<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

renexx ha scritto:
procida ha scritto:
alexmed ha scritto:
No no scusate a livello design pure a me piace di più l'interno 159 che quello della serie3.

A prescindere dalle foto postate: una professionale di catalogo e una no.

Aggiungi pure: una della versione di serie della 159 (sedili in stoffa...). l'altra di un interno top della serie 3, che ha in ogni caso il vantaggio di essere di progettazione estremamente + recente e già solo x questo + ergonomica e moderna.
Ciao

Concordo con Fancar. I gusti e gli amori sono personali, ma, possiamo postare le migliori foto della plancia della 159, quella plancia dimostra comunque tutta la sua età.
Non è a livello di plancia BMW (o Audi o Mercedes).
..No renexx,quella vecchia parla per se quelle nuove fatte parlano per loro e sono meglio delle BMW e Audi cosi tanto ergonomiche ma non belle
 
Ah la 159sw... Che macchina.
Un mio vicino ha una ti grigio scuro, cerchi da 19 e specchi satinati.
Una meraviglia.
Dal vivo di beve (esteticamente) A4, classe c e persino l'ultima serie 3.
Dentro gli interni in pelle la rendono appagante, ma l'ho vista solo dal finestrino.
Le qualità dinamiche sono notevoli (io ho provato solo la primissima jtd150).
Non so se sia più o meno appagante delle concorrenti (a memoria mi piacque più l'alfa dell'a4, che senza assetti sportivi fu decisamente deludente).
Però la qualità, diciamolo, è anni luce almeno rispetto ad audi-vw.
Quando ho venduto la golf 6 dopo 3 anni e mezzo era letteralmente nuova: sedili, volante, comandi ): nella 147 dopo 3 anni i sedili erano usurati, il volante vissuto e soprattutto i comandi del clima usuratissimi al punto da risultare illeggibili
 
Davvero, ma di cosa parliamo ragazzi?

Cosa c'entrano l'estetica ed il gusto personale con l'oggettività di plastiche ed assemblaggi?
Con l'oggettività di componenti che degradano con più rapidità, cruscotti che scricchiolano o mostrine "sedicenti premium" che si graffiano con la polvere?Con l'oggettività del diverso valore dell'usato - già dai primissimi anni - con l'Italiana che, rispetto alle coeve crucche, svaluta e vale sempre meno?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Davvero, ma di cosa parliamo ragazzi?

Cosa c'entrano l'estetica ed il gusto personale con l'oggettività di plastiche ed assemblaggi?
Con l'oggettività di componenti che degradano con più rapidità, cruscotti che scricchiolano o mostrine "sedicenti premium" che si graffiano con la polvere?Con l'oggettività del diverso valore dell'usato - già dai primissimi anni - con l'Italiana che, rispetto alle coeve crucche, svaluta e vale sempre meno?

Si stava parlando di cose belle o brutte :oops:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Davvero, ma di cosa parliamo ragazzi?

Cosa c'entrano l'estetica ed il gusto personale con l'oggettività di plastiche ed assemblaggi?
Con l'oggettività di componenti che degradano con più rapidità, cruscotti che scricchiolano o mostrine "sedicenti premium" che si graffiano con la polvere?Con l'oggettività del diverso valore dell'usato - già dai primissimi anni - con l'Italiana che, rispetto alle coeve crucche, svaluta e vale sempre meno?
Parlando proprio dell oggettivita di materiali migliori...quando tre mesi fa ho scelto dicomprare la mito ero in procinto di comprare unaserie 1er con tre anni di vita e 36000km per 16500 euro da fuori perfetta motore 2.0l 170CV bianca con assetto sportivo finalmente una TP...Tu dici perché no l ho comprata, proprio per i materiali che si sono dimostarti da italiana i sedili avanti tutte e due svilati da buttare via e questo dopo tre anni e 36000km . Beh ogni tanto capita anche nelle migliori family.......
 
Questa era la mia. Exclusive, con ogni diavoleria.
Ma, al di là di questo, si percepiva la qualità mediocre.
E il navigatore, come giustamente dice qualcuno, era in una posizione veramente infelice.
40.000 km e i pixel (si dice così?) che iniziavano a perder colpi sui display; volante sbiadito e, soprattutto la plastica "effetto alluminio" della plancia che iniziava a scrostarsi omogeneamente.
I sedili invece li ho sempre trovati molto belli e la pelle (o simil pelle, come dir si voglia) di ottima qualità.
A differenza di quelli che avevo sulla Z4, il cui effetto è che ci fosse più pelle del dovuto (non aderiva alla struttura del sedile..anche se poi ho scoperto che è un effetto BMW .. :rolleyes: ) e a 45.000 iniziarono a scolorire.

