<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La batteria, questa sconosciuta.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La batteria, questa sconosciuta....

marimasse ha scritto:
fabioklr ha scritto:
Bisogna che si introducano le centraline con ricetrasmettitore...
se c'è un'anomalia la segnala al proprietario ... sapere già prima del rientro in officina che tipo di errori si presentano...
Direi che, senza bisogno di SMS, basterebbe anche un qualche messaggio di errore sul cruscotto, magari riferito ad una tabella di riferimento riportata nel manuale, come accade da anni per molti altri beni di consumo di tipo elettronico.
Così come appaiono scritte fondamentali tipo "portiera aperta", "allacciare le cinture", "riserva carburante", "temp. esterna 23°", "radio Chicchessia 97.4Mhz" e così via, potrebbe anche apparire qualcosa come "batteria debole", "sensore X malfunzionante", "calo di pressione turbina"...
O no?

Peraltro, sapere prima dell'ingresso in officina che cosa esattamente si è guastato e necessita di sostituzione ("riparazione" è ormai concetto praticamente sconosciuto a quasi tutti i cosiddetti meccanici odierni) significherebbe non avere più bisogno, da parte dell'officina stessa, di quella cerimonia (spesso tutt'altro che gratuita) durante la quale la vettura viene collegata al computer semovente ed esaminata da un software "speciale" appannaggio esclusivo dei sacerdoti del tempio.

Che ci possa essere anche questa tra le ragioni per cui non sono ancora state introdotte le centraline di cui sopra (o più semplicemente, come dicevo, una qualche possibilità di accedere alle sacre informazioni tecniche che il computer di bordo costantemente controlla e memorizza)?

Quoto!
 
Batterie Optima a VITA.

Questo è quello che penso io.

La blu da 100 ah ha uno spunto di quasi 1000 ah!

Costo alto ma affidabilità massima.
 
fabioklr ha scritto:
...un conto e' qualche informazione standard ma effettivamente spesso gli errori/anomalie registrate non sono comprensibili neanche per i meccanici stessi ... Se un sensore p.es. capta battito in testa elevato, è inutile comunicarlo al conducente...
Mah, io non capisco perché si debba partire dal presupposto che il proprietario di un veicolo sia sempre e comunque totalmente ignorante in materia di motori e quindi incapace di capire il significato di una anomalia.
Indubbiamente molti lo sono, ma altrettanto indubbiamente molti altri non lo sono.
Secondo me le informazioni dovrebbero essere fornite; se poi l'interessato non le capisce, sarà lui a decidere di rivolgersi a terzi, oltretutto con maggiore consapevolezza di averne bisogno. Senza contare il risparmio, non solo di tempo, derivante dall'arrivare in officina con precise indicazioni circa i messaggi apparsi anziché descrizioni più o meno soggettive (specie nel caso di persona "ignorante") circa il malfunzionamento.

Discorso analogo si potrebbe fare per i computer... normali, quelli con video e tastiera. Ben vengano, secondo me, messaggi di errore anche dettagliati e pieni di sigle incomprensibili ai non "esperti", come usb1, usb2, usb3, firewall, task, cpu, driver, multi-core e così via. Tali messaggi darebbero la possibilità agli utenti (nonché compratori nonché pagatori) di essere autosufficienti proporzionalmente alle loro conoscenze in materia; chi sa di più capisce di più e si arrangia di più.
O sarebbe preferibile che il BIOS e il sistema operativo si limitassero a comunicare all'utente
"qualcosa non funziona a dovere, rivolgersi ad un tecnico specializzato"?
 
Aggiorno questo post in quanto pochi minuti fa la seconda batteria della Bravo ha tirato le cuoia. Anche in questo caso si tratta di una Fiamm, marchio che oltre a Exide non acquisterò più. Stavolta è durata poco più di 5 anni, utilizzo non intensivo, niente condizioni estreme, auto sempre ricoverata in garage e senza problemi di nessun genere, quando manca poco ai suoi primi 100.000 km. SOLO 2 fastidiosi problemi di batteria... &#128544;

quote=Rick65]Si aprono tanti topic del genere patriotico-esteromane sull'affidabilità di questa o quella marca, questo o quel modello... Ebbene, adesso ne apro uno io, trasversale o bi-partisan.
Pochi minuti fa sono sceso in garage per sostituire il tagliando dell'assicurazione della Bravo; apro la portiera e non si accende la luce della plafoniera... o bella.... vuoi vedere che è mi è partita ancora una volta la batteria? Eh si, trattandosi almeno della terza rottura negli ultimi cinque anni, penso sia il caso di aprire una discussione sull'argomento.
La Bravo in questione ha poco più di un anno di vita e una batteria MAGNETI MARELLI; in precedenza l'inconveniente mi era capitato due volte con la Brava (batterie FIAMM e EXIDE); per gli anni passati la memoria ormai comincia a far cilecca, ma sono sicuro che l'evento si sia verificato altre volte.
Quello che vi si chiede in questo topic è di postare le vostre esperienze sulle attuali/passate batterie in dotazione alle vostre auto, in modo da cominciare (speriamo) a mettere un po' di pepe al c... a certi produttori disinvolti; perchè un'auto da 10-20-30 mila euro AFFIDABILE non è nulla quando ad andare in malora è una batteria da 50 euro!
Inoltre, l'avrà senz'altro anticipato Frog ma lo ripeto, sarebbe opportuno che ogni auto fosse dotata di serie di una mini batteria di emergenza per consentirne la messa in moto in caso di cedimento della batteria principale, evento tutt'altro che remoto, da quel che ho potuto appurare negli ultimi anni!
La discussione è aperta... nel frattempo, per l'uscita di questa sera userò l'Idea della moglie... ;)[/quote]
 
Hyundai i20 1.2 gpl del 2010 - 178.000km

Dorme fuori dall'anno scorso. Batteria originale dall'acquisto in concessionaria. L'auto fa per lavoro 160km al giorno.

