<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 156 di BMW: Compact Sedan Concept | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La 156 di BMW: Compact Sedan Concept

Ma per anni si è criticata la non esclusività di Alfa Romeo perchè condivideva i motori e aveva la TA, adesso prendo nota che invece è una politica corretta che non svilisce il marchio.

Io non parlo di qualità, ma di esclusività, che a parer mio con la politica attuale di BMW va scemando verso una più generalistica politica del prodotto con tante condivisioni verso il basso di gamma.

Un po' come ha sempre fatto VW e come pure ha cominciato a fare Mercedes condividendo alcuni motori con Dacia-Renault anche su modelli di un certo prestigio :shock: e proponendo versioni a TA.

Però quando lo facevano con Alfa Romeo era giudicata una politica disgraziata. Insomma, una 159 col motore della punto sarebbe stata una bestemmia mentre una serie 3 col motore condiviso con la Mito o una classe C con lo stesso motore della Dacia Sandero adesso viene fatto passare per una politica avveduta e corretta. :rolleyes:

Cosa è cambiato adesso per questa girovolta nei giudizi?
 
159ti ha scritto:
Ma per anni si è criticata la non esclusività di Alfa Romeo perchè condivideva i motori e aveva la TA, adesso prendo nota che invece è una politica corretta che non svilisce il marchio.

Io non parlo di qualità, ma di esclusività, che a parer mio con la politica attuale di BMW va scemando verso una più generalistica politica del prodotto con tante condivisioni verso il basso di gamma.

Un po' come ha sempre fatto VW e come pure ha cominciato a fare Mercedes condividendo alcuni motori con Dacia-Renault anche su modelli di un certo prestigio :shock: e proponendo versioni a TA.

Però quando lo facevano con Alfa Romeo era giudicata una politica disgraziata. Insomma, una 159 col motore della punto sarebbe stata una bestemmia mentre una serie 3 col motore condiviso con la Mito o una classe C con lo stesso motore della Dacia Sandero adesso viene fatto passare per una politica avveduta e corretta. :rolleyes:

Cosa è cambiato adesso per questa girovolta nei giudizi?

Riproponi una domanda cui il post di 4ruotelover nella pagina precedente ha già dato una esaustiva risposta.
 
PalmerEldrich ha scritto:
159ti ha scritto:
Ma per anni si è criticata la non esclusività di Alfa Romeo perchè condivideva i motori e aveva la TA, adesso prendo nota che invece è una politica corretta che non svilisce il marchio.

Io non parlo di qualità, ma di esclusività, che a parer mio con la politica attuale di BMW va scemando verso una più generalistica politica del prodotto con tante condivisioni verso il basso di gamma.

Un po' come ha sempre fatto VW e come pure ha cominciato a fare Mercedes condividendo alcuni motori con Dacia-Renault anche su modelli di un certo prestigio :shock: e proponendo versioni a TA.

Però quando lo facevano con Alfa Romeo era giudicata una politica disgraziata. Insomma, una 159 col motore della punto sarebbe stata una bestemmia mentre una serie 3 col motore condiviso con la Mito o una classe C con lo stesso motore della Dacia Sandero adesso viene fatto passare per una politica avveduta e corretta. :rolleyes:

Cosa è cambiato adesso per questa girovolta nei giudizi?

Riproponi una domanda cui il post di 4ruotelover nella pagina precedente ha già dato una esaustiva risposta.

....Era un po' che mancava....
deve ritornare in pari ;)
 
4ruotelover ha scritto:
159ti ha scritto:
gallongi ha scritto:
159ti ha scritto:
paulein118 ha scritto:
159ti ha scritto:
paulein118 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
la 156 cosa c' entrerebbe :?:

tira dalla parte sbagliata come questa

Anche Bmw si è piegata alla trazione anteriore. :D

proprio mentre Alfa torna alla TP! :D

Certo, la TA su una Bmw fa effetto. Secondo me sta diventando un po troppo generalista, e non è la sola. Motori condivisi con Mini, il diesel che perde un cilindro e diventa tricilindrico. tutte cose che abbassano di molto l'esclusività del marchio.

