<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito

SkyBigMaggot ha scritto:
Porcaccialoca... è finita la telenovela...

Forza Fulcruuuuuuuuum!!!

CARICA, CARICA, CARICA!!!

:D :D :D :D :D

E perchè?

Tanto alla fine il tutto si riduce ad una differente prospettiva su cosa sia realmente a "fare" la "sicurezza" in auto.

Qualcuno pensa sia la tecnica, qualcun'altro il conducente. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Sentivo che il costo industriale dell'ESP alle Case è mediamente inferiore al centinaio di euro, dunque sarebbe un sovraprezzo che poco incide sul costo finale (1,33% sul listino della Dacia Sandero base). Un giorno, come l'Abs, il controllo di stabilità sarà obbligatorio, quindi anche la Sandero ne sarà dotata, e se verrà seguita la strategia che ha reso famosa Dacia, ossia il proporre prodotti low cost (termine che non amo, preferirei parlare di prodotto onesto venduto a prezzo onesto), l'aumento dei prezzi sarà contenuto, e non si potrà più parlare di auto "poco sicura". Mi trovo pienamente d'accordo con la posizione di Fulcrum, sono convinto che non solo sia in primis il conducente il primo responsabile della sicurezza (non solo mentre guida, ma anche con l'attenzione alla manutenzione e alla cura dell'auto), ma anche che la bontà del telaio sia molto più importante del controllo di stabilità, il quale lo vedo più come una toppa ad una lacuna. E se non ricordo male dall'articolo di Quattroruote, nonostante il rollio, il telaio della Sandero è risultato buono proprio perchè progettato (derivandolo da quello della Clio II), per essere sincero senza ESP.
 
ma ragazzi l'analisi perfetta è quella di fulcrom...cos'altro state a parlare'?PIU CHE BUONO L'ACQUISTO DELLA DACIA A QUELLA CIFRA!
 
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Porcaccialoca... è finita la telenovela...

Forza Fulcruuuuuuuuum!!!

CARICA, CARICA, CARICA!!!

:D :D :D :D :D

E perchè?

Tanto alla fine il tutto si riduce ad una differente prospettiva su cosa sia realmente a "fare" la "sicurezza" in auto.

Qualcuno pensa sia la tecnica, qualcun'altro il conducente. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

No, hai proprio capito male. Anche io penso che il principale elemento di sicurezza sia il comportamento del conducente.
Peccato che, però, spesso, nella maggioranza dei casi d'incidente, sia, guarda caso, il suddetto comportamento ad essere negativo.
Perciò, ben venga qualsiasi dispositivo tecnico/elettronico che corregga i comportamenti ERRATI che (sembra solo a me?) vediamo in quantità tutti i giorni.
 
EdoMC ha scritto:
Sentivo che il costo industriale dell'ESP alle Case è mediamente inferiore al centinaio di euro, dunque sarebbe un sovraprezzo che poco incide sul costo finale (1,33% sul listino della Dacia Sandero base). Un giorno, come l'Abs, il controllo di stabilità sarà obbligatorio, quindi anche la Sandero ne sarà dotata, e se verrà seguita la strategia che ha reso famosa Dacia, ossia il proporre prodotti low cost (termine che non amo, preferirei parlare di prodotto onesto venduto a prezzo onesto), l'aumento dei prezzi sarà contenuto, e non si potrà più parlare di auto "poco sicura". Mi trovo pienamente d'accordo con la posizione di Fulcrum, sono convinto che non solo sia in primis il conducente il primo responsabile della sicurezza (non solo mentre guida, ma anche con l'attenzione alla manutenzione e alla cura dell'auto), ma anche che la bontà del telaio sia molto più importante del controllo di stabilità, il quale lo vedo più come una toppa ad una lacuna. E se non ricordo male dall'articolo di Quattroruote, nonostante il rollio, il telaio della Sandero è risultato buono proprio perchè progettato (derivandolo da quello della Clio II), per essere sincero senza ESP.