Ho sostituito la batteria dopo 5 anni esatti dall'acquisto, quando i libretti delle maggior parte delle auto consiglia la sostituzione dopo al massimo 4 anni.

Altra i20 in famiglia, presa usata l'anno scorso, del 2012 con 40.000km. Dorme sempre in garage. Batteria morta ad agosto 2015 e sostituita.

E' impressione mia, o più km fa la macchina, soprattutto in extraurbano, più la batteria dura? :D
 
512scodalunga ha scritto:
Hyundai i20 1.2 gpl del 2010 - 178.000km

Dorme fuori dall'anno scorso. Batteria originale dall'acquisto in concessionaria. L'auto fa per lavoro 160km al giorno.

Ho sostituito la batteria dopo 5 anni esatti dall'acquisto, quando i libretti delle maggior parte delle auto consiglia la sostituzione dopo al massimo 4 anni.

Altra i20 in famiglia, presa usata l'anno scorso, del 2012 con 40.000km. Dorme sempre in garage. Batteria morta ad agosto 2015 e sostituita.

E' impressione mia, o più km fa la macchina, soprattutto in extraurbano, più la batteria dura? :D
Piu km in meno tempo significa meno accensioni di pochi km in piu tempo, e tutti noi sappiamo che il vero momento di crisi di una batteria è proprio all'avviamento (deve erogare tutta la sua forza per avviare il motorino d'avviamento), quindi la risposta alla tua domanda è SI, dura di piu se fai piu km, soprattutto in extraurbano/autostrada.
Io sulla laguna l'ho sostituita ad appena 3 anni e mezzo, proprio per questo motivo: io sono il secondo proprietario ed il primo, in 3 anni, aveva percorso appena 29mila km.
 
paolocabri ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
E' impressione mia, o più km fa la macchina, soprattutto in extraurbano, più la batteria dura? :D

Piu km in meno tempo significa meno accensioni di pochi km in piu tempo, e tutti noi sappiamo che il vero momento di crisi di una batteria è proprio all'avviamento (deve erogare tutta la sua forza per avviare il motorino d'avviamento), quindi la risposta alla tua domanda è SI, dura di piu se fai piu km, soprattutto in extraurbano/autostrada.
Io sulla laguna l'ho sostituita ad appena 3 anni e mezzo, proprio per questo motivo: io sono il secondo proprietario ed il primo, in 3 anni, aveva percorso appena 29mila km.

per mia esperienza personale, posso affermare che, la durata della batteria è proporzionale alla sua manutenzione e, particolarmente allo spessore delle piastre.

Saluti
 
Sulla mia Xsara Picasso del 2003 c'e' un dispositivo a tempo
(30 minuti) che stacca la batteria se rimane acceso qualcosa
tipo radio o plafoniere, non i fanali pero' ma lo trovo estremamente utile
per preservare la carica della batteria
Sulla Yaris di mi mia moglie del 2004 invece la batteria e' morta di punto in bianco dopo 3 anni
 
mi sono persuaso col tempo che queste morti premature e/o durate eccezionali dipendano non dalla qualità della batteria ma dall'efficienza del regolatore di tensione. Infatti (e qui ne leggiamo la dismostrazione) ci sono auto che bruciano batterie in sequenza ed altre (magari lo stesso modello di auto) che durano tantissimo.
Bisogna rassegnarsi se ci è capitato un regolatore bizzoso; magari provando una batteria al gel che è più resistente agli strapazzi ed alle extratensioni dovute ad un regolatore impropriamente tarato.
Vale poi sempre la regola che in caso di sostituzione della batteria è meglio inserire quella più grande compatibilmente con lo spazio previsto.
 
Ford Focus di 3 anni e mezzo, parcheggio e quando ritorno e giro la chiave: quadro spento e nessun rumore!
Carroattrezzi, sostituita la batteria (per fortuna ne aveva una identica sotto uno scaffale). Diagnosi: rottura delle piastre.

Poi mi son ricordato di aver fatto un rettilineo con notevoli avvallamenti, di tipo brusco .. forse è stato là che si sono spezzate.
Cmq sia, ho personalmente appoggiato il tester e dava 0 Volts.

Quindi, tutto il pezzo di strada successivo è stato fatto con il solo alternatore. La batteria serve solo per la messa in moto.
 
automoto3 ha scritto:
Ford Focus di 3 anni e mezzo, parcheggio e quando ritorno e giro la chiave: quadro spento e nessun rumore!
Carroattrezzi, sostituita la batteria (per fortuna ne aveva una identica sotto uno scaffale). Diagnosi: rottura delle piastre.

Poi mi son ricordato di aver fatto un rettilineo con notevoli avvallamenti, di tipo brusco .. forse è stato là che si sono spezzate.
Cmq sia, ho personalmente appoggiato il tester e dava 0 Volts.

Quindi, tutto il pezzo di strada successivo è stato fatto con il solo alternatore. La batteria serve solo per la messa in moto.

capito' anche a me...accesi la macchina al primo colpo..feci circa un 20km mi fermai x bere un caffe'...poi risalendo in macchina non si accendeva piu'. carroattrezzi e cambio batteria azz
 
Back
Alto