<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Davvero, ma di cosa parliamo ragazzi?

Cosa c'entrano l'estetica ed il gusto personale con l'oggettività di plastiche ed assemblaggi?
Con l'oggettività di componenti che degradano con più rapidità, cruscotti che scricchiolano o mostrine "sedicenti premium" che si graffiano con la polvere?Con l'oggettività del diverso valore dell'usato - già dai primissimi anni - con l'Italiana che, rispetto alle coeve crucche, svaluta e vale sempre meno?

Si stava parlando di cose belle o brutte :oops:

La plancia della 159 non è a livello delle premium tedesche, bisogna ammetterlo.
Parlando di cose belle o brutte, sicuramente la 159 è ben riuscita, ma qualcosa di più brutto della serie 3 ce l'ha:
vero, ricordo un forumer qui dento che aveva postato il render di una 159 tp che di profilo era nettamente migliore

detto questo io dopo 3 anni e 109000 km non rilevo segni di usura degli interni o cigolii anomali. Al contrario mi sono capitate sott'occhio innumerevoli A4 coeve con problemi di questo tipo. Serie 3 e Classe 1 mi son parse molto più robuste sotto questi aspetti.
L'aspetto più sotto tono degli interni della 159 è l'ergonomia e la disposizione di certi comandi tra cui navi e climatizzazione.
 
alla lunga è chiaro che il 1.9 150cv era meglio del 2.0 163cv, sul resto della meccanica no, ma sul motore sì, specie se si tiene conto che in Fiat non avevano a disposizione una lira per fare quel motore e non vennero impiegati, ad esempio, materiali che più nobili che bmw poteva utilizzare. Inoltre con quasi un 5% di cilindrata in meno e la stessa turbina che, però, lavorara .1bar sotto quella di BMW il motore fiat era, oltre che più robusto, in grado di generare la medesima coppia e una potenza quasi simile, infatti alcuni rilevamenti al banco dell'epoca, fatti da automobilismo, rilevarono che il 1.9 aveva ben più di 150cv.
 
HenryChinaski ha scritto:
Il punto della questione come vuole fare notare chi ha aperto il post è che la bmw ha fatto un modello nuovo, che puo' piacere o no, e che è attualmente lo stato dell'arte del suo segmento, la Fiat/Alfa Romeo non è riusciuta a dare un'erede alle 159.

Quindi non c'è confronto perchè è evidente l'incapacità del gruppo italoamericano che ha abbandonato il campo per riprenderlo a data da destinarsi perdendo il confronto in maniera imbarazzante, perdendo un sacco di clienti che non avrebbero mai comprato una bmw anche se fosse stata la macchina migliore del mondo.

E dell'erede della 159 ancora nulla!

Guarda l'Almera quanto tempo per la sostituta. Intuisci la questione? ... e Alfa non ha ancora trovato la sua Qashqai.

Se la 159 avesse generato profitti e non un buco enorme nei conti son certo al 99,9% che l'erede sarebbe già per strada.
 
Ambuzia ha scritto:
Questa era la mia. Exclusive, con ogni diavoleria.
Ma, al di là di questo, si percepiva la qualità mediocre.
E il navigatore, come giustamente dice qualcuno, era in una posizione veramente infelice.
40.000 km e i pixel (si dice così?) che iniziavano a perder colpi sui display; volante sbiadito e, soprattutto la plastica "effetto alluminio" della plancia che iniziava a scrostarsi omogeneamente.
I sedili invece li ho sempre trovati molto belli e la pelle (o simil pelle, come dir si voglia) di ottima qualità.
A differenza di quelli che avevo sulla Z4, il cui effetto è che ci fosse più pelle del dovuto (non aderiva alla struttura del sedile..anche se poi ho scoperto che è un effetto BMW .. :rolleyes: ) e a 45.000 iniziarono a scolorire.
Tu percepivi la qualitá mediocre die materiali,ma guarda che possibilmente stai comfondento la finezza dei colori da te scelti .io non vedo questa mediocritá di materiali tra queste due macchine. Che ci sia una differenza di tipo assemblaggi e spartanitá del cruscotto che puo piacere o no ma non di materiali piu mediocri....sempre parlando del modello teporaneo di allora.Oggi si vede chiaro che il cruscotto della Serie tre si é aggiornato piu visivo e possibilmente sono cambiati anche i meteriali, mentre la 159 ha cambiato colori ma non la plancia piu ha cambiato la selleria molto piu sportiva e cio lo si vede su tutte le 159 dop il 2009.
 
alexmed ha scritto:
[
Se la 159 avesse generato profitti e non un buco enorme nei conti son certo al 99,9% che l'erede sarebbe già per strada.

Lapalissiano. E ci dovrebbe essere un motivo. Ma ha seguito la stessa sorte di tanti altri prodotti del Gruppo. Comunque il buco più grosso è stato quello della Stilo.
 
quadamage76 ha scritto:
alla lunga è chiaro che il 1.9 150cv era meglio del 2.0 163cv, sul resto della meccanica no, ma sul motore sì, specie se si tiene conto che in Fiat non avevano a disposizione una lira per fare quel motore e non vennero impiegati, ad esempio, materiali che più nobili che bmw poteva utilizzare. Inoltre con quasi un 5% di cilindrata in meno e la stessa turbina che, però, lavorara .1bar sotto quella di BMW il motore fiat era, oltre che più robusto, in grado di generare la medesima coppia e una potenza quasi simile, infatti alcuni rilevamenti al banco dell'epoca, fatti da automobilismo, rilevarono che il 1.9 aveva ben più di 150cv.

Quel 2.0 da 163cv era a fine carriera; dopo 3 anni dal lancio, la serie 3 passò ai nuovi motori in alluminio (da 143 e 177-184cv)
 
Fancar_ ha scritto:
Come si fa a tirare in ballo la Serie 1 con la MiTo. Su quest'ultima quando tiri il freno a mano o la maniglia interna per aprire la porta ti sembra di maneggiare una Punto.

Detto questo, è noto che le finiture non siano il punto forte della Serie 1, tuttavia alcune finezze ci sono lo stesso, grazie alla componentistica proveniente dai segmenti superiori, vedi i telarini della portiera parzialmente rivestiti. Certo, molti particolari lasciano a desiderare, ma è l'unica segmento C a trazione posteriore con motore longitudinale arretrato, multilink posteriore, doppio snodo anteriore, bilanciamento 50:50, contralberi di equilibratura dal 2003, sospensioni in alluminio, una delle prime con start e stop e efficient dynamics, Volendo già Euro 6, dotabile a piacimento di accessori come il volante riscaldabile, l'active steering, l'assetto sportivo ribassato o le sospensioni elettroniche, il cambio zf a 8 rapporti come le auto più costose.

Se si vuole un punto di riferimento come finiture bisogna guardare in ordine: Audi A3, Classe A, Golf. Non la Serie 1. La Serie 3 E91 base era francescana, ma quanto costava anche ? Poco. Le Fiat se le ordini a piacimento non costano poi molto meno delle tedesche. Costano molto di meno se le si prende in pronta consegna e ci si accontenta di come sono.
fancar,non dire fesserie,staimo parlando di una C premium perché come tale viene pagata e se tu mi dici che non é un punto di riferimento allora ti dico senza problemi che la Serie 3er non é un punto di riferimento,perché appartenente ad un marchio che non sempre é un punto di riferimento,e la Serie tre di quel tempo ha lasciato a desiderare in molte cose...dico di quel tempo perché la 159 come design della plancia non é cambiata mai ma solo nei colori divendanto anche piu moderna...ma ripeto solo per i colori.
 
Cometa Rossa ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
alla lunga è chiaro che il 1.9 150cv era meglio del 2.0 163cv, sul resto della meccanica no, ma sul motore sì, specie se si tiene conto che in Fiat non avevano a disposizione una lira per fare quel motore e non vennero impiegati, ad esempio, materiali che più nobili che bmw poteva utilizzare. Inoltre con quasi un 5% di cilindrata in meno e la stessa turbina che, però, lavorara .1bar sotto quella di BMW il motore fiat era, oltre che più robusto, in grado di generare la medesima coppia e una potenza quasi simile, infatti alcuni rilevamenti al banco dell'epoca, fatti da automobilismo, rilevarono che il 1.9 aveva ben più di 150cv.