In bassa gamma si ,ma resta la solita tradizione sulle solite note ...non è un 316 d a 3 cilindri ad abbassare il livello del resto ,che prevede diesel veloci e parchi come ben pochi ( o nessuno?) altri e 6 cil turbo benzina ...nonché versioni M ecc ecc..purtroppo nei seg più popolari devi vendere e fare cassa per mantenere eccellente il resto

Appunto, un po' troppo generalista. Stanno perdendo in esclusività.
Rischiano ora l'effetto cannibalizzazione tra modelli.
E poi, che senso ha spendere tanti soldi per un 320 d quando poi a quasi la metà lo stesso prezzo mi ritrovo lo stesso motore su una TA come la Mini?

p.s. Da un inserto di 4ruote del mese scorso si evince che anche Bmw ha il grosso problema di consumi reali fortemente superiore rispetto a quelli dichiarati. Quindi anche su questo aspetto presterei molta ma molta attenzione.

Farà anche storcere il naso agli appassionati del brand la presenza, nella bassa fascia della gamma, di modelli a trazione anteriore. Tuttavia avercela una gamma articolata e completa come quella offerta da BMW! Mi spiace fare un confronto che non mi appartiene, visto che non tifo per alcuna marca e sono appassionato di auto in quanto auto (e non perché appartenenti ad un determinato brand) ma ad oggi (22/11/2015) l'offerta della casa automobilistica che sostieni consiste in 2 modelli (a trazione anteriore entrambi) e di una sportiva di forte nicchia. Viceversa l'offerta BMW comprende 16 (!) modelli, a sua volta articolati ciascuno in più varianti. Di questi ad oggi, solo 2 sono a TA e trattasi di un monovolume e di un suv. Tra l'altro quest'ultimi si possono avere anche con la trazione integrale.

Detto questo veniamo al caso specifico del 20d (B47) che citi. Intanto la declinazione disponibile per Mini non è la medesima che trovi in BMW. In più per avere il B47 su una Mini occorre spendere 26'300 ? (Mini Cooper SD), mentre per averlo su una BMW (120d 3p) occorre spendere 33'050?. Quindi la differenza non è affatto di quasi il 50%. E per inciso nel primo caso ti porti a casa una segmento B, mentre nel secondo caso una segmento C, con pure un layout differente. Di conseguenza parliamo di un paragone improbabile, che lo diviene ancora di più se consideriamo la 320d.
Bisogna poi notare che stiamo parlando di un motore che è considerato un riferimento in termini di prestazioni ed efficienza. Se prendo (il comunque valido, sia chiaro) 2.0 mjet da 175cv (attuale motore top offerto da Alfa Romeo), si riscontrano dei valori in output inferiori e lo scostamento tra i consumi dichiarati e quelli rilevati da 4R è del tutto analogo! (16,3 vs 21,7 km/l per il 2.0 mjet su Giulietta e 16,4 vs 22,2 per il 20d su 3er).

In tempi attuali comunque la condivisione e la modularizzazione sono due pratiche molto diffuse in generale, al fine del contenimento dei costi. I motori mjet che trovi sui modelli Alfa, ci sono anche sui modelli Fiat. Lo stesso vale per BMW e Mini, ma anche tra Toyota e Lexus, VW e Audi, e così via. Non è quindi un'esclusiva del gruppo BMW. Anzi tali pratiche le troviamo anche tra gruppi diversi in partnership tra di loro.
Pure i piccoli 3 cilindri sono l'espressione dei tempi attuali, dove oltre al contenimento dei costi è diventato fondamentale anche il contenimento di consumi ed emissioni. Per fortuna BMW accontenta tutti i gusti: si passa dal piccolo 1.5l fino al poderoso 3l (50d) triturbo da oltre 380cv. Idem sul fronte dei motori a ciclo Otto, dove al vertice dell'offerta si collocano gli L6 e i V8 del reparto M. Non mancano poi le proposte "green", ovvero elettrico ed ibrido.

