<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

Fancar_ ha scritto:
La Delta forse era più in linea con le tue aspettative. Peccato non averla potuta scegliere.

Ma anche no. La 159 ha una bella linea (musone o meno), non mi sentirei di dire lo stesso per la Delta; ed è anche lo stesso per la qualità della guida.
Tanto che la Delta è stato un flop fin da subito, sostenuta poi a suon di sconti ed incentivi.
La serie 3 rimane da anni un riferimento per un certo tipo di guida; se poi non vogliamo riconoscere nemmeno quello, allora, veramente, perchè sperare il ritorno della TP in Alfa?
Discorso da appassionati, ovvio, di quelli che scendono da una macchina e salgono su un'altra.... ;)
 
rgs1000 ha scritto:
Signori, non sono un concessionario ma un semplice appassionato che è sceso da un'auto ed è salito sull'altra e non riceve alcun contributo pubblicitario dalla bmw.
Non ho nascosto i pregi, e continuando ad usarla mi convinco che quello maggiore è stranamente (per una macchina con supposta indole sportiva, tp e tutto il resto) ma comunque apprezzabilmente, il consumo, ma lasciatemi dire anche i difetti (siamo su un sito Alfa o no?).
Ribadisco che il comparto frizione/cambio è mediocre e non paragonabile a quello gradevole della 159, che nonostante la coppia superiore aveva anche una frizione molto leggera.
Rumore a parte, il turbo lag è molto avvertibile e certamente con l'automatico a 8 marce (che 4R sibillinamente consiglia ...) si avverte meno che col 6 manuale; comunque in salita è fastidioso e penalizza il piacere di guida.
Vibrazioni & C non sono legate solo al frazionamento 4 c; l'A4 ad esempio, ma anche la Giulietta 2l, sono molto più soft vuoi per i supporti vuoi per la migliore gestione della combustione.
Freni? OK, vanno bene, ma certamente anche la 159 su questo tema non temeva confronti; le pinze fisse Brembo ant. del 2,4 erano un piacere alla vista.

Perchè l'ho presa? Fine leasing, dovevo scegliere sostanzialmente tra A4 e Mb; la Giulietta mi piaceva ma mi serviva un'auto più grande. Avrei preso anche la Delta biturbo, ma poi è finita fuori listino grazie alla dissennata politica dei Marchionne yes men. Ritenevo la serie 3 la più vicina allo spirito Alfa, ma forse l'A4 è più equilibrata anche se "gelida" come un pezzo di marmo.

Saluti

Pensa che invece io il turbolag con lo stesso tuo motore identico e cambio a sei marce non l'ho mai sentito a differenza invece del vecchio 5 cilindri fiat 2,4 dove il turbolag era notevolissimo e molto penalizzante.

Se poi metti il manettino in sport la risposta del motore all'acceleratore è rapidissima ed impressionante.

Mi viene il dubbio che stiamo parlando di 2 motori diversi.
 
fpaol68 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Signori, non sono un concessionario ma un semplice appassionato che è sceso da un'auto ed è salito sull'altra e non riceve alcun contributo pubblicitario dalla bmw.
Non ho nascosto i pregi, e continuando ad usarla mi convinco che quello maggiore è stranamente (per una macchina con supposta indole sportiva, tp e tutto il resto) ma comunque apprezzabilmente, il consumo, ma lasciatemi dire anche i difetti (siamo su un sito Alfa o no?).
Ribadisco che il comparto frizione/cambio è mediocre e non paragonabile a quello gradevole della 159, che nonostante la coppia superiore aveva anche una frizione molto leggera.
Rumore a parte, il turbo lag è molto avvertibile e certamente con l'automatico a 8 marce (che 4R sibillinamente consiglia ...) si avverte meno che col 6 manuale; comunque in salita è fastidioso e penalizza il piacere di guida.
Vibrazioni & C non sono legate solo al frazionamento 4 c; l'A4 ad esempio, ma anche la Giulietta 2l, sono molto più soft vuoi per i supporti vuoi per la migliore gestione della combustione.
Freni? OK, vanno bene, ma certamente anche la 159 su questo tema non temeva confronti; le pinze fisse Brembo ant. del 2,4 erano un piacere alla vista.

