<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la FIOM non firma... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

la FIOM non firma...

GattoToscano ha scritto:
99octane ha scritto:
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio retribuito sia per te incomprensibile, ma sai cosa?
L'unico chissenefrega va al tuo modo di ragionare.
Non lo do' io.
L'ha dato la Storia.
Rassegnati.
Passera' anche il CCNL.
In molti ambiti e' gia' passato, con sollievo di tutti tranne gli scansafatiche.
[
Spero di essere già in pensione.
:D :D :D :XD: :XD:

azz, hai 20 anni e pensi alla pensione?
 
bumper-morgan ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
99octane ha scritto:
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio retribuito sia per te incomprensibile, ma sai cosa?
L'unico chissenefrega va al tuo modo di ragionare.
Non lo do' io.
L'ha dato la Storia.
Rassegnati.
Passera' anche il CCNL.
In molti ambiti e' gia' passato, con sollievo di tutti tranne gli scansafatiche.
[
Spero di essere già in pensione.
:D :D :D :XD: :XD:

azz, hai 20 anni e pensi alla pensione?

Ne ho 28, spero di salvarmi...
:D :D :D :D
 
GattoToscano ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
99octane ha scritto:
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio
Rassegnati.
Passera' anche il CCNL.
In molti ambiti e' gia' passato, con sollievo di già in pensione.
:D :D :D :XD: :
azz, hai 20 anni e pensi alla pensione?

Ne ho 28, spero di salvarmi...
:D :D :D :D
andrai a 70 anni col 30% dell'ultim stipendio :twisted:
 
[
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio retribuito sia per te incomprensibile, .[/quote]

Per chi lavora in catena la meritocrazia c'entra poco: metti la vite, metti il dado e tutto finisce li'. Quattro ore senza pausa in catena sono impensabili: qui uno non puo' andare alla macchinetta del caffe' o in bagno quando vuole.
Poi per quanto riguarda il contratto Fiat c'è anche la proposta di pagare i primi tre giorni di malattia a discrezione dell'azienda e questo riporta indietro di 40 anni...
 
lucio952 ha scritto:
[
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio retribuito sia per te incomprensibile, .

Per chi lavora in catena la meritocrazia c'entra poco: metti la vite, metti il dado e tutto finisce li'. Quattro ore senza pausa in catena sono impensabili: qui uno non puo' andare alla macchinetta del caffe' o in bagno quando vuole.
Poi per quanto riguarda il contratto Fiat c'è anche la proposta di pagare i primi tre giorni di malattia a discrezione dell'azienda e questo riporta indietro di 40 anni...[/quote]
sai che in quasi tutto il mondo nessuno paga per intero primi due o tre giorni di malattia?
 
bumper-morgan ha scritto:
lucio952 ha scritto:
[
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio retribuito sia per te incomprensibile, .

Per chi lavora in catena la meritocrazia c'entra poco: metti la vite, metti il dado e tutto finisce li'. Quattro ore senza pausa in catena sono impensabili: qui uno non puo' andare alla macchinetta del caffe' o in bagno quando vuole.
Poi per quanto riguarda il contratto Fiat c'è anche la proposta di pagare i primi tre giorni di malattia a discrezione dell'azienda e questo riporta indietro di 40 anni...
sai che in quasi tutto il mondo nessuno paga per intero primi due o tre giorni di malattia?[/quote]

puo' darsi, pero' non è il caso di buttare nel cesso qualcosa di buono che abbiamo.
Sempre parlando di "veri malati" non per vedere le partite o perchè d'estate devo fare il fieno
 
lucio952 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
lucio952 ha scritto:
[
Capisco che il concetto di paga per intero primi due o tre giorni di malattia?

puo' darsi, pero' non è il caso di buttare nel cesso qualcosa di buono che abbiamo.
Sempre parlando di "veri malati" non per vedere le partite o perchè d'estate devo fare il fieno
hai presenti quel cartello che si trov in alcuni negozi? per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno.
Questo è ciò che è successo in Italia ( ma non solo).
 
lucio952 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
lucio952 ha scritto:
[
Capisco che il concetto di paga per intero primi due o tre giorni di malattia?

puo' darsi, pero' non è il caso di buttare nel cesso qualcosa di buono che abbiamo.
Sempre parlando di "veri malati" non per vedere le partite o perchè d'estate devo fare il fieno
hai presente quel cartello che si trova in alcuni negozi? per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno.
Questo è ciò che è successo in Italia ( ma non solo).
 
bumper-morgan ha scritto:
lucio952 ha scritto:
[
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio retribuito sia per te incomprensibile, .

Per chi lavora in catena la meritocrazia c'entra poco: metti la vite, metti il dado e tutto finisce li'. Quattro ore senza pausa in catena sono impensabili: qui uno non puo' andare alla macchinetta del caffe' o in bagno quando vuole.
Poi per quanto riguarda il contratto Fiat c'è anche la proposta di pagare i primi tre giorni di malattia a discrezione dell'azienda e questo riporta indietro di 40 anni...
sai che in quasi tutto il mondo nessuno paga per intero primi due o tre giorni di malattia?[/quote]

Mi sa che sei rimasto alle catene di montaggio di Charlie Chaplin..
Oggi in molte aziende si lavora a isole di montaggio, diversi ritmi e criteri. Le mansioni vengono cambiate per non cadere nella routine e dare una visione piu' d'insieme, e chiunque lavori e' ascoltato se ha migliorie da suggerire.
Ci sono aziende giapponesi dove c'e' chi e' passato dalla catena di montaggio alla dirigenza (e c'e' chi e' passato dalla dirigenza alla catena di montaggio... ma questo alla FIOM non piace certo).

