<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Keyless? No, grazie. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Keyless? No, grazie.

sorry, mica mi ricordavo tutto l'articolo
comunque, nella mia, il tasto non si leva
Nemmeno tirando dai lati? c'è il tasto argento tondo, prova a tirare prendendolo dai lati, non mi fa caricare le foto altrimenti te lo facevo vedere, può essere magari che non tutte le Mercedes hanno il tasto rimovibile anche se dubito però non avendo certezza può essere.
 
io ho domandina, hai un'auto keyless?
No, non ce l'ho. Basavo le mie risposte sul funzionamento del transponder e su quanto mi è stato fatto vedere all'epoca in una delle prime implementazioni "popolari", ossia sulla Renault Scenic.
Evidentemente o ho capito male io già all'epoca, o nel frattempo le cose sono cambiate...
Grazie per la spiegazione.
 
Nemmeno tirando dai lati? c'è il tasto argento tondo, prova a tirare prendendolo dai lati, non mi fa caricare le foto altrimenti te lo facevo vedere, può essere magari che non tutte le Mercedes hanno il tasto rimovibile anche se dubito però non avendo certezza può essere.
il tasto e' tutto incassato, per tirarlo dai lati, ci vuole un cacciavite.
con le unghie non esce, ho provato :D
potevo in effetti fargli una foto, non ci ho pensato.

aggiungo una funzione intelligente della laguna, se si chiude l'auto premendo il tasto sulla scheda, la funzione keyless si disabilita.
cioe', per riaprirla, non basta mettere la mano sulla maniglia, non si apre.
bisogna prendere la scheda, e aprirla premendo il tasto sulla scheda (quindi, volendo, il metodo dell'articolo per aprire l'auto, si puo' facilmente risolvere).
se invece la si chiude premendo il tasto sulla portiera (o allontanandosi), al ritorno si apre mettendo la mano nella maniglia in modalita' keyless.
sulla vitara, ammetto di non ricordarmelo, l'ho da due anni, e credo di aver sempre premuto il tasto sulla portiera.
sulla mercedes il problema, almeno con la smart key, non si pone, dovendo sempre premere il tasto sul telecomando per aprirla :D
 
Ultima modifica:
aggiungo una funzione intelligente della laguna, se si chiude l'auto premendo il tasto sulla scheda, la funzione keyless si disabilita.
cioe', per riaprirla, non basta mettere la mano sulla maniglia, non si apre.
bisogna prendere la scheda, e aprirla premendo il tasto sulla scheda (quindi, volendo, il metodo dell'articolo per aprire l'auto, si puo' facilmente risolvere).
se invece la si chiude premendo il tasto sulla portiera (o allontanandosi), al ritorno si apre mettendo la mano nella maniglia in modalita' keyless.
Mi pare che anche sulla Clio è così, dovrei averlo visto fare un paio di volte.
 
Confermo lo spiegone sul keyless
Mi successe che andando a sciare con la scheda della Renò Oscenic in tasca, questa scheda prese molto freddo e la batteria perse gran parte dell'energia. Arrivato al parcheggio in prossimità degli skilift, non riuscivo ad aprire l'auto né con i sensori esterni, né premendo il tasto (apposito tasto, cit.) sulla scheda.
Tirai fuori la chiavettina, stappai il coperchio dalla maniglia lato guida, aprii lo sportello, misi la scheda "morta" nell'alloggiamento a fianco al piantone dello sterzo e voilà, la vettura si mise a funzionare.
Più tardi, quando la scheda raggiunse una temperatura ambiente (abitacolo) dignitosa, riprese a funzionare regolarmente.
 
...perchè non avevi certi soggetti che conosco io nelle vicinanze, se no col calore dei maroni si scaldava abbastanza da avviare un Eurofighter......
La tasca era una tasca esterna del giaccone, ad altezza torace, diciamo. Andare a sciare con una piastrella in una tasca anteriore non mi pare molto ergonomico... :)
 
Liberissimo di escludere l'articolo, Santo.
Ti devo dire però, per amore di giustizia, che se potessi avere ancora quell'inciafruglio di scheda, non mi dispiacerebbe affatto. Ho descritto
l'unica volta che mi ha dato problemi in quattro o cinque anni di impiego.
Ma ripeto, lungi da me il voler insistere :)
 
Liberissimo di escludere l'articolo, Santo.
Ti devo dire però, per amore di giustizia, che se potessi avere ancora quell'inciafruglio di scheda, non mi dispiacerebbe affatto. Ho descritto
l'unica volta che mi ha dato problemi in quattro o cinque anni di impiego.
Ma ripeto, lungi da me il voler insistere :)
Confermo, è un sistema piuttosto affidabile.
La nostra ha 11 anni, entrambe le tessere funzionano (la seconda ha sempre vissuto nei cassetti di casa). Le procedure sono quelle che avete descritto, ma la batteria della tessera dura diversi anni.
Mi è capitato che stentasse a funzionare in presenza di campi magnetici, dove non funzionano bene nemmeno i normali telecomandi. In quel caso bisogna estrarre la tessera o avvicinarsi parecchio alla porta.
Dopo, spiace tornare a un'auto che ne è priva.
 
In genere i ladri fanno più in fretta ad usare il metodo classico di apertura forzata delle porte, che stare a cercare padroni e telecomandi con il ripetitore di segnale.
In due secondi sono dentro l'abitacolo....
 
Confermo, è un sistema piuttosto affidabile.
La nostra ha 11 anni, entrambe le tessere funzionano (la seconda ha sempre vissuto nei cassetti di casa). Le procedure sono quelle che avete descritto, ma la batteria della tessera dura diversi anni.
Mi è capitato che stentasse a funzionare in presenza di campi magnetici, dove non funzionano bene nemmeno i normali telecomandi. In quel caso bisogna estrarre la tessera o avvicinarsi parecchio alla porta.
Dopo, spiace tornare a un'auto che ne è priva.
Confermo!
Ho citato - altrove - il problema dei radar e delle microonde dell'aeroporto di Fiumicino quando l'auto é parcheggiata sul tetto di uno dei silos multipiano. Con la Oscenic ebbi dei problemi, (come mi era accaduto per altre autovetture) e quando fui a bordo inserii la tessera nell'alloggiamento opzionale, invece di tenerla in tasca, e magicamente" i problemi cessarono.
 
Back
Alto