Esatto, si tratta della 159 col due litri diesel da 170cv.
Forse sarebbe il caso di fare un po' di ordine e cominciare a confrontare
a. i 4 cilindri con i 4 cilindri
b. i 5 cilindri con i 5 cilindri ( quei pochi ancora vivi )
c. i due litri monoturbina con i due litri monoturbina
d. i due litri e mezzo con i due litri e mezzo
e. i 6 cilindri con i 6 cilindri ecc...
e laddove questi confronti alla pari non siano possibili in quanto non sempre riscontrabili nella produzione reale, ove si vogliano confrontare auto concorrenti, incrociare tipologie diverse, ma cum granu salis ed usando un minimo di senso comune.
Ad esempio, a quest'ora tutti dovrebbero sapere che un 4 cilindri diesel è un motore molto compresso e congenitamente squilibrato, che vibra ( se ha i contralberi un pelino meno ) e si scuote come un trattorino, più volte al giorno peraltro, se la vettura adotta quella chiavica di start & stop. E quanto più aumenterò la potenza, tanto più risulterà ruvido, a meno di non applicare soluzioni tipo Mazda, che abbassa di molto la compressione. E questo vale per tutti, italiani o bavaresi.
Allora se vengo da un 5 cilindri da 2.4 litri monoturbina ( che oggi peraltro sta tre metri sotto terra insieme alla vettura che lo ospitava ), e lo devo confrontare con un concorrente, o ricorro al 6 cilindri 3 litri depotenziato, coevo di quel 5 cilindri, sapendo che quello era moooolto più fluido, oppure, essendo quel vecchio 6 cilindri morto e sepolto pure lui, dovrò raffrontarlo al moderno 4 cilindri biturbina che lo ha sostituito. Così facendo dovrò tener conto che le prestazioni di un attuale due litri biturbina probabilmente spazzeranno il pavimento con quelle del vecchio 5 cilindri, con un turbo lag inesistente. ma anche che, essendo un 4 cilindri, probabilmente continuerà a vibrare come un trattorino, anzi forse ancora di più visto che si tratta di un due litri dopato, e quando lo avvio scuoterà la vettura, come ogni trattorino a 4 cilindri.
Dopodiché se a me, grande estimatore di motori dispari ( adoro sia i tre cbe i 5 cilindri ) qualcuno viene a dire che un 5 non vibra, rido, e infatti rido da svariate pagine di thread. Rispetto ad un 4 cilindri il 5 si puó avvantaggiare per la quantitá di scoppi assoluti superiore, a paritá di rpm. Ma nasce intimamente ancora piú squilibrato di un 4, talché un 4 cil senza contralberi si puó fare e si fa, un 5 cilindri senza contralberi ti smura le otturazioni dai denti, ed infatti non si fa mai.
Insomma, per fare paragoni ci vuole un po' più di buon senso e capacità di discernimento.
Al di fuori di questo ambito, si sparano c****te in libertà Tipo quelle secondo cui un quattro cilindri BMW vibra e si scuote perchè è bavarese. Mentre quello Fiat ( che se non erro è pure privo di contralberi ) notoriamente fa le fusa come una gattina a 6 cilindri in linea, perchè è italiano. Ma l'avete mai provato o improvvisate?
