<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 156 di BMW: Compact Sedan Concept | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La 156 di BMW: Compact Sedan Concept

159ti ha scritto:
Tengo a precisare che per me non c'è un tipo di trazione migliore dell'altro. Ognuno ha i suoi pregi e i suoi punti deboli. Solo che prima Alfa romeo era criticata per l'utilizzo della TA e loti si dichiaravano Alfisti costretti a passare a Bmw e per la trazione dal lato giusto e per una certa esclusività del marchio e dei contenuti tecnici.

Adesso che stanno crollando molte certezze sono spariti.

Vogliamo parlare del down-sizing? Un bicilindrico sulla MiTo faceva inorridire e si era oggetto dello scherno di molti utenti del forum, non solo in qul di 4ruote. Ora che le Bmw sono scese al tricilindrico su modelli che costano il doppio o il triplo della MiTo non c'è nessuno che si inorridisce ed i commenti ironici come sulla MiTo bicilindrica non se ne vedono affatto.

Non che un motore a tre cilindri sia da buttare, ma su una Bmw dovrebbe far riflettere.

Ma nessuno osa riflette a quanto pare.
Forse non se ne vedono perché chi l'ha provata (come me e quindi posso avvalermi della facoltà di rispondere...) ha scoperto magari delle doti che, a priori, nemmeno aveva messo in preventivo di menzionare.... Tipo...la silenziosità di marcia, la totale assenza di vibrazioni al minimo, la poca sete di gasolio etc etc... Fermo restando che non sarebbe la mia scelta primaria (probabilmente non lo sarebbe in assoluto...) dobbiamo pensare che magari a qualcuno non interessa lo scatto bruciante. la velocità da brivido (anche se sulla serie 1 da me provata in circuito e non in strada.....il tachimetro ha segnato la ragguardevole velocità max di 210 Km/h....reali suppongo 200 e qualcosina..) o il rombo "incazzoso"..possa andare più che bene. Per ciò che riguarda il prezzo....non posso darti torto sul fatto che siano piuttosto care....ma per cortesia non mi sento neanche minimamente di mettere a paragone la qualità dei materiali BMW con quelli dell'attuale Fiat/Alfa... e lo dico senza denigrare un marchio che è italiano quanto lo sono io. Almeno secondo il mio personalissimo parere.....
 
Il punto per me è che una "caduta di stile" fatta da Alfa ha un effetto globale molto più forte rispetto ad una analoga fatta da BMW. Questo perché in primo luogo il vastissimo portafoglio di modelli di BMW fa sì che abbia un'incidenza percentuale molto più limitata (come detto ci sono solo 2 modelli TA su 16 totali disponibili e trattasi oltretutto di un monovolume e di un suv collocati nella fascia bassa della gamma) e secondariamente perché BMW si è costruita un'immagine ed una solidità nel panorama mondiale che è molto più difficile da scalfire. Per questi due motivi principali ritengo che l'introduzione di modelli a trazione anteriore poco o nulla cambi a livello di "esclusività" del marchio. Poi per carità, anch'io da appassionato non ho accolto positivamente tale mossa commerciale, anzi, però a livello aziendale può avere (se funziona, ovvio) le sue buone basi.
Non possiamo poi svincolare dalla valutazione il quadro economico generale e io vedo nel pianale UKL a trazione anteriore proprio una conseguenza di quest'ultimo. Lo stesso quadro è quello che impone oggi pure agli altri costruttori di spingere sulle condivisioni e modularizzazioni. La chiave di lettura cambia cioè con i diversi scenari che si susseguono nel tempo.
Stesso discorso per la nuova famiglia di motori a 3 cilindri, che non va a sostituire le unità di taglia superiore. Se prendiamo infatti ad esempio la serie 1, è vero che si parte con la 114d equipaggiata con il 3 cilindri da 1,5l, ma è anche vero che si arriva alla 125d dotata del 2l Diesel più potente del segmento (224cv).
L'appassionato quindi BMW storcerò il naso da un lato, ma dall'altro continua a trovare ampiamente ciò che si aspetta (vedi per intenderci l'oggetto riportato di seguito).
Insomma la situazione di BMW e di Alfa sono ben diverse e la stessa causa può produrre degli effetti ben diversi.

