<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Infatti rimango perplesso pure io sulla regolazione a scatti; brutto passo indietro sul serio.. Su frizione e cambio quoto, la frizione fa schifo ( odiosi i saltellamenti), il cambio finchè non si scalda è "roba da uomini". Ma quando è caldo le marce entrano soffiando, anche se, imho, la terza, nel seconda-terza veloce, va troppo "cercata"
La tua ha un diverso volano che appunta genera saltellamenti. Con il restyling il comparto è stato parecchio modificato. La prima rimane soggetta a qualche impuntamento anche a caldo. In effetti la trasmissione è perfettibile come comfort

ed era ora che lo modificassero. Poi i saltellamenti mi capitano una volta su 50, ma quando capitano sono fastidiosi. La prima ogni tanto si impunta, ma è comunque raro (e poi abituato ai vecchi cambi fiat, dove si impuntavano, prima, seconda e retro, questo sembra un gioiello :D ).

Nel cambio non ci sono in puntamenti particolari ne a caldo ne a freddo; e' proprio una questione di corsa lunga e plasticosita' del comando, che unità alla corsa lunga della frizione impedisce di apprezzare il gusto di una bella cambiata. La cosa e' strana per un comando che dovrebbe essere molto diretto vista la collocazione della scatola.
L'innesto della retro e' poi veramente inaccettabile, duro e senza siringa; io ci ho fatto la mano (ci si abitua quasi a tutto) ma mia moglie si trova in difficoltà.

In merito ai saltellamenti della frizione, finora non li avevo notati (sulla versione precedente di un collega erano molto evidenti e fastidiose) ma mi è successo in un qualche situazione che non sono riuscito ad identificare (freddo, caldo, sforzo?). Non penso che si tratti di imbrattamento d'olio, ne tantomeno di usura visto che è nuova, quanto piuttosto di un problema costituzionale di vibrazioni torsionali del sistema di masse che va dal volano fino al differenziale, eccitato da qualche frequenza singolare all'atto del rilascio.

Tutto questo non si trovava sulla 159; la 2.4 aveva una trasmissione veramente eccellente, secca e breve. A meno che qualcuno non abbia a ridire anche su questo e tiri fuori il cambio non sincronizzato della vecchia 500....

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
bety ha scritto:
alexmed ha scritto:
bety ha scritto:
Questo post e' il troll del secolo,se non del millenio... :)
L'immagine dell'ex proprietario di una meravigliosa 159 "costretto" suo malgrado a comperarsi una misera 320d che casualmente parcheggia di continuo vicino a 159 perfette e stupende e con le pive nel sacco se ne va a bordo della sua triste macchinetta fa francamente un po' ridere...
S i legge in tutti i commenti ,in tutte le analisi la ricerca del lato negativo che in alfa non c'era,anzi....
Francamente non ricordo una sola prova dove la 159 fosse chissa' quale meraviglia,siuramente una buona macchina,molto bella esteticamente,secondo me lo e' ancora oggi,ma con grossi limiti,dall'abitabilita' in relazione alle dimensioni,dalle prestazioni in relazione alle potenze,causa peso e forse anche trasmissioni non all'ultimo grido,consumi elevati,certo un ottimo comportamento stradale,spesso definita"la migliore tra le trazioni anteriori"
tra le trazioni anteriori,appunto.... :) :)

qui si legge di 320d pericolosa,320d rumorosa,320d rifinita come una panda(prima serie immagino... :D )....

francamente il tutto e' deciasmente poco credibile!
e mi soprende che se ne sia discusso per ben 17 pagine!
mia opinione,si intende!

saluti

Non è buona cosa dare del troll così. Le opinioni sono soggettive, non capisco il tuo fastidio.

Dove vedi del fastidio?
le mie sono considerazioni,opinioni su quello che ho letto!

Non capisco perchè mi si accusi di essere un impostore.

Ho premesso di essere un appassionato di auto italiane e quindi di avere delle opinioni che nascono anche da gusti personali precostituiti, ma non ho mai detto che la serie 3 sia un bidone ed ho fatto una analisi per quanto possibile oggettiva.

Capisco che alcuni possano trovare stupido lamentarsi di avere una bmw, ma vi assicuro che tutto quello che ho scritto nasce dalla mia esperienza reale.
Parecchi parlano solo per aver letto delle prove sui giornali, ma tanti difetti che ho elencato si intravedono peraltro anche tra le righe di alcune prove e sono oggettivi.

