<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

renexx ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
E tutto questo perché sul sito dell'Alfa ho smentito Marchionne dicendo che la 159 e' una bella macchina che tiene ancora testa alla nuovissima e ammiratissima serie 3, che non è quella meraviglia che il popolino propone.
E pensare che da misero ingegnere mi volevo solo improvvisare cronista di una prova vissuta, non filtrata dai luoghi comuni e dagli umani interessi delle riviste che devono pure tirare a campare.
Saluti

Tu, "misero ingegnere", pur titolato, e scevro da "luoghi comuni e umani interessi" che prezzolate riviste ammanniscono al "popolino" ignorante e bue, non hai smentito Marchionne. Perchè, nonostante la tua illuminata percezione, ovviamente non alla portata del popolino ignorante e bue, la 159 non vendeva più a sufficienza per stare sul mercato, mentre il suddetto popolino ignorante e bue (non certo ingegnere) un po' in tutto il mondo, altrettanto ovviamente veniva spinto dalla stampa prezzolata a comprare quella esecrabilissima serie 3, e pure a suon di centinaia di migliaia di pezzi all'anno...
Trattasi di complotto demo-pluto-giudaico-massonico?

Se proprio vogliamo, allora si tratta di complotto "ariano" ;)
Battute a parte, volevo ridire la mia su questa questione. Innanzitutto, sebbene a me non entusiasmi, non si può certo dire che la serie 3 non sia una bella macchina e, soprattutto, che non abbia una meccanica di prim'ordine. Tuttavia non condivido l'equazione "la 159 non ha venduto come la serie 3 e pertanto non è degna nemmeno di legarle le scarpe" che da alcuni si vuole portare avanti. Ci sono stati errori che ne hanno pregiudicato la riuscita (peso iniziale eccessivo, motori iniziali non performanti e magari altro ancora) ma tanto credo che dipenda dal nome. E così tanti che nemmeno fanno più di tanto caso alle caratteristiche meccaniche del mezzo la comprano perchè vuoi mettere farsi vedere in giro in BMW! Poi che c'entra se devono indebitarsi fino al collo e pagare rate che sembra un mutuo (perchè non mi venite a dire che, comprare una serie 3 come si deve, sia proprio economico)...

PS: se Alfa ha perso quell'appeal che storia, risultati sportivi e auto stupende avevano creato è colpa della gestione che fino ad ora ha portato avanti il gruppo Fiat. Speriamo che qualcosa cominci a cambiare da ora in poi, ma sarà lunga la strada!
 
diffida ha scritto:
renexx ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
E tutto questo perché sul sito dell'Alfa ho smentito Marchionne dicendo che la 159 e' una bella macchina che tiene ancora testa alla nuovissima e ammiratissima serie 3, che non è quella meraviglia che il popolino propone.
E pensare che da misero ingegnere mi volevo solo improvvisare cronista di una prova vissuta, non filtrata dai luoghi comuni e dagli umani interessi delle riviste che devono pure tirare a campare.
Saluti

Tu, "misero ingegnere", pur titolato, e scevro da "luoghi comuni e umani interessi" che prezzolate riviste ammanniscono al "popolino" ignorante e bue, non hai smentito Marchionne. Perchè, nonostante la tua illuminata percezione, ovviamente non alla portata del popolino ignorante e bue, la 159 non vendeva più a sufficienza per stare sul mercato, mentre il suddetto popolino ignorante e bue (non certo ingegnere) un po' in tutto il mondo, altrettanto ovviamente veniva spinto dalla stampa prezzolata a comprare quella esecrabilissima serie 3, e pure a suon di centinaia di migliaia di pezzi all'anno...
Trattasi di complotto demo-pluto-giudaico-massonico?

