<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Fiat migliore vs la peggiore Fiat che avete guidato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Fiat migliore vs la peggiore Fiat che avete guidato

Adoro le famiglie Fiattare :) idem la mia, infatti abbiamo una Panda e guido ancora oggi una Seicento per andare a lavoro, in città è veramente imbattibile e il parcheggio non è più un incubo

Occorre forse precisare che mio padre e mia madre non ci sono più, e io e mio figlio non abbiamo più una Fiat da circa 20 anni, però ora ho un'Abarth 595, che deriva dalla Fiat 500, anche se è tutt'altra cosa, quanto meno come prestazioni. Mia nuora come ho detto ha una Y piuttosto recente, della quale è soddisfatta.
Io personalmente ho avuto, tra l'altro, 4 Fiat, 8 Alfa, 1 Maserati e 1 Abarth, e comunque in massima parte auto italiane. Ecco, direi che siamo una grande famiglia pro-FCA più che Fiat. Mio figlio da un paio d'anni ha una Peugeot 5008. Quindi siamo anche un po' Stellantis.........
 
La peggiore direi la mia prima auto: una Fiat Uno 45 scrausissima. Si bollava appena la toccavi e non è un eufemismo: se qualcuno si appoggiava, la carrozzeria rientrava. Poi con un colpo ben assestato tornava come prima.
Elettronica che neanche un ripetente di scuola Radio Elettra, motore morto, sterzo incomprensibile, sospensioni non pervenute.

La migliore Fiat... non ne ho guidate moltissime, ma mi aveva dato buone sensazioni la Punto prima serie, anche se l'ho guidata poco e molti anni fa.

Se si estende al gruppo FIAT, allora vince a mani basse l'Alfa 147.
 
La peggiore direi la mia prima auto: una Fiat Uno 45 scrausissima. Si bollava appena la toccavi e non è un eufemismo: se qualcuno si appoggiava, la carrozzeria rientrava. Poi con un colpo ben assestato tornava come prima.
Elettronica che neanche un ripetente di scuola Radio Elettra, motore morto, sterzo incomprensibile, sospensioni non pervenute.

Mi hai fatto ridere un po'. In effetti la Uno anche per me è una delle peggiori Fiat mai costruite, nonostante il suo grande successo.

Tutt'altra cosa la Punto e soprattutto la Grande Punto, per me ottime vetture. Come ex "Gruppo Fiat" per me forse la migliore l'Alfa 156 (ne ho avute 2). La Brera era già FCA anche se progettata prima.
 
Mi hai fatto ridere un po'. In effetti la Uno anche per me è una delle peggiori Fiat mai costruite, nonostante il suo grande successo.

Secondo me, la seconda serie era abbastanza migliorata e non era male, se rapportata i tempi.
Come prestazioni e consumi la 1108 Fire a carburatore era nettamente superiore a tutte le concorrenti.
Certo la costruzione non era al top, ma poteva anche andare.
 
Secondo me, la seconda serie era abbastanza migliorata e non era male, se rapportata i tempi.
Come prestazioni e consumi la 1108 Fire a carburatore era nettamente superiore a tutte le concorrenti.
Certo la costruzione non era al top, ma poteva anche andare.

Carina anche la Uno Turbo, osannata dai giovani smanettoni, a volte un po' tamarri (senza offesa) dell'epoca. In pista andava piuttosto forte. Però per me la Uno non raggiunse i vertici della 127 e della Punto, per non parlare della 600 "original", ovviamente rapportate alle epoche.
 
Ultima modifica:
la mia storia con le Fiat è breve, una Tipo di mio papà, una mia appena patentato e la Y quindi è facile facile.
La migliore è la Lancia Y (Fiat Punto mk1)
la peggiore Fiat Tipo, tanto erano entrambe 1.4 carburatore.
Perchè preferisco la Y? perchè è stata una sorpresa, il 1.2 Fire è un signor motore, la tenuta di strada si difendeva bene, frena decisamente infinitamente meglio e non ho mai cambiato una marmitta.....e poi ha l'idroguida mentre le Tipo non avevano nessuna servoassistenza.
 
Secondo me, la seconda serie era abbastanza migliorata e non era male, se rapportata i tempi.
Come prestazioni e consumi la 1108 Fire a carburatore era nettamente superiore a tutte le concorrenti.
Certo la costruzione non era al top, ma poteva anche andare.

A guardare con gli occhi di oggi tutte le auto di categoria medio bassa di quegli anni fanno tenerezza, specialmente negli accoppiamenti tra i lamierati, la Uno però era proprio scarsina anche se alcuni esemplari uscivano meglio rispetto ad altri. La mia 1.4 aveva una luce tra tetto e portellone abissale mentre la famigerata 60S era messa meglio pur essendo più vecchia.
 
