Il motivo è molto semplice: la ricchezza non è equamente distribuita, intendo in termini generali. Se complessivamente il Paese è più povero di vent'anni fa ma i prodotti premium (auto, gioielli o quello che volete) sono in ascesa, vuol dire che la ricchezza è più concentrata rispetto a prima. L'indice statistico di Gini misura questi daticome si coniuga con i dati di immatricolazioni piu' alte?
Dubito che una serie 3 nuova costasse solo 30kPer la verità a quei tempi avrei voluto una serie 3 ma mi dicevo "voglio spendere molto di meno", ed a memoria parlavamo di "soli" 30.000 € o poco più
Spot dacia nel 2010 con duster, la prima lowcost alla modaDubito che una serie 3 nuova costasse solo 30k
Nel 1999 la 320d (base con cerchi in ferro) costava 57.500.000
Lo spot della dacia credo sia almeno del 2005
A maggior ragione allora una serie 3 nuova non poteva costare 30k (forse carlantonio intendeva usata)Spot dacia nel 2010 con duster, la prima lowcost alla modaanzi 2012 non era spot di lancio
Il motivo è molto semplice: la ricchezza non è equamente distribuita, intendo in termini generali. Se complessivamente il Paese è più povero di vent'anni fa ma i prodotti premium (auto, gioielli o quello che volete) sono in ascesa, vuol dire che la ricchezza è più concentrata rispetto a prima. L'indice statistico di Gini misura questi dati
immaginavo.Se complessivamente il Paese è più povero di vent'anni fa ma i prodotti premium (auto, gioielli o quello che volete) sono in ascesa, vuol dire che la ricchezza è più concentrata rispetto a prima.
Dubito che una serie 3 nuova costasse solo 30k
Nel 1999 la 320d (base con cerchi in ferro) costava 57.500.000 lire
Lo spot della dacia credo sia almeno del 2005
In ogni caso in una concessionaria ufficiale alfa c'è una Giulia diesel 160cv non base base con pochissimi km poco più di un anno a meno di 30k euro e fanno tanta pubblicità per venderla...non è un suvA maggior ragione allora una serie 3 nuova non poteva costare 30k (forse carlantonio intendeva usata)
Nel 2009 il prezzo di listino della più modesta legacy era 32.500 euro
Ieri ero in fila ad uno stop, d'avanti a me c'erano una Up! una Skoda Citigo, una Kia Picanto e una Peugeot 108, dietro avevo una Panda......alla faccia di chi vuol far morire il seg.A!!! La verità è che le dotazioni di serie obbligatorie per legge fanno alzare il prezzo talmente tanto da allinearlo al segmento B e quindi i produttori puntano a vendere quelle....o meglio puntano a vendere i BUV che hanno un margine di guadagno ancor più alto e noi consumatori paghiamo la stessa rata per qualche anno di più. La domanda è un'altra, oggi come oggi quanto siamo disposti a rinunciare a tutto il superfluo? Saremmo disposti a prendere un auto grande ma spartana? Una citycar grande quanto una berlina? Diciamo quello che negli anni 90 era la Tempra base? O la Vectra base? o la Passat base?
In rete si trova , una 318i del 2009 di listino stava a 31.000 euro, mentre la 316d stava a poco meno di 30.000
A me non risulta che i marchi premium immatricolavano molto di più nel 2000 rispetto al 2019
Dubito che una serie 3 nuova costasse solo 30k
Nel 1999 la 320d (base con cerchi in ferro) costava 57.500.000 lire
Lo spot della dacia credo sia almeno del 2005
Mi sembra poco....A sensazione, solo parlando di BMW....
Nel 2008 quando ordinai la C5....
La mia, costava 32.500
( OK, da auto Francese era assai accessoriata )
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa