<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

zero c. ha scritto:
bety ha scritto:
Questo post e' il troll del secolo,se non del millenio... :)
L'immagine dell'ex proprietario di una meravigliosa 159 "costretto" suo malgrado a comperarsi una misera 320d che casualmente parcheggia di continuo vicino a 159 perfette e stupende e con le pive nel sacco se ne va a bordo della sua triste macchinetta fa francamente un po' ridere...
S i legge in tutti i commenti ,in tutte le analisi la ricerca del lato negativo che in alfa non c'era,anzi....
Francamente non ricordo una sola prova dove la 159 fosse chissa' quale meraviglia,siuramente una buona macchina,molto bella esteticamente,secondo me lo e' ancora oggi,ma con grossi limiti,dall'abitabilita' in relazione alle dimensioni,dalle prestazioni in relazione alle potenze,causa peso e forse anche trasmissioni non all'ultimo grido,consumi elevati,certo un ottimo comportamento stradale,spesso definita"la migliore tra le trazioni anteriori"
tra le trazioni anteriori,appunto.... :) :)

qui si legge di 320d pericolosa,320d rumorosa,320d rifinita come una panda(prima serie immagino... :D )....

francamente il tutto e' deciasmente poco credibile!
e mi soprende che se ne sia discusso per ben 17 pagine!
mia opinione,si intende!

saluti

La 159 poteva e doveva essere alternativa valida della 3
Anzi più grossa e spaziosa e comoda e con sw di dimensione notevole
Però fallirono su aspetti molto rilevanti...dal marketing ai motori a benzina fino alle masse e agli assemblaggi
Anche le derivate Brera e spider hanno avuto esito insoddisfacente e posso immaginare quanto poco redditizie siano state
Anzi: la prossima spider ovvero duetto preferiscono farsela dare e fare da Mazda in Giappone. La cosa spiega più di molti discorsi.
...siamo alle solite..sia la 159 che le Derivate sono fallite perché dimenticate .Per non parlare dalla stupida stampa italiana che credeva di trovare una macchina di formula uno e messo in Giro che consumassero come una petroliera e fatto capire che la concorenza andasse ad aria....
 
La 159 poteva e doveva essere alternativa valida della 3
Anzi più grossa e spaziosa e comoda e con sw di dimensione notevole
[/quote]

Sono d'accordo sul resto del tuo discorso, non su questo. Quando ha cambiato auto qualche anno fa ho valutato sia la 159 che la serie 3; tralasciando altre considerazioni, come spazio interno e baule sono sostanzialmente uguali, nonostante le maggiori dimensioni esterne della 159. Vero che nella serie 3 c'è il tunnel di trasmisisone pronunciato che può dare fastidio ad un 5° passeggero, ma per gli altri 4 lo spazio è praticamente identico. I cm in più esterni della 159 sono dati dal muso a freccia e dai passaruota bombati[/quote]

La 159 SW non è certamente enorme all'interno, ma l'abitabilità dietro è leggermente migliore sia per il tunnel molto meno ingombrante (pur presente, dato che anche la 159 era prodotta in versione 4wd) che per la seduta meno infossata.

Nel bagagliaio la differenza reale è sensibile, dato che il piano della 3, pur ben rifinito, è molto alto ed i 2 vani sottostanti di fatto non servono a nulla (non c'è nemmeno il posto per il ruotino).
Con la 159 non ho mai sentito la necessità di una macchina più grossa e ci ho caricato anche una rete da letto; con la 3 per portare un modesto mobiletto ho dovuto abbattere tutti gli schienali.
Cosi è se vi pare.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
- assetto bilanciato sull'asciutto, ma scordati la sensazione di sicurezza dell'Alfa in condizioni difficili.
+++
Mi domando se tutto sommato una A4, pur gelida, non sia più equilibrata; però ho provato solo per poco una all road, pacchiana e un pò appesantita dalle 4wd, ma più silenziosa e con un cambio migliore (e consumo ben più elevato).
Siamo nati per soffrire, nella vana speranza di tempi migliori ....
Se posso permettermi, io penso che tu ti trovi semplicemente a disagio con la trazione posteriore, il che non è certo un reato, ma una questione di gusti e anche di abitudini.
Te lo dico per il tuo rifermento alla "sensazione di sicurezza in condizioni difficili", dato che i rilevamenti di 4R davano pari velocità (90 km/h) nel cambio corsia su bagnato tra la 159 e la serie 3 precedente alla tua (su asciutto la bavarese faceva parecchio meglio della 159, però aveva i pneumatici posteriori più larghi, il che va meglio su asciutto, ma peggio su bagnato). Dubito che la F30/31 sia peggiorata rispetto alla E90/91 ...

rgs1000 ha scritto:
- non digerisco il confort (non è un problema di sospensioni - almeno con i cerchi da 17 - ma di sedile, che è scomodo e con la regolazione a scatti dello schienale).
- frizione e cambio manuale inadeguati ad una macchina che dovrebbe essere sportiva.
Mi incuriosisci molto sul punto, soprattutto sulla regolazione a scatti che sarebbe un brutto passo indietro. Le frizioni sono sempre state durette al test "kg di azionamento", ma, grazie alla buona ergonomia (ecco perché voglio andare a vedere sta storia dei sedili) non risultavano mai realmente pesanti
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
bety ha scritto:
qui si legge di 320d pericolosa,320d rumorosa,320d rifinita come una panda
francamente il tutto e' deciasmente poco credibile!