Sopravviverò al fatto che a qualcuno non piaccia il mio resoconto; non lo legga e dormirò lo stesso, ma penso che su un sito Alfa si possano tranquillamente elencare i pregi della 159 senza correre il pericolo di essere sospettati dalla Stasi quali concessionari Fiat sotto mentite spoglie ...

Saluti

Diciamo che piu' che un impostore ho l'impressione che tu non sia onesto nelle analisi...
Mi sembri il classico" innamorato",passami la metafora,che e' stato lasciato dalla donna e che ora ne mitizza i pregi dimenticandone i difetti!
ED anche se ora sta con un pezzo di fi*a gentile,senza troppe pretese che ti lascia amche uscire con gli amici senza battere ciglio non ne e' soddisfatto e si lamenta di continuo....
Ho avuto amici che si son comportati cosi ;) ;) ...
 
bety ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
bety ha scritto:
alexmed ha scritto:
bety ha scritto:
Questo post e' il troll del secolo,se non del millenio... :)
L'immagine dell'ex proprietario di una meravigliosa 159 "costretto" suo malgrado a comperarsi una misera 320d che casualmente parcheggia di continuo vicino a 159 perfette e stupende e con le pive nel sacco se ne va a bordo della sua triste macchinetta fa francamente un po' ridere...
S i legge in tutti i commenti ,in tutte le analisi la ricerca del lato negativo che in alfa non c'era,anzi....
Francamente non ricordo una sola prova dove la 159 fosse chissa' quale meraviglia,siuramente una buona macchina,molto bella esteticamente,secondo me lo e' ancora oggi,ma con grossi limiti,dall'abitabilita' in relazione alle dimensioni,dalle prestazioni in relazione alle potenze,causa peso e forse anche trasmissioni non all'ultimo grido,consumi elevati,certo un ottimo comportamento stradale,spesso definita"la migliore tra le trazioni anteriori"
tra le trazioni anteriori,appunto.... :) :)

qui si legge di 320d pericolosa,320d rumorosa,320d rifinita come una panda(prima serie immagino... :D )....

francamente il tutto e' deciasmente poco credibile!
e mi soprende che se ne sia discusso per ben 17 pagine!
mia opinione,si intende!

saluti

Non è buona cosa dare del troll così. Le opinioni sono soggettive, non capisco il tuo fastidio.

Dove vedi del fastidio?
le mie sono considerazioni,opinioni su quello che ho letto!

Non capisco perchè mi si accusi di essere un impostore.

Ho premesso di essere un appassionato di auto italiane e quindi di avere delle opinioni che nascono anche da gusti personali precostituiti, ma non ho mai detto che la serie 3 sia un bidone ed ho fatto una analisi per quanto possibile oggettiva.

Capisco che alcuni possano trovare stupido lamentarsi di avere una bmw, ma vi assicuro che tutto quello che ho scritto nasce dalla mia esperienza reale.
Parecchi parlano solo per aver letto delle prove sui giornali, ma tanti difetti che ho elencato si intravedono peraltro anche tra le righe di alcune prove e sono oggettivi.

Sopravviverò al fatto che a qualcuno non piaccia il mio resoconto; non lo legga e dormirò lo stesso, ma penso che su un sito Alfa si possano tranquillamente elencare i pregi della 159 senza correre il pericolo di essere sospettati dalla Stasi quali concessionari Fiat sotto mentite spoglie ...

Saluti

Diciamo che piu' che un impostore ho l'impressione che tu non sia onesto nelle analisi...
Mi sembri il classico" innamorato",passami la metafora,che e' stato lasciato dalla donna e che ora ne mitizza i pregi dimenticandone i difetti!
ED anche se ora sta con un pezzo di fi*a gentile,senza troppe pretese che ti lascia amche uscire con gli amici senza battere ciglio non ne e' soddisfatto e si lamenta di continuo....
Ho avuto amici che si son comportati cosi ;) ;) ...
...Beh non vedo perché dovrebbe essere disonesto nelle sue analisi,se poi sono queste le sue esperienze??
QUi della 159 se ne sono dette e se ne dicono tante,che io dopo averne posseduto due non le condivido per niente... eppure qualcuno nelle sue analisi qualcosa di vero l avrá pur detto.
 
bety ha scritto:
Diciamo che piu' che un impostore ho l'impressione che tu non sia onesto nelle analisi...
Mi sembri il classico" innamorato",passami la metafora,che e' stato lasciato dalla donna e che ora ne mitizza i pregi dimenticandone i difetti!
ED anche se ora sta con un pezzo di fi*a gentile,senza troppe pretese che ti lascia amche uscire con gli amici senza battere ciglio non ne e' soddisfatto e si lamenta di continuo....
Ho avuto amici che si son comportati cosi ;) ;) ...