Tutto questo per dire che ben venga il rilancio di Alfa Romeo, la cui storia e le cui radici nel cuore di molti appassionati oggi chiamano a gran voce, ma ben venga anche un brand come BMW, che si è rafforzata nel tempo conservando e valorizzato la sua filosofia che è quella del piacere di guida. Ossia la stessa di Alfa Romeo.
Perfetto...nulla da dire....inopinabile direi.... ;)
 
Suvvia, cosa ho mai scritto di sbagliato? Tutti concetti applicati all'Alfa-Fiat quando aveva la Ta e le condivisioni con modelli basso di gamma.
Ora i tedeschi, non solo Audi e Bmw, stanno adottando pian piano la stessa politica industriale e gli stessi concetti. Ne desumo che anche l'esclusività del prodotto ne risente. A meno che il metro di giudizio quando si parla di codesti marchi non sia diverso.
 
159ti ha scritto:
Suvvia, cosa ho mai scritto di sbagliato? Tutti concetti applicati all'Alfa-Fiat quando aveva la Ta e le condivisioni con modelli basso di gamma.
Ora i tedeschi, non solo Audi e Bmw, stanno adottando pian piano la stessa politica industriale e gli stessi concetti. Ne desumo che anche l'esclusività del prodotto ne risente. A meno che il metro di giudizio quando si parla di codesti marchi non sia diverso.
Ciao! Per carità...non è che tu abbia scritto qualcosa di sbagliato...mi trovi d'accordo sul fatto che la TA su una BMW possa far storcere il naso a parecchi.....intenditori..ma il punto sta proprio qui. Tempo fa BMW fece una sorta di "sondaggio" nel quale emerse che parecchi utenti neanche sapessero da quale parte "tirasse" la propria auto....da qui la consapevolezza di non rischiare di perdere un certo numero di utenza, risultò quantomeno.....calcolato. Mi permetto però di aggiungere che, qualora si desideri rimanere fedeli alle tradizioni, BMW ha diversi modelli in listino che manterranno le caratteristiche peculiari del marchio...certo, magari spendendo un po' di più, ma non credo che chi abbia la possibilità di avvicinarsi a certe cifre, si faccia condizionare da poche migliaia di euro di differenza...e ne è la dimostrazione il fatto che girano tante serie 1 quante serie 3 per fare un esempio. Poi il fatto di muoversi verso una direzione "x" è dettata da leggi di mercato che possono far piacere o meno a noi utenti ma che, gioco forza, devono permettere alle case di restare o comunque adeguarsi alle richieste del momento.
 
159ti ha scritto:
Suvvia, cosa ho mai scritto di sbagliato? Tutti concetti applicati all'Alfa-Fiat quando aveva la Ta e le condivisioni con modelli basso di gamma.
Ora i tedeschi, non solo Audi e Bmw, stanno adottando pian piano la stessa politica industriale e gli stessi concetti. Ne desumo che anche l'esclusività del prodotto ne risente. A meno che il metro di giudizio quando si parla di codesti marchi non sia diverso.
Immagino che riuscirai a trovare da solo le "piccole" differenze nell'utilizzo della TA e delle condivisioni dai 3 marchi tedeschi e dal marchio italiano.
Piccole differenze che ti hanno spiegato e indicato molte volte, dettagliatamente, ma che a quante pare non leggi e/o non ricordi.
(altrimenti non mi spiego come.....)

