<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

Il mio primo mitsubishi pajero,a fronte di vibrazioni complessivamente nella norma aveva una leva del cambio che faceva impressione anche solo a guardarla da quanto vibrava....
 
Dispiace un po' che il proprietario di questa 320 non apprezzi il fatto di guidare un mezzo con una meccanica più raffinata, una catena cinematica che si distingue dalla massa a motore trasversale e trazione anteriore utilizzata anche sui veicoli commerciali da lavoro.
Il cambio sotto la leva, il pistone vicino al cruscotto, la batteria nel baule, la barra duomi ora occultata nella guarnizione del cofano motore, i dischi autoventilanti posteriori, le sospensioni in alluminio, motore diesel con basamento in alluminio, le ruote posteriori con tre gradi di libertà completi, gli sbalzi ecc....
 
Fancar_ ha scritto:
Dispiace un po' che il proprietario di questa 320 non apprezzi il fatto di guidare un mezzo con una meccanica più raffinata, una catena cinematica che si distingue dalla massa a motore trasversale e trazione anteriore utilizzata anche sui veicoli commerciali da lavoro.
Il cambio sotto la leva, il pistone vicino al cruscotto, la batteria nel baule, la barra duomi ora occultata nella guarnizione del cofano motore, i dischi autoventilanti posteriori, le sospensioni in alluminio, motore diesel con basamento in alluminio, le ruote posteriori con tre gradi di libertà completi, gli sbalzi ecc....

Che amore traspare dalle tue parole! ;)
 
transaxle73 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se tenete la mano appoggiata sul cambio ve ne accorgete, anche se amate svisceratamente la Merkel e tutti i suoi prodotti.
Saluti
Non é che le maggiori vibrazioni della serie 3 derivano proprio dall'avere la leva del cambio sopra la scatola medesima, mentre nella 159 lo stesso organo si trova a un metro di distanza dalla leva ed è azionato da cavi tipo Bowden?

Assolutamente si, non serve essere ingegneri per capire che se la leva del cambio è innestata direttamente (in modo rigido) nello stesso, le vibrazioni trasmesse dal motore (che è solidale al cambio) si ripercuotono sul cambio e di conseguenza sulla leva. Tutto questo avviene per le auto con motore longitudinale e cambio in blocco.
Non così per disposizione motore trasversale a sbalzo dove la leva del cambio non è innestata nel cambio, ma svincolata da esso e collegata tramite cavi, che, in quanto tali, non possono trasmettere vibrazioni.

Che un 4 cilindri per di più diesel vibri più di un 5 cilindri è cosa ovvia, per chi fosse interessato ad approfondire, senza scomodare trattati di meccanica, basta anche wikipedia.

In ultimo riguardo al turbolag che il nostro amico rgs1000 continua a lamentare, gli consiglio nuovamente di andare in concessionaria a farsi controllare il motore e/o la turbina, perchè il turbolag sul 2.0 d di Monaco (che ho la fortuna di possedere e con cui ho già fatto 35.000 km) è semplicemente inesistente. A qualsiasi giri motore e con qualsiasi marcia il motore risponde istantaneamente ai comandi dell'acceleratore così rapidamente che sembra un benzina aspirato.

La mia esperienza di turbodiesiel tra il 1,9 mj fiat 16V 140 Cv, il 1,9 mj fiat 150 Cv, il 2,4 mj fiat 175 Cv, il 2,4 mj fiat da 200 Cv (guidati su 147, 156, 159 e brera) ed il 2,0 184 Cv BMW mi permette di dire che il bavarese è di gran lunga il migliore sotto tutti gli aspetti e che è molto molto avanti e superiore ai diesel fiat.
 
Fancar_ ha scritto:
Dispiace un po' che il proprietario di questa 320 non apprezzi il fatto di guidare un mezzo con una meccanica più raffinata, una catena cinematica che si distingue dalla massa a motore trasversale e trazione anteriore utilizzata anche sui veicoli commerciali da lavoro.
Il cambio sotto la leva, il pistone vicino al cruscotto, la batteria nel baule, la barra duomi ora occultata nella guarnizione del cofano motore, i dischi autoventilanti posteriori, le sospensioni in alluminio, motore diesel con basamento in alluminio, le ruote posteriori con tre gradi di libertà completi, gli sbalzi ecc....

Che significa ?

Uno dovrebbe dire "mi trovo male, non riesco ad adattarmi, mi danno fastidio certe caratteristiche MA SICCOME il mezzo e' raffinato e ha ricercatezze sopraffine innegabili soprassiedo"

Siamo scivolando sul perverso, direi....
 
_Ghi_ ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dispiace un po' che il proprietario di questa 320 non apprezzi il fatto di guidare un mezzo con una meccanica più raffinata, una catena cinematica che si distingue dalla massa a motore trasversale e trazione anteriore utilizzata anche sui veicoli commerciali da lavoro.
Il cambio sotto la leva, il pistone vicino al cruscotto, la batteria nel baule, la barra duomi ora occultata nella guarnizione del cofano motore, i dischi autoventilanti posteriori, le sospensioni in alluminio, motore diesel con basamento in alluminio, le ruote posteriori con tre gradi di libertà completi, gli sbalzi ecc....

Che significa ?

Uno dovrebbe dire "mi trovo male, non riesco ad adattarmi, mi danno fastidio certe caratteristiche MA SICCOME il mezzo e' raffinato e ha ricercatezze sopraffine innegabili soprassiedo"

Siamo scivolando sul perverso, direi....

Daii suuu, le parole di un innamorato non possono essere contestate! Siamo pure vicini a San Valentino! :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se tenete la mano appoggiata sul cambio ve ne accorgete, anche se amate svisceratamente la Merkel e tutti i suoi prodotti.
Saluti
Non é che le maggiori vibrazioni della serie 3 derivano proprio dall'avere la leva del cambio sopra la scatola medesima, mentre nella 159 lo stesso organo si trova a un metro di distanza dalla leva ed è azionato da cavi tipo Bowden?

Molto probabile. Che è uno dei motivi per cui la trasmissione bavarese ha un rendimento superiore, da li le prestazioni maggiori ed i consumi minori dell abavarese ( basta prendersi la prova del 2006 tra 320d da 163cv e 159 2.4 mjt da 200cv, dove con 40cv in meno la bavarese accelera leggermente meglio, ha una ripresa decisamente migliore e consuma quasi il 35% in meno).
Un motore 5 cilindri è vero che vibra leggemente meno ed è meno ruvido di un 4 cilindri. E' un motore che conosco bene, avendolo avuto su volvo, kappa e lybra. C'è però un rovescio della medaglia che non si dice: a parte il peso maggiore, tra l'altro appeso al paraurti anteriore, un 5 cilindri è più lungo di un 4, e messo di traverso fa si che l'auto abbia un raggio di sterzata di un tir. Basta farci il callo nelle manovre :D

Ti prego di vedere pure i 300KG in meno della BMW e Trecento kili non sono tre Chili i 40 CV si perdono subito. Non dimenticare la TP che per lo Zero 100 e sempre migliore di una TA.

Se si guarda di questo modo la 159 non si puo piu paragonare alla 3er ma a una 5 er
 
Fancar_ ha scritto:
Dispiace un po' che il proprietario di questa 320 non apprezzi il fatto di guidare un mezzo con una meccanica più raffinata, una catena cinematica che si distingue dalla massa a motore trasversale e trazione anteriore utilizzata anche sui veicoli commerciali da lavoro.
Il cambio sotto la leva, il pistone vicino al cruscotto, la batteria nel baule, la barra duomi ora occultata nella guarnizione del cofano motore, i dischi autoventilanti posteriori, le sospensioni in alluminio, motore diesel con basamento in alluminio, le ruote posteriori con tre gradi di libertà completi, gli sbalzi ecc....

Mi sembra evidente che l'autore del topic abbia fatto una scelta sbagliata. La serie 3 a TP non è l'auto adatta alle sue esigenze ed al suo stile di guida. Niente di male, il mercato offre infinite varietà di scelta.
 
angelo0 ha scritto:
Ti prego di vedere pure i 300KG in meno della BMW e Trecento kili non sono tre Chili i 40 CV si perdono subito. Non dimenticare la TP che per lo Zero 100 e sempre migliore di una TA.

Se si guarda di questo modo la 159 non si puo piu paragonare alla 3er ma a una 5 er

Scusa Angelo, ma è colpa di Bmw se fa un'auto con la stessa abitabilità e lo stesso bagagliaio (sostanzialmente) che pesa 300 kg in meno ed ha la trazione dietro per accelerare meglio? Ad ogni modo non ho la prova sottomano, leggo solo su questo sito, e da scheda tecnica i kg in più sono 215; se poi pensi che tra la 159 jtd 2.4 e la 1.9 ballavano 95 kg.....(sempre da scheda tecnica su questo sito)
 
alexmed ha scritto:
_Ghi_ ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dispiace un po' che il proprietario di questa 320 non apprezzi il fatto di guidare un mezzo con una meccanica più raffinata, una catena cinematica che si distingue dalla massa a motore trasversale e trazione anteriore utilizzata anche sui veicoli commerciali da lavoro.
Il cambio sotto la leva, il pistone vicino al cruscotto, la batteria nel baule, la barra duomi ora occultata nella guarnizione del cofano motore, i dischi autoventilanti posteriori, le sospensioni in alluminio, motore diesel con basamento in alluminio, le ruote posteriori con tre gradi di libertà completi, gli sbalzi ecc....

