<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro.... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro....

Il motore elettrico, che sia piccolo o grosso industrialmente c’è poca differenza
Per il motore sì, la differenza è minima, per tutto il resto no, batteria su tutto. Anche Tesla ha più volte annunciato un veicolo di segmento C, ma poi non lo ha mai commercializzato.
Detto questo, ho molto curiosità su queste nuove piccole vetture di Volkswagen, come tu ben potrai testimoniare il gruppo ha prodotto buone elettriche sinora e non può che migliorare
 
Una termica piccola oggi parte da 15. Le nuove auto a pile al Sodio, dal 2026 dovrebbero equipararsi come prezzo. Garantito.
La sfida e' sempre stata quella di fare un'elettrica a partire da 20k.
Ad oggi, da noi, mi pare ci siano solo DR1, Spring e Leapmotor T03 (... la cui produzione in Polonia sembra sia stata bloccata).
Dubito si possa scendere sotto questa cifra, e dubito anche che la ID.1 possa partire da soli 20k. Servirebbe una batteria piccola che poi renderebbe troppo bassa l'autonomia.
..... alla fine anche C3 e Grande Panda partono da 25k, nonostante un motore molto limitato e allestimenti minimal.
 
La sfida e' sempre stata quella di fare un'elettrica a partire da 20k.
Ad oggi, da noi, mi pare ci siano solo DR1, Spring e Leapmotor T03 (... la cui produzione in Polonia sembra sia stata bloccata).
Dubito si possa scendere sotto questa cifra, e dubito anche che la ID.1 possa partire da soli 20k. Servirebbe una batteria piccola che poi renderebbe troppo bassa l'autonomia.
..... alla fine anche C3 e Grande Panda partono da 25k, nonostante un motore molto limitato e allestimenti minimal.
...e c'è ancora chi parla di "progresso", "innovazione" e "futuro elettrico"....
 
La sfida e' sempre stata quella di fare un'elettrica a partire da 20k.
Ad oggi, da noi, mi pare ci siano solo DR1, Spring e Leapmotor T03 (... la cui produzione in Polonia sembra sia stata bloccata).
Dubito si possa scendere sotto questa cifra, e dubito anche che la ID.1 possa partire da soli 20k. Servirebbe una batteria piccola che poi renderebbe troppo bassa l'autonomia.
..... alla fine anche C3 e Grande Panda partono da 25k, nonostante un motore molto limitato e allestimenti minimal.
Una pila stato solido nuova tecnologia, che pesa circa il 30% in più a parità di efficienza energetica (oggi) costa però circa tre volte di meno (oggi)....lì ce ne è da limare....
 
Ho fatto un po di conti confrontando vari cicli Wltp per farmi un'idea di quanti kwh di batteria avrà questa ID.1
Vw dichiara per la mia ID.4 un ciclo Wltp fino a 520 km con batteria netta di 77 kwh, quindi stima per l'ID.4 un consumo Wltp di 0,148 kwh per km
La Grande Panda con batteria da 40 kwh netti stima fino a 320 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,125 kwh per km.
La EC3 uguale alla Panda 0,125 kwh per km.
La Renault 5 da 40 kwh netti stima fino a 300 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,133 kwh per km.
La Kia EV3 da 58 kwh stima fino a 414 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,140 kwh per km.
Per la ID.2 suppongono una autonomia fino a 450 km, tenendo conto di un consumo per km paragonabile alla R5 sui 0,130 kwh la batteria risulterà di 58 kwh che è quella attuale della ID.3, ma la cosa strana è che dicono che costerà 25 mila euro.
Supponendo che in Vw siano bravi e ottengono un ciclo Wltp sui 0,120 - 0,125 kwh per km come la Grande Panda e dicono che di km ne potrai fare minimo 250 la batteria sarà di un modesto 30-35 kwh.
Purtroppo quello che vedo, come avevo già scritto, se aumentano l'efficienza non mantengono la stessa batteria così da avere più autonomia allo stesso costo di prima, ti dicono che costa meno ma tengono la stessa autonomia ma essendo più efficiente possono diminuire i kwh.
Ecco, questo potrà anche essere un ragionamento giusto, l'auto elettrica costa meno, ma non lo è sul piano commerciale.
Su una termica se ti dicono che l'auto è più efficiente è scontato che a parità di benzina farai più km e quindi avrai più autonomia, su un'auto elettrica se ti dicono che l'auto è più efficiente è vero che con un kwh farai più km ma non è scontato che li farai anche più km con un "pieno" perchè probabilmente ti hanno ridotto la batteria.
 
