<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

BelliCapelli3 ha scritto:
Il nuovo motore spinge molto bene, ma fino a 1.800 giri ha un avvertibile ritardo di risposta. Poi da 2.500 giri si trasforma, filando d?un fiato ai 5.000. Trasmette vibrazioni ai comandi, ma si fa perdonare in altri modi.

Prova Quattroruote.

Di che auto parla?

Direi che si tratta di un diesel fiat, immagino vedendo i giri si tratti del 2,0 170 cv.
Nel caso del 2,4 il ritardo di risposta si avvertiva fin oltre i 2.000 giri
 
Esatto, si tratta della 159 col due litri diesel da 170cv.

Forse sarebbe il caso di fare un po' di ordine e cominciare a confrontare

a. i 4 cilindri con i 4 cilindri
b. i 5 cilindri con i 5 cilindri ( quei pochi ancora vivi )
c. i due litri monoturbina con i due litri monoturbina
d. i due litri e mezzo con i due litri e mezzo
e. i 6 cilindri con i 6 cilindri ecc...

e laddove questi confronti alla pari non siano possibili in quanto non sempre riscontrabili nella produzione reale, ove si vogliano confrontare auto concorrenti, incrociare tipologie diverse, ma cum granu salis ed usando un minimo di senso comune.

Ad esempio, a quest'ora tutti dovrebbero sapere che un 4 cilindri diesel è un motore molto compresso e congenitamente squilibrato, che vibra ( se ha i contralberi un pelino meno ) e si scuote come un trattorino, più volte al giorno peraltro, se la vettura adotta quella chiavica di start & stop. E quanto più aumenterò la potenza, tanto più risulterà ruvido, a meno di non applicare soluzioni tipo Mazda, che abbassa di molto la compressione. E questo vale per tutti, italiani o bavaresi.

Allora se vengo da un 5 cilindri da 2.4 litri monoturbina ( che oggi peraltro sta tre metri sotto terra insieme alla vettura che lo ospitava ), e lo devo confrontare con un concorrente, o ricorro al 6 cilindri 3 litri depotenziato, coevo di quel 5 cilindri, sapendo che quello era moooolto più fluido, oppure, essendo quel vecchio 6 cilindri morto e sepolto pure lui, dovrò raffrontarlo al moderno 4 cilindri biturbina che lo ha sostituito. Così facendo dovrò tener conto che le prestazioni di un attuale due litri biturbina probabilmente spazzeranno il pavimento con quelle del vecchio 5 cilindri, con un turbo lag inesistente. ma anche che, essendo un 4 cilindri, probabilmente continuerà a vibrare come un trattorino, anzi forse ancora di più visto che si tratta di un due litri dopato, e quando lo avvio scuoterà la vettura, come ogni trattorino a 4 cilindri.
Dopodiché se a me, grande estimatore di motori dispari ( adoro sia i tre cbe i 5 cilindri ) qualcuno viene a dire che un 5 non vibra, rido, e infatti rido da svariate pagine di thread. Rispetto ad un 4 cilindri il 5 si puó avvantaggiare per la quantitá di scoppi assoluti superiore, a paritá di rpm. Ma nasce intimamente ancora piú squilibrato di un 4, talché un 4 cil senza contralberi si puó fare e si fa, un 5 cilindri senza contralberi ti smura le otturazioni dai denti, ed infatti non si fa mai.

Insomma, per fare paragoni ci vuole un po' più di buon senso e capacità di discernimento.

Al di fuori di questo ambito, si sparano c****te in libertà Tipo quelle secondo cui un quattro cilindri BMW vibra e si scuote perchè è bavarese. Mentre quello Fiat ( che se non erro è pure privo di contralberi ) notoriamente fa le fusa come una gattina a 6 cilindri in linea, perchè è italiano. Ma l'avete mai provato o improvvisate? :D
 
Ecco perché io il diesel lo vedo bene solo sui trattori e solo nobile benzina scorre nelle auto che ho avuto e che possiedo ora. :D

Invece uso il gasolio sia su un Fiat 70-80dt che su un Fiat 80-90 che in famiglia usiamo in campagna. ;) :D :D

Attached files /attachments/1710151=31348-fiat.jpg /attachments/1710151=31347-Fiat2.jpg
 
alexmed ha scritto:
Ecco perché io il diesel lo vedo bene solo sui trattori e solo nobile benzina scorre nelle auto che ho avuto e che possiedo ora. :D