Che significa ?

Uno dovrebbe dire "mi trovo male, non riesco ad adattarmi, mi danno fastidio certe caratteristiche MA SICCOME il mezzo e' raffinato e ha ricercatezze sopraffine innegabili soprassiedo"

Siamo scivolando sul perverso, direi....

Daii suuu, le parole di un innamorato non possono essere contestate! Siamo pure vicini a San Valentino! :D

Veramente l'unico irrimediabilmente innamorato mi sembra Rgs...
Forse però ha ragione Ghi a dire che c'è "qualcosa di perverso" ad amare la meccanica, quella perversione che ha reso Alfa un mito...
Ed ha anche ragione Transaxle: se uno preferisce la trazione anteriore, non c'è niente di male, mica si è obbligati...
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
_Ghi_ ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dispiace un po' che il proprietario di questa 320 non apprezzi il fatto di guidare un mezzo con una meccanica più raffinata, una catena cinematica che si distingue dalla massa a motore trasversale e trazione anteriore utilizzata anche sui veicoli commerciali da lavoro.
Il cambio sotto la leva, il pistone vicino al cruscotto, la batteria nel baule, la barra duomi ora occultata nella guarnizione del cofano motore, i dischi autoventilanti posteriori, le sospensioni in alluminio, motore diesel con basamento in alluminio, le ruote posteriori con tre gradi di libertà completi, gli sbalzi ecc....

Che significa ?

Uno dovrebbe dire "mi trovo male, non riesco ad adattarmi, mi danno fastidio certe caratteristiche MA SICCOME il mezzo e' raffinato e ha ricercatezze sopraffine innegabili soprassiedo"

Siamo scivolando sul perverso, direi....

Daii suuu, le parole di un innamorato non possono essere contestate! Siamo pure vicini a San Valentino! :D

Veramente l'unico irrimediabilmente innamorato mi sembra Rgs...
Forse però ha ragione Ghi a dire che c'è "qualcosa di perverso" ad amare la meccanica, quella perversione che ha reso Alfa un mito...
Ed ha anche ragione Transaxle: se uno preferisce la trazione anteriore, non c'è niente di male, mica si è obbligati...

.. ma certo! Ognuno ha il suo amore.. .a me schifa sia la serie3 che la 159, ma è colpa della tipologia di auto! Le berline le guarderò quando sarò anziano. :D
 
Fancar_ ha scritto:
Dispiace un po' che il proprietario di questa 320 non apprezzi il fatto di guidare un mezzo con una meccanica più raffinata, una catena cinematica che si distingue dalla massa a motore trasversale e trazione anteriore utilizzata anche sui veicoli commerciali da lavoro.
Il cambio sotto la leva, il pistone vicino al cruscotto, la batteria nel baule, la barra duomi ora occultata nella guarnizione del cofano motore, i dischi autoventilanti posteriori, le sospensioni in alluminio, motore diesel con basamento in alluminio, le ruote posteriori con tre gradi di libertà completi, gli sbalzi ecc....

Non vedo la raffinatezza meccanica nel collocare la batteria sotto al bagagliaio (sul sito bmw mi hanno detto addirittura che per la sostituzione dovrei andare ad una officina autorizzata perchè devono reinizializzare il sistema!) o nel fornire una leva del cambio non isolata dalle vibrazioni con una manovrabilità per di più scadente.

Per le sospensioni, anche la 159 ha elementi in lega leggera ed in più non ha un banale Mc Pherson (pur con doppio snodo) ma un ben più pregiato quadrilatero.
Non so cosa siano le ruote posteriori con 3 gradi di libertà completi; ho sempre pensato che tutte le auto del mondo ne avessero 1 solo (giochi a parte).

I freni, infine, nell'uso normale vanno bene su entrambe ed anche la 159 ha gli autoventilanti post., ma la 159 ha davanti delle bellissime pinze fisse Brembo a 4 pistoni che sono una gioia a vedersi.