Se proprio vogliamo, allora si tratta di complotto "ariano" ;)
Battute a parte, volevo ridire la mia su questa questione. Innanzitutto, sebbene a me non entusiasmi, non si può certo dire che la serie 3 non sia una bella macchina e, soprattutto, che non abbia una meccanica di prim'ordine. Tuttavia non condivido l'equazione "la 159 non ha venduto come la serie 3 e pertanto non è degna nemmeno di legarle le scarpe" che da alcuni si vuole portare avanti. Ci sono stati errori che ne hanno pregiudicato la riuscita (peso iniziale eccessivo, motori iniziali non performanti e magari altro ancora) ma tanto credo che dipenda dal nome. E così tanti che nemmeno fanno più di tanto caso alle caratteristiche meccaniche del mezzo la comprano perchè vuoi mettere farsi vedere in giro in BMW! Poi che c'entra se devono indebitarsi fino al collo e pagare rate che sembra un mutuo (perchè non mi venite a dire che, comprare una serie 3 come si deve, sia proprio economico)...

PS: se Alfa ha perso quell'appeal che storia, risultati sportivi e auto stupende avevano creato è colpa della gestione che fino ad ora ha portato avanti il gruppo Fiat. Speriamo che qualcosa cominci a cambiare da ora in poi, ma sarà lunga la strada!
Il mio giudizio lo do semplicemente in base alla mia macchina con meccanica TBI ,capisco che tutta italia giudica la 3er solo con meccanica Diesel contro 159 Diesel..quindi di una Cosa sono certo che se la TBI é una meccanica che fa schifo e riesce a tenere testa ad una meccanica cosi raffinata della 3r ,mi chiedo ,che succede se la stupida Fiat farebbe un qualcosa piu raffinato del TBI a quanto crescerebbe la distanza tra meccanica Fiat raffinata e la gia raffinata BMW??
 
diffida ha scritto:
Tuttavia non condivido l'equazione "la 159 non ha venduto come la serie 3 e pertanto non è degna nemmeno di legarle le scarpe" che da alcuni si vuole portare avanti.

Certo, come nemmeno il contrario, ovvero che una non abbia raggiunto i numeri dell'altra solo perchè il popolino è ignorante e la stampa prezzolata.
 
rgs1000 ha scritto:

Ciao,
essendo stato possessore di entrambe le vetture posso dire che mi è piaciuto molto leggere la tua disamina, che a volte mi ha trovato d'accordo e a volte meno.
Che dire: la 159 rimane attualmente una delle migliori berline 3 volumi per stile e linea, sarebbe davvero bastato poco, come hanno confermato altri utenti, per attualizzarla e tenerla in vita, ma tant'è...Inoltre contrariamente ad altre italiane ed altre Alfa in particolare col quadrilatero alto è stata sicuramente la migliore berlina da guidare a trazione anteriore degli ultimi anni...sotto questo aspetto anche la Bmw ha faticato a pareggiare i conti.
C'è però da dire che pregiudizi a parte, qualità dei materiali, assemblaggi, trazione posteriore (leggi divertimento) e affidabilità del motore rendono la serie 3 come la vincitrice di questo confronto e d'altronde essendo un auto più fresca e recente non ci si poteva aspettare di più.
Credo però che attualmente (escluse le 8 e 4C) la 159 sia stata l'ultima vera Alfa Romeo (forse la sua pecca maggiore rispetto al marchio era il peso)
 
renexx ha scritto:
diffida ha scritto:
Tuttavia non condivido l'equazione "la 159 non ha venduto come la serie 3 e pertanto non è degna nemmeno di legarle le scarpe" che da alcuni si vuole portare avanti.

Certo, come nemmeno il contrario, ovvero che una non abbia raggiunto i numeri dell'altra solo perchè il popolino è ignorante e la stampa prezzolata.

Il vero problema non é certo la macchina in se renexx e questo lo sai anche te.
Potrei dire che anche la politica italiana ne é colpevole, e non venirmi a dire che ferrari e maserati e altri prodotti fanno meglio,tanto tutti sappiamo che molti prodotti di nome italiano non sono piu italiani..... e ferrari e maserati sono solo Piccoli Numeri
 
sofylove ha scritto:
rgs1000 ha scritto:

