<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro.... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro....

In verità là golf “elettrica” c’è l’hanno già che è la ID.3 sia come misure che come abitabilità, anzi la ID.3 è più spaziosa.
Secondo me hanno ragionato che la ID.2 dovrebbe accaparrarsi il clienti Polo mentre la ID.1 soddisfare le richieste dei clienti Up che la ritenevano un po’ troppo Smart.
Anche perché ormai è moda far crescere i modelli con gli anni e i restyling.
Concordo. La mia sensazione, ma è una sensazione, è che la differenza tra id.1 e id.2 sarà molto simile a quella tra id.4 e id.5. Macchine sostanzialmente simili come base meccanica, ma una sarà più economica dell'altra. Di fatto serve una Polo elettrica, la id.2, ma anche una basic che possa competere con le varie elettriche che la concorrenza metterà sul mercato nei prossimi anni
 
Concordo. La mia sensazione, ma è una sensazione, è che la differenza tra id.1 e id.2 sarà molto simile a quella tra id.4 e id.5. Macchine sostanzialmente simili come base meccanica, ma una sarà più economica dell'altra. Di fatto serve una Polo elettrica, la id.2, ma anche una basic che possa competere con le varie elettriche che la concorrenza metterà sul mercato nei prossimi anni

secondo me ci sta anche come ragionamento, tornando sempre al famoso utilizzatore cittadino con poche velleità extraurbane se non limitate un prodotto basic la vedo anche giusta come scelta
 
Concordo. La mia sensazione, ma è una sensazione, è che la differenza tra id.1 e id.2 sarà molto simile a quella tra id.4 e id.5. Macchine sostanzialmente simili come base meccanica, ma una sarà più economica dell'altra. Di fatto serve una Polo elettrica, la id.2, ma anche una basic che possa competere con le varie elettriche che la concorrenza metterà sul mercato nei prossimi anni
secondo me ci sta anche come ragionamento, tornando sempre al famoso utilizzatore cittadino con poche velleità extraurbane se non limitate un prodotto basic la vedo anche giusta come scelta
Ma secondo voi Vw riuscirà a farsi comprare un’auto economica sia di costo che di dotazioni quando i cinesi te la offrono Full optional?
Basta vedere nel termico cosa sta succedendo.
 
Sarà un mio limite ma non sono ancora pronto ad acquistare auto cinesi.
Io a parità di costo o quasi vado per le europee e se giapponese Toyota. Neanche i coreani mi ispirano nonostante ultimamente abbiano messo in campo tutti i loro migliori giocatori.
Tesla out dì default.
Nel mio caso dipende dalla rete di assistenza, ci fosse, e ci fosse il prezzo, non avrei o avrò problemi.
La Kia proceed l'avrei forse presa al posto della corolla se avessi avuto modo di provarla ma all'epoca pareva impossibile quindi è andata come è andata.
La tesla M3 ad ora sarebbe l'unica elettrica che prenderei in considerazione per prestazioni e autonomia ma è fuori budget e, oltre a non esserci sw, non ha nemmeno il portellone e ha interni troppo fuori dai miei schemi.
Ognuno ha le sue fisse.
 
Ma secondo voi Vw riuscirà a farsi comprare un’auto economica sia di costo che di dotazioni quando i cinesi te la offrono Full optional?
Basta vedere nel termico cosa sta succedendo.

attualmente, poi tra 2 anni si vedrà, di auto del genere cinesi da noi a me viene in mente la Dr 1 , ma cmq stiamo sempre intorno ai 19.000 euro, altrimenti la Spring a 18.000 , credo che ancora VW un poco di margine lo abbia nella collettività. Nei termici la differenza è più ampia secondo me e quindi probabilmente appiana il marchio, ma se ci sono 1.000/2.000 euro forse ancora il marchio conta.
 
Ma secondo voi Vw riuscirà a farsi comprare un’auto economica sia di costo che di dotazioni quando i cinesi te la offrono Full optional?
Basta vedere nel termico cosa sta succedendo.
Il ragionamento andrebbe esteso a tutti i segmenti di mercato. Indubbiamente, la concorrenza cinese sarà spietata, ma credo che il gruppo tedesco abbia buone possibilità di riportare dati di vendita positivi
 
un mio conoscente avrebbe detto che sono care a pane e acqua....

Per questo dico che almeno per ora neanche dalla Cina arriva in quel segmento EV qualcosa di molto conveniente, insomma non siamo ai livelli di un Mg ZS HEV che la paghi 25.000 quando per un equivalente non Cinese ci devi mettere 10.000 euro in più
 
Per questo dico che almeno per ora neanche dalla Cina arriva in quel segmento EV qualcosa di molto conveniente, insomma non siamo ai livelli di un Mg ZS HEV che la paghi 25.000 quando per un equivalente non Cinese ci devi mettere 10.000 euro in più
E' lo stesso motivo per cui in casa Toyota la Yaris è proporzionalmente più cara della Corolla. I powertrain elettrici o elettrificati costano, e in particolare sulle elettriche incide un casino la batteria. Per farla costare "poco" (e non riuscirci), devono fare delle scatolette di aringhe salate con l'autonomia di un cane con problemi alla prostata. E così sono vieppiù "care a pane e acqua".... Che da qualsiasi parte la si guardi la "mobilità elettrica" nasconde una fregatura è già stato detto?
 
