<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l impianto fotovoltaico piu grande del mondo.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

l impianto fotovoltaico piu grande del mondo..

99octane ha scritto:
No, analisi fatte col costo dell'uranio proiettato.

Questa è una Octanata o è una fonte scientifica?

99octane ha scritto:
Veramente e' piu' disponibile che mai. E poi non stanno "scappando tutti dal nucleare" (vedi sotto).
Sei autocontraddittorio.

La parte evidenziata in grassetto non solo non è fuori luogo, ma è anche priva di significato.
Potresti spiegare magari citando le fonti.
Giusto per essere credibile agli occhi (degli altri).

99octane ha scritto:
Ne' ce ne sarebbe alcun bisogno.

E' dal 1980 che lo sento dire..

99octane ha scritto:
Anche nel 70. Anche oggi. Eppure continuiamo ad andare a petrolio (e metano). Il motivo? E' politico, ma ha a che fare ammanicamenti (profondi) di certi politici con governi di paesi politicamente questionabili.
Sei autocontraddittorio.

La parte in grassetto continua a non essere pertinente e priva di significato.

Io ho detto che nel 1950 era conveniente andare a petrolio, poi le cose son cambiate.

Te mi dici che andare a petrolio era conveniente nel 1950 ma anche nel 1970 e anche oggi. Poi mi dici che "eppure" continuiamo ad andare a petrolio perchè certi politici (la sinistra n.d.r) sono ammanicati con pericolosi petrolieri terroristi.

Poi sono io quello contraddittorio. :shock: :shock: :shock:

99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Se poi, come dici, il nucleare è così pulito, come mai nessuno parla delle scorie e del loro smaltimento?
Perche' non e' un problema.

Spiegazioni in merito sono gradite.

Anzi, "sarebbero".

99octane ha scritto:
Il giappone e' peggio.

Non per voler essere scettico, ma tra una centrale a Yosomura e una centrale a Torre del Greco (NA) c'è un pochina di differenza...
Noi andiamo in cinafanelle con la spazzatura che produciamo, e ci mettiamo a "gestire" una centrale nucleare?
Mah... :rolleyes:

99octane ha scritto:
Bufala, gia' dimostrata tale talmente tante volte che abbiamo la nausea di ripeterla.
Saluti.

Octane, usi il plurale maiestatis? :D

Comunque, io sapevo che ovunque (praticamente) si stava fuggendo dal nucleare.
Ti dirò di più, mi pare che lo lessi proprio grazie ad un interessante articolo il cui link venne postato proprio qua sul forum da matteomatte un pò di tempo fa.

Ma sicuramente quei dati sono vecchi ora, quindi aggiornaci con delle previsioni più realistiche.
 
FedeSiena ha scritto:
Ma sicuramente quei dati sono vecchi ora, quindi aggiornaci con delle previsioni più realistiche.

Fede... basta! Nun ne posso cchiu'.

Tu sei di parte in modo aprioristico e dogmatico, e fanaticamente "anti" (anti praticamente tutto cio' che sia progresso, fosse per te staremmo ancora sugli alberi).
Io non sono "pro nucleare", sono "pro" qualsiasi soluzione ci levi dalla situazione in cui siamo (grazie a chi non si puo' dire).
Capita che sia il nucleare.
E questo sancisce come la pensiamo e il modo che abbiamo di portare avanti l'argomento.

Non ti posso convincere, perche' non si puo' convincere razionalmente chi ha gia' un pregiudizio a priori .
Non mi puoi convincere, perche' solo argomentazioni razionali e scientifiche possono farlo, e quelle ci sono gia' e mi han convinto della bonta' del nucleare (con alcune perplessita').

L'argomento e' stato discusso decine di volte, e alle tue argomentazioni autoreferenziali e partigiane son sempre state date le stesse risposte FATTIVE e ho la nausea di ripetere sempre le stesse cose. Come me molti altri forumiti che nemmeno ti rispondono piu'.
Usa la funzione "ricerca".
Le valutazioni sulla convenienza o meno del nucleare sono state fatte.
Per fortuna si cambia rotta. :D
Saluti e...
20061120-Maalox_plus.jpg
 
Tornando ad argomenti seri, bisogna stare attenti a parlare di "solare".
Un conto e' il riscaldamento a energia solare, un conto e' il fotovoltaico, un conto l'elettrico solare che usa forni solari e simili.
Ci sono progetti di forni solari a vapore supersaturo che promettono efficienze eccezionali.
 
99octane ha scritto:
Fede... basta! Nun ne posso cchiu'.

