<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine della Ypsilon! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La fine della Ypsilon!

BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.

Sono tornati alle origini: Y10.

Hanno fatto bene ora che c'è pure la MiTo.

Ai tempi l'Y10 costava come la Uno e non come la Panda... questa è proprio la sua nipotina: :)

concordo, però era rifinita ed assemblata meglio di una Punto. Mio padre ce l'aveva.

Della Uno....
Come assemblaggi però non mi sembravano granchè distanti:materiali, design ect sì......

Pardon, lapsus. Non ho più un ricordo molto distinto, ma mi pare che le differenze fossero piuttosto evidenti, pur essendo gli assemblaggi di quei tempi tutti un poco più approssimativi.

Il fatto è un altro - e rispondo a SEDICI - in questo caso il pianale o la piattaforma non mi interessano in quanto tali, e tecnicamente intesi: parliamo di una superutilitaria e non di un'Alfa, quindi non andiamo a fare la punta...ai quadrilateri.

Ma è chiaro che c'è tutta una serie di accorgimenti e soluzioni progettuali e costruttive, tolleranze, dimensionamenti ecc... che vanno di pari passo con il segmento di destinazione dell'auto. Se una Panda saltella sulle buche, vibra, è rumorosa oppure le scricchiola il tunnel, nessuno si lamenta fin che qualcosa non si rompe: è una Panda e deve costare poco. Ma se scrocchia il tunnel di una Ypsilon qualcuno storge la bocca, perchè la gente non paga una Panda.

Il fatto è che costruttivamente invece è la stessa vettura.
E questo dove sta scritto?
 
La scelta di produrre la Ypsilon su base Panda/500 non mi sembra affatto male,anzi..Entrambe hanno dato ottimi riscontri sia in termini di affidabilità che strutturali.
Il fatto che venga costruita in Polonia (ahimè..)ha dimostrato che la i controlli qualità e la catena di montaggio sono un pò più severi..e i minori (molto minori rispetto al passato...)difetti dei modelli sfornati a Tichy ne è la dimostrazione lampante.
Forse qualcuno dimentica che la Punto Evo,rispetto alla precedente Grande Punto è peggiorata in termini di piacere di guida e assetto..quindi forse è meglio la base della 500 dove l'assetto è studiato anche per potenze rilevanti e per garantire sempre un'elevato standard di sicurezza e piacere di guida.
Certo e che la nuova Ypsilon non è esente da critiche e difetti,ma nulla a cui non si possa porre rimedio se le vendite non dovessero andare come sperato ( Citroen C3 m.y. '02,docet..).L'estetica è soggettiva,ma secondo me i passi avanti ci sono..
 
Ercole75 ha scritto:
La scelta di produrre la Ypsilon su base Panda/500 non mi sembra affatto male,anzi..Entrambe hanno dato ottimi riscontri sia in termini di affidabilità che strutturali.
Il fatto che venga costruita in Polonia (ahimè..)ha dimostrato che la i controlli qualità e la catena di montaggio sono un pò più severi..e i minori (molto minori rispetto al passato...)difetti dei modelli sfornati a Tichy ne è la dimostrazione lampante.
Forse qualcuno dimentica che la Punto Evo,rispetto alla precedente Grande Punto è peggiorata in termini di piacere di guida e assetto..quindi forse è meglio la base della 500 dove l'assetto è studiato anche per potenze rilevanti e per garantire sempre un'elevato standard di sicurezza e piacere di guida.
Certo e che la nuova Ypsilon non è esente da critiche e difetti,ma nulla a cui non si possa porre rimedio se le vendite non dovessero andare come sperato ( Citroen C3 m.y. '02,docet..).L'estetica è soggettiva,ma secondo me i passi avanti ci sono..

Secondo me le meccaniche Fiat sono ottime e ben studiate, il problema si sposta su quel che riguarda la personalizzazione delle vetture, attualmente Lancia ha perso quel suo carattere di esclusivita ed anche la nuova Ypsilon ne è coinvolta; componenti degli interni presi qua e la da modelli esistenti, materiali tendenti al risparmio, colori scuri che fanno tetro, un insiemo povero alla fine. Pensare, ce l' ho sotto gli occhi tutte le volte che apro la portiera della mia vecchia e cara Lybra, che fini a pochi anni fa gli abitacoli erano il punto di forza: plancia bicolore, materiali chiari o scuri a scelta, design dedicato con soluzioni mirate, ora cosa resta? Abitacoli precisi a Fiat, vedi Musa e Delta, oppure anonimi vedi Ypsilon! Almneno, dalle prime foto che ho visto, ci sarà una pausa con la nuova Thema che, per contro, ha altre problematiche di linea.
Mah saremo sempre qui a lamentarci e parlare del passato ma al momento non abbiamo null' altro, di Lancia non è rimasto nulla.
 
