<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Certamente, ma tutte le nostre "pertinenze " sono incrementate in numero, dimensioni e contenuti, pur restando nella medesima classe sociale, le case, i mobili, i vestiti, gli elettrodomestici.
È normale, p.es., che chi ha comprato golf per mezzo secolo, tenda, ove compatibile con le finanze, a prendere l'ennesima piuttosto che una polo, anche se quest'ultima potrebbe essere sufficiente.
Se aggiungiamo le aspettative verso in upscaling a cui ci siamo abituati in questi decenni, come chi è partito dalla 500 ed è finito in segmento e premium, e non sono pochi, si possono comprendere le frustrazioni a scendere di livello.
Anche se abbiamo capito che il nostro tenore di vita non può crescere all'infinito, anzi, dovrà ridimensionarsi per insufficienza di risorse, è arduo farsene una ragione.
Ho aperto un topic proprio in questi giorni mostrando le difficoltà avute nel dovere scegliere nell'acquisto di una macchina nuova (la prima tra l'altro) dopo avere aspettato tanto tempo e con un budget di 30K che non ritengo basso visto il momento, ed è il motivo per cui ho voluto condividerle. Difficoltà da assiduo lettore di QR ed appassionatissimo di guida, figuriamoci per un non esperto. Tutto ciò tralasciando i listini che definire labirintici è dir poco e le opzioni vincolanti che talvolta sono quantomeno "bizzarre" (in che modo correla una vernice esterna con un interno diverso? misteri della produzione moderna). Le suddette difficoltà sono dovute al fatto che la dotazione anche di marchi non premium va sempre più integrata tanto quanto fa la famosa triade o altri marchi Premium quali Volvo ecc, al netto delle eccezioni d'Oriente. Il solo fatto di entrare in un concessionario, provare una A3/classe A ed uscire con un preventivo di oltre 35K per un 1.5 150cv/163cv fa un certo effetto (e sicuramente riflettere)

PS resto dell'idea che i marchi premium + volvo/Lexus/mazda e Toyota siano gli unici acquistabili al momento, sono stato a dir poco sorpreso dei prezzi che possono raggiungere auto "generaliste" o presunte tali una volta accessoriate. Diciamo che prima il margine era notevole, ora mi sembra che, a meno uno si accontenti di versioni molto spartane con dotazioni di conseguenza, il gap sia davvero ridotto tra il mondo generalista e premium su auto accessoriate
 
Per me Volvo e Lexus sono a pieno titolo marchi premium, IMVHO.

Il discorso era per dire che in termini di valore percepito, per quanto i costi siano elevati, lo vedo molto di più in una Lexus UX o Volvo XC40 da 40/45K di listino che in una T-Cross/T-roc/Peugeot 3008 che comunque meno di 35K non ci costa a parità di allestimento. Il gap mi sembra davvero minimo rispetto già a 5/10 anni fa
 
Ho avuto solo una Volvo entry level, la v40 my 2003, telaio Mitsubishi e motore Renault, e ne ero soddisfatto. Passato a Subaru Legacy my 2012 mi sento di avere fatto un passo avanti su tutto tranne l'ergonomia. IMVHO
Io la prima che ho avuto è stata la S40 del 2009/2010, berlina basata su telaio focus/focus SW (come la sorella V50), motore diesel PSA/Renault. Mai un problema, sempre fatto manutenzione seguendo gli intervalli presso casa madre. Unico costo per me eccessivo la sostituzione del FAP a 120/130mila KM (mi pare oltre i 1000 euro di intervento). passando da quella a XC40 sembra di avere cambiato marchio, come silenziosità, ergonomia, qualità di marcia, rivestimenti. Dal rumore che fa la portiera capisci che hanno fatto le cose bene nella transizione verso il gruppo Geely (aldilà del design che è soggettivo ma indubbiamente riuscito visto il successo delle vendite ed i vari premi Car of the Year/Suv of the Year/Family car of the Year tra xc40/xc60).

Di Subaru ho avuto modo di guida una Outback 2.5i per un periodo, motore con una erogazione fluidissima (non certo brillante ma riprendeva da qualsiasi marcia senza vibrazioni)
 
Ho avuto solo una Volvo entry level, la v40 my 2003, telaio Mitsubishi e motore Renault, e ne ero soddisfatto. Passato a Subaru Legacy my 2012 mi sento di avere fatto un passo avanti su tutto tranne l'ergonomia. IMVHO
Aggiungo, per tornare in-topic, che proprio il fatto che prima volvo facesse V40, poi C30 insieme ad S40 e V50 mentre ora la gamma parta da XC40 è chiara indicazione della volontà delle case e di uno shift totalmente verso l'alto dell'intero mercato automobilistico.
PS la C30 IMVHO era un capolavoro di design, la ricordo ancora al concessionario in versione Black Design. Non c'è stato verso di convincere i miei ad andare su quella rispetto alla S40 ahimè
 
prima volvo facesse V40, poi C30 insieme ad S40 e V50 mentre ora la gamma parta da XC40 è chiara indicazione della volontà delle case e di uno shift totalmente verso l'alto dell'intero mercato
Capisco, ma ritengo che la XC40 sia globalmente meno spaziosa per una famiglia della mia vecchia V40 i della successiva S40
 
Triade a parte, direi che con 30 baiocconi si riesce ad acquistare ancora oggi una vettura media ( sui 440 - 450 cm ) ben accessoriata. ( Sportage - Kadjar - 3008 per esempio )

Capito per caso sul thread e per caso, leggo questo tuo intervento.

