<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l impianto fotovoltaico piu grande del mondo.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l impianto fotovoltaico piu grande del mondo..

al calo non ci penso nemmeno, stante le premesse, però gira voce che ogni pala eolica cosa 2 dico 2 milioni di n?uri.

Risulta ?
 
arhat ha scritto:
e quanto costano cadauno quei "bei" si fa per dire rotori che stanno spargendo in tutti gli appennini ?
Perchè voi carucci ve ne state nascosti nello smog ciucianebbiese a cianciare di eolico, ma mentre voi cianciate di eolico ne hanno già montato tantissimo ed altrettanto tantissimo ne stanno per montare.

Non c'è posto ormai, dagli abruzzi in giù dove non si vedano pale girare.

Costano molto meno del fotovoltaico, e rendono molto di piu'.
Se gli arhat usassero la testa per qualcosa di diverso dal tener separate le orecchie, capirebbero che dove c'e' la nebia smoggosa raramente c'e' vento :D :D :D
Milano e', in effetti, una delle zone peggiori per l'eolico.
Viceversa, l'Italia ha un mucchio di coste.
 
arhat ha scritto:
battute a parte, non sto patteggiando, ho chiesto se qualcuno sa quanto costano.

E posso testimoniare, essendomici trovato a passare in mezzo ad un parco eolico in piena attività, che fa un bel rumorino, rumorino che alla lunga non è molto gradevole. Non vi dirò a quale distanza erano le prime abitazioni, lascio a voi indovinare.

Se servisse almeno a risparmiare l'inutile e zozzo nucleare.

No, francamente non ne ho idea.
Ho trovato questo, ma non so quanto sia attendibile.

"Nello studio dell?APER, dunque, si rileva come l?idroelettrico abbia dei costi variabili fra 0,116 e 0,206 Euro/kWh, l?eolico fra 0,127 e 0,139 Euro/kWh, il fotovoltaico fra 0,41 e 0,501 Euro/kWh ed infine i combustibili alternativi fra 0,135 e 0,204 Euro/kWh."

http://www.blogenergia.it/fotovoltaico-eolico-idroelettrico-ecco-i-costi-delle-energie-pulite/

Il fotovoltaico ha un costo notevolmente superiore al nucleare, che peraltro e' attualmente la forma d'energia piu' pulita che conosca l'umanita'.
 
99octane ha scritto:
No, francamente non ne ho idea.
Ho trovato questo, ma non so quanto sia attendibile.

"Nello studio dell?APER, dunque, si rileva come l?idroelettrico abbia dei costi variabili fra 0,116 e 0,206 Euro/kWh, l?eolico fra 0,127 e 0,139 Euro/kWh, il fotovoltaico fra 0,41 e 0,501 Euro/kWh ed infine i combustibili alternativi fra 0,135 e 0,204 Euro/kWh."

http://www.blogenergia.it/fotovoltaico-eolico-idroelettrico-ecco-i-costi-delle-energie-pulite/

Il fotovoltaico ha un costo notevolmente superiore al nucleare, che peraltro e' attualmente la forma d'energia piu' pulita che conosca l'umanita'.

Il "costo" del nucleare è con i conti del prezzo dell'uranio fatti ad oggi.

Se ci fosse un aumento della richiesta di uranio (che, tra l'altro pare stia già scarseggiando) da parte di paesi nuclearizzati, il prezzo della materia prima aumenterebbe e non poco.

Ma a quel punto sarebbe troppo tardi per tornare indietro, perchè avremmo delle belle ed efficientissime centrali già costruite e non potremmo mai riconvertirle ad altro.

Anche nel 1950 era conveniente i petrolio, poi ci fu la crisi petrolifera ed i prezzi schizzarono alle stelle.

Se poi, come dici, il nucleare è così pulito, come mai nessuno parla delle scorie e del loro smaltimento?

PS: il tutto senza contare che l'Italia è un paese molto sismico (praticamente il peggiore sotto questo punto di vista di tutta Europa) e che i terremoti sono deleteri per le centrali nucleari (vi immaginate un "Abruzzo" con un paio di centrali?)
Inoltre, tutti gli Stati europei, stanno, più o meno "fuggendo" dal nucleare, noi ci stiamo entrando....... :? :? :?
 
aaah ... ma portare qualche discorso nuovo no, eh?