Saluti
 
A me sembra che il problema sia un altro..rgs è accusato di reato di " lesa maesta ". Mi spiego meglio:sarebbe lecito e ovvio, che chi passa da un'Alfa ad una BMW si trovi meglio, e che , come per es.Fpaol che ha fatto lo stesso percorso, scopra improvvisamente le settime meraviglie. Con tutte le conseguenze del caso...
Perchè lecito e ovvio? Semplicemente perchè nell'immaginario compjessivo, e devo dire spesso a ragione, la BMW è una signora macchina, dalla meccanica sopraffina e dall'ottima qualità costruttiva. Convinzione radicata anche in chi competenze automobilistiche, e non intendo addirittura tecniche,non ha. Tanto è vero che, come è risaputo, la maggioranza di chi possiede una BMW non sa neppure dove è la trazione...

Lecito e ovvio anche perchè fra la 159 o una Brera e la serie 3 attuale. passa una generazione. Aspetto questo che taluni tendono. inconsapevolmente o meno, a non considerare.

Ora succede che un automobilista, certamente appassionatp di Alfa, si compri una BMW e, stranamente, non si dichiari entusiasta. Nell'immaginario complessivo questo non è ammesso...E infatti viene addirittura accusato da neofiti del Forum di essere un mistificatore.

Il forumista in questione rimane piuttosto deluso, il motore non è un granchè ( non è possibile, certamente ha qualche problema, fallo controllare..). la guidabilità è è inferiore alla 159 che possedeva ( forse non è capace di guidare una TP..) il sedile guida si regola solo a scatti ( sicuramente si sarà portato dietro quello della sua vecchia Alfa, e comunque, che cavolo, lo si regola una sola volta nella vita no? ) le lamiere hanno un gioco eccessivo ( non è capace a contare si vede. Ah, ma è un ingegnere? Allora non ci vedrà bene..) , il cambio vibra ( è perchè non sa riconoscere la famosa raffinatezza tecnica dell'accoppiata motore. cambio BMW...), è così via-

E tralasciamo il prezzo di acquisto...

Insomma.rgs1000 ha inferto un piccolo colpo alle nostre certezze, ai nostri miti, alle nostre convinzioni, alle nostre credenze popolari, alle nostre leggende metropolitane e così via.

In un periodo come questo, dove qualsiasi cosa può scalfire la nostra immagine del mondo perfetta e rischiare di portarci addirittura in uno stato di depressione drammatica, osservazioni come quelle dell'autore del T. non possono essere ammesse.

Una BMW3er é, per forza di cose, sicuramente superiore ad una 159. In tutto e per tutto. Perchè? Non lo so, ma così dicono e credono tutti.

E quindi io accusotgs1000 di reato di lesa maestà, e propongo che sia immediatamente bannato a vita..
 
rgs1000 ha scritto:
Non vedo la raffinatezza meccanica nel collocare la batteria sotto al bagagliaio (sul sito bmw mi hanno detto addirittura che per la sostituzione dovrei andare ad una officina autorizzata perchè devono reinizializzare il sistema!) o nel fornire una leva del cambio non isolata dalle vibrazioni con una manovrabilità per di più scadente.
Saluti
La batteria nel bagagliaio, a mio modesto parere, denota la ricerca ossessiva nel bilanciamento perfetto delle masse del veicolo. Non è solo il tipo di trazione che fa la differenza nella guida, per me conta di più il bilanciamento delle masse...e BMW in questo campo, supercar escluse, è al top. Su questo penso non ci sia nulla da obiettare. La 159 a ripartizione dei pesi viaggia su un rapporto 68ant/32post....e anche qui penso non ci sia molto altro da aggiungere. Che poi abbiano fatto un ottimo lavoro di messa a punto di sterzo telaio e sospensioni tale da compensare parzialmente lo svantaggio tecnico con una TP anche qui non ho nulla da obiettare.
Ma come direbbe l'Ing. Gordon Murray...portata al 95% del limite non ti accorgi della differenza....quella la vedi quando superi quel limite....e lì stai tranquillo che gli aiuti elettronici fanno fatica a mascherare i limiti di un progetto votato al risparmio.
Per quanto riguarda la sostituzione della batteria ormai anche le utilitarie necessitano di una riprogrammazione del sistema, non è un vezzo della Casa dell'Elica, ma è la complessità crescente dell'elettronica del veicolo (S&S ecc. ecc.). Io ho guidato la E90, non la F30, ma la manovrabilità del cambio era perfetta, sia come precisione che come velocità d'innesto.
Ora insultatemi pure :D
 
Back
Alto