<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Keyless? No, grazie. | Il Forum di Quattroruote

Keyless? No, grazie.

Facendo riferimento alla notizia uscita oggi sulla Stampa:

https://www.lastampa.it/2019/01/29/...o-di-furto-fJiqguaGPbSvP8IA3vfvuL/pagina.html

mi chiedo quanto siano sicuri questi sistemi "intelligenti" di apertura portiere e abilitazione all'avvio.
Probabilmente l'articolo va preso con le pinze, ma non riesco a non considerare quanto sia minimo (per non dire nullo) il valore aggiunto di questi sistemi. Perciò mi viene da chiedere: perché rischiare?
 
Ultima modifica:
Si, ma così è decisamente più semplice...molto più che portarsi dietro una centralina scodificata da dover montare senza dare nell'occhio..

bé, aprire un cofano e montare una centralina non credo occupi più di 30 secondi ad un ladro esperto.
per il keyless devi comunque essere in due, uno ti deve seguire da molto vicino e tu potresti insospettirti, quella che poi prendono il segnale dalla chiave dentro casa....sarà ma il mio se non stai vicinissimo non apre
 
Di nuovo?
Saranno passati 2 mesi dall'ultima volta che ne abbiamo discusso.

Sono del parere che non siano meno sicuri della normale chiave con telelcomando, e che non sono da intendersi come antifurto.
Poi se uno lascia le chiavi a portata di ladro, c'è poco da fare.
Anche un normale telecomando a pulsante, comunque, ha gli stessi problemi.
 
bé, aprire un cofano e montare una centralina non credo occupi più di 30 secondi ad un ladro esperto.
per il keyless devi comunque essere in due, uno ti deve seguire da molto vicino e tu potresti insospettirti, quella che poi prendono il segnale dalla chiave dentro casa....sarà ma il mio se non stai vicinissimo non apre
La portata non va oltre il metro, di solito, ed è limitata ad alcuni punti attorno alla vettura. Se ci si trova accanto alla ruota anteriore, solitamente non si sbloccano le porte.
E per l'accensione l'auto deve rilevare la chiave dentro l'abitacolo.
 
Se c'è ben venga, se è optional se ne puo' tranquillamente fare a meno, sulla sicurezza o meno, se ti vogliono rubare l'auto i ladri non si preoccupano di chiave elettronica o meno.
 
Ragionando a voce alta, mi vien da pensare che per funzionare il keyless, la chiave deve costantemente emettere onde wireless (infrarossi?), mentre quella tradizionale le emette solo quando si preme il pulsante, cioè "a vista" di auto, a una distanza di 15-20 metri, perciò zona sicura.
Con un sistema keyless invece, un ladro può vederti parcheggiare, avvicinarti a te in un luogo non sospetto, molto più in là, clonarti la chiave, tornare indietro e rubarti l'auto in tutta tranquillità.
Comunque, congetture a parte, sembra che a supporto ci siano dei dati oggettivi sulla falla di sicurezza di questi sistemi.

p.s.: se "c'è", l'ho pagato, non è che è gratis.
 
In ogni caso, credo sia inutile ripetere ancora una volta gli stessi concetti, alle stesse persone, sullo stesso "studio", a meno di un anno dalle ultime volte.
C'è tutto nei topic già aperti sull'argomento:

https://forum.quattroruote.it/threads/chiusura-automatica-portiere.69407/page-3
https://forum.quattroruote.it/threads/chiavi-a-radiofrequenza-fregatura.115647/
https://forum.quattroruote.it/threads/keyless-per-il-tcs-svizzero-non-sicuro.115239/#post-2257113

Oltretutto prima di avere fobia di un sistema e diffondere paure abbastanza immotivate e non rapportate al resto dei sistemi disponibili, sarebbe il caso, almeno, di conoscerne le basi di funzionamento.
Tutte le auto, comunque, sono apribili in pochi istanti senza scomodare le radiofrequenze. E già questo potrebbe bastare per mandare all'aria tutte le ipotesi di maggiore insicurezza del keyless.
 
Anche un normale telecomando a pulsante, comunque, ha gli stessi problemi.
Non proprio , il telecomando trasmette solo quando premi il pulsante , quindi chi vuole copiarti la frequenza ha un secondo di tempo per farlo , e deve essere a portata. La chiave trasmette sempre, se vai al bar a prendere un caffè , chi è al bancone al tuo fianco, con un ricevitore ed un amplificatore in tasca o nello zaino ha tutto il tempo che vuole per copiarti, trasmettere e far aprire da chi sta fuori.
In più , chi deve sostituire la tua centralina con una scodificata , prima deve aprire la macchina e poi deve cambiare anche il nottolino se hai ancora l'accensione a chiave..
 