Per quanto ci si sforzi di essere obbiettivi, molte volte la passione, la predilizione per qualche cosa prende il sopravvento e magari non ci permette di essere imparziali.
Questo vale per tutti.
Anche per coloro che pretendono di dare un giudizio sulla presunta "onesta' delle analisi".Addirittura qualcuno e' arrivato a definire trollaggini , il resoconto delle esperienze di un utente.
La soddisfazione di utenti di serie3 non puo' essere usata come metro di giudizio per "sminuire" le impressioni di un utente non completamente appagato dal suo acquisto.
Si parla pur sempre di giudizi soggettivi.
Il paragone con esperienze sentimentali e' una forzatura.
Ci sta che uno lasciato da una donna, ne esalti gli aspetti positivi.
Probabilmente sono stati preponderanti nel rapporto.
Se una persona pur stando con una bella donna con tutti i "pregi" che tu indichi, non ne e' contento, vuol dire che il rapporto non e' solido.
Manca qualcosa e nonostante che alle persone esterne al rapporto questa donna sembri migliore, evidentemente le sue "qualita'" non sono sufficenti a far dimenticare la ex.
Poi naturalmente nei rapporti fra persone ci stanno in mezzo anche
aspetti psicologici, per cui alcuni rapporti sono viziati anche da altri aspetti.
Per fortuna nelle auto il rapporto e' unidirezionale.
Godiamo delle emozioni che un auto ci puo' dare (o ci arrabbiamo per i suoi difetti), qualsiasi essa sia, senza che essa possa condizionare attivamente la nostra psiche.
 
Riscpower ha scritto:
bety ha scritto:
Diciamo che piu' che un impostore ho l'impressione che tu non sia onesto nelle analisi...
Mi sembri il classico" innamorato",passami la metafora,che e' stato lasciato dalla donna e che ora ne mitizza i pregi dimenticandone i difetti!
ED anche se ora sta con un pezzo di fi*a gentile,senza troppe pretese che ti lascia amche uscire con gli amici senza battere ciglio non ne e' soddisfatto e si lamenta di continuo....
Ho avuto amici che si son comportati cosi ;) ;) ...

Per quanto ci si sforzi di essere obbiettivi, molte volte la passione, la predilizione per qualche cosa prende il sopravvento e magari non ci permette di essere imparziali.
Questo vale per tutti.f
Anche per coloro che pretendono di dare un giudizio sulla presunta "onesta' delle analisi".Addirittura qualcuno e' arrivato a definire trollaggini , il resoconto delle esperienze di un utente.
La soddisfazione di utenti di serie3 non puo' essere usata come metro di giudizio per "sminuire" le impressioni di un utente non completamente appagato dal suo acquisto.
Si parla pur sempre di giudizi soggettivi.
Il paragone con esperienze sentimentali e' una forzatura.
Ci sta che uno lasciato da una donna, ne esalti gli aspetti positivi.
Probabilmente sono stati preponderanti nel rapporto.
Se una persona pur stando con una bella donna con tutti i "pregi" che tu indichi, non ne e' contento, vuol dire che il rapporto non e' solido.
Manca qualcosa e nonostante che alle persone esterne al rapporto questa donna sembri migliore, evidentemente le sue "qualita'" non sono sufficenti a far dimenticare la ex.
Poi naturalmente nei rapporti fra persone ci stanno in mezzo anche
aspetti psicologici, per cui alcuni rapporti sono viziati anche da altri aspetti.
Per fortuna nelle auto il rapporto e' unidirezionale.
Godiamo delle emozioni che un auto ci puo' dare (o ci arrabbiamo per i suoi difetti), qualsiasi essa sia, senza che essa possa condizionare attivamente la nostra psiche.