Ricordi male, ho già citato l'articolo in questione: "Quanto emerge dai test di stabilità sul bagnato, però, lascia perplessi. I birilli volano e l?auto finisce fuori controllo (vedi galleria fotografica)"
 
matte_20 ha scritto:
ma ragazzi l'analisi perfetta è quella di fulcrom...cos'altro state a parlare'?PIU CHE BUONO L'ACQUISTO DELLA DACIA A QUELLA CIFRA!

"Quanto emerge dai test di stabilità sul bagnato, però, lascia perplessi. I birilli volano e l?auto finisce fuori controllo (vedi galleria fotografica)"
Buon acquisto! :?
 
renexx ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Porcaccialoca... è finita la telenovela...

Forza Fulcruuuuuuuuum!!!

CARICA, CARICA, CARICA!!!

:D :D :D :D :D

E perchè?

Tanto alla fine il tutto si riduce ad una differente prospettiva su cosa sia realmente a "fare" la "sicurezza" in auto.

Qualcuno pensa sia la tecnica, qualcun'altro il conducente. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

No, hai proprio capito male. Anche io penso che il principale elemento di sicurezza sia il comportamento del conducente.
Peccato che, però, spesso, nella maggioranza dei casi d'incidente, sia, guarda caso, il suddetto comportamento ad essere negativo.
Perciò, ben venga qualsiasi dispositivo tecnico/elettronico che corregga i comportamenti ERRATI che (sembra solo a me?) vediamo in quantità tutti i giorni.
LA MAMMA DEI CRETINI è SEMPRE INCINTA... altrimenti non ci sarebbero incidenti: tanto se la vanno a cercare, questo non significa ke l'esp sia essenziale
 
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Porcaccialoca... è finita la telenovela...

Forza Fulcruuuuuuuuum!!!

CARICA, CARICA, CARICA!!!

:D :D :D :D :D

E perchè?

Tanto alla fine il tutto si riduce ad una differente prospettiva su cosa sia realmente a "fare" la "sicurezza" in auto.

Qualcuno pensa sia la tecnica, qualcun'altro il conducente. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

No, hai proprio capito male. Anche io penso che il principale elemento di sicurezza sia il comportamento del conducente.
Peccato che, però, spesso, nella maggioranza dei casi d'incidente, sia, guarda caso, il suddetto comportamento ad essere negativo.
Perciò, ben venga qualsiasi dispositivo tecnico/elettronico che corregga i comportamenti ERRATI che (sembra solo a me?) vediamo in quantità tutti i giorni.
LA MAMMA DEI CRETINI è SEMPRE INCINTA... altrimenti non ci sarebbero incidenti: tanto se la vanno a cercare, questo non significa ke l'esp sia essenziale

Come l' Abs, gli airbag, ecc.. ma tutto aiuta.
 
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Porcaccialoca... è finita la telenovela...

Forza Fulcruuuuuuuuum!!!

CARICA, CARICA, CARICA!!!

:D :D :D :D :D

E perchè?

Tanto alla fine il tutto si riduce ad una differente prospettiva su cosa sia realmente a "fare" la "sicurezza" in auto.

Qualcuno pensa sia la tecnica, qualcun'altro il conducente. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

No, hai proprio capito male. Anche io penso che il principale elemento di sicurezza sia il comportamento del conducente.
Peccato che, però, spesso, nella maggioranza dei casi d'incidente, sia, guarda caso, il suddetto comportamento ad essere negativo.
Perciò, ben venga qualsiasi dispositivo tecnico/elettronico che corregga i comportamenti ERRATI che (sembra solo a me?) vediamo in quantità tutti i giorni.
LA MAMMA DEI CRETINI è SEMPRE INCINTA... altrimenti non ci sarebbero incidenti: tanto se la vanno a cercare, questo non significa ke l'esp sia essenziale

Come l' Abs, gli airbag, ecc.. ma tutto aiuta.
e no amico mio, è qui ke ti sbagli: l'esp corregge errori dovuti alla troppo elevata velocità...la velocità la decide l'autista, mentre una frenata d'emergenza ed un urto non sono decisi dal conducente,ragion per cui ABS ed airbag vanno bene (e sono obbligatori) mentre ki guida con onestà intellettuale senza fare cazzate non ha certo bisogno dell'esp specie se l'auto è dotata di un buon telaio
 
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Porcaccialoca... è finita la telenovela...

