<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
[
Se la 159 avesse generato profitti e non un buco enorme nei conti son certo al 99,9% che l'erede sarebbe già per strada.

Lapalissiano. E ci dovrebbe essere un motivo. Ma ha seguito la stessa sorte di tanti altri prodotti del Gruppo. Comunque il buco più grosso è stato quello della Stilo.

Infatti per far la Bravo hanno speso il meno possibile e praticamente la Bravo è un pesante restyling della Stilo. Bravo che a quanto pare non avrà eredi se non un suv. Cercheranno di copiare Nissan per tornare all'Almera.

Per quanto riguarda la 159 io dico che è stata un'occasione persa. C'era la volontà di fare bene, sembravano esserci le possibilità vista l'alleanza con Gm e invece... pianale ad hoc praticamente solo per 159, nessuna condivisione con Saab. Speranza di contenimento costi svanita a metà progetto. Come letto da più parti la 159 non fu sviluppata fino a fondo come era nelle idee. La tanto discussa questione peso per esempio credo abbia fatto diventare isterici i tecnici che si son visti tagliare gli investimenti e il tempo per lo sviluppo.

Il non successo di 159 per me fu dato però più che dal peso dalle dimensioni.

Presente quanto era piccola la 156 in confronto?

La 156 era una segmento C allungata, una Tipo rivista. Eppure ha venduto benissimo in confronto della 159 che aveva, tranne i motori, tutta la meccanica propria.

I tanto vituperati benzina per me hanno fatto danni come immagine, ma i benzina in quel segmento son mosche bianche in Europa, mercato della 159.

I diesel 4 e 5 cilindri a mia opinione forse dovevano essere sviluppati di più con peculiarità Alfa. Sopratutto il 5 cilindri non è stato sviluppato a dovere.

Vedremo il futuro cosa ci aspetta... visto che lo scenario è totalmente diverso sia come mercato, che come condivisioni e forse anche come visione di ciò che sarà Alfa.

Io aspetto di vedere la conclusione della questione azioni Chrysler per capire cosa poi avranno intenzione di fare... che se puntassero tutto, ma proprio tutto sull'America del nord (Usa+Canada) non credo che uscirà una vettura piccola.

Alex non sono per niente d'accordo con te e secondo me la similitudine con l'Almera c'entra poco.

In primo luogo perchè l'Alfa fiat ha dimostrato di abbandonare le macchine anche quelle vincenti come ad esempio la grande punto.

La gamma Alfa non puo' permettersi di abbandonare nessun segmento, e soprattutto quello della 159.

Con due macchine in gamma non puoi aspettare tempi migliori, anche perchè oltre a non aver dato ancora un erede alla 159, hanno eliminato e non più rimpiazzato la 166, la Gt, la Brera, la Spider, non hanno più una sw che vendeva discretamente ed è da 10 anni che promettono un suv .

Come puoi vedere la situazione è completamente differente rispetto alla Nissan che ha abbandonato un segmento non redditizio per rischiare su un nuovo prodotto ma che ha mantenuto una gamma gamma piuttosto completa.

In Alfa/Fiat stanno semplicemente regalando clienti alla concorrenza, anche quelli che non avrebbero mai comprato bmw, audi o una opel insigna sw, facendo caterve di promesse con il solo risultato di poter offrire prodotti e avere saloni vuoti con prodotti obsoleti.
 
HenryChinaski ha scritto:
In Alfa/Fiat stanno semplicemente regalando clienti alla concorrenza, anche quelli che non avrebbero mai comprato bmw, audi o una opel insigna sw, facendo caterve di promesse con il solo risultato di poter offrire prodotti e avere saloni vuoti con prodotti obsoleti.

Dici quindi che è masochismo?

Io dico che i conti il canadese li sa fare e lui è uno che non rischia, ma taglia. Si può essere irritati dal vedere un listino vuoto, ma irritati per cosa?

Io cliente se c'è ciò che mi interessa compro, se non c'è passo.

Io azionista se vedo i conti in nero son contento, il rosso mi disturba.

