Rispondo ai tre utenti qui sopra, in ordine sparso: renexx, diffida e alexmed.
Sulla linea esterna della vettura credo sia un discorso soggettivo. C'è gente a cui piace un "azzardo stilistico" tipo Hyundai Veloster, Honda crz, Daihatsu Materia, Audi A2, Fiat Multipla, Toyota Prius o altre particolari. Quindi anche qui va a opinione soggettiva e non oggettiva. Nemmeno a mio fratello le BMW piacciono esteticamente, mentre a me molto. Sarà per la linea filante, sarà per quel disegno da "berlina" pura, sarà perchè le vedo sempre basse più delle altre auto con una distanza ruota-parafango ridotta al minimo. Però comprendo anche coloro i quali a cui tale linea possa non piacere proprio perchè va a gusto personale.
Palando invece della 159, io credo che nessuno faccia una vettura in perdita e dico nessuno. Come giustamente dite, non ci hanno perso con la Thesis nel passato e nemmeno oggi evidentemente, non ci hanno perso con altre vetture che hanno venduto sicuramente di meno rispetto alla 159, quindi dubito che con la 159 abbiano perso soldi, nonostante tutto ciò che "Maglione blu scuro" possa dire. Negli anni ha dimostrato di non avere certo a cuore il marchio Alfa Romeo, già svenduto in tempi addietro. La 159 era un'auto anche di rappresentanza e moltissime aziende ne hanno acquistato per formare la flotta aziendale, così come molti rappresentanti. Ha avuto il "demerito" se così possiamo dire, di aver ricevuto un restyling nel periodo di inizio crisi del settore dopo comunque "poco tempo" che era uscita sul mercato. Forse una scelta azzardata e anticipata, ma soprattutto forse fuori luogo per un mercato che stava iniziando a calare. Avere su una 159 promozioni come quelle che ci sono oggi su alcuni modelli di auto, avrebbe potuto certamente trovare qualche giovamento.
Aggiungiamoci poi che "Maglione blu scuro" nel 2010 mi pare, fosse uscito con la geniale trovata dicendo al mondo che "l'Alfa 159 fu un errore di produzione perchè non era un'Alfa Romeo e non era con lo spirito dell'alfista, ma che tale errore chi lo aveva avrebbe dovuto in pratica tenerselo ancora per un po'". Diciamo che ci ha pensato lui ad affossare il modello, che, ripeto, non ha fatto cattivi numeri di vendita.
Inoltre aveva promesso la sostituta nel giro massimo di 2 anni...ora siamo nel 2014 e di modello sostituto non si è visto nulla, con la conseguenza che è proprio la mossa che ha fatto l'utente che ha aperto questa discussione, finendo a comprare altro.
Esempio quindi di pessima gestione del modello 159 e della politica marketing e commerciale. Io credo che l'errore grave sia stato commesso proprio dai vertici e non da chi ha prodotto e progettato la 159.
Immagina di comprare un televisore della marca XYZ, bello, importante, pagandolo intorno ai 3.000-3.500 euro. Bello esteticamente, dalle buone prestazioni, che ti dà anche soddisfazione alla visione. Dopo che te lo sei comprato, dopo 4-5 mesi, il direttore generale dell'azienda XYZ ti dice che quel modello che tu hai preso fa schifo, che non è un televisore vero, che è stato progettato con 100 errori...in pratica ti sta dicendo che sei stato scemo a comprarlo ma che te lo devi comunque tenere ancora per un po'. Come reagiresti?
Non solo: ci credi e dici "ok, lo vendo e ne compro uno nuovo"? Pensi sia facile? No perchè grazie a queste affermazioni...chi caspita è che te lo compra? Scemo tu che lo hai comprato nuovo, secondo l'amministratore delegato dell'azienda, figurati chi te lo compra pure usato.
Pensa quindi anche al mercato dell'usato e a chi magari pensava di vendere la 159 e comprare altro, magari anche una Giulietta, una macchina diversa o qualunque altra cosa. Quelle affermazioni hanno svalutato tantissimo la 159 facendo perdere ancora di più il cliente. Scemo che hai comprato l'auto, inoltre o ti tieni una schifezza, oppure ci perdi ancora 2-3 mila euro come valutazione usato.
Il risultato è che poi la gente va a comprare Bmw, Mercedes, Citroen C5, Audi A4 e via dicendo. Intelligente no il ragionamento iniziale...?!?!?!
Quindi credo che la 159 abbia avuto questa fine perchè loro stessi hanno voluto farle fare questa fine e sia stata pesantemente condizionata dalle affermazioni scriteriate di chi invece da essa avrebbe potuto, se non magari straguadagnarci soldi, mantenere almeno una clientela e una quota mercato importante.
