<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Comunque tra le auto la "classe media" è la C. La D viene considerata medio-superiore.

Per certi versi poi una C odierna è grande quanto una D di qualche anno fa.
Però mi sembra che si siano anche un po' alzate le pretese.
La macchina per "quelli che stanno bene" di qualche anno fa poteva anche essere una sw,magari di un marchio blasonato.
Oggi non basta più per distinguersi.
Poi magari mi sbaglio,in effetti spopolano i suv e anche quelli di marchi generalisti.
Li comprerà anche chi appartiene alla classe media.
Ma il vecchio spot della Dacia Duster in cui la coppia un po' fighetta diceva "Vogliamo spendere molto di più" imho non si discostava tanto dalla realtà.
 
grazie per l'articolo...in effetti avevo letto dei medici cubani e pensavo - evidentemente erroneamente - che non ve ne fossero di italiani...strana vicenda davvero

Non posso parlare in primis perché si dovrebbe sconfinare nella politica, in secundis perché la trattazione è delicata ed articolata e non si potrebbe esplicare in meno spazio di quando prendeva una vecchia Treccani, e dulcis in fundo perché altrimenti mi rovinerei la serata, il resto della settimana, ed anche il fine settimana ...
 
...

Ma il vecchio spot della Dacia Duster in cui la coppia un po' fighetta diceva "Vogliamo spendere molto di più" imho non si discostava tanto dalla realtà.

Per la verità a quei tempi avrei voluto una serie 3 ma mi dicevo "voglio spendere molto di meno", ed a memoria parlavamo di "soli" 30.000 € o poco più
 
Diciamo anche che la classe media odierna va di nlt.... perciò non compra nulla, paga un servizio.

Certo, poi dicono..... ho preso una Mercedes.....ma non è loro, ne pagano solo il fatto di potersene vantare, perchè se ancora oggi avessimo gli strumenti finanziari della fine dei 90.... beh.... le vetture da classe media sarebbero ben meno della metà di quelle che girano.
 
Per la verità a quei tempi avrei voluto una serie 3 ma mi dicevo "voglio spendere molto di meno", ed a memoria parlavamo di "soli" 30.000 € o poco più

Mi sa che il problema dei listini è che il prezzo non sta bene a nessuno,chi vuole spendere di più (una minoranza ormai) e chi vuole o ha bisogno di spendere di meno.
Molto meno...

Ho notato comunque anche tra la gente che sta bene (clienti soprattutto) un progressivo disinteresse verso l'auto.
Per fare un esempio una coppia di clienti è passata dal duo Jaguar e Mercedes Classe A al duo Mondeo e Citroen C3.
Probabilmente l'auto non è più uno dei fattori principali per distinguersi o lo è meno rispetto a prima e a confronto con altri fattori tipo abbigliamento,vacanze etc.
 
Diciamo anche che la classe media odierna va di nlt.... perciò non compra nulla, paga un servizio.

Certo, poi dicono..... ho preso una Mercedes.....ma non è loro, ne pagano solo il fatto di potersene vantare, perchè se ancora oggi avessimo gli strumenti finanziari della fine dei 90.... beh.... le vetture da classe media sarebbero ben meno della metà di quelle che girano.

Anche quello è vero.
Tante persone viaggiano su modelli che probabilmente non potrebbero acquistare ma con le varie formule odierne diventano abbordabili.

C'è stato anche imho un cambiamento enorme in termini di percezione del pagamento a rate.
Prima per distinguerti da chi non poteva ti presentavi coi soldi in bocca.
Oggi i finanziamenti sono molto più facili da ottenere per chi ha uno stipendio,anche non elevato,rispetto al piccolo imprenditore.
Mesi fa un signore che conosco che aveva un'officina stava pensando di comprare un'auto e cercava un usato fresco da pagare in un'unica soluzione,segmento B o C massimo.
Un suo dipendente con la busta paga si è comprato una segmento D nuova,finirà di pagarla nel 2050 però intanto l'ha messa in garage.
 
Diciamo anche che la classe media odierna va di nlt.... perciò non compra nulla, paga un servizio.

per me una famiglia di classe media va dai 3200 ( 1600 + 1600 ) ai 4000 netti mensili.
Ne conosco diverse, ma nessuna che utilizzi la formula nlt.
A pensarci bene, non conosco proprio nessuno che utilizzi il noleggio.
E' anche vero che non ho una cerchia di amicizie sconfinata.
 