Tu sei più azionista o cliente?

Dal rischio fallimento credo che "comandino"molto più gli azionisti conservatori che i desiderosi di rischio, visto il rischio scampato da pochi anni e la scommessa comunque ardua sul nord america. I prodotti per l'asfittica europa sono l'ultimo dei pensieri per Fiat con la testa e forse qualcosa in più negli USA.

Non ti viene un dubbio sul perché Maserati ha aumentato i prodotti in listino rispetto anche ad un listino Fiat che va comprimendosi (tra poco si saluterà anche la Bravo)?
 
Cometa Rossa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Non è vero e lo sai. Ma se vogliamo buttarla in modalità asilo faccio presto anch'io (sul 150 e 163 cv saltavano le turbine, sul 177cv il primo anno di produzione ebbe problemi l'attuatore della turbina, risolto con una modifica che eliminò il problema. Problema che, tra l'altro, non affliggeva nè il 143cv, nè il 204cv, giusto per dire che motore e turbina non c'entravano nulla, era solo quell'attuatore).
Non voglio metterla sul asilo me lo dici anche tu che agli inizi il 177 ha avuto dei problemi, se mi dici che sono rimasto indietro a quel modello lo accetto meglio...

certo che ha avuto problemi all'inzio alla turbina; ne ha anche di molto più gravi alla catena di distribuzione. Ma da li a parlare male di quel motore (io ho il 143cv e passa sopra le orecchie al 150cv Fiat senza alcun problema, consumando il 20% in meno) ce ne passa, e tanto. Bmw avrà anche i suoi difetti, ma di sicuro non le si possono fare appunti al comporto motore/cambio/freni/comportamento stradale. [/quote] Uuuh !ma é questo il punto, se un motore Fiat avesse questi difetti qui dentro si avrebbe gia alla lunga bruciato.... ma sii..sui
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scusami ,io non so contro quale 150CV tu abbia provato col tuo 143CV ma una Cosa del genere non mi risulta visto che la mia Gt 150 CV non si é mai fatto fregare...per i consumi posso solo dirti cio che scrive l ADAC che i dati di BMW sono falsi fino al 39% e non lo dico io ma L AUtomobileclub tedesco...

con cio voglio dire una Cosa : uno é dare colpe ad un motore di capacitá velocistiche, potenze e consumi, l altro e dire che un dato motore sia sbagliato montarlo ad un certo tipo di macchina. Secondo me sono due cose distinte, come dire , non posso pretendere che un motore 1.9l da 150CV su un Tir e aspettarsi che questo vola a 300kmh con consumi di una 500...
 
HenryChinaski ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
[
Se la 159 avesse generato profitti e non un buco enorme nei conti son certo al 99,9% che l'erede sarebbe già per strada.

Lapalissiano. E ci dovrebbe essere un motivo. Ma ha seguito la stessa sorte di tanti altri prodotti del Gruppo. Comunque il buco più grosso è stato quello della Stilo.

Infatti per far la Bravo hanno speso il meno possibile e praticamente la Bravo è un pesante restyling della Stilo. Bravo che a quanto pare non avrà eredi se non un suv. Cercheranno di copiare Nissan per tornare all'Almera.

Per quanto riguarda la 159 io dico che è stata un'occasione persa. C'era la volontà di fare bene, sembravano esserci le possibilità vista l'alleanza con Gm e invece... pianale ad hoc praticamente solo per 159, nessuna condivisione con Saab. Speranza di contenimento costi svanita a metà progetto. Come letto da più parti la 159 non fu sviluppata fino a fondo come era nelle idee. La tanto discussa questione peso per esempio credo abbia fatto diventare isterici i tecnici che si son visti tagliare gli investimenti e il tempo per lo sviluppo.

Il non successo di 159 per me fu dato però più che dal peso dalle dimensioni.

Presente quanto era piccola la 156 in confronto?

La 156 era una segmento C allungata, una Tipo rivista. Eppure ha venduto benissimo in confronto della 159 che aveva, tranne i motori, tutta la meccanica propria.

I tanto vituperati benzina per me hanno fatto danni come immagine, ma i benzina in quel segmento son mosche bianche in Europa, mercato della 159.

I diesel 4 e 5 cilindri a mia opinione forse dovevano essere sviluppati di più con peculiarità Alfa. Sopratutto il 5 cilindri non è stato sviluppato a dovere.

Vedremo il futuro cosa ci aspetta... visto che lo scenario è totalmente diverso sia come mercato, che come condivisioni e forse anche come visione di ciò che sarà Alfa.

Io aspetto di vedere la conclusione della questione azioni Chrysler per capire cosa poi avranno intenzione di fare... che se puntassero tutto, ma proprio tutto sull'America del nord (Usa+Canada) non credo che uscirà una vettura piccola.

Alex non sono per niente d'accordo con te e secondo me la similitudine con l'Almera c'entra poco.

In primo luogo perchè l'Alfa fiat ha dimostrato di abbandonare le macchine anche quelle vincenti come ad esempio la grande punto.

La gamma Alfa non puo' permettersi di abbandonare nessun segmento, e soprattutto quello della 159.

Con due macchine in gamma non puoi aspettare tempi migliori, anche perchè oltre a non aver dato ancora un erede alla 159, hanno eliminato e non più rimpiazzato la 166, la Gt, la Brera, la Spider, non hanno più una sw che vendeva discretamente ed è da 10 anni che promettono un suv .

Come puoi vedere la situazione è completamente differente rispetto alla Nissan che ha abbandonato un segmento non redditizio per rischiare su un nuovo prodotto ma che ha mantenuto una gamma gamma piuttosto completa.

In Alfa/Fiat stanno semplicemente regalando clienti alla concorrenza, anche quelli che non avrebbero mai comprato bmw, audi o una opel insigna sw, facendo caterve di promesse con il solo risultato di poter offrire prodotti e avere saloni vuoti con prodotti obsoleti.
Alex, tutto ok su quello che scrivi... ma é davvero la giusta strada pensare piu agli azionisti facendo cassa con pochi modelli della maserati e non avere piu modelli in tutto il gruppo Fiat con una piu grande Gamma e pensare anche achi cerca un posto di lavoro??per non pensare che marchi come Alfa e lancia sono gia morti....
 
angelo0 ha scritto:
Alex, tutto ok su quello che scrivi... ma é davvero la giusta strada pensare piu agli azionisti facendo cassa con pochi modelli della maserati e non avere piu modelli in tutto il gruppo Fiat con una piu grande Gamma e pensare anche achi cerca un posto di lavoro??per non pensare che marchi come Alfa e lancia sono gia morti....

Guarda a me dispiace per tutti quelli che lavorano in Fiat e rischiano. Ho solo dato una lettura sul perché si va in quella direzione.

Sul prodotto io, se potessi scegliere, punterei al massimo su due modelli su cui riversare i migliori progettisti e collaudatori e cercherei di fare due ottimi prodotti sotto tutti gli aspetti, piuttosto che sviluppare con gli stessi soldi in meno tempo una gamma ampia mediocre. Secondo me in Europa c'è un deficit di credibilità che si potrà colmare solo con prodotti se non superiori almeno pari ai migliori e veduti a prezzi più bassi. Ardua sfida.
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Alex, tutto ok su quello che scrivi... ma é davvero la giusta strada pensare piu agli azionisti facendo cassa con pochi modelli della maserati e non avere piu modelli in tutto il gruppo Fiat con una piu grande Gamma e pensare anche achi cerca un posto di lavoro??per non pensare che marchi come Alfa e lancia sono gia morti....

Guarda a me dispiace per tutti quelli che lavorano in Fiat e rischiano. Ho solo dato una lettura sul perché si va in quella direzione.