Personalmente comunque mi spiace vedere tutto ridursi ad una battaglia tra tifosi dei diversi marchi (preciso che sto parlando in generale) con continui scambi di attacchi reciproci.
Non si può vedere un oggetto per quello che è e non per la casa che lo ha prodotto? A me ad esempio piace la Golf, ma pure la Giulietta, senza che una preferenza possa escludere l'altra. Sono diverse e mi piacciono ciascuna per motivi diversi. Mi piace la serie 3, ma se le premesse verranno confermate, mi piacerà anche la Giulia. Mi piace l'Audi A5 e mi fa impazzire la serie 4. Mi piace l'Audi A6 e mi intriga molto la Ghibli. E così via.

159ti, qui mi rivolgo a te, se sei Alfista, come fa a non piacerti BMW che condivide con la prima la stessa filosofia? :) Rispetto le tue opinioni, meno la tua tendenza a impacchettare regolarmente nei tuoi post delle frasi che sono solo delle provocazioni e/o frecciatine, volte unicamente a denigrare l'oggetto a cui sono rivolte. Un esempio in questo topic? Questa parte del tuo post:
"E poi, che senso ha spendere tanti soldi per un 320 d quando poi a quasi la metà lo stesso prezzo mi ritrovo lo stesso motore su una TA come la Mini?
p.s. Da un inserto di 4ruote del mese scorso si evince che anche Bmw ha il grosso problema di consumi reali fortemente superiore rispetto a quelli dichiarati. Quindi anche su questo aspetto presterei molta ma molta attenzione.
"
Siccome l'hai citata, basta che ti riguardi la prova della 320d in questione, per osservare ben altri aspetti a cui prestare per davvero grande attenzione. Questi aspetti sono quelli che delineano un eccellente quadro in termini di comportamenti su strada e di feeling di guida. Lo dicono i collaudatori di 4R e lo dicono i numeri.
La questione del delta consumi dichiarato-rilevato non c'azzecca proprio niente, dato che quel delta (come ti ho già mostrato) lo ritrovi del tutto analogo anche sugli altri modelli della concorrenza. E alla fine quello che conta per l'utilizzatore (che paga il carburante) è il consumo reale, che nel caso dei motori BMW, è uno dei più bassi in assoluto.
Anche il confronto con Mini non ha senso, dato che 320d e Mini sono 2 prodotti profondamente diversi!

Attached files /attachments/2035499=48271-001-bmw-m4-gts-1.jpg
 
4ruotelover ha scritto:
Il punto per me è che una "caduta di stile" fatta da Alfa ha un effetto globale molto più forte rispetto ad una analoga fatta da BMW. Questo perché in primo luogo il vastissimo portafoglio di modelli di BMW fa sì che abbia un'incidenza percentuale molto più limitata (come detto ci sono solo 2 modelli TA su 16 totali disponibili e trattasi oltretutto di un monovolume e di un suv collocati nella fascia bassa della gamma) e secondariamente perché BMW si è costruita un'immagine ed una solidità nel panorama mondiale che è molto più difficile da scalfire. Per questi due motivi principali ritengo che l'introduzione di modelli a trazione anteriore poco o nulla cambi a livello di "esclusività" del marchio. Poi per carità, anch'io da appassionato non ho accolto positivamente tale mossa commerciale, anzi, però a livello aziendale può avere (se funziona, ovvio) le sue buone basi.
Non possiamo poi svincolare dalla valutazione il quadro economico generale e io vedo nel pianale UKL a trazione anteriore proprio una conseguenza di quest'ultimo. Lo stesso quadro è quello che impone oggi pure agli altri costruttori di spingere sulle condivisioni e modularizzazioni. La chiave di lettura cambia cioè con i diversi scenari che si susseguono nel tempo.
Stesso discorso per la nuova famiglia di motori a 3 cilindri, che non va a sostituire le unità di taglia superiore. Se prendiamo infatti ad esempio la serie 1, è vero che si parte con la 114d equipaggiata con il 3 cilindri da 1,5l, ma è anche vero che si arriva alla 125d dotata del 2l Diesel più potente del segmento (224cv).
L'appassionato quindi BMW storcerò il naso da un lato, ma dall'altro continua a trovare ampiamente ciò che si aspetta (vedi per intenderci l'oggetto riportato di seguito).
Insomma la situazione di BMW e di Alfa sono ben diverse e la stessa causa può produrre degli effetti ben diversi.