Comunque, non e' questo il punto.
Il punto e' che una certa tutela del lavoratore e' sacrosanta, ma qui siamo di fronte ad accordi accettati da tutti tranne dai soliti noti rompicoglioni, che cercano di far saltare quel che e' nell'interesse comune per il proprio tornaconto.
Siamo di fronte a una gestione sindacale che si fa prima di tutto gli interessi del sindacato, e che affronta problemi moderni con logiche dialettiche e criteri di valutazione di sessant'anni fa.
Non e' che c'e' da chiedersi chi abbia ragione e chi torto, sarebbe surreale.
C'e' semmai da chiedersi come riuscire finalmente ad andare avanti per riportare l'Italia a essere un paese competitivo...
 
99octane ha scritto:
Non e' che c'e' da chiedersi chi abbia ragione e chi torto, sarebbe surreale.
C'e' semmai da chiedersi come riuscire finalmente ad andare avanti per riportare l'Italia a essere un paese competitivo...

E come si fa?
Dico, come si fa ad essere competitivi con la manifattura Cinese (et similia) che costa 1/40 della nostra e che non si lamenta?
:rolleyes:

Faccio un esempio pratico: mi serviva una borsa con le misure precise del bagaglio a mano in aereo. Non l'ho trovata.
Poi tempo fa, entrando in un negozio che vende roba cinese ne ho trovata una: prezzo = 8 Euro. :shock: :shock:

Come competi?
 
bumper-morgan ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
99octane ha scritto:
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio
Rassegnati.
Passera' anche il CCNL.
In molti ambiti e' gia' passato, con sollievo di già in pensione.
:D :D :D :XD: :
azz, hai 20 anni e pensi alla pensione?

Ne ho 28, spero di salvarmi...
:D :D :D :D
andrai a 70 anni col 30% dell'ultim stipendio :twisted:

:D
quando si dice:
" l'ottimismo "
:D
 
GattoToscano ha scritto:
99octane ha scritto:
Non e' che c'e' da chiedersi chi abbia ragione e chi torto, sarebbe surreale.
C'e' semmai da chiedersi come riuscire finalmente ad andare avanti per riportare l'Italia a essere un paese competitivo...

E come si fa?
Dico, come si fa ad essere competitivi con la manifattura Cinese (et similia) che costa 1/40 della nostra e che non si lamenta?
:rolleyes:

Faccio un esempio pratico: mi serviva una borsa con le misure precise del bagaglio a mano in aereo. Non l'ho trovata.
Poi tempo fa, entrando in un negozio che vende roba cinese ne ho trovata una: prezzo = 8 Euro. :shock: :shock:

Come competi?

La cosa non ha niente a che vedere con l'argomento, ma divaghiamo pure brevemente.
Cosa proponi quindi di fare?
Tiriamo giu' la cler e aspettiamo che i cinesi ci comprino?
Non puoi competere con la MANODOPERA, infatti.
Ma puoi competere industrialmente. E per farlo occorre svecchiare il nostro modello produttivo, e in fretta.
E comunque, con accorte politiche commerciali, questo stato di cose e' solo transitorio.
Ma questo e' un altro discorso che non c'entra niente col thread.
 
99octane ha scritto:
La cosa non ha niente a che vedere con l'argomento, ma divaghiamo pure brevemente.
Cosa proponi quindi di fare?
Tiriamo giu' la cler e aspettiamo che i cinesi ci comprino?
Non puoi competere con la MANODOPERA, infatti.
Ma puoi competere industrialmente. E per farlo occorre svecchiare il nostro modello produttivo, e in fretta.
E comunque, con accorte politiche commerciali, questo stato di cose e' solo transitorio.
Ma questo e' un altro discorso che non c'entra niente col thread.

La cosa che mi fa più incaxxare di te è che quando vuoi tiri fuori argomentazioni del tutto intelligenti e ben ragionate.

Bene, son d'accordo! Non puoi competere con la manifattura, ma puoi competere INDUSTRIALMENTE, che sono due cose profondamente diverse.

La Germania sta dimostrando di saper competere egregiamente a livello INDUSTRIALE anche con una MANIFATTURA che costa quasi il doppio che in Italia. :shock:
Si può fare, ma è un processo lento, che abbisogna di una serie di infra e sovra-strutture complesse ed articolate, prima di tutti la RICERCA (sia universitaria, sia privata), convieni? ;)

Ora, se è vero che la prima è stata gestita non troppo bene dallo Stato nel corso degli anni, è pur vero che la seconda non ha mai trovato nel nostro Paese il dovuto spazio (vedi la CISCO che doveva aprire un importante centro a Siena in collaborazione con l'Università impiegando 28 persone, ma che poi è scappata a Losanna perchè all'Università di Siena è successo quello che è successo :? ). Qui il problema è anche quello di "mentalità". All'estero, siamo reputati mediocri ed inaffidabili.
Forse un pò lo siamo, ma questo si paga a caro prezzo.

Comunque non c'entra con il thread (ma è utile lo stesso). ;)
 
Back
Alto