<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La batteria, questa sconosciuta.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La batteria, questa sconosciuta....

Rick65 ha scritto:
Aggiorno questo post in quanto pochi minuti fa la seconda batteria della Bravo ha tirato le cuoia. Anche in questo caso si tratta di una Fiamm, marchio che oltre a Exide non acquisterò più. Stavolta è durata poco più di 5 anni, utilizzo non intensivo, niente condizioni estreme, auto sempre ricoverata in garage e senza problemi di nessun genere, quando manca poco ai suoi primi 100.000 km. SOLO 2 fastidiosi problemi di batteria...
5 anni sono una durata normale, con un'auto come la Bravo e simili.
La prima batteria per me era difettosa, ma questa no.

Occhio con le marche, oltre a FIAMM esiste anche FAAM, che produce batterie per auto. Nella Brava ero convinto ci fosse una batteria della prima marca, invece dopo qualche anno ho scoperto che era della seconda... :shock:
 
512scodalunga ha scritto:
E' impressione mia, o più km fa la macchina, soprattutto in extraurbano, più la batteria dura? :D

E' impressione tua, mia e di molti altri ma soprattutto è logico visto che se il tragitto seguente all'accensione è troppo breve (in tempo, non in chilometri... se fai una tratta da 20km a 100 all'ora carichi per 12 minuti, quindi meno che 24 minuti a 50 all'ora per gli stessi 20km fatti più lentamente) per ridare alla batteria l'energia consumata per avviare. Va tutto bene finchè il livello di carica scende sotto ad un tot. Dopo di che iniziano le rogne. Diciamo che le batterie durano meno nei veicoli con un pessimo rapporto tra chilometraggio e numero degli avviamenti.
Fuori da questo ma in aggiunta, continuano a schiattare per la naturale difettosità, come sempre.
 
Grattaballe ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
E' impressione mia, o più km fa la macchina, soprattutto in extraurbano, più la batteria dura? :D

... Diciamo che le batterie durano meno nei veicoli con un pessimo rapporto tra chilometraggio e numero degli avviamenti.
Fuori da questo ma in aggiunta, continuano a schiattare per la naturale difettosità, come sempre.

Tutto vero, ma con il presupposto che alternatore e piastra diodi siano perfetti.
Anche il tipo di olio può influenzare di molto lo "sforzo" all'avviamento, da parte della batteria.

Anche facendo pochi cicli di on off e poi tanti Km, se si ha un alternatore difettoso (sia in eccesso che in difetto di Volts) ci sarà cmq una sofferenza dei pacchi batteria.
 
318d Touring produzione 08/2009, targato 09/2009 (lo preciso perché non so quanto bene faccia alla batteria un fermo di uno o anche due anni nei piazzali delle kmzero)

Attualmente poco più di 100.000 km, presa usata a 40.000 km nel 02/2012 - da quando ce l'ho io, lo start & stop viene disattivato di default e sistematicamente ad ogni avviamento.
Batteria ancora originale, sono in dubbio se riuscirà a fare il settimo inverno. Il dubbio è che non voglio essere "costretto" a sostituirla, dato che si tratta di una costosa AGM 90A e 900EAN
Sto monitorando la tensione al mattino, siamo a circa 12,45-12,50V una volta che, un paio di minuti dopo aver aperto il cofano, si disattivano tutte le varie centraline (tempertaure attulai, 15°C-20°C). Di buono, ho notato che non c'è differenza apprezzabile di tensione (forse 0,01 V) se presa direttamente ai poli della batteria (in baule) o se mi connetto ai due punti di forza per l'avviamento d'emergenza (il che implica conduttori di sezione adeguata e contatti ben serrati e buoni)

Edit.
Sulla precedente, stessa auto ma serie precedente ed a benzina, stesse percorrenza, la batteria originale è durata 3 anni e 8 mesi, sostituita con una Bosch non originale che mi è durata 4 anni e due mesi. Forse il sistema start and stop impone una migliore regolazoine e gestione della tensione e delle correnti di ricarica (l'alternatore viene "tarato" via canbus sulle caratteristiche della batteria instalata)
 
