<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

toblat ha scritto:
anch` io credo a quello che leggo , quando AUTOBILD ha presentato la thema ha scritto che la 300 aveva perso la parentela con mb in quanto il pianale non era più quello condiviso

Quando pubblicano la presentazione delle vertture nuove, le riviste usualmente copiano ed incollano la cartella stampa della casa, slogan e puttanate incluse.

Contestualmente alla prova, proprio autobild in effetti sostiene il contrario. Ed é solo una fonte fra tante.

http://www.autobild.de/artikel/lancia-thema-fahrbericht-2143179.html
 
In effetti, il post di toblat può essere interpretato in più maniere, in un certo senso è pure condivisibile, in quanto MB non usa più questo pianale.
Cmq sia, grazie BC, il link che hai postato parla chiaro.

;-)
 
Ma quanta veemenza per qualsiasi argomento riguardi il gruppo fiat!
Mi chiedo dove troviate il tempo di perlustrare tutta la stampa libera e al pari di un segugio individuare gli argomenti che smentiranno qualsiasi dichiarazione di mc e qualcosa o di maglioncino. Probabilmente, mentre ci accaniamo ad affibiare nomiglioli o storpiature, i nostri interlocutori immaginari manco sanno che chi siamo.
Sono d'accordo con molti di coloro che scrivono sul forum, che la gestione degli ultimi anni è stata priva di qualsiasi strategia industriale, quasi ignara di qualsiasi principio di managment aziendale. nessuna differenziazione del prodotto, varietà di gamma, individuazione di nicchie senza immediata pressione di mercato, fidelizzazione.
D'accordo con voi ... ma non abbiamo neppure più il piacere di parlare di quelle poche auto nuove che vengono proposte. Vivisezioniamo in anticipo qualsiasi aspetto e quando il prodotto arriva siamo stanchi dello stesso.
Molti di voi sono preparatissimi e vorrei potervi leggere sul prodotto testato (ovviamente quando ce lo proporranno :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
toblat ha scritto:
anch` io credo a quello che leggo , quando AUTOBILD ha presentato la thema ha scritto che la 300 aveva perso la parentela con mb in quanto il pianale non era più quello condiviso

Quando pubblicano la presentazione delle vertture nuove, le riviste usualmente copiano ed incollano la cartella stampa della casa, slogan e puttanate incluse.

Contestualmente alla prova, proprio autobild in effetti sostiene il contrario. Ed é solo una fonte fra tante.

http://www.autobild.de/artikel/lancia-thema-fahrbericht-2143179.html
Vero é ,che cé molto di condiviso ma non tutto.Se Autobild scrivesse pure quante cose vecchie condividono é ci sono nelle novitá tedesche non so quanto scandalo uscirebbe fuori in Germania?? peccato che le medie italiane non sono pratiche o capaci a gestire la propria lingua italiana come fanno i tedeschi con la loro...... Scusami BC ma a rileggere questo Bericht" non ho potuto fare a meno.....
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
toblat ha scritto:
anch` io credo a quello che leggo , quando AUTOBILD ha presentato la thema ha scritto che la 300 aveva perso la parentela con mb in quanto il pianale non era più quello condiviso

Quando pubblicano la presentazione delle vertture nuove, le riviste usualmente copiano ed incollano la cartella stampa della casa, slogan e puttanate incluse.

Contestualmente alla prova, proprio autobild in effetti sostiene il contrario. Ed é solo una fonte fra tante.

http://www.autobild.de/artikel/lancia-thema-fahrbericht-2143179.html
Vero é ,che cé molto di condiviso ma non tutto.Se Autobild scrivesse pure quante cose vecchie condividono é ci sono nelle novitá tedesche non so quanto scandalo uscirebbe fuori in Germania?? peccato che le medie italiane non sono pratiche o capaci a gestire la propria lingua italiana come fanno i tedeschi con la loro...... Scusami BC ma a rileggere questo Bericht" non ho potuto fare a meno.....

Ciao angelo. Guarda io per primo considero autobild un giornaletto, ma non l'ho citato io.

Il problema non é autobild, lo scrivono tutti.
 
A dire il vero qui ci si accanisce su di un falso problema: l'evoluzione dalla vecchia 300 alla nuova 300/Thema. Evoluzione fatta, tra l'altro, dalla sola Chrysler visto che fiat non l'aveva ancora rilevata.
A noi interessa il pianale derivato da quello della Thema e usato da Maserati e probabilmente da Alfa per l'ammiraglia.
E questo pianale non lo conosce nessuno nè la stampa libera nè quella occupata.
Chiaro?
 
Diapo27 ha scritto:
Che vi sia molta passione non vi è dubbio.

è proprio la passione il problema.

