<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l impianto fotovoltaico piu grande del mondo.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

l impianto fotovoltaico piu grande del mondo..

a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su National Geographic di questo mese c'è un bel servizio sul solare. Consiglio di leggerlo.
Orpo... non lo compro... non puoi fare un riassunto sunto?
E' molto lungo, ma in estrema sintesi dicono che le potenzialità ci sarebbero ma il problema come sappiamo sono i costi, lo spazio richiesto e l'immagazzinamento dell'energia. Il termodinamico di Rubbia coi sali fusi ha buone possibilità, soprattutto perchè consente di immagazzinare abbastanza calore per funzionare anche di notte.

AAAAHHH!!! ECCO!!!

Ho sempre sentito dire dai soliti ecologisti che "persino Rubbia supporta il fotovoltaico!".
Avevo troppa stima di Rubbia per pensare che avesse detto una corbelleria simile, ma non avevo mai avuto il tempo (e francamente la voglia) di documentarmi in merito. Ma pensavo che ci fosse sotto qualcosa.
E infatti, C'E'!!!
Rubbia parla di termodinamico, NON di fotovoltaico!
E' come parlare di vaniglia e cioccolato!
Grazie per la precisazione. Vedi che c'era qualcosa di utile?
Scusami se ti faccio fare il professore senza manco pagare per la lezione, ma la mia non e' pigrizia, quanto impossibilita' materiale a documentarmi su tutto quello che vorrei, e nausea a un certo punto per i soliti argomenti... Ho troppi interessi, e non ce la faccio a star dietro a tutto.
Grazie ancora.

Sul fotovoltaico si sta lavorando su pannelli a basso costo (quelli flessibili) che pur avendo bassa efficienza risultano convenienti. Stanno anche lavorando a una vernice fotovoltaica per edilizia con l'obiettivo di arrivare al costo di una vernice normale.
Gli USA stanno investendo parecchio in questo periodo, ma è sintomatico il fatto che le grandi centrali le stanno costruendo aziende spagnole....
Comunque, le cose stanno come sappiamo: il sole è gratis, è inesauribile, non produce CO2, ma il problema dell'immagazzinamento è ancora un macigno.
Non ho finito di leggere tutto, ma nei prossimi giorni se ho tempo lo scanno e lo posto
Grazie ancora.
 
Octane se mi mandi un pm o lasci un indirizzo mail ti posso dare un pdf che sà qualche spiegazione al solare termodinamico

ovviamente a chiunque possa interessare
 
Francesco83 ha scritto:
per far comunque riflettere sulle parole di Ottanio, posso dire che con il nucleare di 4° generazione teoricamente si supererà il problema delle scorie (allo stato attuale, a parte i soliti costi) in quanto le scorie così come le pensiamo diverranno materiale "combustibile" pronto per essere riutilizzato.
Il fatto è che se sarà pronta, lo sarà tra 15-20 anni minimo. Noi quel treno dovremmo prenderlo, ma...che facciamo fino ad allora? se il petrolio finisce (o schizza a 1000 ?/barile) che si fa? mica si può dare a giorni alterni.

un piano energetico serio prevederebbe questo, la dismissione lenta dei fossili accompagnata da una parziale conversione al nucleare (meglio dipendere da 2 che da uno solo, anche se a volte coincideranno :rolleyes: ) e un'incentivazione spinta alle rinnovabili e soprattutto risparmio energetico, in modo da lasciare all'energia "esauribile" (fossili, nuke) il ruolo di booster o back-up per i picchi, fino a quando non saremo stabili con le sole rinnovabili (solare termodinamico, idrogeno, ciclette con dinamo nel salotto di ogni italiano)

A voi la palla ora, e niente colpi bassi ;)

Il punto e' PROPRIO quello.
Evitare che la promessa del nucleare tra vent'anni diventi il paravento dietro cui nascondere inattivita' e inerzia per mascherare i vantaggi che i nostri oligarchi (vi prego di non chiamarli "politici": non vengono eletti, salgono al potere e ci restano e ci partecipano qualsiasi cosa votiamo) traggono dal dissanguamento della nostra economia da parte di stati politicamente questionabili che ci vendono idrocarburi (liquidi o gassosi non importa).
Purtroppo, nella piu' rosea delle ipotesi, le fonti rinnovabili in questo periodo non potranno darci che il 15% del fabbisogno. Facciamo, ottimisticamente, 20%, tenendo conto dell'effetto di sottostima dello sviluppo tecnologico moderno.
E sara' energia di integrazione, non quella di base di cui abbiamo disperatamente bisogno.
E allora?
Allora, tanto per cominciare, si potrebbe cominciare a sprecare di meno. Per esempio evitando di gettare via cio' che ancora funziona perfettamente.
Come le auto. :rolleyes:
 