Personalmente comunque mi spiace vedere tutto ridursi ad una battaglia tra tifosi dei diversi marchi (preciso che sto parlando in generale) con continui scambi di attacchi reciproci.
Non si può vedere un oggetto per quello che è e non per la casa che lo ha prodotto? A me ad esempio piace la Golf, ma pure la Giulietta, senza che una preferenza possa escludere l'altra. Sono diverse e mi piacciono ciascuna per motivi diversi. Mi piace la serie 3, ma se le premesse verranno confermate, mi piacerà anche la Giulia. Mi piace l'Audi A5 e mi fa impazzire la serie 4. Mi piace l'Audi A6 e mi intriga molto la Ghibli. E così via.

159ti, qui mi rivolgo a te, se sei Alfista, come fa a non piacerti BMW che condivide con la prima la stessa filosofia? :) Rispetto le tue opinioni, meno la tua tendenza a impacchettare regolarmente nei tuoi post delle frasi che sono solo delle provocazioni e/o frecciatine, volte unicamente a denigrare l'oggetto a cui sono rivolte. Un esempio in questo topic? Questa parte del tuo post:
"E poi, che senso ha spendere tanti soldi per un 320 d quando poi a quasi la metà lo stesso prezzo mi ritrovo lo stesso motore su una TA come la Mini?
p.s. Da un inserto di 4ruote del mese scorso si evince che anche Bmw ha il grosso problema di consumi reali fortemente superiore rispetto a quelli dichiarati. Quindi anche su questo aspetto presterei molta ma molta attenzione.
"
Siccome l'hai citata, basta che ti riguardi la prova della 320d in questione, per osservare ben altri aspetti a cui prestare per davvero grande attenzione. Questi aspetti sono quelli che delineano un eccellente quadro in termini di comportamenti su strada e di feeling di guida. Lo dicono i collaudatori di 4R e lo dicono i numeri.
La questione del delta consumi dichiarato-rilevato non c'azzecca proprio niente, dato che quel delta (come ti ho già mostrato) lo ritrovi del tutto analogo anche sugli altri modelli della concorrenza. E alla fine quello che conta per l'utilizzatore (che paga il carburante) è il consumo reale, che nel caso dei motori BMW, è uno dei più bassi in assoluto.
Anche il confronto con Mini non ha senso, dato che 320d e Mini sono 2 prodotti profondamente diversi!
.... Evvai........ti posso riprendereeee!!!! Hai scritto una cosa non vera!! La serie 1 parte dalla 116d 1.5 tre cilindri. La 114 è uscita dal listino!!! Queste sono soddisfazioni!!! Scherzo eh..! :D :D :D
 
159ti ha scritto:
Anche tu nella sezione Alfa non fai altro che proporre argomenti particolari, ti ho risposto in merito e ci siamo anche beccati un po' di volte, ma mai mi sono permesso di accusarti di fare dei flame quotidiani anche se tu tornavi spesso sugli stessi argomenti.