Piuttosto, tornando in argomento: lodo l'iniziativa, ma mi lascia perplesso come verra' "integrata" la centrale con il resto del sistema ... intanto ben venga! :D
 
arrivera' corrente anche dallo spazio,ci arrostiranno tutti!!! :D

http://focus.it/Scienza/spazio/news/corrente-elettrica-da-una-centrale-fotovoltaica-nello-spazio_070909_123876.aspx
 
All'ente fiera di rho ci son stato oggi per lavoro, sicuramente l'energia prodotta sul tetto della fiera non avranno il problema di trasportarla ad utilizzatori lontani (quindi perdite prossime allo zero), visto che i padiglioni erano illuminati a giorno tramite l'energia elettrica.
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
No, francamente non ne ho idea.
Ho trovato questo, ma non so quanto sia attendibile.

"Nello studio dell?APER, dunque, si rileva come l?idroelettrico abbia dei costi variabili fra 0,116 e 0,206 Euro/kWh, l?eolico fra 0,127 e 0,139 Euro/kWh, il fotovoltaico fra 0,41 e 0,501 Euro/kWh ed infine i combustibili alternativi fra 0,135 e 0,204 Euro/kWh."

http://www.blogenergia.it/fotovoltaico-eolico-idroelettrico-ecco-i-costi-delle-energie-pulite/

Il fotovoltaico ha un costo notevolmente superiore al nucleare, che peraltro e' attualmente la forma d'energia piu' pulita che conosca l'umanita'.

Il "costo" del nucleare è con i conti del prezzo dell'uranio fatti ad oggi.
No, analisi fatte col costo dell'uranio proiettato.

Se ci fosse un aumento della richiesta di uranio (che, tra l'altro pare stia già scarseggiando) da parte di paesi nuclearizzati, il prezzo della materia prima aumenterebbe e non poco.
Veramente e' piu' disponibile che mai. E poi non stanno "scappando tutti dal nucleare" (vedi sotto).
Sei autocontraddittorio.

Ma a quel punto sarebbe troppo tardi per tornare indietro, perchè avremmo delle belle ed efficientissime centrali già costruite e non potremmo mai riconvertirle ad altro.
Ne' ce ne sarebbe alcun bisogno.

Anche nel 1950 era conveniente i petrolio, poi ci fu la crisi petrolifera ed i prezzi schizzarono alle stelle.
Anche nel 70. Anche oggi. Eppure continuiamo ad andare a petrolio (e metano). Il motivo? E' politico, ma ha a che fare ammanicamenti (profondi) di certi politici con governi di paesi politicamente questionabili.
Sei autocontraddittorio.

Se poi, come dici, il nucleare è così pulito, come mai nessuno parla delle scorie e del loro smaltimento?
Perche' non e' un problema.

PS: il tutto senza contare che l'Italia è un paese molto sismico (praticamente il peggiore sotto questo punto di vista di tutta Europa)
Il giappone e' peggio.

Inoltre, tutti gli Stati europei, stanno, più o meno "fuggendo" dal nucleare, noi ci stiamo entrando....... :? :? :?

Bufala, gia' dimostrata tale talmente tante volte che abbiamo la nausea di ripeterla.
Saluti.
 
leolito ha scritto:
aaah ... ma portare qualche discorso nuovo no, eh?

Piuttosto, tornando in argomento: lodo l'iniziativa, ma mi lascia perplesso come verra' "integrata" la centrale con il resto del sistema ... intanto ben venga! :D

Ben venga va commisurato alla spesa e a cio' che si sarebbe potuto realizzare in alternativa. ;)
Per esempio, coi forni solari si fa parecchio.
 
100boctane ha scritto:
All'ente fiera di rho ci son stato oggi per lavoro, sicuramente l'energia prodotta sul tetto della fiera non avranno il problema di trasportarla ad utilizzatori lontani (quindi perdite prossime allo zero), visto che i padiglioni erano illuminati a giorno tramite l'energia elettrica.

Si', l'utilizzo che ne faranno e' l'unica cosa che non pone dubbi.
 
leolito ha scritto:
aaah ... ma portare qualche discorso nuovo no, eh?