Credo che ricominceremo da dove siamo partiti. Settant'anni fa (1952) l'auto più popolare era l'ormai anziana 500C Topolino, la guerra era finita da pochi anni e pochissime famiglie potevano permettersi un'utilitaria. Poi nel '55 è arrivata la 600 e due anni dopo la 500..che inizialmente erano comunque considerate un lusso,da allora una costante crescita fino ad oggi. Adesso stiamo tornando al punto di partenza: l'auto per come la conosciamo, sta per cambiare, tra qualche anno arriveranno modelli elettrici popolari finalmente efficienti con prezzi, autonomia e tempi di ricarica "giusti"..proprio come le prime utilitarie dell'epoca, semplici ed efficienti (2cv-Maggiolino-600).Non dimentichiamo che fino ad allora le automobili erano oggetti complicati, costosi e poco efficienti (proprio come le elettriche di oggi)
 
Credo che ricominceremo da dove siamo partiti. Settant'anni fa (1952) l'auto più popolare era l'ormai anziana 500C Topolino, la guerra era finita da pochi anni e pochissime famiglie potevano permettersi un'utilitaria. Poi nel '55 è arrivata la 600 e due anni dopo la 500..che inizialmente erano comunque considerate un lusso,da allora una costante crescita fino ad oggi. Adesso stiamo tornando al punto di partenza: l'auto per come la conosciamo, sta per cambiare, tra qualche anno arriveranno modelli elettrici popolari finalmente efficienti con prezzi, autonomia e tempi di ricarica "giusti"..proprio come le prime utilitarie dell'epoca, semplici ed efficienti (2cv-Maggiolino-600).Non dimentichiamo che fino ad allora le automobili erano oggetti complicati, costosi e poco efficienti (proprio come le elettriche di oggi)


Si'

Ma le auto di allora si potevano vendere al kilo....
Mediando fra metalli e plastiche....
Adesso anche le piu' scarse hanno componenti da fornitori esterni....
Probabilmente al 50%
 
Tutto vero quello che dite sulla classe media, su cui non aggiungo altro. Ma dobbiamo riconoscere che le auto hanno avuto un'evoluzione pazzesca: tra la Tipo del 1988 (che ho in avatar) e l'attuale, che ho materialmente, c'è un abisso in termini di dimensioni, dotazione, potenza e quant'altro.
La Croma di quegli anni, ammiraglia di segmento E, aveva più o meno le dimensioni dell'attuale Tipo, e motori che partivano da 85-90 cv in su. Come la Tipo attuale. Una BMW serie 5 è lunga 5 metri e ha potenze dai 150-200 cv in su. Con le E degli anni '80 non ha nessun legame se non il nome.
Insomma, chi negli anni ottanta poteva permettermi una Croma o una Thema oggi non può accedere al segmento E, che costa un occhio della testa, però può permettermi un prodotto comunque dignitoso
 
per me una famiglia di classe media va dai 3200 ( 1600 + 1600 ) ai 4000 netti mensili.
Ne conosco diverse, ma nessuna che utilizzi la formula nlt.
A pensarci bene, non conosco proprio nessuno che utilizzi il noleggio.
E' anche vero che non ho una cerchia di amicizie sconfinata.

Anche io non conosco nessuno che abbia un’auto a nlt.
Qui al sud credo che sia una formula che non ha attecchito, almeno finora.
So che il precedente proprietario della mia attuale vettura (che proviene dal nord) invece l’aveva presa proprio a nlt.
 
Tutto vero quello che dite sulla classe media, su cui non aggiungo altro. Ma dobbiamo riconoscere che le auto hanno avuto un'evoluzione pazzesca: tra la Tipo del 1988 (che ho in avatar) e l'attuale, che ho materialmente, c'è un abisso in termini di dimensioni, dotazione, potenza e quant'altro.
La Croma di quegli anni, ammiraglia di segmento E, aveva più o meno le dimensioni dell'attuale Tipo, e motori che partivano da 85-90 cv in su. Come la Tipo attuale. Una BMW serie 5 è lunga 5 metri e ha potenze dai 150-200 cv in su. Con le E degli anni '80 non ha nessun legame se non il nome.
Insomma, chi negli anni ottanta poteva permettermi una Croma o una Thema oggi non può accedere al segmento E, che costa un occhio della testa, però può permettermi un prodotto comunque dignitoso


La Croma, segmento E....
E' un' invenzione
come gli feci gia' presente,
del nostro corrispondente ( USA )
dalla " Uest coost "
 
Back
Alto