Sul prodotto io, se potessi scegliere, punterei al massimo su due modelli su cui riversare i migliori progettisti e collaudatori e cercherei di fare due ottimi prodotti sotto tutti gli aspetti, piuttosto che sviluppare con gli stessi soldi in meno tempo una gamma ampia mediocre. Secondo me in Europa c'è un deficit di credibilità che si potrà colmare solo con prodotti se non superiori almeno pari ai migliori e veduti a prezzi più bassi. Ardua sfida.
condivido ancora quell che scrivi,ma porca vacca che buttino fuori una macchiana per alfa romeo come e successo con la 4c ma di segmento dove tutti possono abbordare e dare questa credibilitá per garantire un certo successo,non si puo piu giocare al gatto e il topo.

capisco che noi qui stiamo solo a scrivere ma i signori su dovrebbero Farsi die veri pensieri ,dove tutti ne posso trarre vantaggi di qualsiasi genere
 
Non essendo un azionista, non me ne potrebbe fregare di meno dei dividendi di un consiglio di amministrazione che fa utili non facendo nulla, al contrario dei concorrenti.
E visto che sono gli unici in europa e nel nel mondo a fare tali magie, mi chiedo se gli altri gruppi che invece fanno macchine, le aggiornano e fanno modelli nuovi siano tutti fessi.
Certo che se questi utili, andranno sui conti correnti di qualcuno senza essere reinvestiti in prodotto, oppure verranno investiti per tentare la scalata editoriale al corriere della sera, l'unica attività che ha meno futuro dell'auto, mi faccio due opinioni non proprio edificanti su questi presunti imprenditori.
Ci sono solo tre cose certe in questa storia, i maghi non stanno facendo auto, riescono a guadagnare lo stesso, gli operai italiani che non lavorano li pagano i contribuenti italiani.

Non so perchè ma non riesco a provare simpatia per questi maghetti della finanza.
;)
 
Devo richiamare nuovamente il rispetto del tema del topic: l'esperienza dell'autore nel passaggio dalla 159 alla serie 3.
Le strategie aziendali e similari sono OT.
Grazie a tutti per la collaborazione.
 
Lungi da me fare polemiche col moderatore ma personalmente credo che le strategie del gruppazzo siano il fulcro del problema, nel senso che se fossero riusciti a dare un erede alla 159, oppure solo ad aggiornarla in maniera sostanziale il nostro amico non sarebbe mai venuto in possesso della serie 3 che pare non gli garbi poi tanto e non credo che sia il solo.
Detto questo mi taccio :rolleyes:
 
HenryChinaski ha scritto:
Lungi da me fare polemiche col moderatore ma personalmente credo che le strategie del gruppazzo siano il fulcro del problema, nel senso che se fossero riusciti a dare un erede alla 159, oppure solo ad aggiornarla in maniera sostanziale il nostro amico non sarebbe mai venuto in possesso della serie 3 che pare non gli garbi poi tanto e non credo che sia il solo.
Detto questo mi taccio :rolleyes:

Nessuna polemica, ci mancherebbe.
Le strategie del gruppo sono la causa del problema, su questo siamo d'accordo, ma non l'oggetto del topic, ovvero il confronto e le esperienze dirette alla guida della 159 e della serie 3. Su questo dovremmo discutere all'interno di questo topic.

Che poi l'assenza di una erede della 159 sia criticabile, e sia discutibile la strategia del gruppo siamo pienamente concordi, ma il discuterne qui ci allontana dal tema originario della discussione. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Ma tu lo hai provato il 2.0d BMW? perchè a leggerti parrebbe proprio di no.

Eccolo che l'aspettavo...

No, infatti, non l'ho provato.
Ho scritto che le opinoni dell'autore del topic coincidono parecchio con quelle di Quattroruote NON CON LE MIE, ci siamo ?
Poi se io, guidando abitualmente una lancia Y 1.2, dovessi provarlo e trovarlo un motore fantastico che valenza puo' avere il mio parere entusiastico ?
Vedo che fate tremendamente fatica ad accettare le critiche a un prodotto bavarese e francamente non lo capisco.

ps : ma tu l'hai provato ? lo possiedi ? quanti km ci hai fatto ? No, tanto per sapere...
 