Mi è venuta l'amara battuta che di queste tre auto che citi come esempio, due le considero i perfetti esempi della tendenza che c'è oggi di esasperare ed esagerare le linee delle auto stile Batman, cosa che finché la fa Lamborghini su una supercar ha un suo senso, quando la fa Kia o Peugeot su una Sportage o su una 3008, mi pare una caricatura. Della terza auto, la Kadjar, fin da quando è uscita il mio pensiero ogni volta che ne vedo una è sempre stato che "a listino non se ne sentisse proprio la mancanza".

Andiamo bene.....

Ovviamente, de gustibus, nessuno se ne abbia a male...
 
Capito per caso sul thread e per caso, leggo questo tuo intervento.

Mi è venuta l'amara battuta che di queste tre auto che citi come esempio, due le considero i perfetti esempi della tendenza che c'è oggi di esasperare ed esagerare le linee delle auto stile Batman, cosa che finché la fa Lamborghini su una supercar ha un suo senso, quando la fa Kia o Peugeot su una Sportage o su una 3008, mi pare una caricatura. Della terza auto, la Kadjar, fin da quando è uscita il mio pensiero ogni volta che ne vedo una è sempre stato che "a listino non se ne sentisse proprio la mancanza".

Andiamo bene.....

Ovviamente, de gustibus, nessuno se ne abbia a male...
Ormai i listini sono così...
T-Cross Taigo T-Roc...
Non pensate che almeno 2 siano di troppo...❓
Va be...poi vediamo il listino Fiat ormai scarno...
 
Ormai i listini sono così...
T-Cross Taigo T-Roc...
Non pensate che almeno 2 siano di troppo...❓
Va be...poi vediamo il listino Fiat ormai scarno...

Beh, diciamo che la mia riflessione sul "di troppo" della Kadjar era più dovuta al fatto che il segmento C SUV (o SAV, o crossover, o come vogliamo chiamarle, ormai ne inventano di tutte...), ai tempi della sua uscita, mi pareva talmente affollato da altri prodotti di altri costruttori (tra cui anche, dello stesso gruppo, la Qashqai), che un'auto come la Kadjar, a mio modestissimo (e magari anche fallace) giudizio, non aggiungeva proprio nulla, vuoi perché non mi pareva avesse una linea così coinvolgente, vuoi perché non offriva chissà che caratteristiche innovative, vuoi perché non proposta da un marchio di particolare appeal (senza offesa per nessuno, sia chiaro, mi riferirei allo stesso modo, che so, parlando di Fiat, di Opel o di Skoda, magari già un C SUV Alfa Romeo interessa potenzialmente di più, per citare un marchio ben più amato o atteso...), vuoi perché ai tempi comunque Renault qualche asso nella manica nella categoria SUV lo aveva (il Captur, una delle primissime piccole, e poi magari c'era anche la meno fortunata Koleos...). In altre parole, la mia riflessione era: perché prendere la Kadjar piuttosto che la Qashqai, la Tucson, lo Sportage, il Tiguan o la Mokka?

Poi si sa, ognuno si vuol buttare nella mischia, ed il rovescio della medaglia è appunto che oggi vedi una Fiat che non propone nemmeno una segmento B, da sempre il suo punto di forza: tutti a pensare di fare suv sopra a suv e nessuno che fa auto normali per gente che preferisce le auto normali. Anche se forse siamo sempre in meno....
 
la Kadjar è la Quasquai ma conosco chi ha cambiato la 3008 per l'Opel Grandland, altro clone, semplicemente passati i 36 mesi si cambia auto e tanti per pigrizia scelgono quello che il concessionario propone, c'è chi continua con la stessa auto, chi con lo stesso marchio, chi con auto dello stesso gruppo e chi con un auto simile ma di concorrenza
 
Al momento possiedo una vettura alta 146 cm e una vettura alta 162 cm.
Decisamente più comoda la 2a, alta 162 cm. Anche mia moglie la considera più comoda.

A me piacciono le vetture alte e piacciono kadjar, sportage e 3008 e in effetti ne vedo parecchie in giro, il che vuol dire che non sono il solo cui piacciano.

Nel traffico ho una migliore visuale e la stabilità è ottima. Forse altezze superiori ( come alcune vetture che superano i 170 cm ) produrranno una ricaduta negativa sulla stabilità, ma al momento, dopo 5000 km percorsi, posso dire di non essermi pentito dell'acquisto.
 
Back
Alto