Tu sei di parte in modo aprioristico e dogmatico, e fanaticamente "anti" (anti praticamente tutto cio' che sia progresso, fosse per te staremmo ancora sugli alberi).
Io non sono "pro nucleare", sono "pro" qualsiasi soluzione ci levi dalla situazione in cui siamo (grazie a chi non si puo' dire).
Capita che sia il nucleare.
E questo sancisce come la pensiamo e il modo che abbiamo di portare avanti l'argomento.

Ti sbagli.
Fosse per me vivremmo meglio di come viviamo oggi.

Anche in Toscana c'è meno "progresso" che in Lombardia, significa che stiamo peggio?

Non direi, visto che orde di milanesi mi pagano mille euro a settimana per venire a stare in una casa sperduta nel mezzo alla campagna senese...

Il problema non è lo "stare sugli alberi" il problema è l'idea di "progresso" che si ha in mente.

99octane ha scritto:
Non ti posso convincere, perche' non si puo' convincere razionalmente chi ha gia' un pregiudizio a priori .
Non mi puoi convincere, perche' solo argomentazioni razionali e scientifiche possono farlo, e quelle ci sono gia' e mi han convinto della bonta' del nucleare (con alcune perplessita').

Certo, se continui a non rispondere non mi convinci di certo.
Soprattutto se continuano a non dirmi dove verranno piazzate le centrali e le scorie.

99octane ha scritto:
L'argomento e' stato discusso decine di volte, e alle tue argomentazioni autoreferenziali e partigiane son sempre state date le stesse risposte FATTIVE e ho la nausea di ripetere sempre le stesse cose. Come me molti altri forumiti che nemmeno ti rispondono piu'.
Usa la funzione "ricerca".
Le valutazioni sulla convenienza o meno del nucleare sono state fatte.
Per fortuna si cambia rotta. :D
Saluti e...

Ahhahaha, questa è bella, i forumisti a me rispondono eccome.

Caso mai sei te, quello a cui non rispondono più (anche in questo thread) e sei sempre te quello che ha delle idee estreme che spesso cozzano con quelle della maggior parte dei forumisti, ti sei chiesto il perchè?
Da una parte è un peccato che fai scappare la gente, perchè sei abbastanza tecnico nei tuoi interventi, solo io resisto....
:twisted: :twisted: :twisted:

Si cambia rotta, speriamo che non sia l'ultima volta che lo si fa.... :?
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su National Geographic di questo mese c'è un bel servizio sul solare. Consiglio di leggerlo.
Orpo... non lo compro... non puoi fare un riassunto sunto?
E' molto lungo, ma in estrema sintesi dicono che le potenzialità ci sarebbero ma il problema come sappiamo sono i costi, lo spazio richiesto e l'immagazzinamento dell'energia. Il termodinamico di Rubbia coi sali fusi ha buone possibilità, soprattutto perchè consente di immagazzinare abbastanza calore per funzionare anche di notte.
Sul fotovoltaico si sta lavorando su pannelli a basso costo (quelli flessibili) che pur avendo bassa efficienza risultano convenienti. Stanno anche lavorando a una vernice fotovoltaica per edilizia con l'obiettivo di arrivare al costo di una vernice normale.
Gli USA stanno investendo parecchio in questo periodo, ma è sintomatico il fatto che le grandi centrali le stanno costruendo aziende spagnole....
Comunque, le cose stanno come sappiamo: il sole è gratis, è inesauribile, non produce CO2, ma il problema dell'immagazzinamento è ancora un macigno.
Non ho finito di leggere tutto, ma nei prossimi giorni se ho tempo lo scanno e lo posto
 
99octane ha scritto:
Tornando ad argomenti seri, bisogna stare attenti a parlare di "solare".
Un conto e' il riscaldamento a energia solare, un conto e' il fotovoltaico, un conto l'elettrico solare che usa forni solari e simili.
Ci sono progetti di forni solari a vapore supersaturo che promettono efficienze eccezionali.

Prima che tiri fuori il Giappone o i miracoli americani, ti dico solo una cosa:
in questi ultimi anni sono stato un pò in giro per l'Europa (soprattutto Inghilterra, ma anche Germania, Belgio, Austria, Olanda e Danimarca).
Gli ultimi cinque Stati che ho citato sono tappezzati di pannelli solari (non mi addentro nella specificità che siano solari o fotovoltaici).

Mi sapresti rispondere sul perchè Olanda Danimarca, Belgio, Austria e Germania hanno preso la via del sole quando, di fatto, di sole, là, ce n'è poco o nulla?
 
