manuel46
0
marimasse ha scritto:Direi che, senza bisogno di SMS, basterebbe anche un qualche messaggio di errore sul cruscotto, magari riferito ad una tabella di riferimento riportata nel manuale, come accade da anni per molti altri beni di consumo di tipo elettronico.fabioklr ha scritto:Bisogna che si introducano le centraline con ricetrasmettitore...
se c'è un'anomalia la segnala al proprietario ... sapere già prima del rientro in officina che tipo di errori si presentano...
Così come appaiono scritte fondamentali tipo "portiera aperta", "allacciare le cinture", "riserva carburante", "temp. esterna 23°", "radio Chicchessia 97.4Mhz" e così via, potrebbe anche apparire qualcosa come "batteria debole", "sensore X malfunzionante", "calo di pressione turbina"...
O no?
Peraltro, sapere prima dell'ingresso in officina che cosa esattamente si è guastato e necessita di sostituzione ("riparazione" è ormai concetto praticamente sconosciuto a quasi tutti i cosiddetti meccanici odierni) significherebbe non avere più bisogno, da parte dell'officina stessa, di quella cerimonia (spesso tutt'altro che gratuita) durante la quale la vettura viene collegata al computer semovente ed esaminata da un software "speciale" appannaggio esclusivo dei sacerdoti del tempio.
Che ci possa essere anche questa tra le ragioni per cui non sono ancora state introdotte le centraline di cui sopra (o più semplicemente, come dicevo, una qualche possibilità di accedere alle sacre informazioni tecniche che il computer di bordo costantemente controlla e memorizza)?
Quoto!