fpaol68 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Signori, non sono un concessionario ma un semplice appassionato che è sceso da un'auto ed è salito sull'altra e non riceve alcun contributo pubblicitario dalla bmw.
Non ho nascosto i pregi, e continuando ad usarla mi convinco che quello maggiore è stranamente (per una macchina con supposta indole sportiva, tp e tutto il resto) ma comunque apprezzabilmente, il consumo, ma lasciatemi dire anche i difetti (siamo su un sito Alfa o no?).
Ribadisco che il comparto frizione/cambio è mediocre e non paragonabile a quello gradevole della 159, che nonostante la coppia superiore aveva anche una frizione molto leggera.
Rumore a parte, il turbo lag è molto avvertibile e certamente con l'automatico a 8 marce (che 4R sibillinamente consiglia ...) si avverte meno che col 6 manuale; comunque in salita è fastidioso e penalizza il piacere di guida.
Vibrazioni & C non sono legate solo al frazionamento 4 c; l'A4 ad esempio, ma anche la Giulietta 2l, sono molto più soft vuoi per i supporti vuoi per la migliore gestione della combustione.
Freni? OK, vanno bene, ma certamente anche la 159 su questo tema non temeva confronti; le pinze fisse Brembo ant. del 2,4 erano un piacere alla vista.
Perchè l'ho presa? Fine leasing, dovevo scegliere sostanzialmente tra A4 e Mb; la Giulietta mi piaceva ma mi serviva un'auto più grande. Avrei preso anche la Delta biturbo, ma poi è finita fuori listino grazie alla dissennata politica dei Marchionne yes men. Ritenevo la serie 3 la più vicina allo spirito Alfa, ma forse l'A4 è più equilibrata anche se "gelida" come un pezzo di marmo.
Saluti
Pensa che invece io il turbolag con lo stesso tuo motore identico e cambio a sei marce non l'ho mai sentito a differenza invece del vecchio 5 cilindri fiat 2,4 dove il turbolag era notevolissimo e molto penalizzante.
Se poi metti il manettino in sport la risposta del motore all'acceleratore è rapidissima ed impressionante.
Mi viene il dubbio che stiamo parlando di 2 motori diversi.
La prima versione che ho avuto della 159 da 200 CV aveva una erogazione piuttosto brutale con un discreto scalino sui 2000 giri/1, che però a me piaceva e comunque non si restava assolutamente scoordinati nei tornanti.
La seconda da 210 CV era molto diversa con la coppia max abbassata a ben 1500 giri/1 ed una erogazione molto più uniforme, tanto che a sensazione non sembrava avere 10 CV in più; un gran bell'andare.
Sul 320 uso normalmente la posizione sport (tra l'altro fastidiosamente si accende sempre su confort, e su economy è una depressione) ma questo non risolve in alcun modo il problema; cambia solo la curva di "apertura" dell'iniezione. Ti assicuro che l'effetto è molto avvertibile e l'effetto per nulla impressionante; non è un problema di erogazione cattiva, ma proprio di ritardo.
Può essere che per ottenere 184 CV abbiano messo una turbina con parecchia inerzia. Le curve al freno dichiarate come sai sono in condizioni statiche a piena apertura e non tengono conto dei transitori.
Saluti