<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Beh, diciamo che la mia riflessione sul "di troppo" della Kadjar era più dovuta al fatto che il segmento C SUV (o SAV, o crossover, o come vogliamo chiamarle, ormai ne inventano di tutte...), ai tempi della sua uscita, mi pareva talmente affollato da altri prodotti di altri costruttori (tra cui anche, dello stesso gruppo, la Qashqai), che un'auto come la Kadjar, a mio modestissimo (e magari anche fallace) giudizio, non aggiungeva proprio nulla, vuoi perché non mi pareva avesse una linea così coinvolgente, vuoi perché non offriva chissà che caratteristiche innovative, vuoi perché non proposta da un marchio di particolare appeal (senza offesa per nessuno, sia chiaro, mi riferirei allo stesso modo, che so, parlando di Fiat, di Opel o di Skoda, magari già un C SUV Alfa Romeo interessa potenzialmente di più, per citare un marchio ben più amato o atteso...), vuoi perché ai tempi comunque Renault qualche asso nella manica nella categoria SUV lo aveva (il Captur, una delle primissime piccole, e poi magari c'era anche la meno fortunata Koleos...). In altre parole, la mia riflessione era: perché prendere la Kadjar piuttosto che la Qashqai, la Tucson, lo Sportage, il Tiguan o la Mokka?

Poi si sa, ognuno si vuol buttare nella mischia, ed il rovescio della medaglia è appunto che oggi vedi una Fiat che non propone nemmeno una segmento B, da sempre il suo punto di forza: tutti a pensare di fare suv sopra a suv e nessuno che fa auto normali per gente che preferisce le auto normali. Anche se forse siamo sempre in meno....

La Kadjar dovrebbe essere fuori produzione da un pò, dopo tot anni è normale che non aggiungano nulla di nuovo.
Dal mese prossimo dovrebbe esserci in vendita l'austral che nel bene e nel male è molto diversa dalla concorrenza dal punto di vista tecnologico.
 
le auto sono sempre costate tanto, io ancora ricordo di sognare il bmw 320i che all'epoca costava 37 milioni e non erano per nulla pochi, nel 91 la uno fire sx di milioni ne costava circa 10 e così via

la differenza tra allora ed oggi è l'accesso al credito ed il fatto che l'italiano non risparmia più su nulla

praticamente all'epoca chi non li aveva e non poteva neppure risparmiarseli, non comprava l'auto oppure prendeva dell'usato improponibile, oggi invece tutti con l'auto da 40k euro presa con la maxi rata finale

il discorso dei gretini mi sa tanto di fascio e tralascio con tanto di rima

Io in realtà ho cominciato a comprare auto a rate nel 1979. Allora c’erano ancora le cambiali……
Poi ne ho comprate sia a rate che in contanti e sia nuove che usate, di più però usate. Quelle nuove sempre in forma mista contanti-rata.

Poi parlando di classe “media” bisogna vedere cosa si intende. Quattroruote come “medie” ha sempre considerato le segmento C, e penso che sia giusto.
 
Aggiungo una cosa: un C-UV è una vettura media? Forse no, oggi possiamo considerarlo credo medio-superiore, soprattutto se ibrido o elettrico, con i prezzi odierni, e ancora di più se premium, dato che parliamo di prezzi superiori a 40.000 euro per le premium.

Quindi per me nel campo dei Suv/Crossover la media è la segmento B…….
 
Ormai i listini sono così...
T-Cross Taigo T-Roc...
Non pensate che almeno 2 siano di troppo...❓
Va be...poi vediamo il listino Fiat ormai scarno...


C'e' chi ha i soldi e li investe a piene mani
E....
c'e' chi ha il parente che li ha....
....Ma ha tanti nipoti, con alcuni che gli " garban " di piu',
e eventualmente sganci, comincia col darli a loro.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
1500x2 dipende anche in che zona sei. A nord direi che serve qualcosa di più, soprattutto sei hai figli. Lasciando stare mutuo o altri debiti.

Diciamo che 1.500 dovrebbe essere in media lo stipendio di un impiegato (non operaio) abbastanza giovane, poi ovviamente con scatti di anzianità, straordinari e avanzamenti di grado aumenta.

Gli insegnanti di ruolo partono comunque da una cifra superiore, per esempio. Bancari e assicurativi prendono ancora un po’ di più degli impiegati di altri settori.
 
sono stato a dir poco sorpreso dei prezzi che possono raggiungere auto "generaliste" o presunte tali una volta accessoriate. Diciamo che prima il margine era notevole, ora mi sembra che, a meno uno si accontenti di versioni molto spartane con dotazioni di conseguenza, il gap sia davvero ridotto tra il mondo generalista e premium su auto accessoriate

concordo... che poi a mio avviso quando un'auto arriva alla soglia dei 40K euro DEVE avere tutto, incluse le amenitá tipo il metallizzato o dotazioni utili alla sicurezza tipo il Blind Spot Monitor e cose così
 
Ultima modifica:
Io in realtà ho cominciato a comprare auto a rate nel 1979. Allora c’erano ancora le cambiali……
Poi ne ho comprate sia a rate che in contanti e sia nuove che usate, di più però usate. Quelle nuove sempre in forma mista contanti-rata.

Poi parlando di classe “media” bisogna vedere cosa si intende. Quattroruote come “medie” ha sempre considerato le segmento C, e penso che sia giusto.