Ragionando a voce alta, mi vien da pensare che per funzionare il keyless, la chiave deve costantemente emettere onde wireless (infrarossi?), mentre quella tradizionale le emette solo quando si preme il pulsante, cioè "a vista" di auto, a una distanza di 15-20 metri, perciò zona sicura.
Il keyless però ha portata di un metro dalla vettura. Pochino per non notare una persona.
L'infrarosso è il sistema degli anni 80, quello in cui dovevi puntare il telecomando esattamente al sensore interno, bene in vista, altrimenti non poteva ricevere il segnale. Lo stesso dei telecomandi delle tv.
 
Non proprio , il telecomando trasmette solo quando premi il pulsante , quindi chi vuole copiarti la frequenza ha un secondo di tempo per farlo , e deve essere a portata. La chiave trasmette sempre, se vai al bar a prendere un caffè , chi è al bancone al tuo fianco, con un ricevitore ed un amplificatore in tasca o nello zaino ha tutto il tempo che vuole per copiarti, trasmettere e far aprire da chi sta fuori.
In più , chi deve sostituire la tua centralina con una scodificata , prima deve aprire la macchina e poi deve cambiare anche il nottolino se hai ancora l'accensione a chiave..
Il tutto senza essere notato.
E se l'auto si spegne in mezzo all'incrocio, nonostante l'abbia avviata con il ponte radio, non può riavviarsi. Quindi quella stessa persona dovrà stare al tuo fianco sino a che l'auto non sia a destinazione.
Più facile prenderla con un carro attrezzi fasullo.

Come dicevo, discorsi già fatti di recente.
 
Mi ricorda la discussione (beh, una fra tante) che fece Rubbia quando si parlava del referendum nucleare si-nucleare no.

Rubbia, a sostegno della produzione di energia elettrica con centrali "nucleari" ricordò che verso la fine dell'800 la popolazione (in Italia, restiamo circoscritti all'italia) non si fidava dell'energia elettrica in casa, e per l'illuminazione pretendeva di mantenere in funzione le lampade a gas. In ogni casa il gas arrivava tramite tubature e si bruciava quello, per far luce nelle camere.
La gente rabbrividiva esclamando che la corrente no, la corrente elettrica non la voleva, la corrente elettrica era pericolosa.

Voialtri mettereste tubi a gas in casa per illuminare l'appartamento ? :D

Il keyless no, il keyless non lo voglio, il keyless é pericoloso.... :D
 
Ragionando a voce alta, mi vien da pensare che per funzionare il keyless, la chiave deve costantemente emettere onde wireless (infrarossi?), mentre quella tradizionale le emette solo quando si preme il pulsante, cioè "a vista" di auto, a una distanza di 15-20 metri, perciò zona sicura.
Con un sistema keyless invece, un ladro può vederti parcheggiare, avvicinarti a te in un luogo non sospetto, molto più in là, clonarti la chiave, tornare indietro e rubarti l'auto in tutta tranquillità.
Comunque, congetture a parte, sembra che a supporto ci siano dei dati oggettivi sulla falla di sicurezza di questi sistemi.

p.s.: se "c'è", l'ho pagato, non è che è gratis.
Ovvio, ma se non c'è lo devi mettere tu a caro prezzo, tutto qui come qualsiasi altro optional.
 
Facendo riferimento alla notizia uscita oggi sulla Stampa:

https://www.lastampa.it/2019/01/29/...o-di-furto-fJiqguaGPbSvP8IA3vfvuL/pagina.html

mi chiedo quanto siano sicuri questi sistemi "intelligenti" di apertura portiere e abilitazione all'avvio.
Probabilmente l'articolo va preso con le pinze, ma non riesco a non considerare quanto sia minimo (per non dire nullo) il valore aggiunto di questi sistemi. Perciò mi viene da chiedere: perché rischiare?

ho appena letto un articolo in merito alla keyless ( diciamo senza chiave?) su QR dove si parla di gestire l’apertura e l’avvio dell’auto tramite le impronte digitali. Io non la vedo affatto una brutta cosa visto che mi consentirebbe di andare in giro con un mazzo di chiavi in meno. E neanche me le posso dimenticare, perdere o farmele fregare.
Comunque anche questo dispositivo fará parte del futuro. Fra quanto non lo so, ma prima o poi.....
 
Back
Alto