Accidenti, sono uno psicopatico e non me ne ero accorto.
E tutto questo perché sul sito dell'Alfa ho smentito Marchionne dicendo che la 159 e' una bella macchina che tiene ancora testa alla nuovissima e ammiratissima serie 3, che non è quella meraviglia che il popolino propone.
E pensare che da misero ingegnere mi volevo solo improvvisare cronista di una prova vissuta, non filtrata dai luoghi comuni e dagli umani interessi delle riviste che devono pure tirare a campare.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Accidenti, sono uno psicopatico e non me ne ero accorto.
E tutto questo perché sul sito dell'Alfa ho smentito Marchionne dicendo che la 159 e' una bella macchina che tiene ancora testa alla nuovissima e ammiratissima serie 3, che non è quella meraviglia che il popolino propone.
E pensare che da misero ingegnere mi volevo solo improvvisare cronista di una prova vissuta, non filtrata dai luoghi comuni e dagli umani interessi delle riviste che devono pure tirare a campare.
Saluti

Infatti,pare che quelli che non hanno apprezzato la tua recensione , siano proprio i possessori o utililizzatori di serie 3.
Si vede che e' molto piu' semplice per loro, formulare dubbi sull'onesta' o parzialita' della tua analisi , che farsi una ragione sul fatto che ci possono essere anche utenti di vetture bavaresi, che dopo il "passaggio" dal biscione all'elica, non si siano trovati cosi' soddisfatti.
Hai fatto scalpore.
Probabilmente se tu avessi affermato il contrario, questo post sarebbe gia' caduto nel dimenticatoio.
Comunque grazie di aver pubblicato la tua recensione che ritengo interessante e dettagliata.
Apro una parentesi.
Onde evitare spiacevoli equivoci premetto che:
I concetti scritti nell'ultima frase del mio post, purtroppo non sono espressi molto chiaramente (non me ne vogliate).
Il succo del discorso era:
Un auto per quanto emozionale, essendo un oggetto, non potra' mai condizionarci psicologicamente, in quanto mero oggetto inanimato.Cosa che invece, puo' avvenire tranquillamente nei rapporti fra uomini e donne a cui si riferiva impropriamente (a mio modo di vedere) l'utente bety.

Saluti
 
Riscpower ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Accidenti, sono uno psicopatico e non me ne ero accorto.
E tutto questo perché sul sito dell'Alfa ho smentito Marchionne dicendo che la 159 e' una bella macchina che tiene ancora testa alla nuovissima e ammiratissima serie 3, che non è quella meraviglia che il popolino propone.
E pensare che da misero ingegnere mi volevo solo improvvisare cronista di una prova vissuta, non filtrata dai luoghi comuni e dagli umani interessi delle riviste che devono pure tirare a campare.
Saluti

Infatti,pare che quelli che non hanno apprezzato la tua recensione , siano proprio i possessori o utililizzatori di serie 3.
Si vede che e' molto piu' semplice per loro, formulare dubbi sull'onesta' o parzialita' della tua analisi , che farsi una ragione sul fatto che ci possono essere anche utenti di vetture bavaresi, che dopo il "passaggio" dal biscione all'elica, non si siano trovati cosi' soddisfatti.
Hai fatto scalpore.
Probabilmente se tu avessi affermato il contrario, questo post sarebbe gia' caduto nel dimenticatoio.
Comunque grazie di aver pubblicato la tua recensione che ritengo interessante e dettagliata.
Apro una parentesi.
Onde evitare spiacevoli equivoci premetto che:
I concetti scritti nell'ultima frase del mio post, purtroppo non sono espressi molto chiaramente (non me ne vogliate).
Il succo del discorso era:
Un auto per quanto emozionale, essendo un oggetto, non potra' mai condizionarci psicologicamente, in quanto mero oggetto inanimato.Cosa che invece, puo' avvenire tranquillamente nei rapporti fra uomini e donne a cui si riferiva impropriamente (a mio modo di vedere) l'utente bety.

Saluti

Non serviva darmi una lezione di psicanalisi spiccia...
le faccine alla fine volevano indicare che si trattava di una battuta!
Io sostengo,ed e' la mia opinione,che credo vada rispettata come quella altrui
che l'utente non sia obiettivo nelle analisi ma si punti sui difetti della bmw per dimostrare che l'alfa era meglio anche su argomenti francamente poco credibili
ho avuto 2 bmw,ora sono passato a skoda,ho avuto mitsubishi ed in famiglia mercedes,fiat,citroen,volkswagen,hyundai,peugeot,non ho interesse a difendere nessuno,ho solo espresso delle forti perplessita' sull'obiettivita' dell'utente in questione!
perplessita' mie ,se voi non le avete non vedo quale sia il problema!
p.s.
mi scuso se ho usato in modo improprio il termine"troll"!
 
