<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Tutto vero quello che dite sulla classe media, su cui non aggiungo altro. Ma dobbiamo riconoscere che le auto hanno avuto un'evoluzione pazzesca: tra la Tipo del 1988 (che ho in avatar) e l'attuale, che ho materialmente, c'è un abisso in termini di dimensioni, dotazione, potenza e quant'altro.
La Croma di quegli anni, ammiraglia di segmento E, aveva più o meno le dimensioni dell'attuale Tipo, e motori che partivano da 85-90 cv in su. Come la Tipo attuale. Una BMW serie 5 è lunga 5 metri e ha potenze dai 150-200 cv in su. Con le E degli anni '80 non ha nessun legame se non il nome.
Insomma, chi negli anni ottanta poteva permettermi una Croma o una Thema oggi non può accedere al segmento E, che costa un occhio della testa, però può permettermi un prodotto comunque dignitoso

Prodotto dignitoso si, che comunque paghi caro perché infarcito di cose di cui di potrebbe fare a meno ... a cominciare dai tanti tablet ...

Anzi alcune cose, per me, non è che sono superflue, mi infastidiscono proprio.
 
Tutto vero quello che dite sulla classe media, su cui non aggiungo altro. Ma dobbiamo riconoscere che le auto hanno avuto un'evoluzione pazzesca: tra la Tipo del 1988 (che ho in avatar) e l'attuale, che ho materialmente, c'è un abisso in termini di dimensioni, dotazione, potenza e quant'altro.
La Croma di quegli anni, ammiraglia di segmento E, aveva più o meno le dimensioni dell'attuale Tipo, e motori che partivano da 85-90 cv in su. Come la Tipo attuale. Una BMW serie 5 è lunga 5 metri e ha potenze dai 150-200 cv in su. Con le E degli anni '80 non ha nessun legame se non il nome.
Insomma, chi negli anni ottanta poteva permettermi una Croma o una Thema oggi non può accedere al segmento E, che costa un occhio della testa, però può permettermi un prodotto comunque dignitoso

Concordo. Oggi anche il segmento B presenta di serie ciò che 20 anni fa poche auto offrivano.
Pensiamo alla Dedra ( 434 cm ) : niente airbag all'inizio, in poche avevano il clima, alzacristalli elettrici solo anteriori, no abs , no esp ecc ecc.
E concordo sul fatto che possiamo comunque permetterci prodotti dignitosi. Ho sempre avuto auto usate ( sono alla 4a attualmente ) ed hanno tutto ciò di cui ho bisogno ( airbag a profusione, clima automatico bizona, abs, esp, cerchi in lega, bluetooth, videocamera, navigatore, cruise control... ).
Ovviamente chi vuole gli ultimi adas deve pagare.
Le aziende non sono enti caritatevoli
 
el 2001, stesso grado, acquistai la 156 1.8, quasi nuova perchè era di 1 anno circa. Mio moglie purtroppo non c'era più dal 1999, ma avevo una compagna. Facevo più o meno le stesse cose del 1997 e mio figlio aveva una Honda Hornet (ma ancora non lavorava). Mutuo e un paio di prestiti sempre presenti.

Per me il vero calo del tenore di vita atteso è stato dopo.
certo. La prova su strada di Quattroruote e' 2000 2001 ma non e' che da quel giorno e' caduto il mondo. La perdita di potere d'acquisto e' stato un susseguirsi di eventi. Diciamo che il momento in cui il potere d'acquisto dell'italiano medio e' stati ai massimi e' proprio fine '90 primissimi 2000. Per quello ho preso quella prova a riferimento.
In quel momento storico l'italiano medio poteva ambire ad una
berlina premium fatta con tutti i crismi.
Nelle classifiche europee il potere d'acquisto della popolazione italiana era quasi alla pari con i tedeschi.
Impensabile oggi.
Per capire come sia cambiato il mercato basta andarsi a ricercare quante C e E mercedes immatricolava in Italia nel 2000 e quante oggi. Lo stesso vale per Audi e BMW.
Ricordo all'epoca Audi in Italia con le A4 tra berlina e avant immatricolava piu' del doppio dell'epoca pre covid..
Il mercato attuale e' schiacciato nella fascia sotto i 20.000 euro.
Se vediamo le statistiche sull'importo medio di prestito richiesto ci rendiamo conto quali auto si comprano in Italia.
Ci si salva con le formule alla pay per drive ma siccome stanno diventando troppo onerose pure quelle si passa direttamente all'NLT..
Per questo sara' interessante capire , con l'avvento dell'elettrico, cosa si potra' comprare...
 
