eta*beta
0
Forse perchè ho un cambio manuale.XD pensa, per me è la peggiore..problemi a non finire e un cambio (automatico)
Forse perchè ho un cambio manuale.XD pensa, per me è la peggiore..problemi a non finire e un cambio (automatico)
forse XD anche se, era il problema più grosso ma non di certo l'unico, spia airbag costantemente accesa, riparata 2 volte da 2 meccanici diversi che poi testuali ci hanno detto che "è un problema comune del sensore, ignorate la spia o riparatelo ogni poco", dubbio mio, e se non andasse davvero? vabbè...poi blocchi portiere rotti due volte lato guidatore, una passegero, temperatura refrigerante fuori controllo (in estate in coda non si poteva usare il condizionatore se si voleva stare sotto l'arco rosso), forse c'è altro che non ricordo...Forse perchè ho un cambio manuale.
La 147 era brasiliana.Allora la Seat era della Fiat e produceva versioni economici o vecchie delle stesse auto
A memoria c'erano:
127/Fura-147
Panda/Marbella
Ritmo/Ronda
Ibiza fu un disegno scartato di Giugiaro dalla Fiat che scelse l'altro suo disegno: la Uno, che tra l'altro doveva essere una Lancia inizialmente....e fu sera e fu mattina
... il quarto giorno nacque IBIZA e iniziò la svolta:
![]()
Auto bellissima, costruita molto bene, prestazioni ottime, spaziosa e di stile. Motori moderni e performanti. Non fu capita da noi, anche perché il resto della gamma faceva ancora defec... ehm lasciava a desiderare, poi la cilindrata minima 1200 allontanava tutti gli italiani vessati dal fisco demenziale i quali preferivano la Uno 45 S/SL e infine all'inizio era solo a due porte, altro inconveniente che allontanava tanti clienti che ne volevano fare l'unica auto da famiglila. Fenomeno anche questo tipicamente nostrano, dato che anche in Spagna il potere d'acquisto iniziava ad aumentare...
La Cinquecento ED (Economic Drive) montava lo stesso propulsore da 704cc della 126 Bis.Non so se sia già stata fatta una discussione del genere. Curiosità: tra i modelli Fiat che avete guidato nel corso della vostra vita (quindi non solo posseduto), quale è stato secondo voi quello migliore e quello peggiore? Ovviamente vanno considerate le sensazioni di guida e se volete l'estetica. Si tratterebbe solo di Fiat ma se volete potete citare altre marche.
Per mia esperienza dico che la migliore è stata la Fiat Idea: mi è capitato di guidare una 1.3 multijet e l'ho trovata molto comoda, precisa e leggera a livello di sterzo e molto pronta, anche se l'estetica per me non è granchè. Subito dopo metterei la Panda 2, ugualmente valida anche se più piccola ma esteticamente più bella. La peggiore del gruppo direi sia stata la vecchia Cinquecento ED con un motore molto molto piccolo (forse 700 o 750, non ricordo), non tanto per la guida ma perchè era bicilindrica, rumorossima (sembrava una Panda 30 più moderna) e molto affaticata. La penalizzo solo per questo, anche se la peggiore macchina da me guidata era una Hyundai di qualche anno fa.
Ora tocca a voi, prego![]()
Devo concordare, ho avuto per poco tempo la Uno seconda serie 45 Giannini......sembrava fatta di cartone ed assemblata con la gomma da masticare.La peggiore direi la mia prima auto: una Fiat Uno 45 scrausissima. Si bollava appena la toccavi e non è un eufemismo: se qualcuno si appoggiava, la carrozzeria rientrava. Poi con un colpo ben assestato tornava come prima.
Elettronica che neanche un ripetente di scuola Radio Elettra, motore morto, sterzo incomprensibile, sospensioni non pervenute.
La migliore Fiat... non ne ho guidate moltissime, ma mi aveva dato buone sensazioni la Punto prima serie, anche se l'ho guidata poco e molti anni fa.
Se si estende al gruppo FIAT, allora vince a mani basse l'Alfa 147.
Un motore dimenticabile.lo stesso propulsore da 704cc della 126 Bis.
La 147 era brasiliana.
Devo darti ragione.Un motore dimenticabile.
All'epoca in cui spopolava la Panda, guidavo una Visa II Club ex Citroen Italia, quindi dimostrativa e "piena" di accessori: tergilunotto, vernice metallizzata, poggiatesta eccetera...insomma un "macchinone"La peggiore auto la Panda 30 di mio zio. Quando la guidai era già vecchia. Non frenava nulla, vibrava tutto, entravano spifferi di aria, forse arrivava a 80km/h.
La Visa è stata una macchina interessante, in effetti il 2 cilindri francese era migliore del nostro…. ad essere onesti però la Visa era concorrente della Uno, della stessa categoria della Panda c’era la LN che era sicuramente peggio della Visa (e non di poco), senza dimenticare le varie Dyane e 2 CV che adesso le guardo con simpatia ma rispetto alla Panda erano mezzi preistorici pur non dimenticando i loro aspetti positivi.All'epoca in cui spopolava la Panda, guidavo una Visa II Club ex Citroen Italia, quindi dimostrativa e "piena" di accessori: tergilunotto, vernice metallizzata, poggiatesta eccetera...insomma un "macchinone"
Rispetto alle due brillanti Citroen equipaggiate col rinnovato boxer 652, accensione completamente elettronica senza puntine e carburatore doppio corpo (Visa e LNA), la Panda 30 sembrava uscita da una grotta del Neolitico... eppure mezzo mondo ne incensava le doti, così come le "brillanti" intuizioni del progettista Giugiaro che l'aveva disegnata probabilmente col righello caduto dall'astuccio del suo nipotino...
Il tutto per dire che mentre le Citroen davano la sensazione, guidandole, di essere vere automobili, la Panda 30 ricordava un giocattolo, tra l'altro mal riuscito. Ricordo che la mamma di un mio amico con una 30 seminuova prese l'autostrada per andare a Rovigo (via Verona - Transpolesana)... ad un certo punto il motore grippò, si bloccarono le ruote anteriori e rischiò di cappottarsi in A4...
Mai successo nulla invece con la mia Visa anche nelle più aspre tirate autostradali: una volta presa la scia di qualche camion, la potevi lanciare a 120 fissi, tutto a tavoletta e non faceva una piega!
Tornando I/T: mi ero dimenticato di altre due auto aziendali FIAT:
- Brava 1.4 12v: abbastanza silenziosa, motore un po' fiacco ma spazio e confort. In salita al Mugello però, con 4 a bordo e clima acceso era un supplizio..
- Bravo JTD: non ricordo la potenza, ma il motore era davvero superlativo per l'epoca, unitamente alla carrozzeria compatta e oggettivamente bella di linea, ne faceva una discreta vettura. Peccato sempre per le dotazioni di sicurezza ridotte all'osso (solo airbag conducente mi pare...)
AKA_Zinzanbr - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa