99octane ha scritto:
FedeSiena (non ti chiamo Fede perche' mi vien la nausea non per colpa tua, ma per analogia a ben altra figura che son certo anche a te da' allo stomaco), anche di questo s'e' gia' parlato.
Posso solo sperare che tu non ti renda conto in buona fede dell'arroganza ed elitarismo intrinseci in questa tua affermazione.
Sarà anche una affermazione arrogante ed elitaria, ma te le cerchi.
Sbaglio o sei stato te che mi hai detto che
"se fosse per me vivremmo ancora sugli alberi"?
Mi accusi di essere anti-progresso.
In realtà ti sbagli.
Io sono per il
Progresso.
Progresso economico, sociale e culturale, non certo un "progresso" limitato ad un consumo di 100watt in più, ad un frigo più grande o ad un cilindro in più sotto il cofano.
Progresso, per me, significa
innanzi tutto progredire a livello di comunità, di cultura di sapere e
anche di beni.
C'è tanto da
"progredire" in termini di servizi alla persona, di servizi per la mobilità, di servizi
sociali ecc.
Iniziamo con il dare istruzione
a tutti, iniziamo con il dare una assistenza medica di alto livello
a tutti, iniziamo con il rendere efficienti i trasporti, iniziamo ad investire nella ricerca (da noi i cervelli fuggono...)
e poi magari potremmo preoccuparci anche del fatto se sia saggio o meno avere una macchina 1.6 o una 2.0...
Ti porto l'esempio delle macchine perchè siamo in un forum preposto a ciò.
Se io fossi anti-progresso sarei anti-automobili.
Cosa falsissima.
Sono felicissimo quando si presenta la possibilità che finalmente tutti possano permettersi una vetturetta comoda, economa e con prestazioni più che sufficienti (cosa che fino a 20 anni fa era impensabile),
però (e qui sta la differenza tra me ed uno che vorrebbe fermare il progresso tecnico ed economico) mi farebbe ancora più piacere se unitamente alla vetturetta comoda, avessimo, ad esempio, anche strade degne di questo nome (invece abbiamo strade da terzo mondo), magari avessimo anche dei treni che funzionano (come all'estero) e
soprattutto avessimo anche la sicurezza di poter lasciare la macchina parcheggiata in un punto e poi ritrovarla intatta (e io lo so bene ciò che significa) :? :? :?
Questo è, secondo me, il
vero progresso.
Altrimenti, si rischia di fare i discorsi che si sentono spesso di chi è convinto che oggi ci sia "progresso" perchè magari si ha il telefonino con la fotocamera e ieri no .
Questo giusto per intenderci su come la penso.
99octane ha scritto:
Tu confondi la tua FORTUNA per MERITO.
La Toscana si puo' permettere di essere un paradiso turistico NEL BENESSERE perche' ci sono altre regioni che trainano l'economia in altro modo.
Io so distinguere benissimo la FORTUNA dal MERITO.
Infatti ogni mattina quando mi guardo allo specchio ringrazio il cielo perchè sono nato e vivo qui. 8)
La Toscana si può permettere di essere ciò che è
anche (per non dire soprattutto) grazie alle politiche sagge (ma si potrebbe fare molto meglio) di chi ha amministrato la Regione e i Comuni in questi anni.
Politiche che sono state praticamente opposte a quelle di riempire il territorio con industrie e strade, autostrade e centri commerciali.
Oggi la Toscana è incontaminata e
turistica soprattutto per questo.
Il fatto che sia così è
innanzi tutto un bene per chi ci vive (e
poi per quelli che pagano per venirci).
Siena è
la prima città in Italia per vivibilità (non lo dico io, lo dicono le classifiche).
Questo perchè si è capito che, mentre una fabbrica è bene per il padrone (e poi, indirettamente per i suoi dipendenti) e male per quelli che ci stanno vicino, puntare sul verde e sul turismo è bene per
tutti (paradossalmente garantendo anche alti livelli occupazionali in questo settore).
Voi a Milano, partite svantaggiati, non potevate fare in altro modo, quindi le fabbriche ci stanno, ma in altre regioni del Sud Italia che avrebbero avuto molto più potenziale che la Toscana, sono ridotte ad un ammasso di cemento e immondizia proprio per le logiche speculatrici del c.d. "progresso a breve termine".
99octane ha scritto:
Regioni che hanno un DEBITO ENERGETICO stratosferico che azzoppa la nostra economia e ingrassa molti di quelli che poi vengono a spendere in toscana e comprano case che gli italiani non posson piu' permettersi grazie all'inflazione dei prezzi prodotta dal loro potere d'acquisto, che noi non abbiamo, a danno dell'economia del paese nel lungo periodo, anche se nel breve non sembra.
L'Italia funziona perche' funziona assieme, e se lo dico io che ho molto da obiettare su come quest'assieme sia stato... messo assieme, puoi crederci.
Quanto al resto, ti ripeto, e' inutile replicare. Se n'e' discusso almeno dieci volte ripetendo sempre le stesse cose.
Mobbasta. :lol:
Non per girare il dito nella piaga, ma Milano, oltretutto, non mi pare poi così economica.
Un monolocale costa 1600 euro al mese di affitto!!!!! :shock: :shock:
In quanto a coloro che "ingrassano" grazie al debito energetico italiano ( :?: ) e poi vengono a spendere i soldi qua in Toscana, posso solo dirti che un certo "
signore" (ma sarebbe idoneo usare altre espressioni più consone) che sta dalle tue (e dalle vostre) parti è venuto qua da me a comprare una tenuta e pagarla
30 milioni di euro.
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Ahhahaha, questa è bella, i forumisti a me rispondono eccome.
leolito ha scritto:
Beh, io ringrazio ha voglia di scrivere anche per me ....
+ gli altri.
Questo tuo atteggiamento ha portato la tua parte politica a essere sbattuta fuori dal parlamento a calci.
Non e' un'osservazione politica, attenzione, ma la constatazione di uno stato di fatto in termini di
metodo.
Molti, a seguito di esiti disastrosi, riconsidererebbero il loro modo di impostare il discorso, o le loro convinzioni.
Tu no, continui a pensare che sono tutti gli altri a essere stupidi, inferiori o ciechi, non lo so nemmeno io cosa. Anche questa e' una gran dose di arroganza.
Io sono "equilontano" (per parafrasare il baffino) da ogni partito, ho amici fascisti e amici anarchici e comunisti. Discuto in modo interessante e costruttivo con ciascuno di loro, ma hanno tutti la caratteristica di ragionare e di poter permettere l'impostazione di un discorso razionale e sensato. Magari, per alcuni, viziato da sentimentalismo o passione, perche' c'e' chi e' piu' emozionale e chi piu' razionale, ma comunque sensato.
Con te questo non riesce mai. Sei accecato.
Non ce l'ho con te, vorrei che fosse chiaro.
Non ti conosco, e magari de visu sei una persona fantastica.
Ma non riesco ad accettare il tuo modo di porti, del tutto aprioristico e messianico in una discussione.
Tranquillo, non sono accecato.
Ho degli ottimi RayBan Aviator 901 con lenti antiriflesso, antigraffio e a doppia polarizzazione.
La mia parte poltica è stata sbattuta fuori dal parlamento a calci (non so) perchè (per lo meno) ha avuto i cabbassisi di portare avanti "fino in fondo" una idea (che tra l'altro io non è che condividessi in toto).
E questa è la differenza tra chi
crede in qualcosa (anche sbagliando) e chi lo fa solo per stare lassù.
Non dico la "tua" parte politica, perchè non esiste, ma attualmente al Governo siede
anche (ma mi verrebbe da dire "
soprattutto") una parte politica che per sua natura è decentralista, federalista e "scissionista".
E che, secondo me, non ha tutti i torti.
Verrebbe da chiedersi il perchè.
O no?