Ho fatto un po di conti confrontando vari cicli Wltp per farmi un'idea di quanti kwh di batteria avrà questa ID.1
Vw dichiara per la mia ID.4 un ciclo Wltp fino a 520 km con batteria netta di 77 kwh, quindi stima per l'ID.4 un consumo Wltp di 0,148 kwh per km
La Grande Panda con batteria da 40 kwh netti stima fino a 320 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,125 kwh per km.
La EC3 uguale alla Panda 0,125 kwh per km.
La Renault 5 da 40 kwh netti stima fino a 300 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,133 kwh per km.
La Kia EV3 da 58 kwh stima fino a 414 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,140 kwh per km.
Per la ID.2 suppongono una autonomia fino a 450 km, tenendo conto di un consumo per km paragonabile alla R5 sui 0,130 kwh la batteria risulterà di 58 kwh che è quella attuale della ID.3, ma la cosa strana è che dicono che costerà 25 mila euro.
Supponendo che in Vw siano bravi e ottengono un ciclo Wltp sui 0,120 - 0,125 kwh per km come la Grande Panda e dicono che di km ne potrai fare minimo 250 la batteria sarà di un modesto 30-35 kwh.
Purtroppo quello che vedo, come avevo già scritto, se aumentano l'efficienza non mantengono la stessa batteria così da avere più autonomia allo stesso costo di prima, ti dicono che costa meno ma tengono la stessa autonomia ma essendo più efficiente possono diminuire i kwh.
Ecco, questo potrà anche essere un ragionamento giusto, l'auto elettrica costa meno, ma non lo è sul piano commerciale.
Su una termica se ti dicono che l'auto è più efficiente è scontato che a parità di benzina farai più km e quindi avrai più autonomia, su un'auto elettrica se ti dicono che l'auto è più efficiente è vero che con un kwh farai più km ma non è scontato che li farai anche più km con un "pieno" perchè probabilmente ti hanno ridotto la batteria.
La fregatura è sempre la stessa: non puoi fare una BEV che costa poco, e se la fai è utilizzabile solo col guinzaglio corto.
 
Ho fatto un po di conti confrontando vari cicli Wltp per farmi un'idea di quanti kwh di batteria avrà questa ID.1
Vw dichiara per la mia ID.4 un ciclo Wltp fino a 520 km con batteria netta di 77 kwh, quindi stima per l'ID.4 un consumo Wltp di 0,148 kwh per km
La Grande Panda con batteria da 40 kwh netti stima fino a 320 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,125 kwh per km.
La EC3 uguale alla Panda 0,125 kwh per km.
La Renault 5 da 40 kwh netti stima fino a 300 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,133 kwh per km.
La Kia EV3 da 58 kwh stima fino a 414 km ovvero calcola un consumo Wltp di 0,140 kwh per km.
Per la ID.2 suppongono una autonomia fino a 450 km, tenendo conto di un consumo per km paragonabile alla R5 sui 0,130 kwh la batteria risulterà di 58 kwh che è quella attuale della ID.3, ma la cosa strana è che dicono che costerà 25 mila euro.
Supponendo che in Vw siano bravi e ottengono un ciclo Wltp sui 0,120 - 0,125 kwh per km come la Grande Panda e dicono che di km ne potrai fare minimo 250 la batteria sarà di un modesto 30-35 kwh.
Purtroppo quello che vedo, come avevo già scritto, se aumentano l'efficienza non mantengono la stessa batteria così da avere più autonomia allo stesso costo di prima, ti dicono che costa meno ma tengono la stessa autonomia ma essendo più efficiente possono diminuire i kwh.
Ecco, questo potrà anche essere un ragionamento giusto, l'auto elettrica costa meno, ma non lo è sul piano commerciale.
Su una termica se ti dicono che l'auto è più efficiente è scontato che a parità di benzina farai più km e quindi avrai più autonomia, su un'auto elettrica se ti dicono che l'auto è più efficiente è vero che con un kwh farai più km ma non è scontato che li farai anche più km con un "pieno" perchè probabilmente ti hanno ridotto la batteria.