gabriel83 ha scritto:
99octane ha scritto:
Non "davanti a casa". La zona di Milano e' inadatta all'eolico.
Ma l'Italia e' invece piena di posti adattissimi.
L'energia eolica se non fosse sovvenzionata dallo stato sarebbe molto antieconomica da produrre...è le zone di marche e basilicata hanno già parecchi parchi elici attivi

Mai quanto il fotovoltaico (i costi proporzionali li ho pubblicati).
L'eolico costa, ma si ripaga circa in 1/5 del tempo del fotovoltaico.
Naturalmente, dipende anche dai consumi.
Una famiglia ha un tipo di consumo, in certi periodi del giorno (SPECIE LA SERA!).
L'ente fiera ha ben altro profilo di consumo, e sospetto possa ripagarsi qualsiasi impianto molto prima.
A Rho fare l'eolico e' come costruire una centrale idroelettrica nel sahel.
Resta il fotovoltaico o il termodinamico, ma quest'ultimo e' sperimentale.
Penso la logica dell'acquisto sia questa.
Se l'ente fiera ha speso la lira (che non e' poca) credo fermamente che sappiano di poterci guadagnare.
 
FedeSiena ha scritto:
Può darsi che io legga un mondo diverso dal tuo.
Sicuramente io non leggo nè Libero nè Il Giornale, te non so.
:D

Io invece li leggo eccome.
E leggo Repubblica.
E leggo L'Unita'.

E' questa la differenza.
Anche qui, non parlo di politica, parlo di metodo.
 
arhat ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
arhat ha scritto:
Nessuno che sa quanto costa l'eolico, no per kw prodotto, ma per singolo rotore ?

Ogni MWh di potenza prodotto dall'eolico costa all'incirca 400?,se non ricordo male

D'accordo, ma siccome io sono 'gnorante e so far male di conto, vorrei sapere un semplice dato. Quanto costa un Pala eolica completa e funzionante ?
Nessuno lo sa ?

Cosa vuol dire "quanto costa una pala eolica" scusa?
E' come chiedere "quanto costa un'automobile?"
Intendi dire questa

07.toyota.yaris.340.jpg


o questa?

1999-ferrari-360-modena_460x0w.jpg
 
Francesco83 ha scritto:
non hanno un prezzo fisso, dipende dalla potenza installata.

vuoi una girandola per casa tua o un coso da 100 metri per illuminar un paesetto? ;)

comunque a spanne si può trovare a 1-1,5 ?/W di potenza installata.
quindi, se volessi uno per casa tua da 3 kW cioè 3000 W, costerebbe circa 3-4000 ?

Scusa, in che senso 3 kW?
Intendi 3 kW/h o al giorno?
E' importante, perche' varia la tempistica di rientro della spesa, e la rilevanza della spesa stessa.
 
JohnDeere7930 ha scritto:
arhat ha scritto:
Non parlo per casa mia, mi riferisto ai "cosi" tipiti dei parchi eolici.

Se da 3kw per casa mia costasse "solo" 3/4 mila n?uri montato e funzionante lo prenderei domani o dopo domani, visto che per casa mia fotovoltaico a 3kw mi hanno chiesto oltre 20 mila n?uri !
se fosse per casa Tua ci sarebbero questi.

http://www.esco.it/default.php?cPath=69&osCsid=2c2cc81660a41c612dde64aa8471bb93

Bel gingillo.
In campagna i vicini di mia suocera ne hanno installata una analoga.
Non ho guardato bene perche' guidavo, comunque e' un'impianto adatto a una famiglia.
Magari riesco a sapere cosa l'han pagato e quanto produce...
 
Francesco83 ha scritto:
Octane se mi mandi un pm o lasci un indirizzo mail ti posso dare un pdf che sà qualche spiegazione al solare termodinamico

ovviamente a chiunque possa interessare

uh... postare qui un email equivale a essere spammati a morte...
Come si fa a mandare i PM?
 
è per questo che l'ho chiesto..dal profilo non si può. ma so che si può.