Quel 2.0 da 163cv era a fine carriera; dopo 3 anni dal lancio, la serie 3 passò ai nuovi motori in alluminio (da 143 e 177-184cv)
.. e che Cosa Hanno compinato? niente ,i problemi che avevano con quello vecchio ce l Hanno con il nuovo le turbine partono come allora..qui in Germania si vede meglio che in italia dove non andate piu di 140kmh
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
[
Se la 159 avesse generato profitti e non un buco enorme nei conti son certo al 99,9% che l'erede sarebbe già per strada.

Lapalissiano. E ci dovrebbe essere un motivo. Ma ha seguito la stessa sorte di tanti altri prodotti del Gruppo. Comunque il buco più grosso è stato quello della Stilo.
..perché quello della stilo..se non sbaglio una sostituta ce l ha...
 
angelo0 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
alla lunga è chiaro che il 1.9 150cv era meglio del 2.0 163cv, sul resto della meccanica no, ma sul motore sì, specie se si tiene conto che in Fiat non avevano a disposizione una lira per fare quel motore e non vennero impiegati, ad esempio, materiali che più nobili che bmw poteva utilizzare. Inoltre con quasi un 5% di cilindrata in meno e la stessa turbina che, però, lavorara .1bar sotto quella di BMW il motore fiat era, oltre che più robusto, in grado di generare la medesima coppia e una potenza quasi simile, infatti alcuni rilevamenti al banco dell'epoca, fatti da automobilismo, rilevarono che il 1.9 aveva ben più di 150cv.

Quel 2.0 da 163cv era a fine carriera; dopo 3 anni dal lancio, la serie 3 passò ai nuovi motori in alluminio (da 143 e 177-184cv)
.. e che Cosa Hanno compinato? niente ,i problemi che avevano con quello vecchio ce l Hanno con il nuovo le turbine partono come allora..qui in Germania si vede meglio che in italia dove non andate piu di 140kmh

Non è vero e lo sai. Ma se vogliamo buttarla in modalità asilo faccio presto anch'io (sul 150 e 163 cv saltavano le turbine, sul 177cv il primo anno di produzione ebbe problemi l'attuatore della turbina, risolto con una modifica che eliminò il problema. Problema che, tra l'altro, non affliggeva nè il 143cv, nè il 204cv, giusto per dire che motore e turbina non c'entravano nulla, era solo quell'attuatore).
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
[
Se la 159 avesse generato profitti e non un buco enorme nei conti son certo al 99,9% che l'erede sarebbe già per strada.

Lapalissiano. E ci dovrebbe essere un motivo. Ma ha seguito la stessa sorte di tanti altri prodotti del Gruppo. Comunque il buco più grosso è stato quello della Stilo.

Infatti per far la Bravo hanno speso il meno possibile e praticamente la Bravo è un pesante restyling della Stilo. Bravo che a quanto pare non avrà eredi se non un suv. Cercheranno di copiare Nissan per tornare all'Almera.

Per quanto riguarda la 159 io dico che è stata un'occasione persa. C'era la volontà di fare bene, sembravano esserci le possibilità vista l'alleanza con Gm e invece... pianale ad hoc praticamente solo per 159, nessuna condivisione con Saab. Speranza di contenimento costi svanita a metà progetto. Come letto da più parti la 159 non fu sviluppata fino a fondo come era nelle idee. La tanto discussa questione peso per esempio credo abbia fatto diventare isterici i tecnici che si son visti tagliare gli investimenti e il tempo per lo sviluppo.

Il non successo di 159 per me fu dato però più che dal peso dalle dimensioni.

Presente quanto era piccola la 156 in confronto?

La 156 era una segmento C allungata, una Tipo rivista. Eppure ha venduto benissimo in confronto della 159 che aveva, tranne i motori, tutta la meccanica propria.

I tanto vituperati benzina per me hanno fatto danni come immagine, ma i benzina in quel segmento son mosche bianche in Europa, mercato della 159.

I diesel 4 e 5 cilindri a mia opinione forse dovevano essere sviluppati di più con peculiarità Alfa. Sopratutto il 5 cilindri non è stato sviluppato a dovere.