però io continuo a ripetere la stessa cosa, queste sono auto che sono cucite addosso ad un determinato profilo di automobilista, diciamo che scendere a 30/35 Kwh vuol dire far scendere il prezzo della vettura, quei 50 km che si perdono potrebbero essere al di dentro dell'uso quotidiano trascurabili , dando prevalenza al risparmio al costo che invece è più sentito. Uno che si compra questa ID.1 probabilmente è quello che farà sui 30/40 km al giorno in urbano, i 250 km di autonomia occhio e croce sono il percorso che si fa settimanalmente , i 300 sarebbero un di più che potrebbe anche non servire. E' come se alla mia Yarisi mettessero un serbatoio di 100 litri, si ok potrei fare meno rifornimenti ma non è che mi cambi molto la vita
 
però io continuo a ripetere la stessa cosa, queste sono auto che sono cucite addosso ad un determinato profilo di automobilista, diciamo che scendere a 30/35 Kwh vuol dire far scendere il prezzo della vettura, quei 50 km che si perdono potrebbero essere al di dentro dell'uso quotidiano trascurabili , dando prevalenza al risparmio al costo che invece è più sentito. Uno che si compra questa ID.1 probabilmente è quello che farà sui 30/40 km al giorno in urbano, i 250 km di autonomia occhio e croce sono il percorso che si fa settimanalmente , i 300 sarebbero un di più che potrebbe anche non servire. E' come se alla mia Yarisi mettessero un serbatoio di 100 litri, si ok potrei fare meno rifornimenti ma non è che mi cambi molto la vita
Mettiamoci anche nell'ottica di chi non potrà ricaricare quotidianamente a casa.... è quello che fa la differenza.
 
però io continuo a ripetere la stessa cosa, queste sono auto che sono cucite addosso ad un determinato profilo di automobilista, diciamo che scendere a 30/35 Kwh vuol dire far scendere il prezzo della vettura, quei 50 km che si perdono potrebbero essere al di dentro dell'uso quotidiano trascurabili , dando prevalenza al risparmio al costo che invece è più sentito. Uno che si compra questa ID.1 probabilmente è quello che farà sui 30/40 km al giorno in urbano, i 250 km di autonomia occhio e croce sono il percorso che si fa settimanalmente , i 300 sarebbero un di più che potrebbe anche non servire. E' come se alla mia Yarisi mettessero un serbatoio di 100 litri, si ok potrei fare meno rifornimenti ma non è che mi cambi molto la vita
Il ragionamento per una certa tipologia di clientela funziona alla grande.
Ha ragione chi dice che un tot % di automobilisti potrebbe passare all'elettrico senza quasi accorgersi dei limiti ma godendo dei vantaggi è solo che una larga parte di quel tot% che potrebbe passare all'elettrico semplicemente non potrebbe farlo neanche se volesse perché non ha modo di ricaricare a casa anche se avesse un auto dalla batteria piccola.
 
secondo me se la ricarica è una settimanale, e credo che chi prende questa ID.1 è su quell'onda di cose la ricarica a casa non diventa fondamentale. Ma ripeto, io parlo di un automobilista con un identikit ben preciso , probabile che tanti di voi non ci si ritrova quindi
 
secondo me se la ricarica è una settimanale, e credo che chi prende questa ID.1 è su quell'onda di cose la ricarica a casa non diventa fondamentale. Ma ripeto, io parlo di un automobilista con un identikit ben preciso , probabile che tanti di voi non ci si ritrova quindi
Non puoi fare la ricarica settimanale alle colonnine perché non puoi lasciar li l'auto a tempo indeterminato.
Devi fare ricariche "brevi" e per farle devi avere la colonnina o la presa comoda. L'unica è a casa o sul posto di lavoro ma varie statistiche parlano di un max 30% di unità edilizie adattabili quindi non più del 30% di auto potrebbero elettrificarsi.
 
Back
Alto