Sulla linea esterna della vettura credo sia un discorso soggettivo. C'è gente a cui piace un "azzardo stilistico" tipo Hyundai Veloster, Honda crz, Daihatsu Materia, Audi A2, Fiat Multipla, Toyota Prius o altre particolari. Quindi anche qui va a opinione soggettiva e non oggettiva. Nemmeno a mio fratello le BMW piacciono esteticamente, mentre a me molto. Sarà per la linea filante, sarà per quel disegno da "berlina" pura, sarà perchè le vedo sempre basse più delle altre auto con una distanza ruota-parafango ridotta al minimo. Però comprendo anche coloro i quali a cui tale linea possa non piacere proprio perchè va a gusto personale.
Palando invece della 159, io credo che nessuno faccia una vettura in perdita e dico nessuno. Come giustamente dite, non ci hanno perso con la Thesis nel passato e nemmeno oggi evidentemente, non ci hanno perso con altre vetture che hanno venduto sicuramente di meno rispetto alla 159, quindi dubito che con la 159 abbiano perso soldi, nonostante tutto ciò che "Maglione blu scuro" possa dire. Negli anni ha dimostrato di non avere certo a cuore il marchio Alfa Romeo, già svenduto in tempi addietro. La 159 era un'auto anche di rappresentanza e moltissime aziende ne hanno acquistato per formare la flotta aziendale, così come molti rappresentanti. Ha avuto il "demerito" se così possiamo dire, di aver ricevuto un restyling nel periodo di inizio crisi del settore dopo comunque "poco tempo" che era uscita sul mercato. Forse una scelta azzardata e anticipata, ma soprattutto forse fuori luogo per un mercato che stava iniziando a calare. Avere su una 159 promozioni come quelle che ci sono oggi su alcuni modelli di auto, avrebbe potuto certamente trovare qualche giovamento.
Aggiungiamoci poi che "Maglione blu scuro" nel 2010 mi pare, fosse uscito con la geniale trovata dicendo al mondo che "l'Alfa 159 fu un errore di produzione perchè non era un'Alfa Romeo e non era con lo spirito dell'alfista, ma che tale errore chi lo aveva avrebbe dovuto in pratica tenerselo ancora per un po'". Diciamo che ci ha pensato lui ad affossare il modello, che, ripeto, non ha fatto cattivi numeri di vendita.
Inoltre aveva promesso la sostituta nel giro massimo di 2 anni...ora siamo nel 2014 e di modello sostituto non si è visto nulla, con la conseguenza che è proprio la mossa che ha fatto l'utente che ha aperto questa discussione, finendo a comprare altro.
Esempio quindi di pessima gestione del modello 159 e della politica marketing e commerciale. Io credo che l'errore grave sia stato commesso proprio dai vertici e non da chi ha prodotto e progettato la 159.
Immagina di comprare un televisore della marca XYZ, bello, importante, pagandolo intorno ai 3.000-3.500 euro. Bello esteticamente, dalle buone prestazioni, che ti dà anche soddisfazione alla visione. Dopo che te lo sei comprato, dopo 4-5 mesi, il direttore generale dell'azienda XYZ ti dice che quel modello che tu hai preso fa schifo, che non è un televisore vero, che è stato progettato con 100 errori...in pratica ti sta dicendo che sei stato scemo a comprarlo ma che te lo devi comunque tenere ancora per un po'. Come reagiresti?
Non solo: ci credi e dici "ok, lo vendo e ne compro uno nuovo"? Pensi sia facile? No perchè grazie a queste affermazioni...chi caspita è che te lo compra? Scemo tu che lo hai comprato nuovo, secondo l'amministratore delegato dell'azienda, figurati chi te lo compra pure usato.
Pensa quindi anche al mercato dell'usato e a chi magari pensava di vendere la 159 e comprare altro, magari anche una Giulietta, una macchina diversa o qualunque altra cosa. Quelle affermazioni hanno svalutato tantissimo la 159 facendo perdere ancora di più il cliente. Scemo che hai comprato l'auto, inoltre o ti tieni una schifezza, oppure ci perdi ancora 2-3 mila euro come valutazione usato.
Il risultato è che poi la gente va a comprare Bmw, Mercedes, Citroen C5, Audi A4 e via dicendo. Intelligente no il ragionamento iniziale...?!?!?!
Quindi credo che la 159 abbia avuto questa fine perchè loro stessi hanno voluto farle fare questa fine e sia stata pesantemente condizionata dalle affermazioni scriteriate di chi invece da essa avrebbe potuto, se non magari straguadagnarci soldi, mantenere almeno una clientela e una quota mercato importante.