Al toscanaccio Fede posso provare a rispondere io (sta tranquillo che tutti apprezziamo la Toscana..mi son fatto una settimana fantastica a Certaldo :D e no su milanès )
in quei paesi hanno preso la via del solare perchè, come diceva Agricolo mi pare, hanno più soldi da spendere per incentivare e sviluppare tale tecnologia (o più probabilmente li spendono meglio ;) ) che a parte un problema teoricamente superabile di costi e lo stoccaggio (per il fotovoltaico), non ha controindicazioni. Aggiungo alla tua lista la Grecia, che pur essendo quasi un paese da terzo mondo ci sta raggiungendo e a volte ci supera negli indicatori della CEE, e anche le baracche dei pastori di Creta hanno almeno i collettori solari per l'acqua :shock:

per far comunque riflettere sulle parole di Ottanio, posso dire che con il nucleare di 4° generazione teoricamente si supererà il problema delle scorie (allo stato attuale, a parte i soliti costi) in quanto le scorie così come le pensiamo diverranno materiale "combustibile" pronto per essere riutilizzato.
Il fatto è che se sarà pronta, lo sarà tra 15-20 anni minimo. Noi quel treno dovremmo prenderlo, ma...che facciamo fino ad allora? se il petrolio finisce (o schizza a 1000 ?/barile) che si fa? mica si può dare a giorni alterni.

un piano energetico serio prevederebbe questo, la dismissione lenta dei fossili accompagnata da una parziale conversione al nucleare (meglio dipendere da 2 che da uno solo, anche se a volte coincideranno :rolleyes: ) e un'incentivazione spinta alle rinnovabili e soprattutto risparmio energetico, in modo da lasciare all'energia "esauribile" (fossili, nuke) il ruolo di booster o back-up per i picchi, fino a quando non saremo stabili con le sole rinnovabili (solare termodinamico, idrogeno, ciclette con dinamo nel salotto di ogni italiano)

A voi la palla ora, e niente colpi bassi ;)
 
Da "Il Sole 24 ore" di marzo 2009

Energia solare, Siemens scommette su Archimede
di Giuseppe Caravita

La Siemens ha deciso di scommettere sul solare termodinamico Made in Italy, l'Archimede sviluppato dall'Enea e prodotto, nel suo componente chiave (il tubo ricevitore) dall'Archimede Solar Energy del gruppo Angelantoni di Perugia.

Il colosso tedesco, infatti, acquisisce il 28% delle azioni di Archimede Solar Energy, la consociata Angelantoni che produce il Cermet, il tubo di vetro sottovuoto ad anima interna super-nera in grado di concentrare il calore dei grandi specchi parabolici di Archimede e di fondere sali fusi fino a 550 gradi, temperatura record per questo tipo di centrali. Siemens, dal canto suo, è leader nel campo delle turbine a vapore connesse alle centrali solari a concentrazione.

«L'ingresso nel capitale di Archimede Solar Energy è un passo importante nella nostra strategia di sviluppo ? spiega Renè Umlauf, amministratore delegato della divisione energie rinnovabili di Siemens ? entro il 2015 il mercato delle centrali solari termodinamiche farà segnare crescite a due cifre, per un valore globale di 10 miliardi di euro».

Conseguenza dell'alleanza, per il gruppo Angelantoni, è l'avvio di un nuovo stabilimento: «Entro l'anno daremo il via alla costruzione di uno stabilimento per la produzione dei tubi Cermet, l'anno prossimo inizieremo la produzione di serie», spiega Federica Angelantoni, amministratrice delegata di Archimede Solar Energy.

L'obbiettivo non è solo quello di completare il primo impianto Archimede presso la centrale Enel di Priolo (Siracusa) ma di avviare progetti anche più ampi, sia in Puglia che nel Lazio e poi nell'intera area del Mediterraneo (come la Libia, la Tunisia e forse l'Egitto). «La tecnologia Archimede a sali fusi offre un rilevante vantaggio di efficienza su quella oggi corrente a olio sintetico, che non supera i 350 gradi ? spiega Gianluigi Angelantoni, presidente del gruppo ? e permette uno stoccaggio di calore superiore, in grado di far funzionare le turbine elettriche anche di notte e persino in caso di diversi giorni di mancato irraggiamento. L'alleanza industriale con Siemens ci consentirà di integrare Archimede alla produzione elettrica di potenza, e di proporci come valida alternativa, su base internazionale, agli altri produttori di impianti solari termodinamici».

Pare proprio che la via per dare un futuro al solare sia questa....
 
certo! ma sarà una delle strade, anche se puntassimo ogni decino su questo, ci vorranno 70 anni prima che sia sufficiente a sostenere tutta l'Italia (limitiamoci a noi intanto :lol: )

e richiede un pò di spazio per essere applicata con profitto...ci sarebbero i posti per metterla, ma poi chi lo spiega al ministro dello sviluppo economico chi sono quei tipi con la coppola che vanno a lanciare i sassi sugli specchi solari ? :?
 