Attached files /attachments/1708449=31228-03.JPG
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Davvero, ma di cosa parliamo ragazzi?

Cosa c'entrano l'estetica ed il gusto personale con l'oggettività di plastiche ed assemblaggi?
Con l'oggettività di componenti che degradano con più rapidità, cruscotti che scricchiolano o mostrine "sedicenti premium" che si graffiano con la polvere?Con l'oggettività del diverso valore dell'usato - già dai primissimi anni - con l'Italiana che, rispetto alle coeve crucche, svaluta e vale sempre meno?

Si stava parlando di cose belle o brutte :oops:

La plancia della 159 non è a livello delle premium tedesche, bisogna ammetterlo.
Parlando di cose belle o brutte, sicuramente la 159 è ben riuscita, ma qualcosa di più brutto della serie 3 ce l'ha:

Attached files /attachments/1708450=31230-Schermata 2013-11-13 alle 21.22.29.png /attachments/1708450=31229-Schermata 2013-11-13 alle 21.22.56.png
 
Come si fa a tirare in ballo la Serie 1 con la MiTo. Su quest'ultima quando tiri il freno a mano o la maniglia interna per aprire la porta ti sembra di maneggiare una Punto.

Detto questo, è noto che le finiture non siano il punto forte della Serie 1, tuttavia alcune finezze ci sono lo stesso, grazie alla componentistica proveniente dai segmenti superiori, vedi i telarini della portiera parzialmente rivestiti. Certo, molti particolari lasciano a desiderare, ma è l'unica segmento C a trazione posteriore con motore longitudinale arretrato, multilink posteriore, doppio snodo anteriore, bilanciamento 50:50, contralberi di equilibratura dal 2003, sospensioni in alluminio, una delle prime con start e stop e efficient dynamics, Volendo già Euro 6, dotabile a piacimento di accessori come il volante riscaldabile, l'active steering, l'assetto sportivo ribassato o le sospensioni elettroniche, il cambio zf a 8 rapporti come le auto più costose.

Se si vuole un punto di riferimento come finiture bisogna guardare in ordine: Audi A3, Classe A, Golf. Non la Serie 1. La Serie 3 E91 base era francescana, ma quanto costava anche ? Poco. Le Fiat se le ordini a piacimento non costano poi molto meno delle tedesche. Costano molto di meno se le si prende in pronta consegna e ci si accontenta di come sono.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Davvero, ma di cosa parliamo ragazzi?

Cosa c'entrano l'estetica ed il gusto personale con l'oggettività di plastiche ed assemblaggi?
Con l'oggettività di componenti che degradano con più rapidità, cruscotti che scricchiolano o mostrine "sedicenti premium" che si graffiano con la polvere?Con l'oggettività del diverso valore dell'usato - già dai primissimi anni - con l'Italiana che, rispetto alle coeve crucche, svaluta e vale sempre meno?

Si stava parlando di cose belle o brutte :oops:

La plancia della 159 non è a livello delle premium tedesche, bisogna ammetterlo.
Parlando di cose belle o brutte, sicuramente la 159 è ben riuscita, ma qualcosa di più brutto della serie 3 ce l'ha:
...certo che non lo é ! la ergonomia la lasciamo ai tedeschi visto che piace tanto...
 
Fancar_ ha scritto:
Come si fa a tirare in ballo la Serie 1 con la MiTo. Su quest'ultima quando tiri il freno a mano o la maniglia interna per aprire la porta ti sembra di maneggiare una Punto.

Detto questo, è noto che le finiture non siano il punto forte della Serie 1, tuttavia alcune finezze ci sono lo stesso, grazie alla componentistica proveniente dai segmenti superiori, vedi i telarini della portiera parzialmente rivestiti. Certo, molti particolari lasciano a desiderare, ma è l'unica segmento C a trazione posteriore con motore longitudinale arretrato, multilink posteriore, doppio snodo anteriore, bilanciamento 50:50, contralberi di equilibratura dal 2003, sospensioni in alluminio, una delle prime con start e stop e efficient dynamics, Volendo già Euro 6, dotabile a piacimento di accessori come il volante riscaldabile, l'active steering, l'assetto sportivo ribassato o le sospensioni elettroniche, il cambio zf a 8 rapporti come le auto più costose.

