<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La convenienza dell'elettrico | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

La convenienza dell'elettrico

probabilmente, costa meno mettere un motore piu' grosso, che non complicarsi la vita, aggiungendo un cambio.

tieni presente che, quelle auto con 200cv, a palla vanno a 150km/h, che sono velocita' da citycar
butta un occhio alle velocita' massime, sono ridicole se confrontate alla potenza in campo, che basta per lo 0-100, poi le batterie non reggono, e la coppia dei motori cala, riducendo la velocita' massima
 
Sulla questione prestazioni ti hanno già risposto.
Tutta quella potenza serve a sopperire all'assenza del cambio.
Siccome serve un tot di coppia e un tot di giri, quando vai a fare coppia x velocità angolare, saltano fuori quei valori.
Riguardo all'autonomia, non sono d'accordo: 400 km servono per non essere sempre schiavi della colonnina.
Se un'utilitaria a benzina avesse un serbatoio da 12-15 litri, lo considereremo accettabile?

Il mio ragionamento (e di a_gricolo) parte dal presupposto del costo che, senza essere drogato da un incentivo, vedrebbe un'utilitaria elettrica di piccole dimensioni costare oltre i 20.000€ (prezzo stimato compreso tra 20.000€ e 25.000€, una bella forbice).

Essendo il doppio del costo di una utilitaria simile, mi sono interrogato sul come poterle rendere più "economiche" e in linea con il compito che è loro richiesto.

E' in quell'ottica che trovo "poco coerenti" potenze e capacità prospettate.

Voi mi dite che quelle potenze sono "necessarie" per spingere l'auto e io dissento totalmente con voi.

Tecnicamente la curva di coppia e potenza di una elettrica è molto diversa da quella di un'auto termica ma se fosse vero che servono davvero tutti quei cavalli anche le altre auto elettriche ne avrebbero altrettanti, e questo non è vero.

La 208 e la Corsa elettriche hanno un motore che eroga 100kW (ho provato la Corsa di un amico e non è per nulla "lenta", chiaramente a velocità autostradali l'accelerazione non è così brucianti ma arriva agevolmente ai 150 km/h di velocità limitata).

La Zoe, altra auto "paragonabile", ha un motore che eroga 80kW.

Quindi il fatto che questa nuova VW eroghi 170kW, nonostante le vostre annotazioni, continua a sembrarmi senza alcun dubbio assolutamente sproporzionato e fuori "scala".
 
bhe, anche con una porsche, se vai a palla svuoti il serbatoio in fretta.

la differenza e' che con una, volendo, ci puoi anche andare.
con l'altra.... cosi' e'.
i tedeschi se ne faran una ragione.

a proposito di tedeschi, come faranno con le roulotte?
ne vedo parecchie tedesche, se le attacchi ad un'auto a pile, farai la vacanza vedendo tutte le piazzole delle autostrade.
o si inventeranno una roulotte, col battery pack, per allungare l'autonomia? :D
e un'altra domanda scema, praticamente tutte le colonnine che ho visto, hanno il posto per l'auto (non auto+rimorchio).
se uno ha la roulotte, per caricare, deve sganciarla e parcheggiarla altrove?:cool:
 
D'accordissimo, che almeno li chiamassero con il loro nome "DROGA" e non con quel gentile "incentivo".

Un po' come l'incentivo all'esodo... Chiamatelo calcio nel sedere (più o meno ben) pagato!

In ogni caso, ripeto un mio pensiero, avendo questi fondi da destinare all'acquisto di auto/moto/ecc... elettriche sarebbe bene diminuirli nel valore assoluto per il singolo così da consentire a tanti interessati di poterne comunque usufruire; saremmo anche nella situazione perfetta per fare una scelta in questa direzione visto che gli incentivi sono andati esauriti.

Già fatto, da questo mese sono stati ridotti di un terzo.
 
Il mio ragionamento (e di a_gricolo) parte dal presupposto del costo che, senza essere drogato da un incentivo, vedrebbe un'utilitaria elettrica di piccole dimensioni costare oltre i 20.000€ (prezzo stimato compreso tra 20.000€ e 25.000€, una bella forbice).