A meno che il tutto non sia individuabile alla categoria "flames" dal quale più volte ti è stato chiesto di astenerti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Suvvia, cosa ho mai scritto di sbagliato? Tutti concetti applicati all'Alfa-Fiat quando aveva la Ta e le condivisioni con modelli basso di gamma.
Ora i tedeschi, non solo Audi e Bmw, stanno adottando pian piano la stessa politica industriale e gli stessi concetti. Ne desumo che anche l'esclusività del prodotto ne risente. A meno che il metro di giudizio quando si parla di codesti marchi non sia diverso.
Immagino che riuscirai a trovare da solo le "piccole" differenze nell'utilizzo della TA e delle condivisioni dai 3 marchi tedeschi e dal marchio italiano.
Piccole differenze che ti hanno spiegato e indicato molte volte, dettagliatamente, ma che a quante pare non leggi e/o non ricordi.
(altrimenti non mi spiego come.....)

A meno che il tutto non sia individuabile alla categoria "flames" dal quale più volte ti è stato chiesto di astenerti.

La categoria flams non mi appartiene. Pongo delle domande su delle strategie e delle politiche di marchio e di prodotto che fino a due anni fa venivano giudicate con disprezzo in quanto si parlava di Alfa-Fiat.

Mi ricordo sul fatto che si ironizzava perchè le Alfa tiravano e non spingevano.

Mi sarei aspettato la stessa ironia su Bmw e Mercedes. Ma tutto tace.
Tutto viene accettato.
 
coxi ha scritto:
Tempo fa BMW fece una sorta di "sondaggio" nel quale emerse che parecchi utenti neanche sapessero da quale parte "tirasse" la propria auto....da qui la consapevolezza di non rischiare di perdere un certo numero di utenza, risultò quantomeno.....calcolato
Sondaggio questo che da più parti si ipotizza ampiamente tarroccato ad uso e consumo delle faide interne al gruppo (solo uno letteramente impedito alla guida non se ne accorge, e se non se ne accorge sarebbe bene levargli la licenza di guida o ridurla ai soli veicoli depotenziati). La decisione di passare alla TA per la prossima generazione di serie 1 non è stata unanime, in consiglio si sono scontrati anche pesantemente sul punto.
L'ipotesi/speranza è che si tratti di una cinesata ad uso della Cina (a parte tutto il resto, quell'enorme sbalzo anteriore, abilmente dissimulato dalla maggior parte delle foto fatte sulla tre quarti, non si può proprio vedere).

Nel merito, dopo la porcata fatta da MB con le A/B/Gla/Cla, la diga è rotta e la caccia all'ultimo euro di risparmio è aperta. Per quanto mi riguarda, la mia modestissima posizione personale è ben nota e la ripeto, mille mila volte meglio una sana e sincera Hyundai Tucson che quella menzogna di Mini ricarozzata X1 al prezzo di una vecchia X3.
Vedo che Bmw, dopo aver appreso da Alfa Romeo come si fa un'auto bella da guidare ed averne assunto l'eredità, ha preso anche i lati deteriori, ovvero come distruggere un enorme patrimonio tecnologico. L'inizio è modesto, ma "promettente" (perché dopo la 1er di sicuro penseranno alla 3er). Per quelli che "tanto a 130 in autostrada un paccheto powertrain+telaio vale l'altro, è più importante la connessione internet", segnalo che sotto queto profilo i soliti coreani (ma anche i Jap, per quanto più indietro dei Coreani, e perfino FCA ha recuperato moltissime posizioni) fanno un deretano a bertuccia tanto a Bmw quanto a MB.
 
159ti ha scritto:
p.s. Da un inserto di 4ruote del mese scorso si evince che anche Bmw ha il grosso problema di consumi reali fortemente superiore rispetto a quelli dichiarati. Quindi anche su questo aspetto presterei molta ma molta attenzione.
Come tutti.
Ma se prendi i rilevamenti effettivi 4R, che sono fatti per tutti i test allo stesso modo, vedi che sono nella fascia dei più "risparmiosi"
 