Francesco83 ha scritto:
Al toscanaccio Fede posso provare a rispondere io (sta tranquillo che tutti apprezziamo la Toscana..mi son fatto una settimana fantastica a Certaldo :D e no su milanès )
in quei paesi hanno preso la via del solare perchè, come diceva Agricolo mi pare, hanno più soldi da spendere per incentivare e sviluppare tale tecnologia (o più probabilmente li spendono meglio ;) ) che a parte un problema teoricamente superabile di costi e lo stoccaggio (per il fotovoltaico), non ha controindicazioni. Aggiungo alla tua lista la Grecia, che pur essendo quasi un paese da terzo mondo ci sta raggiungendo e a volte ci supera negli indicatori della CEE, e anche le baracche dei pastori di Creta hanno almeno i collettori solari per l'acqua :shock:

per far comunque riflettere sulle parole di Ottanio, posso dire che con il nucleare di 4° generazione teoricamente si supererà il problema delle scorie (allo stato attuale, a parte i soliti costi) in quanto le scorie così come le pensiamo diverranno materiale "combustibile" pronto per essere riutilizzato.
Il fatto è che se sarà pronta, lo sarà tra 15-20 anni minimo. Noi quel treno dovremmo prenderlo, ma...che facciamo fino ad allora? se il petrolio finisce (o schizza a 1000 ?/barile) che si fa? mica si può dare a giorni alterni.

un piano energetico serio prevederebbe questo, la dismissione lenta dei fossili accompagnata da una parziale conversione al nucleare (meglio dipendere da 2 che da uno solo, anche se a volte coincideranno :rolleyes: ) e un'incentivazione spinta alle rinnovabili e soprattutto risparmio energetico, in modo da lasciare all'energia "esauribile" (fossili, nuke) il ruolo di booster o back-up per i picchi, fino a quando non saremo stabili con le sole rinnovabili (solare termodinamico, idrogeno, ciclette con dinamo nel salotto di ogni italiano)

A voi la palla ora, e niente colpi bassi ;)

Esattamente. I paesi del nord hanno sfruttato il nucleare a suo tempo garantendosi una minor dipendenza dal petrolio e quindi una bolletta energetica più leggera. Così facendo si sono preparati la strada per avviare convenientemente una politica di progressivo incremento delle quote di energie "integrative" (eolico e solare). Noi invece, pur avendo già un ragguardevole know-how sul nucleare ci siamo messi completamente nelle mani di cammellieri e cosacchi del don fino all'ultima lampadina....
 
Francesco83 ha scritto:
certo! ma sarà una delle strade, anche se puntassimo ogni decino su questo, ci vorranno 70 anni prima che sia sufficiente a sostenere tutta l'Italia (limitiamoci a noi intanto :lol: )

Questo senz'altro... Diciamo che tra le varie forme di sfruttamento del sole è quella che mi sembra abbia qualche vantaggio in più. E comunque nel frattempo qualcosa bisogna pensare...

Francesco83 ha scritto:
e richiede un pò di spazio per essere applicata con profitto...ci sarebbero i posti per metterla, ma poi chi lo spiega al ministro dello sviluppo economico chi sono quei tipi con la coppola che vanno a lanciare i sassi sugli specchi solari ? :?

Beh, per quelli basta volere. La coppola non protegge da un proiettile a punta cava.... ;)
 
o da uno spingardone caricato a sale (grosso!) :twisted:

sì, permette rendimenti (poi dipende da come li si definisce) fino al 60-65%... se pensi che il fotovoltaico più spinto arriva al 21% :shock:
ma solo per la parte di generazione elettrica. intanto si potrebbe ridurre i costi energetici con altre tecnologie (solare termico al posto degli orribili scaldabagno elettrici ) e affiancare la cogenerazione alle varie realtà produttive
 
100boctane ha scritto:
leolito ha scritto:
aaah ... ma portare qualche discorso nuovo no, eh?

Piuttosto, tornando in argomento: lodo l'iniziativa, ma mi lascia perplesso come verra' "integrata" la centrale con il resto del sistema ... intanto ben venga! :D
Se, come per i privati, sarà contrattualizzato anche con loro di poter vendere all'enel l'energia prodotta ma inutilizzata al momento, presumo che sia un "discreto" investimento per la fiera
Fantastico!
Speriamo non vogliano rifarsi coi prezzi del parcheggio!!! :D
 
Back
Alto