Sono d'accordo. Niente è perfetto e i difetti sono presenti in qualsiasi vettura, ma mi sembra si stia un po' esagerando...
..Quoto, la Cosa piu sconcertante della 3er é il prezzo quando penso che un 140CV senza tanti optional Costa piu di trentamila euro beh.......Farsi rubare i soldi dalle tasche.

Quando ho preso la mia il listino sbagliava di 2500 dalla 159 (34.000 il serie 3, 31500 la 159). Alla fine ti rubavano i soldi anche per la 159 ;)
 
rgs1000 ha scritto:
La 159 poteva e doveva essere alternativa valida della 3
Anzi più grossa e spaziosa e comoda e con sw di dimensione notevole

Sono d'accordo sul resto del tuo discorso, non su questo. Quando ha cambiato auto qualche anno fa ho valutato sia la 159 che la serie 3; tralasciando altre considerazioni, come spazio interno e baule sono sostanzialmente uguali, nonostante le maggiori dimensioni esterne della 159. Vero che nella serie 3 c'è il tunnel di trasmisisone pronunciato che può dare fastidio ad un 5° passeggero, ma per gli altri 4 lo spazio è praticamente identico. I cm in più esterni della 159 sono dati dal muso a freccia e dai passaruota bombati[/quote]

La 159 SW non è certamente enorme all'interno, ma l'abitabilità dietro è leggermente migliore sia per il tunnel molto meno ingombrante (pur presente, dato che anche la 159 era prodotta in versione 4wd) che per la seduta meno infossata.[/quote]

Scusa, ma cosa c'entra la seduta meno infossata? A parte che non mi sembra che la serie 3 sia infossata, ma se veramente fosse, una seduta infossata ti fa guadagnare abitabilità, mica perderne ( c'è più spazio tra testa e tetto)

Nel bagagliaio la differenza reale è sensibile, dato che il piano della 3, pur ben rifinito, è molto alto ed i 2 vani sottostanti di fatto non servono a nulla (non c'è nemmeno il posto per il ruotino).

Infatti ci metto altro, mica il ruotino ( kit prontosoccorso, giubbotto catarifrangente, ombrello e qualche stupidata tipo bomboletta gonfiagomme)
Con la 159 non ho mai sentito la necessità di una macchina più grossa e ci ho caricato anche una rete da letto; con la 3 per portare un modesto mobiletto ho dovuto abbattere tutti gli schienali.
Cosi è se vi pare.
Saluti

Mi pare. Ma la serie 3 ce l'ho da 6 anni e mica devo chiamare tnt traco o sda quando vado in vacanza. Quando l'ho presa la moglie era in dolce attesa, quindi ti garantisco che, sapendo che nel baule ci dovevano entrare passeggino, lettino e quant'altro, prima di acquistare li ho misurati entrambi col metro, al cm. Fidati, sono sostanzialmente uguali
 
U2511 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
- assetto bilanciato sull'asciutto, ma scordati la sensazione di sicurezza dell'Alfa in condizioni difficili.
+++
Mi domando se tutto sommato una A4, pur gelida, non sia più equilibrata; però ho provato solo per poco una all road, pacchiana e un pò appesantita dalle 4wd, ma più silenziosa e con un cambio migliore (e consumo ben più elevato).
Siamo nati per soffrire, nella vana speranza di tempi migliori ....
Se posso permettermi, io penso che tu ti trovi semplicemente a disagio con la trazione posteriore, il che non è certo un reato, ma una questione di gusti e anche di abitudini.
Te lo dico per il tuo rifermento alla "sensazione di sicurezza in condizioni difficili", dato che i rilevamenti di 4R davano pari velocità (90 km/h) nel cambio corsia su bagnato tra la 159 e la serie 3 precedente alla tua (su asciutto la bavarese faceva parecchio meglio della 159, però aveva i pneumatici posteriori più larghi, il che va meglio su asciutto, ma peggio su bagnato). Dubito che la F30/31 sia peggiorata rispetto alla E90/91 ...

Mi permetto di correggerti; sbagliavano di un km/h se ricordo bene: non ricordo se era più veloce il serie 3 o la 159 però. Sull'asciutto ovviamente altro paio di maniche. Quoto il tuo ragionamento, questione di abitudini o di sensazioni alla guida.
 