U2511 ha scritto:
coxi ha scritto:
Tempo fa BMW fece una sorta di "sondaggio" nel quale emerse che parecchi utenti neanche sapessero da quale parte "tirasse" la propria auto....da qui la consapevolezza di non rischiare di perdere un certo numero di utenza, risultò quantomeno.....calcolato
Sondaggio questo che da più parti si ipotizza ampiamente tarroccato ad uso e consumo delle faide interne al gruppo (solo uno letteramente impedito alla guida non se ne accorge, e se non se ne accorge sarebbe bene levargli la licenza di guida o ridurla ai soli veicoli depotenziati). La decisione di passare alla TA per la prossima generazione di serie 1 non è stata unanime, in consiglio si sono scontrati anche pesantemente sul punto.
L'ipotesi/speranza è che si tratti di una cinesata ad uso della Cina (a parte tutto il resto, quell'enorme sbalzo anteriore, abilmente dissimulato dalla maggior parte delle foto fatte sulla tre quarti, non si può proprio vedere).

Nel merito, dopo la porcata fatta da MB con le A/B/Gla/Cla, la diga è rotta e la caccia all'ultimo euro di risparmio è aperta. Per quanto mi riguarda, la mia modestissima posizione personale è ben nota e la ripeto, mille mila volte meglio una sana e sincera Hyundai Tucson che quella menzogna di Mini ricarozzata X1 al prezzo di una vecchia X3.
Vedo che Bmw, dopo aver appreso da Alfa Romeo come si fa un'auto bella da guidare ed averne assunto l'eredità, ha preso anche i lati deteriori, ovvero come distruggere un enorme patrimonio tecnologico. L'inizio è modesto, ma "promettente" (perché dopo la 1er di sicuro penseranno alla 3er). Per quelli che "tanto a 130 in autostrada un paccheto powertrain+telaio vale l'altro, è più importante la connessione internet", segnalo che sotto queto profilo i soliti coreani (ma anche i Jap, per quanto più indietro dei Coreani, e perfino FCA ha recuperato moltissime posizioni) fanno un deretano a bertuccia tanto a Bmw quanto a MB.
Confesso che anche io stentavo a credere nella veridicità del sondaggio...ma non ho mai approfondito il fatto che potesse essere "tarocco" o meno. A mio modestissimo parere personale, avendo guidato sia TA che TP, devo dire che riscontro molta più....."genuina ignoranza" nella guida a TP. Non per questo tutti la devono pensare come me per carità ...ma per essere semplicemente banale, mi diverto molto di più a guidare la mia 1er che le altre precedenti vetture quasi tutte a trazione anteriore. Ad onor del vero ho iniziato a guidare con la TP (Alfetta1.8 e successivamente alfa 75 Twin Spark 2.0 entrambe di mio padre alfista incallito :D ) quindi forse è l'abitudine che mi fa propendere da un lato... Non so cosa abbiano deciso i vertici BMW per la futura serie 1 (credo debba uscire tra un paio d'anni) ma se, come dicono, useranno lo stesso pianale della serie 2........
Mi auguro che non abbiano ancora deliberato.... :D ;)
 
Tengo a precisare che per me non c'è un tipo di trazione migliore dell'altro. Ognuno ha i suoi pregi e i suoi punti deboli. Solo che prima Alfa romeo era criticata per l'utilizzo della TA e loti si dichiaravano Alfisti costretti a passare a Bmw e per la trazione dal lato giusto e per una certa esclusività del marchio e dei contenuti tecnici.

Adesso che stanno crollando molte certezze sono spariti.

Vogliamo parlare del down-sizing? Un bicilindrico sulla MiTo faceva inorridire e si era oggetto dello scherno di molti utenti del forum, non solo in qul di 4ruote. Ora che le Bmw sono scese al tricilindrico su modelli che costano il doppio o il triplo della MiTo non c'è nessuno che si inorridisce ed i commenti ironici come sulla MiTo bicilindrica non se ne vedono affatto.

Non che un motore a tre cilindri sia da buttare, ma su una Bmw dovrebbe far riflettere.

Ma nessuno osa riflette a quanto pare.
 
