Ho aperto un topic proprio in questi giorni mostrando le difficoltà avute nel dovere scegliere nell'acquisto di una macchina nuova (la prima tra l'altro) dopo avere aspettato tanto tempo e con un budget di 30K che non ritengo basso visto il momento, ed è il motivo per cui ho voluto condividerle. Difficoltà da assiduo lettore di QR ed appassionatissimo di guida, figuriamoci per un non esperto. Tutto ciò tralasciando i listini che definire labirintici è dir poco e le opzioni vincolanti che talvolta sono quantomeno "bizzarre" (in che modo correla una vernice esterna con un interno diverso? misteri della produzione moderna). Le suddette difficoltà sono dovute al fatto che la dotazione anche di marchi non premium va sempre più integrata tanto quanto fa la famosa triade o altri marchi Premium quali Volvo ecc, al netto delle eccezioni d'Oriente. Il solo fatto di entrare in un concessionario, provare una A3/classe A ed uscire con un preventivo di oltre 35K per un 1.5 150cv/163cv fa un certo effetto (e sicuramente riflettere)Certamente, ma tutte le nostre "pertinenze " sono incrementate in numero, dimensioni e contenuti, pur restando nella medesima classe sociale, le case, i mobili, i vestiti, gli elettrodomestici.
È normale, p.es., che chi ha comprato golf per mezzo secolo, tenda, ove compatibile con le finanze, a prendere l'ennesima piuttosto che una polo, anche se quest'ultima potrebbe essere sufficiente.
Se aggiungiamo le aspettative verso in upscaling a cui ci siamo abituati in questi decenni, come chi è partito dalla 500 ed è finito in segmento e premium, e non sono pochi, si possono comprendere le frustrazioni a scendere di livello.
Anche se abbiamo capito che il nostro tenore di vita non può crescere all'infinito, anzi, dovrà ridimensionarsi per insufficienza di risorse, è arduo farsene una ragione.
PS resto dell'idea che i marchi premium + volvo/Lexus/mazda e Toyota siano gli unici acquistabili al momento, sono stato a dir poco sorpreso dei prezzi che possono raggiungere auto "generaliste" o presunte tali una volta accessoriate. Diciamo che prima il margine era notevole, ora mi sembra che, a meno uno si accontenti di versioni molto spartane con dotazioni di conseguenza, il gap sia davvero ridotto tra il mondo generalista e premium su auto accessoriate