Ti ripeto, penso solo che Bmw con la politica di prodotto intrapresa stia perdendo quella esclusività di cui si poteva vantare fino a qualche anno fa. E non solo Bmw, ma qui si parla di Bmw e non voglio andare fuori argomento Vorrei capirne il motivo.
E se vi pare giusto che adottando questa politica di condivisione che porta a risparmi su larga scala siano poi giustificati i prezzi proposti.

Un po' le stesse critiche di anni fa per le condivisioni Alfa-Fiat. Anche se però i prezzi delle Alfa-Fiat erano comunque inferiori alle Bmw dell'epoca.
Stop.

Finchè ho potuto ho resistito. Tu dici che Bmw è caduta di stile solo perchè in entry level di Serie1 e Serie3 mette un 3cilindri benzina/diesel; ma non mi pare che Bmw offra solo questo. Quei motori, per dirla semplice, sono dei 6cilindri tagliati a metà, hanno tutte le finezze dei motori più grossi (tutto in alluminio, valvetronic, doppio vanos, turbo vgt, recupero energia in frenata, compressore clima disattivabile, pompa olio ottimizzata). Inoltre la politica di condivisione motori Bmw la attua da ormai più di un decennio, il 40% delle componenti motore è simile tra benzina e diesel, il 60% delle componenti motore è simile tra 4L e 6L.. quindi di cosa parliamo?? Di un motore fatto appositamente per abbassare le medie di CO2 della gamma come previsto dalle assurde (a mio parere) norme UE??

Alfa è caduta di stile non per la trazione anteriore, si possono fare trazioni anteriori ottime; ad esempio la Mini, la 156, anche la 159 e derivate (Brera e Spider) se fosse stata meno pesante. Alfa, ed il gruppo Fiat in generale, non si può confrontare con Bmw o comunque con i marchi premium perchè non ha la stessa offerta di modelli che coprono tutti i segmenti (ed altri modelli che hanno creato un segmento vero e proprio, come GT e X6).

Dimmi quale è stata l'ultima berlina Alfa confrontabile con ua Serie5, o con una Serie7. Alfa ha in gamma suv di lusso come X5 o sportivi come X6?? Alfa è in grado di competere sul segmento che oggi va per la maggiore, ovvero i crossover?? Non parliamo poi delle versioni sportive spinti, tipo M3 e M5/6.. non pervenute.

Questo non lo dico per campanilismo, ma perchè su quei modelli si fanno i numeri più grossi in termini di profitto e sui mercati emergenti, ed il Gruppo italiano non è presente a spartirsi la torta. E lo dico anche perchè, magari, se le cose fossero andate diversamente ora Alfa non avrebbe una gamma ridicola da anni basata su un'utilitaria, una segmento C e una segmento D ormai vecchia (159). E non parliamo di Lancia altrimenti bestemmio come un veneto ubriaco.

E' per questi motivi che, a mio parere, l'offrire un 3L in basso di gamma non è uno smacco, ma rimanere anni e anni indietro sull'offerta e sulle mode/esigenze del mercato, bhe questo lo è eccome.

Francesco.
 
In linea di massima sono tutti concetti e ragionamenti che posso condividere. Ci mancherebbe.

Però, quando è stata l'Alfa a proporre il down-sizing i commenti ironici erano all'ordine del giorno. E' questo che mi scoccia. Insomma, se qualche caqmbiamento lo si propone sotto il marchio Alfa si va giu duro con i commenti altrimenti nel caso Bmw, ma vale anche per altri marchi, si va incontro alle esigenze di mercato.

In casa abbiamo posseduto nel lontano 1987 una 324 td e successivamente una 325 x4 benzina proprio perchè all'epoca i marchi nazionali non offrvano quasi nulla. Ad oggi preferirei una Ghiblia ad una serie 5 e probabilmente una Giulia al posta di una serie 3 ed infine una Quattroporte ad una serie 7.