Invece uso il gasolio sia su un Fiat 70-80dt che su un Fiat 80-90 che in famiglia usiamo in campagna. ;) :D :D

Ecco, vorrei vederti se costretto (magari per lavoro) ad affrontare percorsi importanti.
Cmq sia, i motori a benzina della 159 sono da dimenticare.
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ecco perché io il diesel lo vedo bene solo sui trattori e solo nobile benzina scorre nelle auto che ho avuto e che possiedo ora. :D

Invece uso il gasolio sia su un Fiat 70-80dt che su un Fiat 80-90 che in famiglia usiamo in campagna. ;) :D :D

Ecco, vorrei vederti se costretto (magari per lavoro) ad affrontare percorsi importanti.
Cmq sia, i motori a benzina della 159 sono da dimenticare.

Io non parlo solo di 159, ma di automobile in generale che col diesel mi ricorda sempre i trattori di famiglia. ;) :D :D

Certo se fossi costretto mi turerei il naso e sopporterei rumore, puzzo e vibrazioni, ma potendo scegliere... ;)
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ecco perché io il diesel lo vedo bene solo sui trattori e solo nobile benzina scorre nelle auto che ho avuto e che possiedo ora. :D

Invece uso il gasolio sia su un Fiat 70-80dt che su un Fiat 80-90 che in famiglia usiamo in campagna. ;) :D :D

Ecco, vorrei vederti se costretto (magari per lavoro) ad affrontare percorsi importanti.
Cmq sia, i motori a benzina della 159 sono da dimenticare.

Io non parlo solo di 159, ma di automobile in generale che col diesel mi ricorda sempre i trattori di famiglia. ;) :D :D

Certo se fossi costretto mi turerei il naso e sopporterei rumore, puzzo e vibrazioni, ma potendo scegliere... ;)

Tanti diesel odierni non sono rumorosi, nè puzzolenti e nemmeno vibrano. Dipende...
Certo, se fossi costretto, sopporterei un benzina "loffo", senza coppia e che consuma un sacco...

A proposito di "trattori", guarda un po' questi: ci ari un campo in 10 minuti... :D

Attached files /attachments/1710170=31349-audi le mans.jpeg /attachments/1710170=31350-peugeot.jpeg
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ecco perché io il diesel lo vedo bene solo sui trattori e solo nobile benzina scorre nelle auto che ho avuto e che possiedo ora. :D

Invece uso il gasolio sia su un Fiat 70-80dt che su un Fiat 80-90 che in famiglia usiamo in campagna. ;) :D :D

Ecco, vorrei vederti se costretto (magari per lavoro) ad affrontare percorsi importanti.
Cmq sia, i motori a benzina della 159 sono da dimenticare.

Io non parlo solo di 159, ma di automobile in generale che col diesel mi ricorda sempre i trattori di famiglia. ;) :D :D

Certo se fossi costretto mi turerei il naso e sopporterei rumore, puzzo e vibrazioni, ma potendo scegliere... ;)

Tanti diesel odierni non sono rumorosi, nè puzzolenti e nemmeno vibrano. Dipende...

Lassa perdere, ci si tura il naso e va bene mica sputo sui soldi risparmiati.

Guarda tanti si turano il naso e prendono pure auto a metano sebbene spesso quelle proposte sono sottomotorizzate e hanno percorrenze limitate.

Per il diesel il limite è fisico che si può cercare di rimediare con controalberi, supporti motore sofisticati, incapsulamenti vari o altre diavolerie come pressioni mostruose, iniettori sempre piu piccoli, iniezioni molteplici (alcune di queste cose minano la proverbiale affidabilità), ma per me motori trattoreschi rimangono. ;) Son snob che ce voi fà? :D

Per risparmiare a dirla tutta ora se dovessi far percorrenze lunghe mi prenderei una Prius che pare abbia anche affidabilità spaventosa visti ormai i molti modelli con chilometraggi ragguardevoli in USA.

Un amico ha appena sostituito una 159 1.9jts con una Lexus ct200h e mi dice meraviglie e sta risparmiando un botto sulla benzina.
 
alexmed ha scritto:
Ecco perché io il diesel lo vedo bene solo sui trattori e solo nobile benzina scorre nelle auto che ho avuto e che possiedo ora. :D

Invece uso il gasolio sia su un Fiat 70-80dt che su un Fiat 80-90 che in famiglia usiamo in campagna. ;) :D :D

Belliiiiiiii! :XD:
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ecco perché io il diesel lo vedo bene solo sui trattori e solo nobile benzina scorre nelle auto che ho avuto e che possiedo ora. :D

Invece uso il gasolio sia su un Fiat 70-80dt che su un Fiat 80-90 che in famiglia usiamo in campagna. ;) :D :D

Ecco, vorrei vederti se costretto (magari per lavoro) ad affrontare percorsi importanti.
Cmq sia, i motori a benzina della 159 sono da dimenticare.