Perchè l'ho presa? Fine leasing, dovevo scegliere sostanzialmente tra A4 e Mb; la Giulietta mi piaceva ma mi serviva un'auto più grande. Avrei preso anche la Delta biturbo, ma poi è finita fuori listino grazie alla dissennata politica dei Marchionne yes men. Ritenevo la serie 3 la più vicina allo spirito Alfa, ma forse l'A4 è più equilibrata anche se "gelida" come un pezzo di marmo.

Saluti

Pensa che invece io il turbolag con lo stesso tuo motore identico e cambio a sei marce non l'ho mai sentito a differenza invece del vecchio 5 cilindri fiat 2,4 dove il turbolag era notevolissimo e molto penalizzante.

Se poi metti il manettino in sport la risposta del motore all'acceleratore è rapidissima ed impressionante.

Mi viene il dubbio che stiamo parlando di 2 motori diversi.

La prima versione che ho avuto della 159 da 200 CV aveva una erogazione piuttosto brutale con un discreto scalino sui 2000 giri/1, che però a me piaceva e comunque non si restava assolutamente scoordinati nei tornanti.
La seconda da 210 CV era molto diversa con la coppia max abbassata a ben 1500 giri/1 ed una erogazione molto più uniforme, tanto che a sensazione non sembrava avere 10 CV in più; un gran bell'andare.

Sul 320 uso normalmente la posizione sport (tra l'altro fastidiosamente si accende sempre su confort, e su economy è una depressione) ma questo non risolve in alcun modo il problema; cambia solo la curva di "apertura" dell'iniezione. Ti assicuro che l'effetto è molto avvertibile e l'effetto per nulla impressionante; non è un problema di erogazione cattiva, ma proprio di ritardo.
Può essere che per ottenere 184 CV abbiano messo una turbina con parecchia inerzia. Le curve al freno dichiarate come sai sono in condizioni statiche a piena apertura e non tengono conto dei transitori.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Signori, non sono un concessionario ma un semplice appassionato che è sceso da un'auto ed è salito sull'altra e non riceve alcun contributo pubblicitario dalla bmw.
Non ho nascosto i pregi, e continuando ad usarla mi convinco che quello maggiore è stranamente (per una macchina con supposta indole sportiva, tp e tutto il resto) ma comunque apprezzabilmente, il consumo, ma lasciatemi dire anche i difetti (siamo su un sito Alfa o no?).
Ribadisco che il comparto frizione/cambio è mediocre e non paragonabile a quello gradevole della 159, che nonostante la coppia superiore aveva anche una frizione molto leggera.
Rumore a parte, il turbo lag è molto avvertibile e certamente con l'automatico a 8 marce (che 4R sibillinamente consiglia ...) si avverte meno che col 6 manuale; comunque in salita è fastidioso e penalizza il piacere di guida.
Vibrazioni & C non sono legate solo al frazionamento 4 c; l'A4 ad esempio, ma anche la Giulietta 2l, sono molto più soft vuoi per i supporti vuoi per la migliore gestione della combustione.
Freni? OK, vanno bene, ma certamente anche la 159 su questo tema non temeva confronti; le pinze fisse Brembo ant. del 2,4 erano un piacere alla vista.

Perchè l'ho presa? Fine leasing, dovevo scegliere sostanzialmente tra A4 e Mb; la Giulietta mi piaceva ma mi serviva un'auto più grande. Avrei preso anche la Delta biturbo, ma poi è finita fuori listino grazie alla dissennata politica dei Marchionne yes men. Ritenevo la serie 3 la più vicina allo spirito Alfa, ma forse l'A4 è più equilibrata anche se "gelida" come un pezzo di marmo.

Saluti

Pensa che invece io il turbolag con lo stesso tuo motore identico e cambio a sei marce non l'ho mai sentito a differenza invece del vecchio 5 cilindri fiat 2,4 dove il turbolag era notevolissimo e molto penalizzante.

Se poi metti il manettino in sport la risposta del motore all'acceleratore è rapidissima ed impressionante.

Mi viene il dubbio che stiamo parlando di 2 motori diversi.