Essendo il doppio del costo di una utilitaria simile, mi sono interrogato sul come poterle rendere più "economiche" e in linea con il compito che è loro richiesto.

E' in quell'ottica che trovo "poco coerenti" potenze e capacità prospettate.

Voi mi dite che quelle potenze sono "necessarie" per spingere l'auto e io dissento totalmente con voi.

Tecnicamente la curva di coppia e potenza di una elettrica è molto diversa da quella di un'auto termica ma se fosse vero che servono davvero tutti quei cavalli anche le altre auto elettriche ne avrebbero altrettanti, e questo non è vero.

La 208 e la Corsa elettriche hanno un motore che eroga 100kW (ho provato la Corsa di un amico e non è per nulla "lenta", chiaramente a velocità autostradali l'accelerazione non è così brucianti ma arriva agevolmente ai 150 km/h di velocità limitata).

La Zoe, altra auto "paragonabile", ha un motore che eroga 80kW.

Quindi il fatto che questa nuova VW eroghi 170kW, nonostante le vostre annotazioni, continua a sembrarmi senza alcun dubbio assolutamente sproporzionato e fuori "scala".

Ti manca un dettaglio, sulle elettriche, a differenza delle termiche, la potenza non è data dal motore.

La potenza è principalmente data dalla capacità della batteria, a meno di non limitarla via software.

Raddoppiare l'autonomia di una utilitaria da 200cv, ne raddoppierebbe (quasi) anche la potenza, quindi avresti un'utilitaria da poco meno di 400cv.

Poi per non spaventare le persone possono programmare la centralina che al 100% del pedale dell'acceleratore il motore sprigioni solo il 25% della potenza massima, ma non ti sentiresti preso in giro ad avere un'auto capace di 400cv limitata via software a soli 100cv?

Per capirci, li spenderesti 90000 € su una Porsche 911 da 150cv ma con un motore in grado di farne 500?
 
Il mio ragionamento (e di a_gricolo) parte dal presupposto del costo che, senza essere drogato da un incentivo, vedrebbe un'utilitaria elettrica di piccole dimensioni costare oltre i 20.000€ (prezzo stimato compreso tra 20.000€ e 25.000€, una bella forbice).

Essendo il doppio del costo di una utilitaria simile, mi sono interrogato sul come poterle rendere più "economiche" e in linea con il compito che è loro richiesto.

E' in quell'ottica che trovo "poco coerenti" potenze e capacità prospettate.

Voi mi dite che quelle potenze sono "necessarie" per spingere l'auto e io dissento totalmente con voi.

Tecnicamente la curva di coppia e potenza di una elettrica è molto diversa da quella di un'auto termica ma se fosse vero che servono davvero tutti quei cavalli anche le altre auto elettriche ne avrebbero altrettanti, e questo non è vero.

La 208 e la Corsa elettriche hanno un motore che eroga 100kW (ho provato la Corsa di un amico e non è per nulla "lenta", chiaramente a velocità autostradali l'accelerazione non è così brucianti ma arriva agevolmente ai 150 km/h di velocità limitata).

La Zoe, altra auto "paragonabile", ha un motore che eroga 80kW.

Quindi il fatto che questa nuova VW eroghi 170kW, nonostante le vostre annotazioni, continua a sembrarmi senza alcun dubbio assolutamente sproporzionato e fuori "scala".

sbagli al leggere i dati, le auto a pile han due potenze.
quella di picco, per fare lo sparo ai semafori, e quella omologata.
quella di picco dura poco, per questo non vanno forte di velocita' massima.
non sono limitate per scelta, sono limitate perche' di piu' non camminano comunque.
esempio:
208 elettrica, 100kW, velocita' max 150km/h, 0-100 8,1s
208 74kW (quindi il 25% meno potente, all'occhio ignaro dell'acquirente), velocita max 188km/h, 0-100 9,9s

il trucco e' nella potenza reale dell'auto, data dall'intero gruppo propulsore-elettronica-batteria, che nella 208 a pila e' di soli 57kW (quasi la meta')
questa e' la vera potenza, quella che avrai disponibile quando, in salita, con l'auto carica, ti troverai disponibile in autostrada.
alcune, perdono molto piu' della meta' della potenza di picco altre, come le tesla, molto meno (infatti vanno forte, volendo)
 
Il mio ragionamento (e di a_gricolo) parte dal presupposto del costo che, senza essere drogato da un incentivo, vedrebbe un'utilitaria elettrica di piccole dimensioni costare oltre i 20.000€ (prezzo stimato compreso tra 20.000€ e 25.000€, una bella forbice).