Io non parlo solo di 159, ma di automobile in generale che col diesel mi ricorda sempre i trattori di famiglia. ;) :D :D

Certo se fossi costretto mi turerei il naso e sopporterei rumore, puzzo e vibrazioni, ma potendo scegliere... ;)

Tanti diesel odierni non sono rumorosi, nè puzzolenti e nemmeno vibrano. Dipende...

Lassa perdere, ci si tura il naso e va bene mica sputo sui soldi risparmiati.

Guarda tanti si turano il naso e prendono pure auto a metano sebbene spesso quelle proposte sono sottomotorizzate e hanno percorrenze limitate.

Per il diesel il limite è fisico che si può cercare di rimediare con controalberi, supporti motore sofisticati, incapsulamenti vari o altre diavolerie come pressioni mostruose, iniettori sempre piu piccoli, iniezioni molteplici (alcune di queste cose minano la proverbiale affidabilità), ma per me motori trattoreschi rimangono. ;) Son snob che ce voi fà? :D

Per risparmiare a dirla tutta ora se dovessi far percorrenze lunghe mi prenderei una Prius che pare abbia anche affidabilità spaventosa visti ormai i molti modelli con chilometraggi ragguardevoli in USA.

Un amico ha appena sostituito una 159 1.9jts con una Lexus ct200h e mi dice meraviglie e sta risparmiando un botto sulla benzina.

Lo credo che risparmia sul benzina... Ma sul diesel bisogne vedere. Per la cronaca, ho appena avuto l'ultima Auris ibrida
 
HenryChinaski ha scritto:
Non essendo un azionista, non me ne potrebbe fregare di meno dei dividendi di un consiglio di amministrazione che fa utili non facendo nulla, al contrario dei concorrenti.
E visto che sono gli unici in europa e nel nel mondo a fare tali magie, mi chiedo se gli altri gruppi che invece fanno macchine, le aggiornano e fanno modelli nuovi siano tutti fessi.
Certo che se questi utili, andranno sui conti correnti di qualcuno senza essere reinvestiti in prodotto, oppure verranno investiti per tentare la scalata editoriale al corriere della sera, l'unica attività che ha meno futuro dell'auto, mi faccio due opinioni non proprio edificanti su questi presunti imprenditori.
Ci sono solo tre cose certe in questa storia, i maghi non stanno facendo auto, riescono a guadagnare lo stesso, gli operai italiani che non lavorano li pagano i contribuenti italiani.

Non so perchè ma non riesco a provare simpatia per questi maghetti della finanza.
;)

fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Lungi da me fare polemiche col moderatore ma personalmente credo che le strategie del gruppazzo siano il fulcro del problema, nel senso che se fossero riusciti a dare un erede alla 159, oppure solo ad aggiornarla in maniera sostanziale il nostro amico non sarebbe mai venuto in possesso della serie 3 che pare non gli garbi poi tanto e non credo che sia il solo.
Detto questo mi taccio :rolleyes:

Nessuna polemica, ci mancherebbe.
Le strategie del gruppo sono la causa del problema, su questo siamo d'accordo, ma non l'oggetto del topic, ovvero il confronto e le esperienze dirette alla guida della 159 e della serie 3. Su questo dovremmo discutere all'interno di questo topic.

Che poi l'assenza di una erede della 159 sia criticabile, e sia discutibile la strategia del gruppo siamo pienamente concordi, ma il discuterne qui ci allontana dal tema originario della discussione. ;)

5 stelle più ;)
 
angelo0 ha scritto:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scusami ,io non so contro quale 150CV tu abbia provato col tuo 143CV ma una Cosa del genere non mi risulta visto che la mia Gt 150 CV non si é mai fatto fregare...

Scusa Angelo, ma la gt è una 147 col "culo"; rispetto ad una 159 peserà 300 kg in meno

per i consumi posso solo dirti cio che scrive l ADAC che i dati di BMW sono falsi fino al 39% e non lo dico io ma L AUtomobileclub tedesco...