Un fastidio per chi ci vorrebbe propinare autocopiaincolla come fossero lavatrici, semplicemente tuttte uguali.

E non è solo una "colpa" di fiat, sia chiaro...
 
Nardo-Leo ha scritto:
A dire il vero qui ci si accanisce su di un falso problema: l'evoluzione dalla vecchia 300 alla nuova 300/Thema. Evoluzione fatta, tra l'altro, dalla sola Chrysler visto che fiat non l'aveva ancora rilevata.
A noi interessa il pianale derivato da quello della Thema e usato da Maserati e probabilmente da Alfa per l'ammiraglia.
E questo pianale non lo conosce nessuno nè la stampa libera nè quella occupata.
Chiaro?

Già cambiato specchio eh? Beh, mi sa che dovrai scendere anche da questo. Perché il fatto in sé che adesso Maserati si metta ad edificare la sua ultima Quattroporte su di un pianale Chrysler vecchio di 10 anni "da modificare" ( poi vedremo se e quanto, dalle foto pare non siano nemmeno riusciti a camuffare la linea esterna ) a casa nostra é giá una notizia da commentare. E la dice lunga sulla possibilità di vedere una Giulia all'orizzonte: se non hanno un pianale da riciclare questi non mettono mano nemmeno ad una Maserati da 100k Euro. Altro che Giulia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
A dire il vero qui ci si accanisce su di un falso problema: l'evoluzione dalla vecchia 300 alla nuova 300/Thema. Evoluzione fatta, tra l'altro, dalla sola Chrysler visto che fiat non l'aveva ancora rilevata.
A noi interessa il pianale derivato da quello della Thema e usato da Maserati e probabilmente da Alfa per l'ammiraglia.
E questo pianale non lo conosce nessuno nè la stampa libera nè quella occupata.
Chiaro?

Già cambiato specchio eh? Beh, mi sa che dovrai scendere anche da questo. Perché il fatto in sé che adesso Maserati si metta ad edificare la sua ultima Quattroporte su di un pianale Chrysler vecchio di 10 anni "da modificare" ( poi vedremo se e quanto, dalle foto pare non siano nemmeno riusciti a camuffare la linea esterna ) a casa nostra é giá una notizia da commentare. E la dice lunga sulla possibilità di vedere una Giulia all'orizzonte: se non hanno un pianale da riciclare questi non mettono mano nemmeno ad una Maserati da 100k Euro. Altro che Giulia.
Belli mi meraviglio del fatto che continui a non capire quello che voglio dire.
Commentare la notizia del pianale utilizzato da Maserati ci stà, ma dare giudizi superficiali basati sulla linea che dovrebbe confermare le insignificanti modifiche apportate mi pare non giusto.
Parlando della QP, se dal confronto con le dirette concorrenti (io direi le versioni lunghe delle varie A8, E, 7 ) dovessero venire fuori i limiti del telaio allora il cerchio del tuo ragionamento si chiuderebbe e tu avresti perfettamente ragione. Ma per ora aspettiamo prima di giudicare.

PS. Si, sui soldi hai ragione non mi pare ce ne siano molti.
 
posso essere onesto? qui i toni sono un pò troppo enfatizzati ed estremizzati,a me la 300C piace e anche tanto,mi piace col marchio Chrysler però mentre la tollero poco col marchio Lancia (e il mercato reagisce di conseguenza). Se prendete la vecchia 300C e quella nuova direi che il passo in avanti è notevole soprattutto a livello estetico. La nuova Quattroporte non lo so....ancora la devo metabolizzare. Mi sembrava enorme quella vecchia,questa lo è ancora di più! Più grande e più opulenta....quasi esagerata,però di contro stanno ovviando con la Ghibli che si posizionerà mezzo gradino sotto alla Quattroporte uscente. Le dimensioni non sono esagerate per colpa del telaio,la Quattroporte uscente è enorme ed ha un telaio italiano,la Granturismo e la Grancabrio sono enormi ed hanno un telaio italiano....sono enormi malgrado siano state fatte in italia da italiani ma....(e sottolineo MA) per piacere ad americani,cinesi e arabi. Ferrari e Maserati da decenni fanno macchine che piacciono all'estero e non in italia.
 