Piuttosto, tornando in argomento: lodo l'iniziativa, ma mi lascia perplesso come verra' "integrata" la centrale con il resto del sistema ... intanto ben venga! :D
Se, come per i privati, sarà contrattualizzato anche con loro di poter vendere all'enel l'energia prodotta ma inutilizzata al momento, presumo che sia un "discreto" investimento per la fiera
 
99octane ha scritto:
arhat ha scritto:
e quanto costano cadauno quei "bei" si fa per dire rotori che stanno spargendo in tutti gli appennini ?
Perchè voi carucci ve ne state nascosti nello smog ciucianebbiese a cianciare di eolico, ma mentre voi cianciate di eolico ne hanno già montato tantissimo ed altrettanto tantissimo ne stanno per montare.

Non c'è posto ormai, dagli abruzzi in giù dove non si vedano pale girare.

Costano molto meno del fotovoltaico, e rendono molto di piu'.
Se gli arhat usassero la testa per qualcosa di diverso dal tener separate le orecchie, capirebbero che dove c'e' la nebia smoggosa raramente c'e' vento :D :D :D
Milano e', in effetti, una delle zone peggiori per l'eolico.
Viceversa, l'Italia ha un mucchio di coste.

dell'eolico mi rende perplesso la durata dei rotori (che non è infinita anzi tutt'altro) perplessità che aumenta visto che i costruttori danno una garanzia al massimo di una decina d'anni poi i rotori sono da sostituire...
ma visto che potrei anche sbagliarmi clamorosamente sai mica qualcosa in più nel campo eolico?
 
100boctane ha scritto:
leolito ha scritto:
aaah ... ma portare qualche discorso nuovo no, eh?

Piuttosto, tornando in argomento: lodo l'iniziativa, ma mi lascia perplesso come verra' "integrata" la centrale con il resto del sistema ... intanto ben venga! :D
Se, come per i privati, sarà contrattualizzato anche con loro di poter vendere all'enel l'energia prodotta ma inutilizzata al momento, presumo che sia un "discreto" investimento per la fiera

Bisogna vedere quanto consumano... non credo che consumino poco...
In ogni caso, anche solo il risparmio potrebbe convenirgli.
Gli edifici sono immensi, consumano un fottio e consumano sempre... Rispetto a una famiglia, potrebbero riuscire ad ammortizzare il costo kw equivalente molto piu' in fretta.
Se l'han fatto in quell'ottica, visto che a Milano di eolico non se ne parla, forse era veramente la cosa piu' conveniente, tenuto conto della fattibilita'.
 
dukeiiktm ha scritto:
99octane ha scritto:
arhat ha scritto:
e quanto costano cadauno quei "bei" si fa per dire rotori che stanno spargendo in tutti gli appennini ?
Perchè voi carucci ve ne state nascosti nello smog ciucianebbiese a cianciare di eolico, ma mentre voi cianciate di eolico ne hanno già montato tantissimo ed altrettanto tantissimo ne stanno per montare.

Non c'è posto ormai, dagli abruzzi in giù dove non si vedano pale girare.

Costano molto meno del fotovoltaico, e rendono molto di piu'.
Se gli arhat usassero la testa per qualcosa di diverso dal tener separate le orecchie, capirebbero che dove c'e' la nebia smoggosa raramente c'e' vento :D :D :D
Milano e', in effetti, una delle zone peggiori per l'eolico.
Viceversa, l'Italia ha un mucchio di coste.

dell'eolico mi rende perplesso la durata dei rotori (che non è infinita anzi tutt'altro) perplessità che aumenta visto che i costruttori danno una garanzia al massimo di una decina d'anni poi i rotori sono da sostituire...
ma visto che potrei anche sbagliarmi clamorosamente sai mica qualcosa in più nel campo eolico?

No, non ne so molto in termini di durata. Ma non credo che il problema sia dei rotori, bensi' della meccanica interna. Comunque, deve fare manutenzione come qualsiasi altro sistema meccanico.
Credo pero' che vada ben al di la' dei 10 anni.
I rotori sono in alluminio o compositi, e la durata, viste anche le modeste sollecitazioni, dovrebbe essere praticamente eterna.
A meno di non avere degradazioni dei polimeri del composito per raggi UV o azione termochimica... ma a quanto ne so son problemi risolti da tempo per questi materiali.
 
Back
Alto