Ieri ero in fila ad uno stop, d'avanti a me c'erano una Up! una Skoda Citigo, una Kia Picanto e una Peugeot 108, dietro avevo una Panda......alla faccia di chi vuol far morire il seg.A!!! La verità è che le dotazioni di serie obbligatorie per legge fanno alzare il prezzo talmente tanto da allinearlo al segmento B e quindi i produttori puntano a vendere quelle....o meglio puntano a vendere i BUV che hanno un margine di guadagno ancor più alto e noi consumatori paghiamo la stessa rata per qualche anno di più. La domanda è un'altra, oggi come oggi quanto siamo disposti a rinunciare a tutto il superfluo? Saremmo disposti a prendere un auto grande ma spartana? Una citycar grande quanto una berlina? Diciamo quello che negli anni 90 era la Tempra base? O la Vectra base? o la Passat base?
 
Per capire come sia cambiato il mercato basta andarsi a ricercare quante C e E mercedes immatricolava in Italia nel 2000 e quante oggi. Lo stesso vale per Audi e BMW.

No, per me quello non è un dato significativo, perché oggi le berline sono surclassate ampiamente dai Suv.
Quindi dovresti sommare berline e Suv e poi fare il confronto con le berline del 2001.
 
Forse sto dicendo qualcosa di scontato ma a leggere alcuni commenti non lo è per tutti:
La formula nlt va pagata tutti i mesi e in base ai servizi inclusi l’importo può essere anche pesante, bisogna avere i soldini per fare l’nlt visto che spesso è la formula più onerosa rispetto alle altre.
 
A me non risulta che i marchi premium immatricolavano molto di più nel 2000 rispetto al 2019 che è l'ultimo anno che secondo me è giusto ora prendere in considerazione.

Nel 2000 da fonti UNRAE con 2.425.520 di auto immatricolate

Audi : 40962
BMW : 43931
Mercedes : 67335


Nel 2019 con immatricolate 1.916.320

Audi : 64445
BMW : 58128
Mercedes : 62481

Fondamentalmente con un mercato ridotto del 20% la penetrazione dei 3 marchi premium è aumentata

Soffermarci sui segmenti C ed E ha poco valore perchè il mercato è cambiato, forse lo si potrebbe fare se ora per si prendono gli equivalenti segmenti SUV e CrossOver che allora non esistevano in pratica o erano molto ridotti.

Piccola aggiunta doverosa, è anche vero che le premium si sono allargate molto in segmenti dove prima non c'erano, di solito inferiori.
 
Ultima modifica:
Per questo sara' interessante capire , con l'avvento dell'elettrico, cosa si potra' comprare
comprare nulla, noleggiare un pò di tutto, secondo me si arriverà al comodato d'uso direttamente in bolletta della società energetica come si faceva col telefono della SIP e come si fa tutt'ora con gli smartphone di fascia alta
 
In Italia ci sono auto più care di 20 anni fa crisi o no, poi ok saranno quasi tutte a rate infinite o "premio" rent/nlt per dipendenti.
Ma guardatevi la top ten tedesca del 2022 e capirete che loro di livello stanno scendendo ancora più di noi...ovviamente partivano da auto ben più grandi.
 
Personalmente ora dimostrare la ricchezza di un paese in toto con le immatricolazioni di auto non credo che sia propriamente corretto, lo status dell'auto è cambiato rispetto a 30 anni fa quando era forse l'oggetto che meglio identificava lo status sociale di una persona e quindi ognuno cercava di prendere l'auto più costosa, ora il concetto di auto come status secondo me è notevolmente calato, quindi se in un paese sono aumentati i segmenti B non necessariamente in toto vuol dire che quel paese si è impoverito
 
Soffermarci sui segmenti C ed E ha poco valore perchè il mercato è cambiato,
be e' pure vero che nel 2000 Audi (per dire) aveva A3 , A2 , A4 , A6 , A8.
Ora l'offerta e' molto piu' ampia.
A1, A3, A4, A5, A6, A7, A8 ;
Q2,Q3,Q5, Q7,Q8
I dati di Mercedes mi hanno fuorviato , non c'e' dubbio.
Vedo che Audi e BMW hanno aumentato la penetrazione sul mercato.
Un dato curioso se pensiamo che il potere d'acquisto dell'italiano medio e' crollato rispetto a 20 anni fa.
Rimane in piedi che la famiglia media non puo' permettersi come 20 anni fa la berlina premium ma come si coniuga con i dati di immatricolazioni piu' alte?
forse l'italiano a colpi di rate non rinuncia alla macchina importante?
che ne pensate?
Viene da pensare che la parte benestante del paese spenda di piu'.
 