_Ghi_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ma tu lo hai provato il 2.0d BMW? perchè a leggerti parrebbe proprio di no.

Eccolo che l'aspettavo...

No, infatti, non l'ho provato.
Ho scritto che le opinoni dell'autore del topic coincidono parecchio con quelle di Quattroruote NON CON LE MIE, ci siamo ?
Poi se io, guidando abitualmente una lancia Y 1.2, dovessi provarlo e trovarlo un motore fantastico che valenza puo' avere il mio parere entusiastico ?
Vedo che fate tremendamente fatica ad accettare le critiche a un prodotto bavarese e francamente non lo capisco.

ps : ma tu l'hai provato ? lo possiedi ? quanti km ci hai fatto ? No, tanto per sapere...

Fpaol68 ce l'ha, e io ce l'ho avuto e provato in diverse salse, per cui posso dire di non trovarmi con le impressioni (rispettabilissime) dell'autore del 3d.
Così come QR (e non solo) che ha criticato chiaramente la plancia della 159 e parlato di vibrazioni proprio di quest'ultima.
Forse si fa fatica ad accettare critiche al prodotto bavarese (mah...) , però, altrettanto forse, si fa fatica a scindere la passione per un Marchio storico dalla realtà di quello che produce...
 
_Ghi_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ma tu lo hai provato il 2.0d BMW? perchè a leggerti parrebbe proprio di no.

Eccolo che l'aspettavo...

No, infatti, non l'ho provato.
Ho scritto che le opinoni dell'autore del topic coincidono parecchio con quelle di Quattroruote NON CON LE MIE, ci siamo ?
Poi se io, guidando abitualmente una lancia Y 1.2, dovessi provarlo e trovarlo un motore fantastico che valenza puo' avere il mio parere entusiastico ?
Vedo che fate tremendamente fatica ad accettare le critiche a un prodotto bavarese e francamente non lo capisco.

ps : ma tu l'hai provato ? lo possiedi ? quanti km ci hai fatto ? No, tanto per sapere...

Lo guido tutti i giorni e ci ho già fatto 28.000 km. E ti posso dire che tra il 2.0 d di Monaco ed il 5 cilindri 2,4 fiat c'è una differenza abissale sotto tutti i punti di vista, fluidità di marcia, dolcezza di erogazione, arco di utilizzo, cattiveria nell'erogazione quando la vuoi sfruttare, tutto a vantaggio enorme del 4 cilindri di Monaco. Per non parlare delle rigenerazioni che in 28.000 km mai mi sono accorto che le abbia eseguite, mentre con il 2,4 era un calvario continuo ogni 7/800 km.
Non dimentichiamoci poi che il 2,4 è un macigno pesantissimo di ghisa con distribuzione a cinghia che comporta costi aggiuntivi all'utente, e il 2.0 bavarese è tutto il alluminio con distribuzione a catena.
BMW è criticabile per altri aspetti, ma motori, meccanica e dinamica di guida lasciamo stare perchè tra il prodotto di Monaco e il prodotto torinese non c'è proprio storia, non c'è trippa per gatti.

PS
conosco molto bene il 2,4 fiat per averlo avuto (purtroppo) sulla Brera per 6 anni e circa 180.000 km
 
Il nuovo motore spinge molto bene, ma fino a 1.800 giri ha un avvertibile ritardo di risposta. Poi da 2.500 giri si trasforma, filando d?un fiato ai 5.000. Trasmette vibrazioni ai comandi, ma si fa perdonare in altri modi.

Prova Quattroruote.

Di che auto parla?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il nuovo motore spinge molto bene, ma fino a 1.800 giri ha un avvertibile ritardo di risposta. Poi da 2.500 giri si trasforma, filando d?un fiato ai 5.000. Trasmette vibrazioni ai comandi, ma si fa perdonare in altri modi.

Prova Quattroruote.

Di che auto parla?

Della 159 con il 170 cv.
http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo?interstitial=1
 
Back
Alto