La prima versione che ho avuto della 159 da 200 CV aveva una erogazione piuttosto brutale con un discreto scalino sui 2000 giri/1, che però a me piaceva e comunque non si restava assolutamente scoordinati nei tornanti.
La seconda da 210 CV era molto diversa con la coppia max abbassata a ben 1500 giri/1 ed una erogazione molto più uniforme, tanto che a sensazione non sembrava avere 10 CV in più; un gran bell'andare.

Sul 320 uso normalmente la posizione sport (tra l'altro fastidiosamente si accende sempre su confort, e su economy è una depressione) ma questo non risolve in alcun modo il problema; cambia solo la curva di "apertura" dell'iniezione. Ti assicuro che l'effetto è molto avvertibile e l'effetto per nulla impressionante; non è un problema di erogazione cattiva, ma proprio di ritardo.
Può essere che per ottenere 184 CV abbiano messo una turbina con parecchia inerzia. Le curve al freno dichiarate come sai sono in condizioni statiche a piena apertura e non tengono conto dei transitori.

Saluti

Ribadisco mai sentito nessun tipo di ritardo nella risposta, anzi la risposta è sempre immediata anche quando riprendi da bassissimi giri con spinta costante e crescente in modo molto omogeneo. Con il manettino in sport la risposta è poi istantanea e la spinta più intensa.
Fossi in te andrei in concessionaria a farmi controllare il motore, da quello che dici pare avere qualche problema.
 
fpaol68 ha scritto:
Ribadisco mai sentito nessun tipo di ritardo nella risposta, anzi la risposta è sempre immediata anche quando riprendi da bassissimi giri con spinta costante e crescente in modo molto omogeneo. Con il manettino in sport la risposta è poi istantanea e la spinta più intensa.
Fossi in te andrei in concessionaria a farmi controllare il motore, da quello che dici pare avere qualche problema.

Anche io devo dire la stessa cosa, anche se il 177cv che avevo era abbinato allo step. a 7 marce e il 184cv che avevo provato a quello a 8.
Il 163 lo avevo provato anche col manuale, ma pure in quel caso concordo con fpaol68.
 
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ribadisco mai sentito nessun tipo di ritardo nella risposta, anzi la risposta è sempre immediata anche quando riprendi da bassissimi giri con spinta costante e crescente in modo molto omogeneo. Con il manettino in sport la risposta è poi istantanea e la spinta più intensa.
Fossi in te andrei in concessionaria a farmi controllare il motore, da quello che dici pare avere qualche problema.
Anche io devo dire la stessa cosa, anche se il 177cv che avevo era abbinato allo step. a 7 marce e il 184cv che avevo provato a quello a 8. Il 163 lo avevo provato anche col manuale, ma pure in quel caso concordo con fpaol68.
Mi associo. E' casomai il depotenziato 143 cv ad avere un pelino di ritardo sotto, il 177-184 è cattivello forte anche in basso. Ho il dubbio che la centralina sia ancora in modalità &quot;rodaggio&quot; e che tagli qualcosa (a memoria i primi 10.000 km circa)

Quanto all'intervento dei controlli di trazione (stessa spia dell'esp/dsc) sui tornanti ... con le attuali mostruose coppie su qualsiasi naftone 2x4 le ruote possono slittare in accelerazione (questo è quanto ho capito essere accaduto a rgs1000), ovviamente il guidatore con una certa sensibilità tara il proprio piede in modo da arrivare al limite di aderenza senza perderla. Il fatto è che affrontare una curva con una TA o con una TP non è la stessa cosa, e la differenza è tanto maggiore quanto minore è raggio e maggiore la pendenza di dosso (è proprio una questione meramente fisica). A guidare l'una come si guidava l'altra (indifferentemente se TA-&gtTP o TP-&gtTA) si sporca la traiettoria, e non è questione che una tiene di più e l'altra di meno, è che tengono entrambe bene, ma in modo diverso.
Un po' come pretendere di sciare vecchia maniera con gli sci carver ... ti ribalti ... e se pensi di sciare da carver con gli attrezzi alti 20 cm in più della tua statura e poco scrancati, vai dritto anziché curvare. Ma non è che uno tenga di più ed uno di meno ;)