Certo, se non ho tanti soldi una Ghibli col 2.0 d non esiste ancora mentre una serie 5 si. Ma anche in questo caso mi ricordo che anni fa proporre una Maserati diesel era come bestemmiare, non oso immaginare col 2.0 M-jet. Si parlava apertamente di sputtanamento del marchio. Gli altri lo hanno fatto e noessuno ha parlato mai di sputtanamento. Però è pur vero che oggi una Maserati rappresenta non un marchio premium ma di lusso, ragion per cui non tutti ancora possono permettersela, a meno che anche loro si adeguino e prevedano sulla Ghibli il nuovo 2.2 diesel in arrivo.

Penso che quando si ragiona di marchi italiani bisogna togliersi questa puzza sotto il naso e cominciare ad essere più realisti e meno ipocriti.
 
159ti ha scritto:
In linea di massima sono tutti concetti e ragionamenti che posso condividere. Ci mancherebbe.

Però, quando è stata l'Alfa a proporre il down-sizing i commenti ironici erano all'ordine del giorno. E' questo che mi scoccia. Insomma, se qualche caqmbiamento lo si propone sotto il marchio Alfa si va giu duro con i commenti altrimenti nel caso Bmw, ma vale anche per altri marchi, si va incontro alle esigenze di mercato.

In casa abbiamo posseduto nel lontano 1987 una 324 td e successivamente una 325 x4 benzina proprio perchè all'epoca i marchi nazionali non offrvano quasi nulla. Ad oggi preferirei una Ghiblia ad una serie 5 e probabilmente una Giulia al posta di una serie 3 ed infine una Quattroporte ad una serie 7.

Certo, se non ho tanti soldi una Ghibli col 2.0 d non esiste ancora mentre una serie 5 si. Ma anche in questo caso mi ricordo che anni fa proporre una Maserati diesel era come bestemmiare, non oso immaginare col 2.0 M-jet. Si parlava apertamente di sputtanamento del marchio. Gli altri lo hanno fatto e noessuno ha parlato mai di sputtanamento. Però è pur vero che oggi una Maserati rappresenta non un marchio premium ma di lusso, ragion per cui non tutti ancora possono permettersela, a meno che anche loro si adeguino e prevedano sulla Ghibli il nuovo 2.2 diesel in arrivo.

Penso che quando si ragiona di marchi italiani bisogna togliersi questa puzza sotto il naso e cominciare ad essere più realisti e meno ipocriti.

La moderazione pensa invece che tu, come tutti, debba attenerti al regolamento, non creare flame, non intasare tutti i topic di OT, ed attenerti ai temi della discussione.
 
coxi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Il punto per me è che una "caduta di stile" fatta da Alfa ha un effetto globale molto più forte rispetto ad una analoga fatta da BMW. Questo perché in primo luogo il vastissimo portafoglio di modelli di BMW fa sì che abbia un'incidenza percentuale molto più limitata (come detto ci sono solo 2 modelli TA su 16 totali disponibili e trattasi oltretutto di un monovolume e di un suv collocati nella fascia bassa della gamma) e secondariamente perché BMW si è costruita un'immagine ed una solidità nel panorama mondiale che è molto più difficile da scalfire. Per questi due motivi principali ritengo che l'introduzione di modelli a trazione anteriore poco o nulla cambi a livello di "esclusività" del marchio. Poi per carità, anch'io da appassionato non ho accolto positivamente tale mossa commerciale, anzi, però a livello aziendale può avere (se funziona, ovvio) le sue buone basi.
Non possiamo poi svincolare dalla valutazione il quadro economico generale e io vedo nel pianale UKL a trazione anteriore proprio una conseguenza di quest'ultimo. Lo stesso quadro è quello che impone oggi pure agli altri costruttori di spingere sulle condivisioni e modularizzazioni. La chiave di lettura cambia cioè con i diversi scenari che si susseguono nel tempo.
Stesso discorso per la nuova famiglia di motori a 3 cilindri, che non va a sostituire le unità di taglia superiore. Se prendiamo infatti ad esempio la serie 1, è vero che si parte con la 114d equipaggiata con il 3 cilindri da 1,5l, ma è anche vero che si arriva alla 125d dotata del 2l Diesel più potente del segmento (224cv).
L'appassionato quindi BMW storcerò il naso da un lato, ma dall'altro continua a trovare ampiamente ciò che si aspetta (vedi per intenderci l'oggetto riportato di seguito).
Insomma la situazione di BMW e di Alfa sono ben diverse e la stessa causa può produrre degli effetti ben diversi.

