saturno_v ha scritto:
Quei motori, per dirla semplice, sono dei 6cilindri tagliati a metà, hanno tutte le finezze dei motori più grossi
Embe'?? Sempre un 3 cilindri rimane, e fa inorridire come scelta su un marchio premium specialmente su un segmento D....
Un paragone Alfa-BMW al momento e' improponibile....Alfa in questo momento e' semplicemente il nulla (4C a parte e la Giulia e' a tutti gli effetti ancora sconosciuta ed ora pure "ritardata") mentre l'articolazione dei modelli BMW e' incredibile.....sicuramente il marchio dell'elica e' stato "infettato" dal virus delle tirate economiche nel basso di gamma...speriamo che non si propaghi verso l'alto anche se la Serie 3 a 3 cilindri mi fa temere il peggio....
Troppo comodo estrapolare una frase da un post; magari potevi anche quotare quello che ho scritto dopo descrivendo la tecnologia di quel motore, ma evidentemente così è più d'impatto.
Io ho il bruttissimo vizio di giudicare una cosa dopo averla provata, ed il 116d 3L l'ho provato. Non ha l'allungo di un 4L (a 4000giri è inutile insistere, ma su un diesel a che serve andare oltre??) ma è un motore molto sfruttabile, ha pochissime vibrazioni ed un sound che non lascia trasparire il frazionamento dispari.
Se poi vogliamo dire che questo motore fa schifo a priori, magari è tale e quale al polmone 3L di C1/108/Aygo (che ha un suono orribile); allora diciamolo pure ma permettimi di non concordare.
Che poi ci si inorridisce per una Serie1 3L o Serie3 3L, ma non per una Focus Ecoboost o Mondeo Ecoboost. Quanti le compreranno queste ultime?? Pochissimi, la maggior parte andrà sui celeberrimi TDCI, idem in casa bavarese. Chi vuole il top ha di che scegliere.
Ripeto: questi motori mini-cilindrata e turbizzati (e con un cilindro in meno) sono fatti esclusivamente per abbassare la media di Co2 della gamma. In pochi li sceglieranno, ed io non condanno chi lo farà poichè evidentemente le sue esigenze si confanno a quel tipo di motore.
Francesco.