<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Fiat migliore vs la peggiore Fiat che avete guidato | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La Fiat migliore vs la peggiore Fiat che avete guidato

Faceva tenerezza ma la LNA sotto era una Peugeot 104 Z (anche la Visa derivava dalla 104 a 4 porte) con una meccanica collaudata e tenuta di strada sorprendente grazie alle sospensioni totalmente indipendenti mentre la Panda dietro aveva il ponte rigido con le balestre, manco fossimo negli anni '30... alla faccia del progetto moderno.

Ripeto il marketing di allora (a mio personalissimo avviso ovvio) fece passare come "intuizioni geniali" il parabrezza piatto (primissimi esemplari addirittura temperato), il singolo tergicristallo (che aveva anche la Visa, ma lungo il doppio), le sospensioni dietro da carro agricolo e altre amenità come i sedili "a sdraio" che erano alla fine la stessa cosa delle tanto deprecate Renault 4 e 2CV composti da tubi di ferro variamente rivestiti.

Non seppero invece giustificare (infatti passò quasi sotto silenzio) il deprecabile cambio con prima non sincronizzata della 30... inqualificabile negli anni '80. Nemmeno la suddetta 2CV aveva la prima che "grattava"...
 
Ultima modifica:
Vetri piatti sono un buon sistema per risparmiare, anche il tergi singolo non riesco a vederlo come una soluzione per non risparmiare e lo maledico ancora quando usavo la mia Panda o la Uno sotto gli acquazzoni. Il ponte posteriore a balestra anche lui era un modo semplice di molleggiare la macchina.. non posso darti torto sulla effettiva superiorità delle Citroen nel comparto meccanico ma sulla funzionalità e praticità della piccola Fiat nessuno potrà dire nulla io per primo che l’ho usata per caricare sabbia, l’uva durante la vendemmia e anche la fidanzata (però la mia non aveva i sedili tubolari per fare il lettone)…
 
La Panda era una Fire750 4 marce: aveva l’accensione con le puntine platinate che erano poco affidabili, la modificai con l’accensione elettronica del Fire1000, poi ebbe un principio di incendio a causa del tubetto screpolato che collegava la pompa benzina al carburatore (da quel momento non ho mai smesso di avere un estintore a bordo) poi mi si ruppero i supporti degli ammortizzatori anteriori… venduta per una Uno 1.4 catalizzata bellissima ma che diede a sua volta parecchie grane.
Cavolo, sei stato sfortunato con entrambe
 
...e fu sera e fu mattina
... il quarto giorno nacque IBIZA e iniziò la svolta:

1200px-Seat_Ibiza_premi%C3%A8re_g%C3%A9n%C3%A9ration_-_Mondial_de_l%27Automobile_de_Paris_2014_-_005.jpg


Auto bellissima, costruita molto bene, prestazioni ottime, spaziosa e di stile. Motori moderni e performanti. Non fu capita da noi, anche perché il resto della gamma faceva ancora defec... ehm lasciava a desiderare, poi la cilindrata minima 1200 allontanava tutti gli italiani vessati dal fisco demenziale i quali preferivano la Uno 45 S/SL e infine all'inizio era solo a due porte, altro inconveniente che allontanava tanti clienti che ne volevano fare l'unica auto da famiglila. Fenomeno anche questo tipicamente nostrano, dato che anche in Spagna il potere d'acquisto iniziava ad aumentare...
Ci sono salito qualche volta da passeggero e l'ho trovata veramente un'ottima macchinetta. In confronto alla Marbella era una limousine, per spazio, prestazioni etc.
 
Occorre forse precisare che mio padre e mia madre non ci sono più, e io e mio figlio non abbiamo più una Fiat da circa 20 anni, però ora ho un'Abarth 595, che deriva dalla Fiat 500, anche se è tutt'altra cosa, quanto meno come prestazioni. Mia nuora come ho detto ha una Y piuttosto recente, della quale è soddisfatta.
Io personalmente ho avuto, tra l'altro, 4 Fiat, 8 Alfa, 1 Maserati e 1 Abarth, e comunque in massima parte auto italiane. Ecco, direi che siamo una grande famiglia pro-FCA più che Fiat. Mio figlio da un paio d'anni ha una Peugeot 5008. Quindi siamo anche un po' Stellantis.........
E' comunque bello essere legati al gruppo, nonostante alcune scelte recenti non siano state proprio "lungimiranti". Vendere una Panda a 15mila euro ad es. è un furto e non avere una segmento B adeguata non è un vantaggio. Ma la chiudo qui per non andare OT
 
La peggiore direi la mia prima auto: una Fiat Uno 45 scrausissima. Si bollava appena la toccavi e non è un eufemismo: se qualcuno si appoggiava, la carrozzeria rientrava. Poi con un colpo ben assestato tornava come prima.
Elettronica che neanche un ripetente di scuola Radio Elettra, motore morto, sterzo incomprensibile, sospensioni non pervenute.

La migliore Fiat... non ne ho guidate moltissime, ma mi aveva dato buone sensazioni la Punto prima serie, anche se l'ho guidata poco e molti anni fa.