Essendo il doppio del costo di una utilitaria simile, mi sono interrogato sul come poterle rendere più "economiche" e in linea con il compito che è loro richiesto.

E' in quell'ottica che trovo "poco coerenti" potenze e capacità prospettate.

Voi mi dite che quelle potenze sono "necessarie" per spingere l'auto e io dissento totalmente con voi.

Tecnicamente la curva di coppia e potenza di una elettrica è molto diversa da quella di un'auto termica ma se fosse vero che servono davvero tutti quei cavalli anche le altre auto elettriche ne avrebbero altrettanti, e questo non è vero.

La 208 e la Corsa elettriche hanno un motore che eroga 100kW (ho provato la Corsa di un amico e non è per nulla "lenta", chiaramente a velocità autostradali l'accelerazione non è così brucianti ma arriva agevolmente ai 150 km/h di velocità limitata).

La Zoe, altra auto "paragonabile", ha un motore che eroga 80kW.

Quindi il fatto che questa nuova VW eroghi 170kW, nonostante le vostre annotazioni, continua a sembrarmi senza alcun dubbio assolutamente sproporzionato e fuori "scala".

Credo che quella potenza sia abbastanza teorica.
Cioè, moltiplicano coppia e giri e salta fuori quel valore, ma non so se poi, effettivamente, in qualche condizione, li eroghi veramente, anche perché rimane sempre il vincolo della batteria.
Presumo, inoltre, che quei kW in più, gli costino poco.
Non credo che mettano in commercio un'auto fuori mercato. Sono la Volkswagen: avranno tanti difetti, ma, a vendere, sono sicuramente bravi! :)
 
non sono limitate per scelta, sono limitate perche' di piu' non camminano comunque.
esempio:
208 elettrica, 100kW, velocita' max 150km/h, 0-100 8,1s
208 74kW (quindi il 25% meno potente, all'occhio ignaro dell'acquirente), velocita max 188km/h, 0-100 9,9s

il trucco e' nella potenza reale dell'auto, data dall'intero gruppo propulsore-elettronica-batteria, che nella 208 a pila e' di soli 57kW (quasi la meta')
questa e' la vera potenza, quella che avrai disponibile quando, in salita, con l'auto carica, ti troverai disponibile in autostrada.
alcune, perdono molto piu' della meta' della potenza di picco altre, come le tesla, molto meno (infatti vanno forte, volendo)

Ni, sono limitate anche per scelta, perchè mantengono la trazione anteriore con il peso sbilanciato dalle batterie sull'asse posteriore, rendendole pericolose a velocità oltre il codice.
 
quest'anno mi e' parso di averne viste molte di piu' tedesche, ma e' una stima occhiometrica, ovviamente.
o forse perche', gli olandesi, son gia' passati alle pile, ed arrivare qui diventa un'odissea

Quest'estate ai supercharger Tesla, 90% Olandesi, parlo per esperienza diretta e testimonianze di amici che sono andati in Puglia
 
Ni, sono limitate anche per scelta, perchè mantengono la trazione anteriore con il peso sbilanciato dalle batterie sull'asse posteriore, rendendole pericolose a velocità oltre il codice.
non ci scommetterei
con 57kW di potenza, non ci vai comunque forte.

ma poi, le auto a pile, non han il baricentro basso e la distribuzione perfetta dei pesi ?
 
Quest'estate ai supercharger Tesla, 90% Olandesi, parlo per esperienza diretta e testimonianze di amici che sono andati in Puglia
ci credo, le uniche tesla che ho visto in autostrada, erano olandesi (ben 2)
e nemmeno una italiana

conto solo le tesla, perche' sono le uniche che, quando le vedi, sai che son elettriche. quelle di cui esiste il modello a benza, non si riconoscono immediatamente.

dovrebbero fare come gli austriaci, che gli mettono la targa verde
 
Back
Alto