Forza Fulcruuuuuuuuum!!!

CARICA, CARICA, CARICA!!!

:D :D :D :D :D

E perchè?

Tanto alla fine il tutto si riduce ad una differente prospettiva su cosa sia realmente a "fare" la "sicurezza" in auto.

Qualcuno pensa sia la tecnica, qualcun'altro il conducente. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

No, hai proprio capito male. Anche io penso che il principale elemento di sicurezza sia il comportamento del conducente.
Peccato che, però, spesso, nella maggioranza dei casi d'incidente, sia, guarda caso, il suddetto comportamento ad essere negativo.
Perciò, ben venga qualsiasi dispositivo tecnico/elettronico che corregga i comportamenti ERRATI che (sembra solo a me?) vediamo in quantità tutti i giorni.
LA MAMMA DEI CRETINI è SEMPRE INCINTA... altrimenti non ci sarebbero incidenti: tanto se la vanno a cercare, questo non significa ke l'esp sia essenziale

Come l' Abs, gli airbag, ecc.. ma tutto aiuta.
e no amico mio, è qui ke ti sbagli: l'esp corregge errori dovuti alla troppo elevata velocità...la velocità la decide l'autista, mentre una frenata d'emergenza ed un urto non sono decisi dal conducente,ragion per cui ABS ed airbag vanno bene (e sono obbligatori) mentre ki guida con onestà intellettuale senza fare cazzate non ha certo bisogno dell'esp specie se l'auto è dotata di un buon telaio

Le prove che dimostrano l'efficacia dell'Esp sono effettuate a velocità inferiori a 80 km/h, vedi i link che ho postato precedentemente: consiglierei di vederli.
Si tratta di una semplice variazione di direzione a velocità MODERATA.
 
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Porcaccialoca... è finita la telenovela...

Forza Fulcruuuuuuuuum!!!

CARICA, CARICA, CARICA!!!

:D :D :D :D :D

E perchè?

Tanto alla fine il tutto si riduce ad una differente prospettiva su cosa sia realmente a "fare" la "sicurezza" in auto.

Qualcuno pensa sia la tecnica, qualcun'altro il conducente. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

No, hai proprio capito male. Anche io penso che il principale elemento di sicurezza sia il comportamento del conducente.
Peccato che, però, spesso, nella maggioranza dei casi d'incidente, sia, guarda caso, il suddetto comportamento ad essere negativo.
Perciò, ben venga qualsiasi dispositivo tecnico/elettronico che corregga i comportamenti ERRATI che (sembra solo a me?) vediamo in quantità tutti i giorni.
LA MAMMA DEI CRETINI è SEMPRE INCINTA... altrimenti non ci sarebbero incidenti: tanto se la vanno a cercare, questo non significa ke l'esp sia essenziale

Come l' Abs, gli airbag, ecc.. ma tutto aiuta.
e no amico mio, è qui ke ti sbagli: l'esp corregge errori dovuti alla troppo elevata velocità...la velocità la decide l'autista, mentre una frenata d'emergenza ed un urto non sono decisi dal conducente,ragion per cui ABS ed airbag vanno bene (e sono obbligatori) mentre ki guida con onestà intellettuale senza fare cazzate non ha certo bisogno dell'esp specie se l'auto è dotata di un buon telaio

Le prove che dimostrano l'efficacia dell'Esp sono effettuate a velocità inferiori a 80 km/h, vedi i link che ho postato precedentemente: consiglierei di vederli.
Si tratta di una semplice variazione di direzione a velocità MODERATA.
80 ALL'ORA PER FARE QUELLE MANOVRE o in condizioni di non perfetta aderenza non sono pochi!è ovvio ke anke a 50 posso uscire fuori strada se faccio manovre inconsulte:la bravura sta nel saper controllare l'auto
 
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Porcaccialoca... è finita la telenovela...