Ciao,
essendo stato possessore di entrambe le vetture posso dire che mi è piaciuto molto leggere la tua disamina, che a volte mi ha trovato d'accordo e a volte meno.
Che dire: la 159 rimane attualmente una delle migliori berline 3 volumi per stile e linea, sarebbe davvero bastato poco, come hanno confermato altri utenti, per attualizzarla e tenerla in vita, ma tant'è...Inoltre contrariamente ad altre italiane ed altre Alfa in particolare col quadrilatero alto è stata sicuramente la migliore berlina da guidare a trazione anteriore degli ultimi anni...sotto questo aspetto anche la Bmw ha faticato a pareggiare i conti.
C'è però da dire che pregiudizi a parte, qualità dei materiali, assemblaggi, trazione posteriore (leggi divertimento) e affidabilità del motore rendono la serie 3 come la vincitrice di questo confronto e d'altronde essendo un auto più fresca e recente non ci si poteva aspettare di più.
Credo però che attualmente (escluse le 8 e 4C) la 159 sia stata l'ultima vera Alfa Romeo (forse la sua pecca maggiore rispetto al marchio era il peso)
sono daccordo con te solo in due cose,Assemblaggi e TP poi ....
 
Parlare di affidabilità della serie3..forse sarebbe meglio approfondire il discorso andando a googolare come si comporta n47, che sarebbe la sigla di progetto del 2000 diesel bmw. Come ho gia scritto nelle prime pagine in casa ho una Gt v6 e una 320d..sono 2macchine divertenti, sicuramente valide, con pregi e difetti..quella però che a me personalmente ha in parte deluso è stata proprio la bmw, non tanto per difetti macroscopici, ma per l'aspettativa creata da riviste internet e dalle opinioni dei più! E confermo che il diesel 184cv è un buon motore, con un buon tiro dai 1500 giri fin oltre ai 4500, consuma il giusto..ma anche secondo me è ruvido e un po 'trattoroso. Saluti'
 
.ma anche secondo me è ruvido e un po 'trattoroso. Saluti'[/quote]

E chi lo nega?
lo afferma anche la stampa"presunta" di parte!
ma qui sie' detto che il vecchio 2.4 mjet,che certo non era morbido e pastoso come un v6,e' addirittura meglio!
 
bety ha scritto:
.ma anche secondo me è ruvido e un po 'trattoroso. Saluti'

E chi lo nega?
lo afferma anche la stampa"presunta" di parte!
ma qui sie' detto che il vecchio 2.4 mjet,che certo non era morbido e pastoso come un v6,e' addirittura meglio![/quote]

Il 2,4 20V non è morbido come un 3.0 V6, ma certamente a causa del frazionamento si avvicina più a tale sensazione che non ad un 4C.

Anche nella prima versione da 200 cv e 400 Nm a 2000 giri/1 era privo di vibrazioni e regolare a tutti i regimi; l'erogazione della potenza era però più brusca e con un minimo di turbo lag sotto i 2000 giri/1. La sensazione la trovavo comunque personalmente piacevole.
Nell'ultima versione da 210 cv e 400 Nm a 1500 giri ha aqcuistato anche un'ottima progressione, tanto che ad orecchio non sembrava nemmeno più potente del "vecchio", ma solo più pronto ai bassi.

La sensazione di souplesse data dal 5C è senza dubbio maggiore di quella che si avverte sul 320, sia a livello acustico che vibrazionale.
Se tenete la mano appoggiata sul cambio ve ne accorgete, anche se amate svisceratamente la Merkel e tutti i suoi prodotti.

Saluti
 
angelo0 ha scritto:
Il vero problema non é certo la macchina in se renexx e questo lo sai anche te.
Potrei dire che anche la politica italiana ne é colpevole, e non venirmi a dire che ferrari e maserati e altri prodotti fanno meglio,tanto tutti sappiamo che molti prodotti di nome italiano non sono piu italiani..... e ferrari e maserati sono solo Piccoli Numeri

Ti dirò, caro Angelo, che il problema è sicuramente anche nella macchina in sè. Non aver replicato il successo della 156, nonostante una linea all'altezza della progenitrice, lascia aperta la sensazione che qualcosa si sia sbagliato.
E non bisogna essere amanti della Merkel (come si sostiene qua sopra) per riconoscere ad un altro Costruttore (chiunque sia) di aver invece "centrato", generazione dopo generazione, un gran bel prodotto, ancorchè perfettibile, riconosciuto ampiamente come tale dal mercato mondiale.
 