Secondo il sistema europeo il segmento C corrisponde alle compatte, il segmento D alle medie (Mittelklassewagen).
Credo che questo sistema comunque vada rivisto (e fa bene Quattroruote), anche perché il potere d’acquisto non è più quello di 30 anni fa, inoltre le vetture sono sempre cresciute nelle loro dimensioni.
 
20-30 anni fa una segmento D per me andava bene, anche se ero single.
Oggi no, pur essendo accoppiato e pur continuando a fare lunghi viaggi (anche se più raramente) per me una segmento D di oggi è eccessiva: troppo grande e troppo pesante. Una segmento C hatchback è più che sufficiente... anzi, a volte mi sembra pure quella un po' troppo grande.
Per quanto riguarda comfort e qualità di guida e dotazioni, la mia modesta Mazda 3 attuale sopravanza di parecchio la sua predecessora Mazda 6 prima serie, come se fosse di 2 o più segmenti superiori. È inferiore solo come capacità del bagagliaio e un po' come spaziosità ai posti posteriori, ma in compenso è più versatile, grazie al portellone (la mia 6 era berlina a 4 porte, non mi hanno mai entusiasmato le station wagon, per me troppo da padre di famiglia, e io non lo sono mai stato e quasi sicuramente non lo sarò mai).
In conclusione, la suddivisione per segmenti non può essere rigida nel tempo. Passare da una segmento D a una C non deve essere visto per forza come un downgrade.

P.s.: per chi dicesse: eh, bella forza, voi siete solo in due...
Le ultime due estati siamo andati al mare con due nipoti adolescenti e pure belli alti (le nuove generazioni...) e, nonostante la limitata capacità di carico della Mazda 3, siamo riusciti a caricare i bagagli di 4 persone per 8 giorni di vacanza. Aggiungo che 2 delle 4 persone erano donne (e quindi bagagliaio non proprio essenziale) e che c'erano pure la chitarra elettrica di mio nipote e un po' di attrezzatura sportiva mia (manubri compresi).
Basta ottimizzare il poco spazio a disposizione e si può fare benissimo.
 
Ultima modifica:
20-30 anni fa una segmento D per me andava bene, anche se ero single.
Oggi no, pur essendo accoppiato e pur continuando a fare lunghi viaggi (anche se più raramente) per me una segmento D di oggi è eccessiva: troppo grande e troppo pesante. Una segmento C hatchback è più che sufficiente... anzi, a volte mi sembra pure quella un po' troppo grande.
Per quanto riguarda comfort e qualità di guida e dotazioni, la mia modesta Mazda 3 attuale sopravanza di parecchio la sua predecessora Mazda 6 prima serie, come se fosse di 2 o più segmenti superiori. È inferiore solo come capacità del bagagliaio e un po' come spaziosità ai posti posteriori, ma in compenso è più versatile, grazie al portellone (la mia 6 era berlina a 4 porte, non mi hanno mai entusiasmato le station wagon, per me troppo da padre di famiglia, e io non lo sono mai stato e quasi sicuramente non lo sarò mai).
In conclusione, la suddivisione per segmenti non può essere rigida nel tempo. Passare da una segmento D a una C non deve essere visto per forza come un downgrade.

P.s.: per chi dicesse: eh, bella forza, voi siete solo in due...
Le ultime due estati siamo andati al mare con due nipoti adolescenti e pure belli alti (le nuove generazioni...) e, nonostante la limitata capacità di carico della Mazda 3, siamo riusciti a caricare i bagagli di 4 persone per 8 giorni di vacanza. Aggiungo che 2 delle 4 persone erano donne (e quindi bagagliaio non proprio essenziale) e che c'erano pure la chitarra elettrica di mio nipote e un po' di attrezzatura sportiva mia (manubri compresi).
Basta ottimizzare il poco spazio a disposizione e si può fare benissimo.
Però, provassi la Mazda 6 attuale (o l'equivalente), ti rendersti conto che la tua 3 è decisamente inferiore.
Ma fa al caso tuo, perciò va bene così.
Io se potessi vorrei un'Audi A8.
Ma non saprei davvero che farmene. Comunque per viaggiare sarebbe a mio parere il top.
 
Però, provassi la Mazda 6 attuale (o l'equivalente), ti rendersti conto che la tua 3 è decisamente inferiore.
Ma fa al caso tuo, perciò va bene così.
Io se potessi vorrei un'Audi A8.
Ma non saprei davvero che farmene. Comunque per viaggiare sarebbe a mio parere il top.
Ecco, sì, dispiace soprattutto per il downgrade meccanico D -> C (Sospensioni, tipo di trazione ecc ecc)
Migliori esempi Stelvio vs Tonale, Audi A4 vs A3, MB Klasse C vs Klasse A, ecc ecc.
 
Però, provassi la Mazda 6 attuale (o l'equivalente), ti rendersti conto che la tua 3 è decisamente inferiore.
Ma fa al caso tuo, perciò va bene così.
Io se potessi vorrei un'Audi A8.
Ma non saprei davvero che farmene. Comunque per viaggiare sarebbe a mio parere il top.

Beh certo, a parità di età...
Però, nello specifico, la Mazda 6 che c'è ora è un modello meno fresco e aggiornato della 3 attuale.
Comunque sarà sicuramente meglio nei lunghi viaggi, ma per me è decisamente troppo ingombrante. Che me ne faccio di un'auto così lunga e pesante?
Per fare bella figura? Figurati, di questi tempi che sono i suvvoni premium a essere chic and cool ... su chi devo fare colpo con una berlina tradizionale?
Più vado avanti e più apprezzo le auto compatte (specie quando devo parcheggiare!)
 
Back
Alto