Vedremo il futuro cosa ci aspetta... visto che lo scenario è totalmente diverso sia come mercato, che come condivisioni e forse anche come visione di ciò che sarà Alfa.

Io aspetto di vedere la conclusione della questione azioni Chrysler per capire cosa poi avranno intenzione di fare... che se puntassero tutto, ma proprio tutto sull'America del nord (Usa+Canada) non credo che uscirà una vettura piccola.
 
Cometa Rossa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
alla lunga è chiaro che il 1.9 150cv era meglio del 2.0 163cv, sul resto della meccanica no, ma sul motore sì, specie se si tiene conto che in Fiat non avevano a disposizione una lira per fare quel motore e non vennero impiegati, ad esempio, materiali che più nobili che bmw poteva utilizzare. Inoltre con quasi un 5% di cilindrata in meno e la stessa turbina che, però, lavorara .1bar sotto quella di BMW il motore fiat era, oltre che più robusto, in grado di generare la medesima coppia e una potenza quasi simile, infatti alcuni rilevamenti al banco dell'epoca, fatti da automobilismo, rilevarono che il 1.9 aveva ben più di 150cv.

Quel 2.0 da 163cv era a fine carriera; dopo 3 anni dal lancio, la serie 3 passò ai nuovi motori in alluminio (da 143 e 177-184cv)
.. e che Cosa Hanno compinato? niente ,i problemi che avevano con quello vecchio ce l Hanno con il nuovo le turbine partono come allora..qui in Germania si vede meglio che in italia dove non andate piu di 140kmh

Non è vero e lo sai. Ma se vogliamo buttarla in modalità asilo faccio presto anch'io (sul 150 e 163 cv saltavano le turbine, sul 177cv il primo anno di produzione ebbe problemi l'attuatore della turbina, risolto con una modifica che eliminò il problema. Problema che, tra l'altro, non affliggeva nè il 143cv, nè il 204cv, giusto per dire che motore e turbina non c'entravano nulla, era solo quell'attuatore).
Non voglio metterla sul asilo me lo dici anche tu che agli inizi il 177 ha avuto dei problemi, se mi dici che sono rimasto indietro a quel modello lo accetto meglio...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Ho passato i 2000 km con il 320 e vi trasmetto le mie sensazioni dinamiche, prima che il ricordo della 159 svanisca e si insinui l'abitudine al nuovo mezzo.........

Che dire: partendo dalla linea, passando per finiture ed equipaggiamenti, finendo con motorizzazione e tenuta di strada.... tracci la descrizione di una perfetta chiavica a 360°, anzi facciamo 370 così stiamo larghi. :lol:

Il fedele ritratto di un oggetto che, fra stampa ed appassionati, è considerato il vertice della produzione mondiale nella propria categoria.

Ora, entrerei anche nel merito, quantomeno di alcune affermazioni, che mi lasciano particolarmente perplesso ( comparazione fra un 4 ed un 5 cilindri, capitolo vibrazioni, prestazioni ecc... ).

Ma credo che, fermi restando i gusti soggettivi e le impressioni personali, la linea di fondo di questa recensione, ossia l'acquisto di malavoglia unito alla nostalgia per ciò che invece non è più disponibile, spieghi efficacemente una percezione un po' alterata di certi altri fatti un po' meno soggettivizzabili, e la conseguente delusione di fondo, senza star tanto a spaccare il capello in quattro sui dettagli.

Mah, questa "bardata" di BelliCapelli mi pare "di parte" tanto quanto l'interessante recensione dell'autore del post.
Il quale, secondo me, dice delle cose tutt'altro che campate per aria.
Dice, in pratica, le stesse cose che leggo sulle ultime prove di 4r del 184 cv : Tra spellamenti di mani e lodi varie si leggono affermazioni tipo "la ruvidita' del motore comunque da fastidio" cosi come "gli scossoni dovuti allo start stop sono un problema".
Per quanto riguarda il cambio negli ultimi 4-5 anni 4r non ricordo abbia mai provato un Bmw manuale (in generale) quindi non c'e' letteratura che comprovi che il cambio e la frizione non siano proprio il massimo,
C'e' pero' BmwPassion sul quale farsi una cultura in merito...
Proprio perche' la 320 e' un oggetto al vertice della produzione mondiale le aspettative devono essere al massimo e gli eventuali difetti devono essere trascurabili.
Darebbe molto fastidio anche a me spendere 40-50 mila euro per il top dei top e poi scoprire che non era cosi' tanto oro quello che luccicava.
 