Personalmente comunque mi spiace vedere tutto ridursi ad una battaglia tra tifosi dei diversi marchi (preciso che sto parlando in generale) con continui scambi di attacchi reciproci.
Non si può vedere un oggetto per quello che è e non per la casa che lo ha prodotto? A me ad esempio piace la Golf, ma pure la Giulietta, senza che una preferenza possa escludere l'altra. Sono diverse e mi piacciono ciascuna per motivi diversi. Mi piace la serie 3, ma se le premesse verranno confermate, mi piacerà anche la Giulia. Mi piace l'Audi A5 e mi fa impazzire la serie 4. Mi piace l'Audi A6 e mi intriga molto la Ghibli. E così via.

159ti, qui mi rivolgo a te, se sei Alfista, come fa a non piacerti BMW che condivide con la prima la stessa filosofia? :) Rispetto le tue opinioni, meno la tua tendenza a impacchettare regolarmente nei tuoi post delle frasi che sono solo delle provocazioni e/o frecciatine, volte unicamente a denigrare l'oggetto a cui sono rivolte. Un esempio in questo topic? Questa parte del tuo post:
"E poi, che senso ha spendere tanti soldi per un 320 d quando poi a quasi la metà lo stesso prezzo mi ritrovo lo stesso motore su una TA come la Mini?
p.s. Da un inserto di 4ruote del mese scorso si evince che anche Bmw ha il grosso problema di consumi reali fortemente superiore rispetto a quelli dichiarati. Quindi anche su questo aspetto presterei molta ma molta attenzione.
"
Siccome l'hai citata, basta che ti riguardi la prova della 320d in questione, per osservare ben altri aspetti a cui prestare per davvero grande attenzione. Questi aspetti sono quelli che delineano un eccellente quadro in termini di comportamenti su strada e di feeling di guida. Lo dicono i collaudatori di 4R e lo dicono i numeri.
La questione del delta consumi dichiarato-rilevato non c'azzecca proprio niente, dato che quel delta (come ti ho già mostrato) lo ritrovi del tutto analogo anche sugli altri modelli della concorrenza. E alla fine quello che conta per l'utilizzatore (che paga il carburante) è il consumo reale, che nel caso dei motori BMW, è uno dei più bassi in assoluto.
Anche il confronto con Mini non ha senso, dato che 320d e Mini sono 2 prodotti profondamente diversi!
.... Evvai........ti posso riprendereeee!!!! Hai scritto una cosa non vera!! La serie 1 parte dalla 116d 1.5 tre cilindri. La 114 è uscita dal listino!!! Queste sono soddisfazioni!!! Scherzo eh..! :D :D :D
Mi..."autoquoto".... ;) evidentemente non sono riuscito nel mio intento....che era quello di sdrammatizzare un pò la cosa e portare la discussione nei binari che le appartengono senza che la moderazione (giustamente) intervenisse...
 