Aggiungo anche che il mio rapporto con la 159 e' stato anche sul punto di nascere,perche' nel 2005,quando poi presi la 320d touring,me ne ero"innamorato"ed andai a vederla e provarPurtroppo i tempi non erano maturi perche' avevo messo come condizione necessaria la presenza del cambio automatico ed al tempo nessuno seppe dirmi in che tempi sarebbe uscito ed io dovevo cambiare auto in quell'anno!
Provai comunque una berlina 150cv manuale e mi convinse in alcune cose non mi convinse in molte altre,vedi abitabilita',interni,ed erogazione del motore!
mI diede comunque una buona impressione generale e penso che se fosse esistita la 2.4 jtd sw automatica in quel momento l'avrei presa perche' mi piaceva e mi piace ancora molto!
Questo per dire che non sono un fanatico antialfa che da' per scontato che le alfa siano macchine inferiori come molti che leggo!
 
rgs1000 ha scritto:
Accidenti, sono uno psicopatico e non me ne ero accorto.
E tutto questo perché sul sito dell'Alfa ho smentito Marchionne dicendo che la 159 e' una bella macchina che tiene ancora testa alla nuovissima e ammiratissima serie 3,

Probabilmente terrà ancora testa anche alla futura nuova Serie 3 che uscirà nel 2017. Era troppo innovativa quando uscì.
 
Fancar_ ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Accidenti, sono uno psicopatico e non me ne ero accorto.
E tutto questo perché sul sito dell'Alfa ho smentito Marchionne dicendo che la 159 e' una bella macchina che tiene ancora testa alla nuovissima e ammiratissima serie 3,

Probabilmente terrà ancora testa anche alla futura nuova Serie 3 che uscirà nel 2017. Era troppo innovativa quando uscì.
...se parleremo di una TA ci si puo anche credere...visto che a BMW gli piace tanto la TA :D :D :D
Sai comé nella vita mai dire mai..... :oops:
 
bety ha scritto:
Non serviva darmi una lezione di psicanalisi spiccia...
le faccine alla fine volevano indicare che si trattava di una battuta!
Io sostengo,ed e' la mia opinione,che credo vada rispettata come quella altrui
che l'utente non sia obiettivo nelle analisi ma si punti sui difetti della bmw per dimostrare che l'alfa era meglio anche su argomenti francamente poco credibili
ho avuto 2 bmw,ora sono passato a skoda,ho avuto mitsubishi ed in famiglia mercedes,fiat,citroen,volkswagen,hyundai,peugeot,non ho interesse a difendere nessuno,ho solo espresso delle forti perplessita' sull'obiettivita' dell'utente in questione!
perplessita' mie ,se voi non le avete non vedo quale sia il problema!
p.s.
mi scuso se ho usato in modo improprio il termine"troll"!

Veramente non voglio dare lezioni di psicanalisi spicciola a nessuno, visto che mi occupo di tutt'altro.
Nessuno ti ha mancato di rispetto.
Del resto sei tu che, in maniera colorita, hai sollevato dei dubbi sull'obiettivita' di rgs1000 nel valutare le due vetture.
Il punto e' ,che questo post ha generato molti commenti di persone che hanno un parere diametralmente opposto al suo.
Tuttavia pare evidente, che alcuni aspetti della serie 3 non lo hanno convinto , tanto da portarlo a fare un confronto con la "vecchia" 159.
La Bmw serie 3 non e' un dogma intoccabile, e' un auto, e come tale
presenta vizi e virtu'.
Se poi qualcuno fa notare che alcuni aspetti della vettura non soddisfano le sue aspettative, non ci trovo niente di strano o
scandaloso.

Saluti
 
Scusate la mia interpretazione spiccia, ma spesso è questione di aspettative, come quando qualcuno dopo essere uscito da una sala cinematografica ti consiglia un film che non devi perdere o che ha trovato meraviglioso, tu vai a vederlo e dici non mi sembra tutto questo capolavoro.
Il punto è che avevi aspettative altisssime, come per la serie 3, tutti ne decantano meraviglie e poi uno ci sale e dice, capperi è tutto qui, in fondo la mia vecchia 159 non aveva nulla da invidiare a quato decantato capolavoro.
Non è la macchina a me è capitata la stessa cosa provando una Ferrari, non ci ho dormito la notte, poi una volta salito sopra ho pensato, tutto qui?
Ha ragione chi dice che un oggetto, un film, un libro, un pezzo di ingegneria non sono un dogmi!
 
