho postato le foto, era guidata da un collaudatore Ferrari...

Nelle prime pagine del 4R, tra l'altro, c'è un servizio su una 4C camuffata, con un piccolo scambio di opinioni tra giornalista e collaudatore " pizzicato" mentre andava a comprare le sigarette al tabacchi!... ;)

la produzione ok. Ma il progetto? E la base di partenza? Quanto è stata modificata?

Cmq due nuovi bi-turbo. Positivo perchè, in un certo senso, è un ritorno alla doppia sovralimentazione appannaggio del marchio anni 80. Un pò come il motore 1750 per Alfa

Mi dispiace, ma non ci sono riferimenti a quanto chiedi tu.... :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
toblat ha scritto:
anch` io credo a quello che leggo , quando AUTOBILD ha presentato la thema ha scritto che la 300 aveva perso la parentela con mb in quanto il pianale non era più quello condiviso

Quando pubblicano la presentazione delle vertture nuove, le riviste usualmente copiano ed incollano la cartella stampa della casa, slogan e puttanate incluse.

Contestualmente alla prova, proprio autobild in effetti sostiene il contrario. Ed é solo una fonte fra tante.

http://www.autobild.de/artikel/lancia-thema-fahrbericht-2143179.html
Vero é ,che cé molto di condiviso ma non tutto.Se Autobild scrivesse pure quante cose vecchie condividono é ci sono nelle novitá tedesche non so quanto scandalo uscirebbe fuori in Germania?? peccato che le medie italiane non sono pratiche o capaci a gestire la propria lingua italiana come fanno i tedeschi con la loro...... Scusami BC ma a rileggere questo Bericht" non ho potuto fare a meno.....

Ciao angelo. Guarda io per primo considero autobild un giornaletto, ma non l'ho citato io.

Il problema non é autobild, lo scrivono tutti.
...infatti,se in Italia si agirebbe con piu astuzia al riguardo le medie ,credo che all'estero se ne parlerebbe di meno oggi. Non ci troveremmo con tutte queste pezze al culo.Mi dispiace molto ,di avere profeziato cio che sta succedendo in Italia,ma vedo ancora ,che l acqua non é arrivata sopra il naso ma credo che non manca molto.... Io non credo che Autobild sia un giornaletto. Ti posso assicurare che ha tolto molti clienti a Automotorundsport, per questo lo considero piu di un giornaletto. Anche se, non ha la classe di Automotorundsport, ma di resonanza cé ne ha molta.....
Chi lo ha citato non ha importanza, cio che conta peró é la testimonianza, di cosa scrive e con quale sarcasmo e sfottimento una rivista tedesca. Al riguardo di un prodotto presentato da un costruttore straniero.Che, guarda caso si tratta di un prodotto che dalla stessa rivista a suo tempo lo ha considerato valido
quando fu presentato da un costruttore tedesco, ma lo sfotte oggi nonostante siano state riportate delle migliorie ma da un costruttore straniero..................
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
toblat ha scritto:
anch` io credo a quello che leggo , quando AUTOBILD ha presentato la thema ha scritto che la 300 aveva perso la parentela con mb in quanto il pianale non era più quello condiviso

Quando pubblicano la presentazione delle vertture nuove, le riviste usualmente copiano ed incollano la cartella stampa della casa, slogan e puttanate incluse.

Contestualmente alla prova, proprio autobild in effetti sostiene il contrario. Ed é solo una fonte fra tante.

http://www.autobild.de/artikel/lancia-thema-fahrbericht-2143179.html
Vero é ,che cé molto di condiviso ma non tutto.Se Autobild scrivesse pure quante cose vecchie condividono é ci sono nelle novitá tedesche non so quanto scandalo uscirebbe fuori in Germania?? peccato che le medie italiane non sono pratiche o capaci a gestire la propria lingua italiana come fanno i tedeschi con la loro...... Scusami BC ma a rileggere questo Bericht" non ho potuto fare a meno.....

Ciao angelo. Guarda io per primo considero autobild un giornaletto, ma non l'ho citato io.