Per mia esperienza: una volta le batterie mi duravano circa 8-10 anni. Ora la Marea TD100 la devo cambiare ogni 4 (originale FIAT quindi Magneti Marelli). L'ultima, poco più di un anno fa, EXIDE. La panda Natural power, la prima 4 anni (originale FIAT) la seconda 3 anni (EXIDE) ora ho messo una generica da supermercato, staremo a vedere. Per mio conto, una seconda batteria in parallelo non è consigliabile. Il problema è che muoiono di colpo del tipo arrivo in ufficio, parcheggio, tutto OK. La sera, metto la chiave ...... morta, completamente. L'ultima, non è partita nemmeno con una seconda batteria in parallelo...... Ho visto un mio amico che aveva in mano una borsetta 20x15 h6cm con dentro una batteria ioni di litio, multifunzione con lampada, fissa e lampeggiante, accessori per taglio cinta, rottura vetri e ....... due cavi rosso nero con morsetti da attaccare alla batteria per emergenze lunghi 15 cm. Non so il prezzo.....
 
automoto3 ha scritto:
Tutto vero, ma con il presupposto che alternatore e piastra diodi siano perfetti.

Anche facendo pochi cicli di on off e poi tanti Km, se si ha un alternatore difettoso (sia in eccesso che in difetto di Volts) ci sarà cmq una sofferenza dei pacchi batteria.

D'accordo, ma a quel punto il problema non è la batteria, questa sconosciuta.... .
 
automoto3 ha scritto:
mi son ricordato di aver fatto un rettilineo con notevoli avvallamenti, di tipo brusco .. forse è stato là che si sono spezzate.
non è detto sia andata così.
Nel tuo caso Ford Focus di 3 anni e mezzo con tutta l' elettronica che equipaggia il veicolo, se la tensione scende sotto ad una certa soglia, il motore non rimane in moto.

automoto3 ha scritto:
Quindi, tutto il pezzo di strada successivo è stato fatto con il solo alternatore. La batteria serve solo per la messa in moto.

Non credo. Penso sia andata così. Il pezzo di strada è stato fatto con la batteria e ad esempio un solo elemento in corto.
In questo caso, l' alternatore manda la tensione alla batteria e tutto funziona regolarmente, fino a quando il motore non lo arresti tu.

Saluti
 
noi le chiamiamo ancora piastre, in effetti da molti anni sono delle reti di piombo, molto più leggere.... e fragili. Infatti non è escluso che una buca od un dissuasore preso alla garibaldina possa far fuori una batteria al limite. Inoltre avrete fatto caso che praticamente è scomparsa la buona prassi della ricarica che prolungava la vita delle batterie con molta anzianità di servizio.... va anche detto che in proporzione costano molto meno di 45 anni fa quando iniziai la mia vita da automobilista.
 
Eneagatto ha scritto:
noi le chiamiamo ancora piastre, in effetti da molti anni sono delle reti di piombo

hai ragione. Anche gli accumulatori, son da molti anni chiamati erroneamente batterie.

Eneagatto ha scritto:
scomparsa la buona prassi della ricarica che prolungava la vita delle batterie

non sul mio veicolo, io collego gli accumulatori al Pb al mantenitore di carica periodicamente.
Su quelli attuali non l'ho ancora fatto, su quelli precedenti 1 volta all' anno, utilizzavo il mantenitore impostato in desolfatazione.

PS:. gli accumulatori in dotazione sul mio veicolo, erano stati montati nel novembre2006

Saluti
 
U2511 ha scritto:
318d Touring produzione 08/2009, targato 09/2009 (lo preciso perché non so quanto bene faccia alla batteria un fermo di uno o anche due anni nei piazzali delle kmzero)

Fa malissimo. Alla Skoda del babbo, presa Km0 con 6 mesi di vita, sostituirono gratis la batteria, in garanzia, perche ci lasciò a piedi dopo circa 20gg
 
sarò breve:

batteria di primo equipaggiamento made in japan 11 anni,
sullo stesso mezzo batteria da "fabbrica batterie pinco pallino" dietro l'angolo che già aveva un anno di servizio e tre di riposo altri 4 anni di servizio sostituita proprio qualche giorno fa.

Batteria di primo equipaggiamento su mezzo made in italy 5 anni, sostituita qualche mese fa con rinomata batteria "fabbrica batteria pallino pinco"
 
Back
Alto