be e' pure vero che nel 2000 Audi (per dire) aveva A3 , A2 , A4 , A6 , A8.
Ora l'offerta e' molto piu' ampia.
A1, A3, A4, A5, A6, A7, A8 ;
Q2,Q3,Q5, Q7,Q8
I dati di Mercedes mi hanno fuorviato , non c'e' dubbio.
Vedo che Audi e BMW hanno aumentato la penetrazione sul mercato.
Un dato curioso se pensiamo che il potere d'acquisto dell'italiano medio e' crollato rispetto a 20 anni fa.
Rimane in piedi che la famiglia media non puo' permettersi come 20 anni fa la berlina premium ma come si coniuga con i dati di immatricolazioni piu' alte?
forse l'italiano a colpi di rate non rinuncia alla macchina importante?
che ne pensate?
Viene da pensare che la parte benestante del paese spenda di piu'.

bisognerebbe vedere la penetrazione del settore business, potrebbe essere molto più forte oggi di allora ed in parte giustificare questi dati, per il resto è vero che il potere di acquisto è calato ma parliamo sempre di medie, secondo me questo calo non è distribuito come crediamo
 
Personalmente ora dimostrare la ricchezza di un paese in toto con le immatricolazioni di auto non credo che sia propriamente corretto, lo status dell'auto è cambiato rispetto a 30 anni fa quando era forse l'oggetto che meglio identificava lo status sociale di una persona e quindi ognuno cercava di prendere l'auto più costosa, ora il concetto di auto come status secondo me è notevolmente calato, quindi se in un paese sono aumentati i segmenti B non necessariamente in toto vuol dire che quel paese si è impoverito
Come detto ad esempio spesso le dacia sono auto che si possono permettere gente che i soldi le ha e le paga in cash...audi/bmw/mb usate auto che cerca immagine e le compra a rate infinite ma stessa cosa però avveniva ad esempio con alfa 40 anni fa mi pare...
Cmq ripeto in Italia negli ultimi 2 anni non stanno molto scendendo di segmento anzi il b suv sta sostituendo il b...però anche panda purtroppo a volte sta sostituendo una .migliore gpubto....in Germania invece stanno scendendo eccome...
 
certo. La prova su strada di Quattroruote e' 2000 2001 ma non e' che da quel giorno e' caduto il mondo. La perdita di potere d'acquisto e' stato un susseguirsi di eventi. Diciamo che il momento in cui il potere d'acquisto dell'italiano medio e' stati ai massimi e' proprio fine '90 primissimi 2000. Per quello ho preso quella prova a riferimento.
In quel momento storico l'italiano medio poteva ambire ad una
berlina premium fatta con tutti i crismi.
Nelle classifiche europee il potere d'acquisto della popolazione italiana era quasi alla pari con i tedeschi.
Impensabile oggi.
Per capire come sia cambiato il mercato basta andarsi a ricercare quante C e E mercedes immatricolava in Italia nel 2000 e quante oggi. Lo stesso vale per Audi e BMW.
Ricordo all'epoca Audi in Italia con le A4 tra berlina e avant immatricolava piu' del doppio dell'epoca pre covid..
Il mercato attuale e' schiacciato nella fascia sotto i 20.000 euro.
Se vediamo le statistiche sull'importo medio di prestito richiesto ci rendiamo conto quali auto si comprano in Italia.
Ci si salva con le formule alla pay per drive ma siccome stanno diventando troppo onerose pure quelle si passa direttamente all'NLT..
Per questo sara' interessante capire , con l'avvento dell'elettrico, cosa si potra' comprare...


Verissimo....
Anche se, avendola vissuta,
anticiperei di qualche anno quella fascia di tempo....
Difficile un rappresentante di medio/grande successo girasse al di sotto di
740
164
Thema
CKlasse
e pure
le
EKlasse per i tops ( tante comunque, e anche SW per i campionari )

Audi 4 SW pochine....BMW non ne ricordo
 
Back
Alto