HenryChinaski ha scritto:
Scusate la mia interpretazione spiccia, ma spesso è questione di aspettative, come quando qualcuno dopo essere uscito da una sala cinematografica ti consiglia un film che non devi perdere o che ha trovato meraviglioso, tu vai a vederlo e dici non mi sembra tutto questo capolavoro.
Il punto è che avevi aspettative altisssime, come per la serie 3, tutti ne decantano meraviglie e poi uno ci sale e dice, capperi è tutto qui, in fondo la mia vecchia 159 non aveva nulla da invidiare a quato decantato capolavoro.
Non è la macchina a me è capitata la stessa cosa provando una Ferrari, non ci ho dormito la notte, poi una volta salito sopra ho pensato, tutto qui?
Ha ragione chi dice che un oggetto, un film, un libro, un pezzo di ingegneria non sono un dogmi!

Quoto anche le virgole !
Era un po quello che avevo scritto anche io qualche pagina fa e che volevo sottolineare : e' l'aspettativa altissima che "frega".
E' questo il punto, non tanto dire se A e' meglio di B.
Ed e' questo penso che stia dicendo Rgs1000 con la sua recensione
 
HenryChinaski ha scritto:
Scusate la mia interpretazione spiccia, ma spesso è questione di aspettative, come quando qualcuno dopo essere uscito da una sala cinematografica ti consiglia un film che non devi perdere o che ha trovato meraviglioso, tu vai a vederlo e dici non mi sembra tutto questo capolavoro.
Il punto è che avevi aspettative altisssime, come per la serie 3, tutti ne decantano meraviglie e poi uno ci sale e dice, capperi è tutto qui, in fondo la mia vecchia 159 non aveva nulla da invidiare a quato decantato capolavoro.
Non è la macchina a me è capitata la stessa cosa provando una Ferrari, non ci ho dormito la notte, poi una volta salito sopra ho pensato, tutto qui?
Ha ragione chi dice che un oggetto, un film, un libro, un pezzo di ingegneria non sono un dogmi!

Non vorrei avventurarmi sulla poetica dell'attesa leopardiana, ma quando anni fa provai per la prima volta una Ferrari (era un 308 GTB vetroresina) ebbi invece una sensazione violenta e rimasi inebriato per alcune ore: il cambio duro a settori, la voce, l'accelerazione, il sorriso con cui la gente ti guardava mi fecero capire che era veramente un oggetto diverso dalle auto normali. Bello e diverso.

I giochi elevati delle lamiere tra le porte e sul montante della serie 3 non sono una questione di opinione, ti danno una impressione di scarsa qualità che su una Alfa sarebbe oggetto di pubblico ludibrio e di luoghi comuni duri a morire.
Da un punto di vista funzionale non è certamente che ci piova dentro, ma per chi cerca la bella meccanica non è appagante.
Dov'è tutta questa perfezione Made in Germany, trascurando il fattore costo che in tutta questa discussione non ho mai tirato in ballo ma che pure da qualche parte dovrà pure essere messo in conto?
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
E tutto questo perché sul sito dell'Alfa ho smentito Marchionne dicendo che la 159 e' una bella macchina che tiene ancora testa alla nuovissima e ammiratissima serie 3, che non è quella meraviglia che il popolino propone.
E pensare che da misero ingegnere mi volevo solo improvvisare cronista di una prova vissuta, non filtrata dai luoghi comuni e dagli umani interessi delle riviste che devono pure tirare a campare.
Saluti

Tu, "misero ingegnere", pur titolato, e scevro da "luoghi comuni e umani interessi" che prezzolate riviste ammanniscono al "popolino" ignorante e bue, non hai smentito Marchionne. Perchè, nonostante la tua illuminata percezione, ovviamente non alla portata del popolino ignorante e bue, la 159 non vendeva più a sufficienza per stare sul mercato, mentre il suddetto popolino ignorante e bue (non certo ingegnere) un po' in tutto il mondo, altrettanto ovviamente veniva spinto dalla stampa prezzolata a comprare quella esecrabilissima serie 3, e pure a suon di centinaia di migliaia di pezzi all'anno...
Trattasi di complotto demo-pluto-giudaico-massonico?
 
Back
Alto