Come sempre ,col tifo si esce dai binari....penso che anche un appassionato ,come lo è 159 ed è l'UNICA cosa che posso accettare perché legittima , veda che la gamma Alfa Romeo parte da una Fiat ( per giunta di vecchissima concezione !) ricarozzata! Ed ha a listino una seg C che senza la 1.6 mjt venderebbe molto poco ..insomma ,un po di obiettività ...e diciamolo anche pure...abbiamo motivo di credere che la 116 d a 3 cilindri di fatto vada male? Io al momento no ...e ridiciamolo....esiste ,questo lo riporto dai professionisti del settore ,una seg D votata alla guida più di una 3er? Pare di no...la Giulia ? Aspettiamo ,per ora è' una show car e nemmeno pura visto che senza l'aiutino Ferrari col cavolo che sarebbe uscita così! Non ci vuole poi molto a rifletterci su ;)

P.s. Che poi ,tolto lo scandalo agli occhi del bimmer doc ( capisco ) : cosa abbiamo per poter dire che la X1 nuova sarà peggio nei fatti ( trazione ,efficacia su strada ,finiture ,ecce ecce) rispetto alla uscente più raffinata ?
 
Diciamo pure che il "buon" Marchionne....ha animato assai gli animi lanciando proclami e sfide alle tedesche (BMW in primis) con l'avvento della nuova Giulia che, e scusate se insisto, secondo me ha avuto un lancio mooolto spinto e sbagliato a livello commerciale. Come si fa a presentare una nuova macchina partendo dal modello di punta (quadrifoglio verde) che ha oltre 500 cv e costa più di 90 mila Euro??? Secondo lui...sarebbe questa la versione più commercializzata in Italia? Viene da se che dopo aver visto una M3 (per restare nel segmento) uno che vede un auto per la prima volta, poi resti un tantino....meno ammirato vedendo una serie 3 "normale".... Ho preso come esempio un BMW ma avrei potuto portare altri esempi...anche perché di Giulia modello base o quantomeno condite da optional che non siano nella versione estrema, non ne ho ancora viste. Ricordando ancora che, se non vado errato, l'Alfa ha ritardato di un bel po' la commercializzazione per risolvere alcuni problemi legati a dispositivi di sicurezza...così almeno ho letto. Ultimo..e non ultimo....come si fa a lanciare sfide e altro a case automobilistiche che hanno il listino come minimo una quindicina di esemplari? Tu in listino hai la Mito, la Giulietta e la Giulia...e , crepi l'avarizia, voglio mettere anche la 8C ! Marchionne non mi è mai stato simpatico...ma un po' di obiettività e coerenza a volte non guasterebbero.....Ma da uno che ha detto davanti a una marea di lavoratori...che si sente un operaio della FIAT.....mi sembra di pretendere un po' troppo..... :evil:
 
fpaol68 ha scritto:
159ti ha scritto:
In linea di massima sono tutti concetti e ragionamenti che posso condividere. Ci mancherebbe.

Però, quando è stata l'Alfa a proporre il down-sizing i commenti ironici erano all'ordine del giorno. E' questo che mi scoccia. Insomma, se qualche caqmbiamento lo si propone sotto il marchio Alfa si va giu duro con i commenti altrimenti nel caso Bmw, ma vale anche per altri marchi, si va incontro alle esigenze di mercato.

In casa abbiamo posseduto nel lontano 1987 una 324 td e successivamente una 325 x4 benzina proprio perchè all'epoca i marchi nazionali non offrvano quasi nulla. Ad oggi preferirei una Ghiblia ad una serie 5 e probabilmente una Giulia al posta di una serie 3 ed infine una Quattroporte ad una serie 7.

Certo, se non ho tanti soldi una Ghibli col 2.0 d non esiste ancora mentre una serie 5 si. Ma anche in questo caso mi ricordo che anni fa proporre una Maserati diesel era come bestemmiare, non oso immaginare col 2.0 M-jet. Si parlava apertamente di sputtanamento del marchio. Gli altri lo hanno fatto e noessuno ha parlato mai di sputtanamento. Però è pur vero che oggi una Maserati rappresenta non un marchio premium ma di lusso, ragion per cui non tutti ancora possono permettersela, a meno che anche loro si adeguino e prevedano sulla Ghibli il nuovo 2.2 diesel in arrivo.

Penso che quando si ragiona di marchi italiani bisogna togliersi questa puzza sotto il naso e cominciare ad essere più realisti e meno ipocriti.