La migliore fu sicuramente una Croma 2.0 i.e. del 1988, presa usata nel 1990.. spaziosa, comoda, buone prestazioni con consumi accettabili.
Non ricordo modelli deludenti, fra quelli posseduti in famiglia.. forse una 131 Supermirafiori 1.6/TC del 1978, di mio padre, che diede ripetuti problemi all'impianto frenante, ma dopo un paio di lustri.

Di Croma ne aveva una mio padre. Mi piaceva come rapporto tra gli ingombri e gli spazi interni e flessibilità di utilizzo.
Era invece scandalosa per quanto riguarda la rigidezza della scocca. In marcia si potevano vedere i movimenti delle porte rispetto alla scocca. Una cosa che non ho mai visto su un'altra vettura.
 
Di Croma ne aveva una mio padre. Mi piaceva come rapporto tra gli ingombri e gli spazi interni e flessibilità di utilizzo.
Era invece scandalosa per quanto riguarda la rigidezza della scocca. In marcia si potevano vedere i movimenti delle porte rispetto alla scocca. Una cosa che non ho mai visto su un'altra vettura.
con la Tipo se aveva una ruota sul marciapiede non si riusciva a chiudere il portellone
 
Di Croma ne aveva una mio padre. Mi piaceva come rapporto tra gli ingombri e gli spazi interni e flessibilità di utilizzo.
Era invece scandalosa per quanto riguarda la rigidezza della scocca. In marcia si potevano vedere i movimenti delle porte rispetto alla scocca. Una cosa che non ho mai visto su un'altra vettura.

La Croma la ebbe uno dei miei due fratelli, il maggiore. Faceva una gran figura all'epoca (e costava parecchio), ed era anche abbastanza considerata da appassionati e non. Ricordo che suscitava ammirazione tra i nostri parenti.
Probabilmente è stata la Fiat over segmento C più apprezzata in assoluto dopo la 125. Parlo della prima versione (1985-97), non la monovolume (2005-2011). Feci un breve test e ne apprezzai la silenziosità e gli interni piuttosto lussuosi.

FIAT Croma (1985-1997) 2.0 i.e. turbo Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it

Foto ruoteclassiche.quattroruote.it
le-nove-fiat-croma-dellavvocato-tutte-v6-e-speciali-3.jpg

le-nove-fiat-croma-dellavvocato-tutte-v6-e-speciali-2.jpg

fiat-croma-1.jpg
 
Ultima modifica:
Nella mia famiglia, dai miei nonni ad oggi, sono state acquistate sempre e solo auto italiane, Fiat o Alfa Romeo, a volte nuove a volte usate. A queste si aggiunge l'Abarth che ho attualmente ed una eccezione di oltralpe.
Quando ero bambino spesso si guardava al babbo che girava in Fiat come fosse di rango inferiore, tuttavia diventato patentato mi prese invece un orgoglio di guidare l'auto italiana, mi sono poi appassionato alla 500 (oltre che all'Alfa) fino ad arrivare al mio matrimonio a comprarmi una 500 del 1971 che ho solo da poco ceduto e a dedicare i tavoli degli invitati ad un modello storico Fiat, in versione sportiva e di colore rosso (pertanto i tavoli erano Fiat 127 sport, 131 abarth, Ritmo 130 tc, Mefistofele, etc).
Iniziò mio nonno con una 850, poi aggiunse una 500, poi una 127 giallo ginestra. Sono cresciuto fino ai 9 anni su una Ritmo 60 cl verde salvia. Poi per mia nonna 2 Panda 750, s e young. Ho poi ripreso io con una 500 1.2 sport, una 500c twin air rossa con tetto rosso, poi aggiunta la 500 L del 1971. Oggi in garage c'è Abarth 595, mio papà ha una 500x. In mezzo varie Alfa.

I ricordi sono tanti, sarebbe facile dire che la migliore è l'Abarth che riassume la mia idea di auto, ovvero la discendente degna delle piccole Gti che sognavo tra anni 90 e primi 2000.
Dirò quindi che la migliore è la Panda 750 di mia nonna perché l'ho maltrattata come nessuna auto a 20 anni, compreso tentativi di rally in strade fangoso con amici e divertendomi mi ha sempre portato a casa senza mai rompersi. Sono quasi tentato di ricomprarne una solo per partecipare al raduno annuale di Pandino.
La peggiore la Marea berlina 75 td che ho guidato una sera ormai lontana, del babbo di un amico. Veramente povera e lentissima.
 