ivandalpont ha scritto:
Ercole75 ha scritto:
La scelta di produrre la Ypsilon su base Panda/500 non mi sembra affatto male,anzi..Entrambe hanno dato ottimi riscontri sia in termini di affidabilità che strutturali.
Il fatto che venga costruita in Polonia (ahimè..)ha dimostrato che la i controlli qualità e la catena di montaggio sono un pò più severi..e i minori (molto minori rispetto al passato...)difetti dei modelli sfornati a Tichy ne è la dimostrazione lampante.
Forse qualcuno dimentica che la Punto Evo,rispetto alla precedente Grande Punto è peggiorata in termini di piacere di guida e assetto..quindi forse è meglio la base della 500 dove l'assetto è studiato anche per potenze rilevanti e per garantire sempre un'elevato standard di sicurezza e piacere di guida.
Certo e che la nuova Ypsilon non è esente da critiche e difetti,ma nulla a cui non si possa porre rimedio se le vendite non dovessero andare come sperato ( Citroen C3 m.y. '02,docet..).L'estetica è soggettiva,ma secondo me i passi avanti ci sono..

Secondo me le meccaniche Fiat sono ottime e ben studiate, il problema si sposta su quel che riguarda la personalizzazione delle vetture, attualmente Lancia ha perso quel suo carattere di esclusivita ed anche la nuova Ypsilon ne è coinvolta; componenti degli interni presi qua e la da modelli esistenti, materiali tendenti al risparmio, colori scuri che fanno tetro, un insiemo povero alla fine. Pensare, ce l' ho sotto gli occhi tutte le volte che apro la portiera della mia vecchia e cara Lybra, che fini a pochi anni fa gli abitacoli erano il punto di forza: plancia bicolore, materiali chiari o scuri a scelta, design dedicato con soluzioni mirate, ora cosa resta? Abitacoli precisi a Fiat, vedi Musa e Delta, oppure anonimi vedi Ypsilon! Almneno, dalle prime foto che ho visto, ci sarà una pausa con la nuova Thema che, per contro, ha altre problematiche di linea.
Mah saremo sempre qui a lamentarci e parlare del passato ma al momento non abbiamo null' altro, di Lancia non è rimasto nulla.
esatto su Delta e Ypsilon non si respira più aria di lusso,saranno ricercate e forse stanno puntando su design e tecnologia e anche qualche effetto scenico ma il lusso dei materiali nobili dov'è? Lancia è legno,alluminio e Alcantara o Castiglio o pelle Frau. Fra Bravo e Delta la differenza nei materiali c'è,la Delta effettivamente è più lussuosa della Fiat ma non è quel tipo di lusso che ci si aspetta da una Lancia,è un lusso anonimo,freddo e tedesco.
 
SediciValvole ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Ercole75 ha scritto:
La scelta di produrre la Ypsilon su base Panda/500 non mi sembra affatto male,anzi..Entrambe hanno dato ottimi riscontri sia in termini di affidabilità che strutturali.
Il fatto che venga costruita in Polonia (ahimè..)ha dimostrato che la i controlli qualità e la catena di montaggio sono un pò più severi..e i minori (molto minori rispetto al passato...)difetti dei modelli sfornati a Tichy ne è la dimostrazione lampante.
Forse qualcuno dimentica che la Punto Evo,rispetto alla precedente Grande Punto è peggiorata in termini di piacere di guida e assetto..quindi forse è meglio la base della 500 dove l'assetto è studiato anche per potenze rilevanti e per garantire sempre un'elevato standard di sicurezza e piacere di guida.
Certo e che la nuova Ypsilon non è esente da critiche e difetti,ma nulla a cui non si possa porre rimedio se le vendite non dovessero andare come sperato ( Citroen C3 m.y. '02,docet..).L'estetica è soggettiva,ma secondo me i passi avanti ci sono..

Perfetto, concordo in pieno, freddo ed anonimo!