Io vedo cosa consuma la mia auto, di quello che scrive l'automobile club tedesco frega una cippa; bmw dice che mi fa i 23 con un litro e la mia ne fa 18? Pazienza, ne fa sempre 2-3 in più di una 159, che è quello di cui si parlava (su come barano i costruttori sui consumi dichiarati potremmo scirvere un libro e pagine e pagine di post)

con cio voglio dire una Cosa : uno é dare colpe ad un motore di capacitá velocistiche, potenze e consumi, l altro e dire che un dato motore sia sbagliato montarlo ad un certo tipo di macchina. Secondo me sono due cose distinte, come dire , non posso pretendere che un motore 1.9l da 150CV su un Tir e aspettarsi che questo vola a 300kmh con consumi di una 500...

Assolutamente d'accordo. Però poi il "pacchetto" macchina che si valuta è dato da carrozzeria e motore, non solo dal motore
 
Per chi fosse interessato oggi si trovano delle 159 nuove a prezzi molto interessanti. Alla luce di tutto quello che è stato fin qui soppesato sarebbe da prendere seriamente in cosiderazione.
 
certo che ha avuto problemi all'inzio alla turbina; ne ha anche di molto più gravi alla catena di distribuzione. Ma da li a parlare male di quel motore (io ho il 143cv e passa sopra le orecchie al 150cv Fiat senza alcun problema, consumando il 20% in meno) ce ne passa, e tanto. Bmw avrà anche i suoi difetti, ma di sicuro non le si possono fare appunti al comporto motore/cambio/freni/comportamento stradale. [/quote]

Signori, non sono un concessionario ma un semplice appassionato che è sceso da un'auto ed è salito sull'altra e non riceve alcun contributo pubblicitario dalla bmw.
Non ho nascosto i pregi, e continuando ad usarla mi convinco che quello maggiore è stranamente (per una macchina con supposta indole sportiva, tp e tutto il resto) ma comunque apprezzabilmente, il consumo, ma lasciatemi dire anche i difetti (siamo su un sito Alfa o no?).
Ribadisco che il comparto frizione/cambio è mediocre e non paragonabile a quello gradevole della 159, che nonostante la coppia superiore aveva anche una frizione molto leggera.
Rumore a parte, il turbo lag è molto avvertibile e certamente con l'automatico a 8 marce (che 4R sibillinamente consiglia ...) si avverte meno che col 6 manuale; comunque in salita è fastidioso e penalizza il piacere di guida.
Vibrazioni & C non sono legate solo al frazionamento 4 c; l'A4 ad esempio, ma anche la Giulietta 2l, sono molto più soft vuoi per i supporti vuoi per la migliore gestione della combustione.
Freni? OK, vanno bene, ma certamente anche la 159 su questo tema non temeva confronti; le pinze fisse Brembo ant. del 2,4 erano un piacere alla vista.

Perchè l'ho presa? Fine leasing, dovevo scegliere sostanzialmente tra A4 e Mb; la Giulietta mi piaceva ma mi serviva un'auto più grande. Avrei preso anche la Delta biturbo, ma poi è finita fuori listino grazie alla dissennata politica dei Marchionne yes men. Ritenevo la serie 3 la più vicina allo spirito Alfa, ma forse l'A4 è più equilibrata anche se "gelida" come un pezzo di marmo.

Saluti
 
Signori, non sono un concessionario ma un semplice appassionato che è sceso da un'auto ed è salito sull'altra

"Appassionato", hai detto bene.

Credo che molti, qui dentro, non l'abbiano capito....

Io si, e ribadisco che ultimamente "vivo" di questi pareri, di queste sensazioni, di queste "prove" di utenti comuni, di gente che scende da un auto e sale su un altra, piu' o meno confrontabili, piu' o meno equivalenti.
Piu o meno.
Il bello dei forum.
Con le dovute tare, ovviamente.
Invece vedo tabelle con regole di paragoni da rispettare per poter poi giudicare, elucubrazioni tecniche sul numero dei cilindri, consigli sull'acquisto di una Giulietta...
Va bene, avete ragione.
E poi io non ho mai provato un Bmw 2.0d, come posso parlare ?

Anzi, in realta' il 163cv l'ho provato, nel 2006, per 3 giorni, su una Serie 1 della Hertz, ma siccome che e' 30 cm piu' corta della serie 3, pesava 200 kg meno, aveva 20 cv meno, era rossa, non aveva gli xeno ed era il 2006 non si puo' fare un paragone con niente.

Comunque grazie rgs1000, bella recensione.
 
Back
Alto