<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

come si coniuga con i dati di immatricolazioni piu' alte?
Il motivo è molto semplice: la ricchezza non è equamente distribuita, intendo in termini generali. Se complessivamente il Paese è più povero di vent'anni fa ma i prodotti premium (auto, gioielli o quello che volete) sono in ascesa, vuol dire che la ricchezza è più concentrata rispetto a prima. L'indice statistico di Gini misura questi dati
 
Per la verità a quei tempi avrei voluto una serie 3 ma mi dicevo "voglio spendere molto di meno", ed a memoria parlavamo di "soli" 30.000 € o poco più
Dubito che una serie 3 nuova costasse solo 30k
Nel 1999 la 320d (base con cerchi in ferro) costava 57.500.000 lire
Lo spot della dacia credo sia almeno del 2005
 
Ultima modifica:
Il motivo è molto semplice: la ricchezza non è equamente distribuita, intendo in termini generali. Se complessivamente il Paese è più povero di vent'anni fa ma i prodotti premium (auto, gioielli o quello che volete) sono in ascesa, vuol dire che la ricchezza è più concentrata rispetto a prima. L'indice statistico di Gini misura questi dati


Esattissimo....
E noi non siamo fra i meglio, Spagna a parte
 
Se complessivamente il Paese è più povero di vent'anni fa ma i prodotti premium (auto, gioielli o quello che volete) sono in ascesa, vuol dire che la ricchezza è più concentrata rispetto a prima.
immaginavo.
Quella parte di popolazione con potere d'acquisto molto sopra la media deve essere anche notevolmente piu' ricca. A tal punto addirittura da compensare gli acquisti della massa.
 
Dubito che una serie 3 nuova costasse solo 30k
Nel 1999 la 320d (base con cerchi in ferro) costava 57.500.000 lire
Lo spot della dacia credo sia almeno del 2005


A me sembran tanti....
Nel 2000, milione piu' milione meno
la 156 SW 2.000 T.Spark veniva, ben accessoriata gia' di base, 42.000.000....
Puo' essere. Per carita'....
Semplicemente in versione base
( e allora le tedesche base erano veramente base )
15,5 milioni di differenza, mi sembran davvero tanti
 
A maggior ragione allora una serie 3 nuova non poteva costare 30k (forse carlantonio intendeva usata)
Nel 2009 il prezzo di listino della più modesta legacy era 32.500 euro
In ogni caso in una concessionaria ufficiale alfa c'è una Giulia diesel 160cv non base base con pochissimi km poco più di un anno a meno di 30k euro e fanno tanta pubblicità per venderla...non è un suv:)
 
Ieri ero in fila ad uno stop, d'avanti a me c'erano una Up! una Skoda Citigo, una Kia Picanto e una Peugeot 108, dietro avevo una Panda......alla faccia di chi vuol far morire il seg.A!!! La verità è che le dotazioni di serie obbligatorie per legge fanno alzare il prezzo talmente tanto da allinearlo al segmento B e quindi i produttori puntano a vendere quelle....o meglio puntano a vendere i BUV che hanno un margine di guadagno ancor più alto e noi consumatori paghiamo la stessa rata per qualche anno di più. La domanda è un'altra, oggi come oggi quanto siamo disposti a rinunciare a tutto il superfluo? Saremmo disposti a prendere un auto grande ma spartana? Una citycar grande quanto una berlina? Diciamo quello che negli anni 90 era la Tempra base? O la Vectra base? o la Passat base?

Devi definire cosa intendi per spartana, perchè io al superfluo rinuncio, ma a quello che io considero tale.

Se mi dai un auto con clima, anche manuale, ed autoradio, ABS e un minimo di controllo della trazione, una buona dotazione di airbag ed un motore che permette uno 0/100 in 11-12 sec e di tenere i 130 i scioltezza, la prenderei.

Senza questi elementi ci penserei bene.

Altre cose che ritengo utili ma non indispensabili, nel senso che se disponibili li prenderei, sono: specchietti ripiegabili, sensori parcheggio, navigatore, sedile posteriore scorrevole e versatile nella configurazione.

Il concetto di spartano e, come sempre, relativo.
 
A me non risulta che i marchi premium immatricolavano molto di più nel 2000 rispetto al 2019

Infatti, non è così.
Ho preso i dati di due gruppi indubbiamente premium e costosi, percepiti come di prestigio, BMW (BMW+Mini) e MB (MB+Smart).
Nei 12 anni dal 2010 al 2021 compresi il picco di vendite della somma dei due gruppi è stata nel 2017, con 178.645 vetture immatricolate, circa 500 auto in più rispetto al 2016. Ma anche nel 2019 sono state 177.443.
Per dire, nel 2010 erano state 140.614.
Non ho dati sotto mano degli anni precedenti, ma erano sicuramente di meno.
Ecco, anche negli anni '80 e '90, BMW e Mercedes erano marchi da benestanti e le vendite molto inferiori (i generalisti vendevano di più di oggi).
Ne deduco che o il potere di acquisto non è affatto diminuito o è aumentata la quota di reddito disponibile che gli italiani sono mediamente disposti a dedicare all'auto.
 
Dubito che una serie 3 nuova costasse solo 30k
Nel 1999 la 320d (base con cerchi in ferro) costava 57.500.000 lire
Lo spot della dacia credo sia almeno del 2005

Maggio 2006 il listino era questo.

upload_2022-8-31_13-2-17.png


E' anche vero che le versioni base erano solo viryuali, ma rcordo abbastanza chiaramente che ad "accontentarsi" di quello che si trovava disponibile, era possibile portarsi a casa una 318/320 diesel (ovviamente nuove) per cifre parenti strette dei 30.000 €.
Nel 2010-2012 non ho presente poi cerco qualcosa, ma comunque sotto i 35.000 € disponibili in pronta consegna si trovavano.
 
Back
Alto