Il problema non é autobild, lo scrivono tutti.
...infatti,se in Italia si agirebbe con piu astuzia al riguardo le medie ,credo che all'estero se ne parlerebbe di meno oggi. Non ci troveremmo con tutte queste pezze al culo.Mi dispiace molto ,di avere profeziato cio che sta succedendo in Italia,ma vedo ancora ,che l acqua non é arrivata sopra il naso ma credo che non manca molto.... Io non credo che Autobild sia un giornaletto. Ti posso assicurare che ha tolto molti clienti a Automotorundsport, per questo lo considero piu di un giornaletto. Anche se, non ha la classe di Automotorundsport, ma di resonanza cé ne ha molta.....
Chi lo ha citato non ha importanza, cio che conta peró é la testimonianza, di cosa scrive e con quale sarcasmo e sfottimento una rivista tedesca. Al riguardo di un prodotto presentato da un costruttore straniero.Che, guarda caso si tratta di un prodotto che dalla stessa rivista a suo tempo lo ha considerato valido
quando fu presentato da un costruttore tedesco, ma lo sfotte oggi nonostante siano state riportate delle migliorie ma da un costruttore straniero..................

Angelo, rileggi l'articolo, non c'é alcun sarcasmo. Anzi, si ammette che questa Lancia é molto migliorata rispetto alla vecchia 300c, soprattutto grazie alle sospensioni ed al nuovo sterzo, molto più preciso. Anche se il pianale rimane quello.

Non é un gomblotto, é Fiat che é andata in giro raccontando di aver investito un miliardo su questo lifting di un'auto anziana. Che é una cosa incredibile. E chiaramente, se vai in giro a spararla grossa, poi la stampa non é che abbia scritto in fronte "self service", e stia lì a farsi intortare dalle tue cartelle stampa.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
Sul numero di 4R di dicembre, pag. 103, nel servizio sulla 4p, tra le altre cose, si legge: " Tirate le somme, si scopre che la parentela strutturale con la Chrysler 300 si limita alla parte centrale del pavimento, all'impianto elettrico e all'elettronica di bordo"

è uscito il numero di dicembre?
Bene.

Notizie sul gruppo meccanico?

Sulla parte meccanica c'è scritto che porta al debutto un V6 di 3 litri e un V8 di 3.8, entrambi alimentati a iniezione diretta e provvisti di un turbo per ciascuna delle due bancate, nonchè di doppio variatore di fase. La produzione resta affidata alla Ferrari..Come avevo già scritto, quella ancora camuffata beccata sull'A 22 e di cui ho postato le foto, era guidata da un collaudatore Ferrari...

Nelle prime pagine del 4R, tra l'altro, c'è un servizio su una 4C camuffata, con un piccolo scambio di opinioni tra giornalista e collaudatore " pizzicato" mentre andava a comprare le sigarette al tabacchi!... ;)

la produzione ok. Ma il progetto? E la base di partenza? Quanto è stata modificata?

Cmq due nuovi bi-turbo. Positivo perchè, in un certo senso, è un ritorno alla doppia sovralimentazione appannaggio del marchio anni 80. Un pò come il motore 1750 per Alfa
la specificità di cui parlavo giorni addietro....bisogna vedere se questi biturbo verranno usati pure su delle Ferrari o su delle Dodge,sulle Alfa non credo.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
Sul numero di 4R di dicembre, pag. 103, nel servizio sulla 4p, tra le altre cose, si legge: " Tirate le somme, si scopre che la parentela strutturale con la Chrysler 300 si limita alla parte centrale del pavimento, all'impianto elettrico e all'elettronica di bordo"

è uscito il numero di dicembre?
Bene.

Notizie sul gruppo meccanico?

Sulla parte meccanica c'è scritto che porta al debutto un V6 di 3 litri e un V8 di 3.8, entrambi alimentati a iniezione diretta e provvisti di un turbo per ciascuna delle due bancate, nonchè di doppio variatore di fase. La produzione resta affidata alla Ferrari..Come avevo già scritto, quella ancora camuffata beccata sull'A 22 e di cui ho postato le foto, era guidata da un collaudatore Ferrari...

Nelle prime pagine del 4R, tra l'altro, c'è un servizio su una 4C camuffata, con un piccolo scambio di opinioni tra giornalista e collaudatore " pizzicato" mentre andava a comprare le sigarette al tabacchi!... ;)

la produzione ok. Ma il progetto? E la base di partenza? Quanto è stata modificata?

Cmq due nuovi bi-turbo. Positivo perchè, in un certo senso, è un ritorno alla doppia sovralimentazione appannaggio del marchio anni 80. Un pò come il motore 1750 per Alfa
la specificità di cui parlavo giorni addietro....bisogna vedere se questi biturbo verranno usati pure su delle Ferrari o su delle Dodge,sulle Alfa non credo.

io invece credo proprio di si......almeno per il 3000....
 
Ci sarebbe da capire se questa base della nuova Qp, se e come verrà usata per le annunciate Ghibli e Alfa ammiraglia, più piccole. A questo punto la Giulia potrebbe essere su base US C-wide. Qualcuno ci illumina?
 
Back
Alto