E' lo stesso motivo per cui in casa Toyota la Yaris è proporzionalmente più cara della Corolla. I powertrain elettrici o elettrificati costano, e in particolare sulle elettriche incide un casino la batteria. Per farla costare "poco" (e non riuscirci), devono fare delle scatolette di aringhe salate con l'autonomia di un cane con problemi alla prostata. E così sono vieppiù "care a pane e acqua".... Che da qualsiasi parte la si guardi la "mobilità elettrica" nasconde una fregatura è già stato detto?

Eeee se è stato detto :)
 
Però è un discorso che, anche qui, vale per tutte le tipologie di auto. Le segmento A costano, in proporzione, molto più delle auto più grandi: lo stabilimento produttivo, la progettazione, i motori, tutte cose costose che su auto piccole ed economiche si ammortizzano con maggiore difficoltà. Non è un caso se i segmenti minori stanno quasi sparendo. Pensiamo a Toyota con la IQ, alla Smart for two, gli esempi sono numerosi
 
Però è un discorso che, anche qui, vale per tutte le tipologie di auto. Le segmento A costano, in proporzione, molto più delle auto più grandi: lo stabilimento produttivo, la progettazione, i motori, tutte cose costose che su auto piccole ed economiche si ammortizzano con maggiore difficoltà. Non è un caso se i segmenti minori stanno quasi sparendo. Pensiamo a Toyota con la IQ, alla Smart for two, gli esempi sono numerosi
Io su questo discorso ho una visione diversa.
Le piccole, termiche, stanno sparendo non perché anti economiche in se ma per seguire le normative sempre più stringenti.
Come i motori sempre meno inquinanti da progettare e sviluppare ad hoc, se lo sviluppi per un Tiguan non puoi dopo utilizzare lo stesso metodo su una Up che ha un motore completamente diverso.
Se non esistevano questi vincoli secondo me una A a 10-12 mila la compravi senza problemi, tipo Panda.
Ma l’elettrico secondo me ha rivoluzionato tutto. Il motore elettrico, che sia piccolo o grosso industrialmente c’è poca differenza. Rawilson di Rivian parla di poche centinaia di dollari tra un motore normale è uno molto performante.
È un pc, stessa base per tutte cambia solo quello che vai a comandare e gestire in base all’auto e ai sistemi quindi economie di scala a paletta. Abbandono di tasti fisici appositamente progettati, Vw adotta lo stesso display centrale per quasi tutte la auto.
Dov’è che voglio arrivare? è che :
-Le materie prime arrivano tutte dallo stesso posto
-Le batterie ? Pure.
-L’elettronica ? Anche, mi fa ridere chi dice che non comprerà mai cinese e poi sfoggia il nuovo iPhone che progettano e costruiscono ?…in Cina
-I motori elettrici ? Idem
-Ecc. ecc. ? Come sopra.
Allora dove si giocherà la partita ? Sull’offerta, ovvero ? Costo in base a : dotazione, servizi, grandezza batteria, velocità di ricarica, autonomia ed efficienza.
E’ brutto da dire ma l’aspetto estetico passerà in secondo piano perché in cima ci sarà “cosa può fare” E Tesla, anche se non piace la si compra per i contenuti, è stata un grande esempio che sottovalutare sarà deleterio.
Quindi ritorno al quesito/dubbio iniziale dei miei post con una mia valutazione personale:
Se Vw su questa ID.1 non proporrà qualche surplus, caratteristiche elencate sopra, avrà molte difficoltà a venderla perché alla fine stringi stringi i contenuti fisici sono gli stessi per tutte. La globalizzazione ha piazzato tutti in pole position sulla linea di partenza, se vuoi tentare di arrivare almeno in zona punti, al podio è meglio, si deve “sgamellare” (muoversi veloce) come diceva mio padre.
 
Ultima modifica:
Lo so che fa poco testo la mia esperienza ma se devo dirla tutta fino a poco tempo fa ero “anti-Vw”, ovvero per me potevano anche non esistere.
Ma questa ID.4 nel mio caso, che ricordo capitato in modo fortuito, ha cambiato le carte in tavola e devo ammettere che mi sbagliavo. Tant’è che ora sono un loro cliente e se tra 2-3 anni proporrà un prodotto veramente valido, come per la ID.4 per prezzo/contenuti, può darsi che gli comprerò un’altra auto, ID.1, sostituendo la mia utilitaria termica che per allora sarà agli sgoccioli.
 
Ultima modifica:
Back
Alto