Vero il discorso della leva del cambio ... quelle Alfa sono più dolci e grazie ai Bowden molto meno sensibili alle vibrazioni del trattore agricolo cui siamo costretti dalla nostra dissennata politica fiscale :cry:.
Il pedale della frizione è più pesante, ma grazie alla buona ergonomia si sente poco (andrebbe adottata una posizione per nulla distesa, con braccia un po' raccorciate sul volante ... quasi ad aggredirlo .. come fossi in pista ... imho una Bmw devi portarla e domarla una MB ti porta e ti culla (faccio questo esempio per cercare di spiegare che se le TA non sono tutte uguali manco le TP lo sono ...)

Il consiglio di 4R per lo step è dovuto essenzialmente al loro innamoramento di principio per l'automatico ... in parte li capisco, da un lato guidano in zone con traffico selvaggio dall'altro come collaudatori faranno un numero mostruoso di km all'anno e saranno stufi di cambiare ... ma non siamo tutti uguali.
 
rgs1000 ha scritto:
... ma la 159 non era ancora più bella?

Già, uno dei più grandi errori della storia dell'automobile .. che forse ancora non si è capito proprio del tutto.

159, confrontata con gli attuali modelli della concorrenza, dava di più e con pochissime modifiche - soprattutto agli interni/informatica/elettronica - avrebbe battagliato per altri 6-7 anni, forse anche 10 con le cosiddette "ammiraglie" tedesche.

Lavorando poi sugli ammo. si sarebbe potuto tirar fuori facilmente una versione crossover, così come fa da anni Audi con la AllRoad. Ed anche questa sarebbe stata una mossa semplice e poco costosa.
8) 8)
 
Secondo me la 159 non ha venduto come poteva perchè aveva il grossisimo problema (mortale per una Alfa) di motori inadeguati,poi interni vechci e qualità lacunosa..

Ps.incredibile anche quello che dice "automoto"qua sopra..dopo che la 156 crosswagon aveva riscosso un certo successo hanno pensato bene di non riproporla sulla 159..quando il gruppo Vag successivamente spaziava da Polo Cross a Passat,A4 e A6allroad...
 
Hanno fatto la 159 2.4 JTD Q4 Q-Tronic ma non se l'è filata nessuno.

Ci fosse già stato il 2.0 mjet 170 cv magari...

In giro vedo tante 159 anche con pochi anni e con lo stemma scolorito. Peccato. Non è una bella immagine.
 
No dai. Era una macchina fantastica. La rifacessero con un sistema multimediale a scomparsa sarebbe ancora attuale ;)
Farebbe ancora concorrenza alle future Audi A4 e Classe C.
 
Fancar_ ha scritto:
No dai. Era una macchina fantastica. La rifacessero con un sistema multimediale a scomparsa sarebbe ancora attuale ;)
Farebbe ancora concorrenza alle future Audi A4 e Classe C.

Uhm... hai visto sull'ultimo numero di 4R la prossima ClasseC? Mizzega... mi ha lasciato senza parole. Solo il tablet in plancia mi fa cadere le gonadi a terra, ma per il resto mi levo il cappello. Altro che serie3 o A4, altro livello, altro pianeta per la piccola MB. Immagino prezzi però proibitivi.
 
Ho messo da poco le gomme termiche sul 320 (Pirelli sottozero).
Il gommista mi ha detto che la maggior parte delle persone non rimette le runflat perché troppo rigide ed in caso di foratura spesso vanno cambiate.
Peccato però che non ci sia il vano della ruota di scorta, per cui uno dovrebbe comprarsi il compressore da tenere a giro nel bagagliaio; veramente assurdo.

Inoltre non so se l'assetto ne risentirebbe, dati i fianchi più cedevoli delle gomme normali.

Ad una rotonda stretta sull'asciutto ci ho dato dentro e la macchina ha iniziato un bel sovrasterzo (con esp inserito): non oso pensare cosa succederà sulla neve...

Ricordo una bella nevicata di sera con la 159, che pur con le gomme estive mi ha portato a destinazione senza scherzi.

Saluti
 
Back
Alto