159ti ha scritto:
Tengo a precisare che per me non c'è un tipo di trazione migliore dell'altro. Ognuno ha i suoi pregi e i suoi punti deboli. Solo che prima Alfa romeo era criticata per l'utilizzo della TA e loti si dichiaravano Alfisti costretti a passare a Bmw e per la trazione dal lato giusto e per una certa esclusività del marchio e dei contenuti tecnici.

Adesso che stanno crollando molte certezze sono spariti.

Vogliamo parlare del down-sizing? Un bicilindrico sulla MiTo faceva inorridire e si era oggetto dello scherno di molti utenti del forum, non solo in qul di 4ruote. Ora che le Bmw sono scese al tricilindrico su modelli che costano il doppio o il triplo della MiTo non c'è nessuno che si inorridisce ed i commenti ironici come sulla MiTo bicilindrica non se ne vedono affatto.

Non che un motore a tre cilindri sia da buttare, ma su una Bmw dovrebbe far riflettere.

Ma nessuno osa riflette a quanto pare.

Forse stai parlando di te. Perchè qui è esattamente il contrario. Qui nessuno è sparito, si osa riflettere, criticare e persino dileggiare certe novità, e queste riflessioni si sprecano in ogni thread in proposito. Solo che siccome tu muori dalla voglia di attizzare queste polemichette, manco sei andato a verificare.

Ovvero, probabilmente ci sei andato, hai pure visto che se n'è parlato e criticato, ma ugualmente non vedi perchè privarti del tuo flame quotidiano, come in vw, Audi, e via provocando.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
Tengo a precisare che per me non c'è un tipo di trazione migliore dell'altro. Ognuno ha i suoi pregi e i suoi punti deboli. Solo che prima Alfa romeo era criticata per l'utilizzo della TA e loti si dichiaravano Alfisti costretti a passare a Bmw e per la trazione dal lato giusto e per una certa esclusività del marchio e dei contenuti tecnici.

Adesso che stanno crollando molte certezze sono spariti.

Vogliamo parlare del down-sizing? Un bicilindrico sulla MiTo faceva inorridire e si era oggetto dello scherno di molti utenti del forum, non solo in qul di 4ruote. Ora che le Bmw sono scese al tricilindrico su modelli che costano il doppio o il triplo della MiTo non c'è nessuno che si inorridisce ed i commenti ironici come sulla MiTo bicilindrica non se ne vedono affatto.

Non che un motore a tre cilindri sia da buttare, ma su una Bmw dovrebbe far riflettere.

Ma nessuno osa riflette a quanto pare.

Forse stai parlando di te. Perchè qui è esattamente il contrario. Qui nessuno è sparito, si osa riflettere, criticare e persino dileggiare certe novità, e queste riflessioni si sprecano in ogni thread in proposito. Solo che siccome tu muori dalla voglia di attizzare queste polemichette, manco sei andato a verificare.

Ovvero, probabilmente ci sei andato, hai pure visto che se n'è parlato e criticato, ma ugualmente non vedi perchè privarti del tuo flame quotidiano, come in vw, Audi, e via provocando.

Anche tu nella sezione Alfa non fai altro che proporre argomenti particolari, ti ho risposto in merito e ci siamo anche beccati un po' di volte, ma mai mi sono permesso di accusarti di fare dei flame quotidiani anche se tu tornavi spesso sugli stessi argomenti.

Ti ripeto, penso solo che Bmw con la politica di prodotto intrapresa stia perdendo quella esclusività di cui si poteva vantare fino a qualche anno fa. E non solo Bmw, ma qui si parla di Bmw e non voglio andare fuori argomento Vorrei capirne il motivo.
E se vi pare giusto che adottando questa politica di condivisione che porta a risparmi su larga scala siano poi giustificati i prezzi proposti.

Un po' le stesse critiche di anni fa per le condivisioni Alfa-Fiat. Anche se però i prezzi delle Alfa-Fiat erano comunque inferiori alle Bmw dell'epoca.
Stop.
 
Back
Alto