_Ghi_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Ho passato i 2000 km con il 320 e vi trasmetto le mie sensazioni dinamiche, prima che il ricordo della 159 svanisca e si insinui l'abitudine al nuovo mezzo.........

Che dire: partendo dalla linea, passando per finiture ed equipaggiamenti, finendo con motorizzazione e tenuta di strada.... tracci la descrizione di una perfetta chiavica a 360°, anzi facciamo 370 così stiamo larghi. :lol:

Il fedele ritratto di un oggetto che, fra stampa ed appassionati, è considerato il vertice della produzione mondiale nella propria categoria.

Ora, entrerei anche nel merito, quantomeno di alcune affermazioni, che mi lasciano particolarmente perplesso ( comparazione fra un 4 ed un 5 cilindri, capitolo vibrazioni, prestazioni ecc... ).

Ma credo che, fermi restando i gusti soggettivi e le impressioni personali, la linea di fondo di questa recensione, ossia l'acquisto di malavoglia unito alla nostalgia per ciò che invece non è più disponibile, spieghi efficacemente una percezione un po' alterata di certi altri fatti un po' meno soggettivizzabili, e la conseguente delusione di fondo, senza star tanto a spaccare il capello in quattro sui dettagli.

Mah, questa "bardata" di BelliCapelli mi pare "di parte" tanto quanto l'interessante recensione dell'autore del post.
Il quale, secondo me, dice delle cose tutt'altro che campate per aria.
Dice, in pratica, le stesse cose che leggo sulle ultime prove di 4r del 184 cv : Tra spellamenti di mani e lodi varie si leggono affermazioni tipo "la ruvidita' del motore comunque da fastidio" cosi come "gli scossoni dovuti allo start stop sono un problema".
Per quanto riguarda il cambio negli ultimi 4-5 anni 4r non ricordo abbia mai provato un Bmw manuale (in generale) quindi non c'e' letteratura che comprovi che il cambio e la frizione non siano proprio il massimo,
C'e' pero' BmwPassion sul quale farsi una cultura in merito...
Proprio perche' la 320 e' un oggetto al vertice della produzione mondiale le aspettative devono essere al massimo e gli eventuali difetti devono essere trascurabili.
Darebbe molto fastidio anche a me spendere 40-50 mila euro per il top dei top e poi scoprire che non era cosi' tanto oro quello che luccicava.

Ma tu lo hai provato il 2.0d BMW? perchè a leggerti parrebbe proprio di no.
Tornando in topic concordo sostanzialmente con quanto dice BC3, e mi permetto di fare una domanda all'autore: ma perchè l'hai comprata?
Potevi prendere una giulietta super accessoriata e risparmiavi pure qualcosa, in fondo la serie 3 a parte il bagagliaio non è così più grande della giulietta. In alternativa sempre rimanendo nel gruppo c'è anche la delta.
 
angelo0 ha scritto:
Non è vero e lo sai. Ma se vogliamo buttarla in modalità asilo faccio presto anch'io (sul 150 e 163 cv saltavano le turbine, sul 177cv il primo anno di produzione ebbe problemi l'attuatore della turbina, risolto con una modifica che eliminò il problema. Problema che, tra l'altro, non affliggeva nè il 143cv, nè il 204cv, giusto per dire che motore e turbina non c'entravano nulla, era solo quell'attuatore).
Non voglio metterla sul asilo me lo dici anche tu che agli inizi il 177 ha avuto dei problemi, se mi dici che sono rimasto indietro a quel modello lo accetto meglio...[/quote]

certo che ha avuto problemi all'inzio alla turbina; ne ha anche di molto più gravi alla catena di distribuzione. Ma da li a parlare male di quel motore (io ho il 143cv e passa sopra le orecchie al 150cv Fiat senza alcun problema, consumando il 20% in meno) ce ne passa, e tanto. Bmw avrà anche i suoi difetti, ma di sicuro non le si possono fare appunti al comporto motore/cambio/freni/comportamento stradale.
 
Back
Alto