Allegati

  • IMG-20161002-WA0111.jpg
    IMG-20161002-WA0111.jpg
    123,5 KB · Visite: 52
Ultima modifica:
Nella mia famiglia, dai miei nonni ad oggi, sono state acquistate sempre e solo auto italiane, Fiat o Alfa Romeo, a volte nuove a volte usate. A queste si aggiunge l'Abarth che ho attualmente ed una eccezione di oltralpe.
Quando ero bambino spesso si guardava al babbo che girava in Fiat come fosse di rango inferiore, tuttavia diventato patentato mi prese invece un orgoglio di guidare l'auto italiana, mi sono poi appassionato alla 500 (oltre che all'Alfa) fino ad arrivare al mio matrimonio a comprarmi una 500 del 1971 che ho solo da poco ceduto e a dedicare i tavoli degli invitati ad un modello storico Fiat, in versione sportiva e di colore rosso (pertanto i tavoli erano Fiat 127 sport, 131 abarth, Ritmo 130 tc, Mefistofele, etc).
Iniziò mio nonno con una 850, poi aggiunse una 500, poi una 127 giallo ginestra. Sono cresciuto fino ai 9 anni su una Ritmo 60 cl verde salvia. Poi per mia nonna 2 Panda 750, s e young. Ho poi ripreso io con una 500 1.2 sport, una 500c twin air rossa con tetto rosso, poi aggiunta la 500 L del 1971. Oggi in garage c'è Abarth 595, mio papà ha una 500x. In mezzo varie Alfa.

I ricordi sono tanti, sarebbe facile dire che la migliore è l'Abarth che riassume la mia idea di auto, ovvero la discendente degna delle piccole Gti che sognavo tra anni 90 e primi 2000.
Dirò quindi che la migliore è la Panda 750 di mia nonna perché l'ho maltrattata come nessuna auto a 20 anni, compreso tentativi di rally in strade fangoso con amici e divertendomi mi ha sempre portato a casa senza mai rompersi. Sono quasi tentato di ricomprarne una solo per partecipare al raduno annuale di Pandino.
La peggiore la Marea berlina 75 td che ho guidato una sera ormai lontana, del babbo di un amico. Veramente povera e lentissima.

Bel post. Lo potevi mettere sul topic che ho messo in evidenza “Ricordi con le Fiat”.

Come ho detto anche i miei, in particolare mio padre, erano fissati con le Fiat e le auto italiane in genere. Mio padre (1924-2008), l’unica non Fiat che comprò fu una Ford Fiesta, che inauguro’ la serie di vetture piccole che comprò quando andò in pensione. Diceva (ai 3 Figli): “Voi siete grandi ormai e avete le vostre famiglie, che me ne faccio di un’auto grande?”

Anche io oggi ho un’auto piccola, come ben sai uguale alla tua, ma ovviamente da pilota e appassionato ho preso l’Abarth……
Anche per me, come per te, oggi l’auto ideale.
 
Fiat guidate, inclusi camper e furgoni, o aziendali o noleggio (per azienda).
Le mie esperienze risalgono sostanzialmente agli anni '90.
Ho guidato dalla Regata 70 alla Brava 1,2 16v da 82cv
In mezzo Tipo 55 e 75 Tempra 75 e l'ultima Tempra 1,6 fatta in Turchia, Bravo e Brava col 1,4 Pratola Serra ed anche una Punto HSD.

Poi appunto Ducato prima e seconda serie.

Erano quasi tutte (a parte le ultime Tempra) modelli molto base e molto adatte all'uso che ne facevamo.
In una parola direi oneste.
La peggiore è facile, la Brava col 1.4 ... bastava un falso piano per piantarsi (rapporti troppo lunghi perché la Bravo non aveva il problema a pari motore)
La migliore, sempre lei ma col 1,2: andava una meraviglia.

Le ultime Tempra turche ... ben equipaggiate ma un concerto di scricchiolii già da nuove da mettersi le mani nei ... no ... sulle orecchie.
 
La bravo attuale, 1.6 la migliore, emotion, secondo me come interni la maggior parte delle segmento C attuali sono peggio. Non come stile, ma qualità. Almeno da quanto ho visto. Infotainment e lucine a parte ovviamente.

La peggiore la 128 di mio padre, poi magari era il livello dell'epoca, ma ricordo ruggine potente in cima ai parafanghi anteriori, e che in montagna salendo spesso si spegneva da sola e dovevi fermarti un po' prima di ripartire.
Poi chi lo sa, magari un bravo meccanico l'avrebbe regolata meglio e non avrebbe dato il problema.
 
La migliore la sto guidando ancora, la brava 100 16v sx che fu di mio papà. Ottima dalla città sino all'aitostrada, comoda, vapiente e, per un'auto del 2000 sicura ed accessiriata
La peggiore... non si dice...
XD pensa, per me è la peggiore..problemi a non finire e un cambio (automatico) da cambiare ogni 80Mm...(in realtà il primo a 100Mm il secondo 60Mm dopo), migliore? 126. Devo anche dire: le uniche che ho giudato un po'....per il resto, giudate poco, nuova panda 4x4, nuova panda, panda 4x4 sisley e campagnola, per il pochissimo che le ho guidate mi sembravano ottime...
 
Back
Alto