3 kW intendevo il picco di potenza installata, il tipico per abitazioni
ovvio che una più piccola costa meno, ma copre meno. bisogna far la fattibilità e veder quanto ci mette a tornare come investimento

risolvo così, tanto è materiale free

http://www.dft.unipd.it/
andate in free download area -&gt termotecnica -&gt scaricate il pdf ENERGIA SOLARE e anche il resto che vi può interessare
 
99octane ha scritto:
FedeSiena (non ti chiamo Fede perche' mi vien la nausea non per colpa tua, ma per analogia a ben altra figura che son certo anche a te da' allo stomaco), anche di questo s'e' gia' parlato.
Posso solo sperare che tu non ti renda conto in buona fede dell'arroganza ed elitarismo intrinseci in questa tua affermazione.

Sarà anche una affermazione arrogante ed elitaria, ma te le cerchi.
Sbaglio o sei stato te che mi hai detto che "se fosse per me vivremmo ancora sugli alberi"?
Mi accusi di essere anti-progresso.
In realtà ti sbagli.

Io sono per il Progresso.

Progresso economico, sociale e culturale, non certo un "progresso" limitato ad un consumo di 100watt in più, ad un frigo più grande o ad un cilindro in più sotto il cofano.

Progresso, per me, significa innanzi tutto progredire a livello di comunità, di cultura di sapere e anche di beni.
C'è tanto da "progredire" in termini di servizi alla persona, di servizi per la mobilità, di servizi sociali ecc.
Iniziamo con il dare istruzione a tutti, iniziamo con il dare una assistenza medica di alto livello a tutti, iniziamo con il rendere efficienti i trasporti, iniziamo ad investire nella ricerca (da noi i cervelli fuggono...) e poi magari potremmo preoccuparci anche del fatto se sia saggio o meno avere una macchina 1.6 o una 2.0...

Ti porto l'esempio delle macchine perchè siamo in un forum preposto a ciò.
Se io fossi anti-progresso sarei anti-automobili.
Cosa falsissima.
Sono felicissimo quando si presenta la possibilità che finalmente tutti possano permettersi una vetturetta comoda, economa e con prestazioni più che sufficienti (cosa che fino a 20 anni fa era impensabile), però (e qui sta la differenza tra me ed uno che vorrebbe fermare il progresso tecnico ed economico) mi farebbe ancora più piacere se unitamente alla vetturetta comoda, avessimo, ad esempio, anche strade degne di questo nome (invece abbiamo strade da terzo mondo), magari avessimo anche dei treni che funzionano (come all'estero) e soprattutto avessimo anche la sicurezza di poter lasciare la macchina parcheggiata in un punto e poi ritrovarla intatta (e io lo so bene ciò che significa) :? :? :?

Questo è, secondo me, il vero progresso.
Altrimenti, si rischia di fare i discorsi che si sentono spesso di chi è convinto che oggi ci sia "progresso" perchè magari si ha il telefonino con la fotocamera e ieri no .

Questo giusto per intenderci su come la penso.

99octane ha scritto:
Tu confondi la tua FORTUNA per MERITO.
La Toscana si puo' permettere di essere un paradiso turistico NEL BENESSERE perche' ci sono altre regioni che trainano l'economia in altro modo.

Io so distinguere benissimo la FORTUNA dal MERITO.

Infatti ogni mattina quando mi guardo allo specchio ringrazio il cielo perchè sono nato e vivo qui. 8)

La Toscana si può permettere di essere ciò che è anche (per non dire soprattutto) grazie alle politiche sagge (ma si potrebbe fare molto meglio) di chi ha amministrato la Regione e i Comuni in questi anni.
Politiche che sono state praticamente opposte a quelle di riempire il territorio con industrie e strade, autostrade e centri commerciali.
Oggi la Toscana è incontaminata e turistica soprattutto per questo.

Il fatto che sia così è innanzi tutto un bene per chi ci vive (e poi per quelli che pagano per venirci).
Siena è la prima città in Italia per vivibilità (non lo dico io, lo dicono le classifiche).
Questo perchè si è capito che, mentre una fabbrica è bene per il padrone (e poi, indirettamente per i suoi dipendenti) e male per quelli che ci stanno vicino, puntare sul verde e sul turismo è bene per tutti (paradossalmente garantendo anche alti livelli occupazionali in questo settore).

Voi a Milano, partite svantaggiati, non potevate fare in altro modo, quindi le fabbriche ci stanno, ma in altre regioni del Sud Italia che avrebbero avuto molto più potenziale che la Toscana, sono ridotte ad un ammasso di cemento e immondizia proprio per le logiche speculatrici del c.d. "progresso a breve termine".