Se si vuole un punto di riferimento come finiture bisogna guardare in ordine: Audi A3, Classe A, Golf. Non la Serie 1. La Serie 3 E91 base era francescana, ma quanto costava anche ? Poco. Le Fiat se le ordini a piacimento non costano poi molto meno delle tedesche. Costano molto di meno se le si prende in pronta consegna e ci si accontenta di come sono.
Guarda il prezzo e vedrai chi ti dá di piu....una Cosa ancora, ma tu a quale mito sei rimasto? e di quale Serie 1er stai parlando,per non dire dello ZF a 8 rappaorti ti prego sogna di meno che con tutto quello che hai scritto non la puoi pagare .....e poi un altra Cosa ancora , mi stavo chiedendo del perché il prossimo anno sará l ultimo anno per questa unica e piccola TP? mah! sti tedeschi se ne inventano sempre una...
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Davvero, ma di cosa parliamo ragazzi?

Cosa c'entrano l'estetica ed il gusto personale con l'oggettività di plastiche ed assemblaggi?
Con l'oggettività di componenti che degradano con più rapidità, cruscotti che scricchiolano o mostrine "sedicenti premium" che si graffiano con la polvere?Con l'oggettività del diverso valore dell'usato - già dai primissimi anni - con l'Italiana che, rispetto alle coeve crucche, svaluta e vale sempre meno?

Si stava parlando di cose belle o brutte :oops:

La plancia della 159 non è a livello delle premium tedesche, bisogna ammetterlo.
Parlando di cose belle o brutte, sicuramente la 159 è ben riuscita, ma qualcosa di più brutto della serie 3 ce l'ha:
mah, sará perche piace tanto ballare a qualcuno col davanti :D
 
Ambuzia ha scritto:
Questa era la mia. Exclusive, con ogni diavoleria.
Ma, al di là di questo, si percepiva la qualità mediocre.
E il navigatore, come giustamente dice qualcuno, era in una posizione veramente infelice.
40.000 km e i pixel (si dice così?) che iniziavano a perder colpi sui display; volante sbiadito e, soprattutto la plastica "effetto alluminio" della plancia che iniziava a scrostarsi omogeneamente.
I sedili invece li ho sempre trovati molto belli e la pelle (o simil pelle, come dir si voglia) di ottima qualità.
A differenza di quelli che avevo sulla Z4, il cui effetto è che ci fosse più pelle del dovuto (non aderiva alla struttura del sedile..anche se poi ho scoperto che è un effetto BMW .. :rolleyes: ) e a 45.000 iniziarono a scolorire.
ma non credo che il vero problema siano i materiali scadenti ,altro se mi parli di assemblaggi...
 
Ragazzi, io sono uno di quelli che preferiva di gran lunga la 159 alla serie 3 dell'epoca.

Mi piaceva di più esticamente, aveva uno sterzo favoloso, una tenuta di strada impeccabile, e anche un discreto confort e pur con tutti i suoi difetti.

I motori bmw erano oggetivamente una o due spanne meglio, ma per le mie esigenze e il mio gusto personale preferivo di gran lunga la 159, ne ebbi una a noleggio e me ne innamorai.

Mi ricordo le litigate con tanto di epiteteti poco gradevoli con Bellicapelli dove io difendevo la 159 e lui diceva meglio la serie 3....poteva essere allora questione di gusti di preferenze, insomma le due macchine se potevano giocare.

Il punto della questione come vuole fare notare chi ha aperto il post è che la bmw ha fatto un modello nuovo, che puo' piacere o no, e che è attualmente lo stato dell'arte del suo segmento, la Fiat/Alfa Romeo non è riusciuta a dare un'erede alle 159.

Quindi non c'è confronto perchè è evidente l'incapacità del gruppo italoamericano che ha abbandonato il campo per riprenderlo a data da destinarsi perdendo il confronto in maniera imbarazzante, perdendo un sacco di clienti che non avrebbero mai comprato una bmw anche se fosse stata la macchina migliore del mondo.

E dell'erede della 159 ancora nulla!
 
Back
Alto