Secondo me le meccaniche Fiat sono ottime e ben studiate, il problema si sposta su quel che riguarda la personalizzazione delle vetture, attualmente Lancia ha perso quel suo carattere di esclusivita ed anche la nuova Ypsilon ne è coinvolta; componenti degli interni presi qua e la da modelli esistenti, materiali tendenti al risparmio, colori scuri che fanno tetro, un insiemo povero alla fine. Pensare, ce l' ho sotto gli occhi tutte le volte che apro la portiera della mia vecchia e cara Lybra, che fini a pochi anni fa gli abitacoli erano il punto di forza: plancia bicolore, materiali chiari o scuri a scelta, design dedicato con soluzioni mirate, ora cosa resta? Abitacoli precisi a Fiat, vedi Musa e Delta, oppure anonimi vedi Ypsilon! Almneno, dalle prime foto che ho visto, ci sarà una pausa con la nuova Thema che, per contro, ha altre problematiche di linea.
Mah saremo sempre qui a lamentarci e parlare del passato ma al momento non abbiamo null' altro, di Lancia non è rimasto nulla.
esatto su Delta e Ypsilon non si respira più aria di lusso,saranno ricercate e forse stanno puntando su design e tecnologia e anche qualche effetto scenico ma il lusso dei materiali nobili dov'è? Lancia è legno,alluminio e Alcantara o Castiglio o pelle Frau. Fra Bravo e Delta la differenza nei materiali c'è,la Delta effettivamente è più lussuosa della Fiat ma non è quel tipo di lusso che ci si aspetta da una Lancia,è un lusso anonimo,freddo e tedesco.
 
Sono daccordo, di LANCIA marchio prestigioso, è rimasto ben poco. Meglio avrebbero fatto se alla due porte attuale avesssero aggiunto due porte posteriori senza alterare ne gli esterni ne gli interni.
Sono possessore di una ypsilon 1.3 mjt del 2005 con la quale ho percorso 115000 km, e in precedenza ho avuto una Delta , entrambe ottime macchine.
confortevoli, linea piacevole e con interni di buona fattura.
Questa francamente mi ha deluso e aspettavo l'uscita della nuova ypsilon per sostituire la mia macchina, ma facendo il raffronto fra la vecchia e la nuova ho capito di avere atteso invano.
Infatti ho cambiato idea, ho prenotato la nuova polo.
Voi quasi a parità di prezzo cosa avreste preferito?
Vi saluto e tanti auguri a tutti
 
..Infatti ho cambiato idea, ho prenotato la nuova polo.
Voi quasi a parità di prezzo cosa avreste preferito? ..

Io continuo a preferire la nuova Ypsilon.Come ho già detto su altri blog ci sono stati dei passi indietro,ma anche dei progressi notevoli.La plancia non mi sembra sia simile a nessuna Fiat,i sedili non sono quelli della Panda,ecc..La finitura non è quella di un tempo e gli interni chiari sono un ricordo...però da qui a preferire una Polo.
Senza sindacare sui gusti altrui,ma la Polo l'ho vista bene,da vicino.Tre miei colleghi l'hanno acquistata e se non la si ordina almeno in versione Higtline e col clima automatico ha una plancia abbastanza tristanzuola e spoglia.
Secondo me la Ypsilon è un'auto che ancora può emozionare e ne è la dimostrazione che se ne parli tanto.La Polo è una gran macchina,ma le auto capaci di catturare uno sguardo per me sono altre.
 
Ercole75 ha scritto:
... la Polo l'ho vista bene,da vicino.Tre miei colleghi l'hanno acquistata e se non la si ordina almeno in versione Higtline e col clima automatico ha una plancia abbastanza tristanzuola e spoglia...

E questo anche per quanto concerne la presenza o meno dei materiali "alla tedesca"(soft touch), la vw non'è che ti da nulla in più degli altri, se non dopo un più o meno congruo pagamento appunto.
 
scusate io fra Ypsilon e Polo sceglierei la PuntoEvo che è una GrandeYpsilon e non ha nulla da invidiare alla Polo,anzi...sicuramente è meno triste!
 
Stamattina ne ho incrociata e tenuta davanti una....era bianca.... mamma mia che shock.... :D ....oh mio Dio....alta, stretta, tutta forzatamente elaborata, il posteriore schiacciato e il muso alto, lungo e sgraziato....mamma mia, che cattivo gusto......
 
Premesso che non disdegno il fatto che sia tecnicamente derivata dalla Panda (ottima auto), non riesco invece a digerire il frontale con la nuova mascherina (perchè quella curvatura inversa sopra?! Perchè?) e soprattutto il cofano ad asse del water... La mascherina simil Chrysler sulla fine non sta così male sulla Delta, non potevano metterla simile anche qua?
Comunque la cosa che mi ha lasciato più basito (dal configuratore, si intende, perchè non l'ho ancora vista dal vivo) è la mancanza degli interni in alcantara...
Sono io che ho visto male o davvero non si può più avere l'alcantara su una Lancia?
 
SediciValvole ha scritto:
scusate io fra Ypsilon e Polo sceglierei la PuntoEvo che è una GrandeYpsilon e non ha nulla da invidiare alla Polo,anzi...sicuramente è meno triste!

Concordo anch' io, la GPunto non è male, la polo e fredda e sembra disegnata da un geometra, solo linee tese e dritte, non mi va molto, meglio la precedente.
 
Back
Alto