rgs1000 ha scritto:
Se tenete la mano appoggiata sul cambio ve ne accorgete, anche se amate svisceratamente la Merkel e tutti i suoi prodotti.
Saluti
Non é che le maggiori vibrazioni della serie 3 derivano proprio dall'avere la leva del cambio sopra la scatola medesima, mentre nella 159 lo stesso organo si trova a un metro di distanza dalla leva ed è azionato da cavi tipo Bowden?
 
transaxle73 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se tenete la mano appoggiata sul cambio ve ne accorgete, anche se amate svisceratamente la Merkel e tutti i suoi prodotti.
Saluti
Non é che le maggiori vibrazioni della serie 3 derivano proprio dall'avere la leva del cambio proprio sulla scatola del cambio medesimo, mentre nella 159 il medesimo organo si trova a un metro di distanza dalla leva ed è azionato da cavi tipo Bowden?

Non è comunque una giustificazione accettabile, soprattutto da chi si vanta da sempre di essere sinonimo di " bella meccanica ". O no?
 
skelton ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se tenete la mano appoggiata sul cambio ve ne accorgete, anche se amate svisceratamente la Merkel e tutti i suoi prodotti.
Saluti
Non é che le maggiori vibrazioni della serie 3 derivano proprio dall'avere la leva del cambio proprio sulla scatola del cambio medesimo, mentre nella 159 il medesimo organo si trova a un metro di distanza dalla leva ed è azionato da cavi tipo Bowden?

Non è comunque una giustificazione accettabile, soprattutto da chi si vanta da sempre di essere sinonimo di " bella meccanica ". O no?
E' la conformazione meccanica che determina certe caratteristiche di funzionamento. Sicuramente la serie 3 è "una bella meccanica"e in quanto tale io sarei disposto a soprassedere su certi "difetti" in cambio di una raffinatezza ingegneristica rispetto alla massa dei costruttori che non va oltre il motore trasversale e la trazione anteriore. Dipende cosa si cerca in una vettura.
 
transaxle73 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se tenete la mano appoggiata sul cambio ve ne accorgete, anche se amate svisceratamente la Merkel e tutti i suoi prodotti.
Saluti
Non é che le maggiori vibrazioni della serie 3 derivano proprio dall'avere la leva del cambio sopra la scatola medesima, mentre nella 159 lo stesso organo si trova a un metro di distanza dalla leva ed è azionato da cavi tipo Bowden?

Molto probabile. Che è uno dei motivi per cui la trasmissione bavarese ha un rendimento superiore, da li le prestazioni maggiori ed i consumi minori dell abavarese ( basta prendersi la prova del 2006 tra 320d da 163cv e 159 2.4 mjt da 200cv, dove con 40cv in meno la bavarese accelera leggermente meglio, ha una ripresa decisamente migliore e consuma quasi il 35% in meno).
Un motore 5 cilindri è vero che vibra leggemente meno ed è meno ruvido di un 4 cilindri. E' un motore che conosco bene, avendolo avuto su volvo, kappa e lybra. C'è però un rovescio della medaglia che non si dice: a parte il peso maggiore, tra l'altro appeso al paraurti anteriore, un 5 cilindri è più lungo di un 4, e messo di traverso fa si che l'auto abbia un raggio di sterzata di un tir. Basta farci il callo nelle manovre :D
 
skelton ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se tenete la mano appoggiata sul cambio ve ne accorgete, anche se amate svisceratamente la Merkel e tutti i suoi prodotti.
Saluti
Non é che le maggiori vibrazioni della serie 3 derivano proprio dall'avere la leva del cambio proprio sulla scatola del cambio medesimo, mentre nella 159 il medesimo organo si trova a un metro di distanza dalla leva ed è azionato da cavi tipo Bowden?

Non è comunque una giustificazione accettabile, soprattutto da chi si vanta da sempre di essere sinonimo di " bella meccanica ". O no?

scusami,ma lo sai che la tua bmw e'una trazione posteriore,con motore longitudinale e d il cambio e' esttamente sotto la leva senza collegamenti remoti?
sapevi invece che la tua ex 159 era una trazione anteriore,motore trasversale e col cambio azionato da dei cavi di collegamento?
mi sembra un ottima giuistificazione,perche' se la leva e' ad un metro di distanza dal motore,anche se il motore lo produce la jacuzzi la leva non vibrera'.... :) :) :)

saluti!
 
Back
Alto