Se si estende al gruppo FIAT, allora vince a mani basse l'Alfa 147.
La qualità delle plastiche Fiat di allora faceva pena, non si discute, anche le plastiche della mia Seicento si graffiano solo a guardarle ma di motori Uno e Punto erano una bomba. Capita comunque la versione sfortunata, pensa che una mia zia ebbe un problema anche abbastanza serio con una C3 al cambio dopo pochissimi anni, sostituito poi dalla Citroen stessa
 
Secondo me, la seconda serie era abbastanza migliorata e non era male, se rapportata i tempi.
Come prestazioni e consumi la 1108 Fire a carburatore era nettamente superiore a tutte le concorrenti.
Certo la costruzione non era al top, ma poteva anche andare.
Concordo, andava più della 1000, consumava meno ed aveva una ripresa eccellente per essere una 1.1
 
E' comunque bello essere legati al gruppo, nonostante alcune scelte recenti non siano state proprio "lungimiranti". Vendere una Panda a 15mila euro ad es. è un furto e non avere una segmento B adeguata non è un vantaggio. Ma la chiudo qui per non andare OT
Che la Fiat abbia fatto una marea di scelte incomprensibili (soprattutto abbandonare il Seg. B), è innegabile; ma sai benissimo che una Panda base a 15.000€ è molto aleatorio. Tra sconti e supervalutazione dell'usato, la si paga molto di meno.
 
la mia storia con le Fiat è breve, una Tipo di mio papà, una mia appena patentato e la Y quindi è facile facile.
La migliore è la Lancia Y (Fiat Punto mk1)
la peggiore Fiat Tipo, tanto erano entrambe 1.4 carburatore.
Perchè preferisco la Y? perchè è stata una sorpresa, il 1.2 Fire è un signor motore, la tenuta di strada si difendeva bene, frena decisamente infinitamente meglio e non ho mai cambiato una marmitta.....e poi ha l'idroguida mentre le Tipo non avevano nessuna servoassistenza.
La Y era veramente un'ottima auto, per le qualità degli interni, la dotazione e il buon vecchio 1.2 Fire. Decisamente un milione di passi avanti rispetto all'antenata
 
Che la Fiat abbia fatto una marea di scelte incomprensibili (soprattutto abbandonare il Seg. B), è innegabile; ma sai benissimo che una Panda base a 15.000€ è molto aleatorio. Tra sconti e supervalutazione dell'usato, la si paga molto di meno.
Forse 15mila ho esagerato, lo riconosco, ma credo che un 12-13mila almeno ci vogliano e per una Panda, che dovrebbe essere city car economica è comunque tanto, secondo me.
 
Nella mia famiglia, dai miei nonni ad oggi, sono state acquistate sempre e solo auto italiane, Fiat o Alfa Romeo, a volte nuove a volte usate. A queste si aggiunge l'Abarth che ho attualmente ed una eccezione di oltralpe.
Quando ero bambino spesso si guardava al babbo che girava in Fiat come fosse di rango inferiore, tuttavia diventato patentato mi prese invece un orgoglio di guidare l'auto italiana, mi sono poi appassionato alla 500 (oltre che all'Alfa) fino ad arrivare al mio matrimonio a comprarmi una 500 del 1971 che ho solo da poco ceduto e a dedicare i tavoli degli invitati ad un modello storico Fiat, in versione sportiva e di colore rosso (pertanto i tavoli erano Fiat 127 sport, 131 abarth, Ritmo 130 tc, Mefistofele, etc).
Iniziò mio nonno con una 850, poi aggiunse una 500, poi una 127 giallo ginestra. Sono cresciuto fino ai 9 anni su una Ritmo 60 cl verde salvia. Poi per mia nonna 2 Panda 750, s e young. Ho poi ripreso io con una 500 1.2 sport, una 500c twin air rossa con tetto rosso, poi aggiunta la 500 L del 1971. Oggi in garage c'è Abarth 595, mio papà ha una 500x. In mezzo varie Alfa.

I ricordi sono tanti, sarebbe facile dire che la migliore è l'Abarth che riassume la mia idea di auto, ovvero la discendente degna delle piccole Gti che sognavo tra anni 90 e primi 2000.
Dirò quindi che la migliore è la Panda 750 di mia nonna perché l'ho maltrattata come nessuna auto a 20 anni, compreso tentativi di rally in strade fangoso con amici e divertendomi mi ha sempre portato a casa senza mai rompersi. Sono quasi tentato di ricomprarne una solo per partecipare al raduno annuale di Pandino.
La peggiore la Marea berlina 75 td che ho guidato una sera ormai lontana, del babbo di un amico. Veramente povera e lentissima.
Bellissima storia davvero. 750 young o fire?
 
Forse 15mila ho esagerato, lo riconosco, ma credo che un 12-13mila almeno ci vogliano e per una Panda, che dovrebbe essere city car economica è comunque tanto, secondo me.
Credo proprio che parta da 15.000€ ed a quel prezzo, la dotazione è veramente ridotta all'osso. Volevo prendere un'Hybrid e la scontisistica era eccellente, soprattutto sul pronta consegna.
 
Back
Alto