Forza Fulcruuuuuuuuum!!!

CARICA, CARICA, CARICA!!!

:D :D :D :D :D

E perchè?

Tanto alla fine il tutto si riduce ad una differente prospettiva su cosa sia realmente a "fare" la "sicurezza" in auto.

Qualcuno pensa sia la tecnica, qualcun'altro il conducente. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

No, hai proprio capito male. Anche io penso che il principale elemento di sicurezza sia il comportamento del conducente.
Peccato che, però, spesso, nella maggioranza dei casi d'incidente, sia, guarda caso, il suddetto comportamento ad essere negativo.
Perciò, ben venga qualsiasi dispositivo tecnico/elettronico che corregga i comportamenti ERRATI che (sembra solo a me?) vediamo in quantità tutti i giorni.
LA MAMMA DEI CRETINI è SEMPRE INCINTA... altrimenti non ci sarebbero incidenti: tanto se la vanno a cercare, questo non significa ke l'esp sia essenziale

Come l' Abs, gli airbag, ecc.. ma tutto aiuta.
e no amico mio, è qui ke ti sbagli: l'esp corregge errori dovuti alla troppo elevata velocità...la velocità la decide l'autista, mentre una frenata d'emergenza ed un urto non sono decisi dal conducente,ragion per cui ABS ed airbag vanno bene (e sono obbligatori) mentre ki guida con onestà intellettuale senza fare cazzate non ha certo bisogno dell'esp specie se l'auto è dotata di un buon telaio

Le prove che dimostrano l'efficacia dell'Esp sono effettuate a velocità inferiori a 80 km/h, vedi i link che ho postato precedentemente: consiglierei di vederli.
Si tratta di una semplice variazione di direzione a velocità MODERATA.
80 ALL'ORA PER FARE QUELLE MANOVRE o in condizioni di non perfetta aderenza non sono pochi!è ovvio ke anke a 50 posso uscire fuori strada se faccio manovre inconsulte:la bravura sta nel saper controllare l'auto

Siccome gli imprevisti si chiamano così perchè tali sono, non è alla portata di tutti controllare l'auto in certi frangenti. Anche i guidatori migliori, colti di sorpresa, possono incappare in un controllo imperfetto, e stiamo parlando di velocità c,que inferiori agli 80. Ecco che l'Esp fa la differenza tra picchiare o meno (non menzioniamo nemmeno incidenti gravi).
 
renexx ha scritto:
Siccome gli imprevisti si chiamano così perchè tali sono, non è alla portata di tutti controllare l'auto in certi frangenti. Anche i guidatori migliori, colti di sorpresa, possono incappare in un controllo imperfetto, e stiamo parlando di velocità c,que inferiori agli 80. Ecco che l'Esp fa la differenza tra picchiare o meno (non menzioniamo nemmeno incidenti gravi).
A questo punto anche stare a casa o prendere l'autobus è in grado di "fare la differenza", e in maniera certamente più marcata. Stiamo tutti a casa?

Riguardo invece il test di 4R più volte citato, ricordo ancora il cappottamento della Logan berlina durante un "test dell'alce" condotto dalla tedesca ADAC. Peccato che poi sia emerso che tale test era stato condotto in maniera assolutamente non standard al solo scopo di screditare l'immagine di una "macchinaccia rumena" che, nonostante le umili origini e le più pacifiche intenzioni, cominciava a fare MOLTA paura (giustificata, come si è visto in seguito) ai grandi dell'auto...

Oggi il calo generalizzato dei listini e la proliferazione dei modelli "low-cost" nei cataloghi di molte grandi case sono sotto gli occhi di tutti, ed è bene ricordare che il merito di tutto questo va SOLO ed ESCLUSIVAMENTE alla nascita del progetto Logan e alla sua bontà, certificata dal galoppo (spesso a TRE cifre), in europa e nel resto del mondo, degli aumenti delle percentuali di vendita di queste "bare" senza ESP.
 
Back
Alto