U2511 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
- non digerisco il confort (non è un problema di sospensioni - almeno con i cerchi da 17 - ma di sedile, che è scomodo e con la regolazione a scatti dello schienale).
- frizione e cambio manuale inadeguati ad una macchina che dovrebbe essere sportiva.
Mi incuriosisci molto sul punto, soprattutto sulla regolazione a scatti che sarebbe un brutto passo indietro. Le frizioni sono sempre state durette al test "kg di azionamento", ma, grazie alla buona ergonomia (ecco perché voglio andare a vedere sta storia dei sedili) non risultavano mai realmente pesanti

Infatti rimango perplesso pure io sulla regolazione a scatti; brutto passo indietro sul serio.. Su frizione e cambio quoto, la frizione fa schifo ( odiosi i saltellamenti), il cambio finchè non si scalda è "roba da uomini". Ma quando è caldo le marce entrano soffiando, anche se, imho, la terza, nel seconda-terza veloce, va troppo "cercata"
 
Cometa Rossa ha scritto:
Quando l'ho presa la moglie era in dolce attesa, quindi ti garantisco che, sapendo che nel baule ci dovevano entrare passeggino, lettino e quant'altro, prima di acquistare li ho misurati entrambi col metro, al cm. Fidati, sono sostanzialmente uguali
La 3 ha il vantaggio di avere il piano di carico quasi a filo soglia, mentre sulla 159 c'è uno scalino pronunciato.
Però è indegno aver tolto il ruotino, che ci sarebbe stato senza problemi come ci stava sulla precedente E46 (che aveva sia lo spazio per i ruotino che per il doppiofondo)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Infatti rimango perplesso pure io sulla regolazione a scatti; brutto passo indietro sul serio.. Su frizione e cambio quoto, la frizione fa schifo ( odiosi i saltellamenti), il cambio finchè non si scalda è "roba da uomini". Ma quando è caldo le marce entrano soffiando, anche se, imho, la terza, nel seconda-terza veloce, va troppo "cercata"
La tua ha un diverso volano che appunta genera saltellamenti. Con il restyling il comparto è stato parecchio modificato. La prima rimane soggetta a qualche impuntamento anche a caldo. In effetti la trasmissione è perfettibile come comfort
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Quando l'ho presa la moglie era in dolce attesa, quindi ti garantisco che, sapendo che nel baule ci dovevano entrare passeggino, lettino e quant'altro, prima di acquistare li ho misurati entrambi col metro, al cm. Fidati, sono sostanzialmente uguali
La 3 ha il vantaggio di avere il piano di carico quasi a filo soglia, mentre sulla 159 c'è uno scalino pronunciato.
Però è indegno aver tolto il ruotino, che ci sarebbe stato senza problemi come ci stava sulla precedente E46 (che aveva sia lo spazio per i ruotino che per il doppiofondo)

Detto brutalmente, in entrambe non ci sta un caxxo :D (rispetto ad altre sw dalla linea meno sportiva); non ti dico i sacramenti per farci stare passeggino, lettino, laterassino, bollitore, cibo ad hoc per il pargolo, vestiti suoi, miei, di mia moglie più varie ed eventuali. Fortuna che adesso è cresciuto e tante cose non servono più!
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Infatti rimango perplesso pure io sulla regolazione a scatti; brutto passo indietro sul serio.. Su frizione e cambio quoto, la frizione fa schifo ( odiosi i saltellamenti), il cambio finchè non si scalda è "roba da uomini". Ma quando è caldo le marce entrano soffiando, anche se, imho, la terza, nel seconda-terza veloce, va troppo "cercata"
La tua ha un diverso volano che appunta genera saltellamenti. Con il restyling il comparto è stato parecchio modificato. La prima rimane soggetta a qualche impuntamento anche a caldo. In effetti la trasmissione è perfettibile come comfort

ed era ora che lo modificassero. Poi i saltellamenti mi capitano una volta su 50, ma quando capitano sono fastidiosi. La prima ogni tanto si impunta, ma è comunque raro (e poi abituato ai vecchi cambi fiat, dove si impuntavano, prima, seconda e retro, questo sembra un gioiello :D ).
 
Teniamo anche presente che si sta confrontando la 159 con l'ultima Serie 3 F31 che rispetto alla E91 dovrebbe avere qualche miglioria nella volumetria interna.
 
Fancar_ ha scritto:
Teniamo anche presente che si sta confrontando la 159 con l'ultima Serie 3 F31 che rispetto alla E91 dovrebbe avere qualche miglioria nella volumetria interna.

Infatti io mi baso sulla E91, su cui poso le chiappe e che avevo confrontato al momento dell'acquisto per decidere tra le due. Sicuramente la F31 presenta solo migliorie, in ogni ambito, rispetto alla precedente. Mi sembra sia più lunga di 8 cm, o giù di li
 
In realtà la E91 ha perso qualcosa in versatilità bagagliaio a causa della rastremazione del tetto. Il tendalino ad esempio è più corto di prima. Da E91 a F31 è cresciuta la lunghezza ma il baule, secondo 4R, ha perso una 30ina di litri. Le misure però dicono altro (99 contro 94 di profondità F31/E91; 196 contro 188 con gli schienali abbattuti; qualcosina in più di larghezza, 1 solo cm in meno come altezza filo tendalino)
 
Back
Alto