99octane ha scritto:
Regioni che hanno un DEBITO ENERGETICO stratosferico che azzoppa la nostra economia e ingrassa molti di quelli che poi vengono a spendere in toscana e comprano case che gli italiani non posson piu' permettersi grazie all'inflazione dei prezzi prodotta dal loro potere d'acquisto, che noi non abbiamo, a danno dell'economia del paese nel lungo periodo, anche se nel breve non sembra.
L'Italia funziona perche' funziona assieme, e se lo dico io che ho molto da obiettare su come quest'assieme sia stato... messo assieme, puoi crederci.
Quanto al resto, ti ripeto, e' inutile replicare. Se n'e' discusso almeno dieci volte ripetendo sempre le stesse cose.
Mobbasta. :lol:

Non per girare il dito nella piaga, ma Milano, oltretutto, non mi pare poi così economica.
Un monolocale costa 1600 euro al mese di affitto!!!!! :shock: :shock:

In quanto a coloro che "ingrassano" grazie al debito energetico italiano ( :?: ) e poi vengono a spendere i soldi qua in Toscana, posso solo dirti che un certo "signore" (ma sarebbe idoneo usare altre espressioni più consone) che sta dalle tue (e dalle vostre) parti è venuto qua da me a comprare una tenuta e pagarla 30 milioni di euro.

99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Ahhahaha, questa è bella, i forumisti a me rispondono eccome.

leolito ha scritto:
Beh, io ringrazio ha voglia di scrivere anche per me ....

+ gli altri.
Questo tuo atteggiamento ha portato la tua parte politica a essere sbattuta fuori dal parlamento a calci. Non e' un'osservazione politica, attenzione, ma la constatazione di uno stato di fatto in termini di metodo.
Molti, a seguito di esiti disastrosi, riconsidererebbero il loro modo di impostare il discorso, o le loro convinzioni.
Tu no, continui a pensare che sono tutti gli altri a essere stupidi, inferiori o ciechi, non lo so nemmeno io cosa. Anche questa e' una gran dose di arroganza.
Io sono "equilontano" (per parafrasare il baffino) da ogni partito, ho amici fascisti e amici anarchici e comunisti. Discuto in modo interessante e costruttivo con ciascuno di loro, ma hanno tutti la caratteristica di ragionare e di poter permettere l'impostazione di un discorso razionale e sensato. Magari, per alcuni, viziato da sentimentalismo o passione, perche' c'e' chi e' piu' emozionale e chi piu' razionale, ma comunque sensato.
Con te questo non riesce mai. Sei accecato.
Non ce l'ho con te, vorrei che fosse chiaro.
Non ti conosco, e magari de visu sei una persona fantastica.
Ma non riesco ad accettare il tuo modo di porti, del tutto aprioristico e messianico in una discussione.

Tranquillo, non sono accecato.

Ho degli ottimi RayBan Aviator 901 con lenti antiriflesso, antigraffio e a doppia polarizzazione.
:D :D

La mia parte poltica è stata sbattuta fuori dal parlamento a calci (non so) perchè (per lo meno) ha avuto i cabbassisi di portare avanti "fino in fondo" una idea (che tra l'altro io non è che condividessi in toto).
E questa è la differenza tra chi crede in qualcosa (anche sbagliando) e chi lo fa solo per stare lassù.

Non dico la "tua" parte politica, perchè non esiste, ma attualmente al Governo siede anche (ma mi verrebbe da dire "soprattutto") una parte politica che per sua natura è decentralista, federalista e "scissionista".
E che, secondo me, non ha tutti i torti.
Verrebbe da chiedersi il perchè.

O no?
 
a_gricolo ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nevada_Solar_One

Questa centrale termodinamica si trova nel deserto del Nevada. usa come fluido circolante olio minerale che si riscalda fino a 400° ed è composta da oltre 180mila specchi parabolici a inseguimento automatico. Notare che è stata costruita da una ditta spagnola e ci hanno messo 16 mesi........

Giù ad Avellino dove abita la mia ragazza, anni fa avevano "promesso" di costruire un "campo solare" (esiste ancora oggi infatti una zona che si chiama "campo solare") tipo quello che hai postato te.

All'epoca furono spesi diversi soldi (non so quanto ma tanto).

Oggi, al posto del "campo solare" c'è questo:

degrado.jpg
 
Back
Alto