ottovalvole ha scritto:
posso essere onesto? qui i toni sono un pò troppo enfatizzati ed estremizzati,a me la 300C piace e anche tanto,mi piace col marchio Chrysler però mentre la tollero poco col marchio Lancia (e il mercato reagisce di conseguenza). Se prendete la vecchia 300C e quella nuova direi che il passo in avanti è notevole soprattutto a livello estetico. La nuova Quattroporte non lo so....ancora la devo metabolizzare. Mi sembrava enorme quella vecchia,questa lo è ancora di più! Più grande e più opulenta....quasi esagerata,però di contro stanno ovviando con la Ghibli che si posizionerà mezzo gradino sotto alla Quattroporte uscente. Le dimensioni non sono esagerate per colpa del telaio,la Quattroporte uscente è enorme ed ha un telaio italiano,la Granturismo e la Grancabrio sono enormi ed hanno un telaio italiano....sono enormi malgrado siano state fatte in italia da italiani ma....(e sottolineo MA) per piacere ad americani,cinesi e arabi. Ferrari e Maserati da decenni fanno macchine che piacciono all'estero e non in italia.
Hai un MP.
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ripeto, per me dovrà essere almeno una "156 del 2014", ovvero una vettura che sia davvero competitiva a livello internazionale sotto il profilo dell'estetica, delle prestazioni e dei contenuti tecnici. Dovrà necessariamente essere, trattandosi di un'Alfa Romeo segmento D, un concentrato di tecnologìe automobistiche e dovrà essere, soprattutto, molto bella. Se non sarà così sarà un flop.
Più che una 156, auto validissima al suo tempo, preferirei un'Alfetta del 2014. E' da quella filosofia che bisogna ripartire. Basta Tempra Veloci.......
Quoto quoto e straquoto!!! Io farei un pianale SPECIFICO per le AlfaRomeo da usare per seg.D,E,coupè e suv simil X3. Già un pianale per 4 vetture e completerei la gamma con MiTo,Giulietta e qualche altra macchina coi pianali odierni o condivisi col resto del gruppo. Poi ci vorrebbe un motore specifico o anche una innovazione (com'è stato il TwinSpark) da riservare solo all'Alfa e completerei la gamma motori con quello che offre il gruppo. Alla fine la specificità al 100% è impensabile però un pianale e un motore su cui sviluppare diverse vetture di un singolo brand è fattibile,no?
Mi fai l'esempio di un gruppo che lo fa?

VAG. Scusate ma è l'esempio più lampante. Pianale specifico, alcuni motori riservati al solo Marchio.
I Jap usano per i Marchi lusso pianali specifici.....
Modelli e motori se non è chiedere troppo.

Infatti modelli e motori ci sono.
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ripeto, per me dovrà essere almeno una "156 del 2014", ovvero una vettura che sia davvero competitiva a livello internazionale sotto il profilo dell'estetica, delle prestazioni e dei contenuti tecnici. Dovrà necessariamente essere, trattandosi di un'Alfa Romeo segmento D, un concentrato di tecnologìe automobistiche e dovrà essere, soprattutto, molto bella. Se non sarà così sarà un flop.
Più che una 156, auto validissima al suo tempo, preferirei un'Alfetta del 2014. E' da quella filosofia che bisogna ripartire. Basta Tempra Veloci.......
Quoto quoto e straquoto!!! Io farei un pianale SPECIFICO per le AlfaRomeo da usare per seg.D,E,coupè e suv simil X3. Già un pianale per 4 vetture e completerei la gamma con MiTo,Giulietta e qualche altra macchina coi pianali odierni o condivisi col resto del gruppo. Poi ci vorrebbe un motore specifico o anche una innovazione (com'è stato il TwinSpark) da riservare solo all'Alfa e completerei la gamma motori con quello che offre il gruppo. Alla fine la specificità al 100% è impensabile però un pianale e un motore su cui sviluppare diverse vetture di un singolo brand è fattibile,no?
Mi fai l'esempio di un gruppo che lo fa?

VAG. Scusate ma è l'esempio più lampante. Pianale specifico, alcuni motori riservati al solo Marchio.
I Jap usano per i Marchi lusso pianali specifici.....
Modelli e motori se non è chiedere troppo.
Audi dovrebbe avere un pianale specifico su cui allestisce A4,A5,A6 e forse qualche suv (non ne sono sicuro). Se consideriamo che l'A4 c'è berlina,stationwagon,l'A5 c'è coupè,SportBack e Cabrio e l'A6 c'è berlina e stationwagon direi che con un pianale allestiscono ben 7 varianti di vettura! L'A7 e l'A8 invece hanno un'altro pianale credo in condivisione con la Bentley e i suv Q3 e Q7 hanno pianali e motori condivisi con altri cugini. Mi sfugge solo il Q5. BMW e Mercedes sono libere e indipendenti ma hanno pochi pianali su cui allestiscono quante più vetture possibili. Un'ultimo esempio la Cadillac che ha allestito una seg.D su un pianale inedito a trazione posteriore quando le cugine Buick Regal, Opel Insignia e Chevrolet Malibu' hanno tutte lo stesso pianale e sono tutte TA.

Giusto.
 
Back
Alto