La moderazione pensa invece che tu, come tutti, debba attenerti al regolamento, non creare flame, non intasare tutti i topic di OT, ed attenerti ai temi della discussione.

diciamo un massimo di 2 posts al di'....lontano dai pasti :?: :D
P.s.: ovviamente cumulativi con quelli in VW e Audi :D
 
gallongi ha scritto:
Come sempre ,col tifo si esce dai binari....penso che anche un appassionato ,come lo è 159 ed è l'UNICA cosa che posso accettare perché legittima , veda che la gamma Alfa Romeo parte da una Fiat ( per giunta di vecchissima concezione !) ricarozzata! Ed ha a listino una seg C che senza la 1.6 mjt venderebbe molto poco ..insomma ,un po di obiettività ...e diciamolo anche pure...abbiamo motivo di credere che la 116 d a 3 cilindri di fatto vada male? Io al momento no ...e ridiciamolo....esiste ,questo lo riporto dai professionisti del settore ,una seg D votata alla guida più di una 3er? Pare di no...la Giulia ? Aspettiamo ,per ora è' una show car e nemmeno pura visto che senza l'aiutino Ferrari col cavolo che sarebbe uscita così! Non ci vuole poi molto a rifletterci su ;)

P.s. Che poi ,tolto lo scandalo agli occhi del bimmer doc ( capisco ) : cosa abbiamo per poter dire che la X1 nuova sarà peggio nei fatti ( trazione ,efficacia su strada ,finiture ,ecce ecce) rispetto alla uscente più raffinata ?

Il tifo e' il condimento di molto del " pane nostrano ".
Ma il tifo pro, non quello contro, da curva Sud.
Quello non lo capisco.
 
coxi ha scritto:
.... Evvai........ti posso riprendereeee!!!! Hai scritto una cosa non vera!! La serie 1 parte dalla 116d 1.5 tre cilindri. La 114 è uscita dal listino!!! Queste sono soddisfazioni!!! Scherzo eh..! :D :D :D

Quindi mi dici che sono caduto sulla 114d! :D Beh però così, oltre ad aver fatto bene a correggermi, mi hai anche dato indirettamente una buona notizia perché proprio, IMHO, la 114d non si può vedere! ;)
Mi devo però ora rivalere :) su BMW dato che sia sul configuratore che sul listino del 7/2015 (l'ultimo che ho trovato sul sito ufficiale) danno ancora in gamma la 114d! :oops:
 
4ruotelover ha scritto:
coxi ha scritto:
.... Evvai........ti posso riprendereeee!!!! Hai scritto una cosa non vera!! La serie 1 parte dalla 116d 1.5 tre cilindri. La 114 è uscita dal listino!!! Queste sono soddisfazioni!!! Scherzo eh..! :D :D :D

Quindi mi dici che sono caduto sulla 114d! :D Beh però così, oltre ad aver fatto bene a correggermi, mi hai anche dato indirettamente una buona notizia perché proprio, IMHO, la 114d non si può vedere! ;)
Mi devo però ora rivalere :) su BMW dato che sia sul configuratore che sul listino del 7/2015 (l'ultimo che ho trovato sul sito ufficiale) danno ancora in gamma la 114d! :oops:
:D Ad onor del vero anche io ho visto sul configuratore ancora la 114d da 95 cv. Però il venditore della concessionaria era stato abbastanza chiaro nel dirmi cha la gamma relativa alla serie 1 partiva dalla 116d tre cilindri 1.5. Se mi ha fatto fare na figuraccia.....gliene canto 4..... :oops: :D :D
 
Che poi erano anche motori diversi...la 114 d e' un 1.6 da 90 cc ( mini one ) e ora ci sarebbe un tre cilindri ..nemmeno la mini mi risulta col 1.5 base ( fonte listino al volante ) ...mentre per la serie 1 mi da la 114 d triclindrico con 95 cv ( a 24.000?)
 
Back
Alto