<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Juventus - Wolsburg - Fiat - Volkswagen | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Juventus - Wolsburg - Fiat - Volkswagen

secondo me bisogna anche sfatare un altro mito ( non l'auto )

le alfa di oggi sono auto oneste....non sono + il top su nulla..se non nella linea..e nn tutte..ma lì si va nel soggettivo...

anche il tanto declamato comportamento stradale...vedo che qualcuno si ostina a dire che le alfa oggi sono le + guidabili ecc ecc...x me non è vero niente....una giulietta va + o meno come la golf et similia....non sono + i tempi in cui un alfa parte dove le altre si fermano...
oggi le auto sono neutre..grandi differenze non ci sono più...una macchina che sta in strada oggi te la fanno anche i coreani...
vedi bmw....30 anni fa era una saponetta...il confronto con alfa era impietoso...poi la bmw vinceva in finiture affidabilità e ammenicoli....oggi anche una tp bmw sta in strada benissimo...sono finiti i tempi in cui la tp non gira...se piove ci vuole il rosario ecc ecc
le alfa di oggi vanno bene...come alla fine vanno bene un po tutte le auto...l'elettronica e in generale un certo livellamento hanno alla fine messo tutti sullo stesso piano...a dirlo sembra si compia reato di lesa maestà..ma una curva autostradale a velocità elevata la percorri anche con la Kia rio....e sul bagnato stai su anche con la vecchia seicento....

se cerchiamo l'over the top oggi ho bmw particolari...o giapponesi di nicchia...o supercar....

alfa poteva darcelo al prezzo di una fiat...si è scelto un altra strada.....
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
oggi indubbiamente Seat ha meno immagine di Alfa ed infatti in Vw nonostante ne volessero fare l'anti Alfa e Bmw hanno fallito.
Non vedo perche dovrebbero riuscirci con Alfa considerando che la gente evidentemente punta soprattutto sull'immagine e Bmw e Audi ad oggi ne hanno piu di Alfa?!!

L'immagine non è un'investitura divina, la si costruisce, come Alfa se l'era guadagnata con i modelli storici.
Seat ha un passato talmente trascurabile da non poter essere nemmeno lontanamente paragonabile (come marchio), quindi non ha centrato l'obbiettivo prefissato da VAG. Ma sorge una domanda. Qual'era l'obbiettivo di Fiat per l'Alfa? Immagine e prestigio (c'erano), oppure vendite (anche quelle c'erano più di ora), oppure la qualità assoluta ( :lol: )?
Mi sa che quanto ad obbiettivi mancati...

Evitare che se la comprasse qualcun altro, in modo da rafforzare le barriere all'ingresso nel mercato italiano...e peraltro nemmeno questo obiettivo hanno raggiunto :rolleyes: :lol:
 
billarini ha scritto:
secondo me bisogna anche sfatare un altro mito ( non l'auto )

le alfa di oggi sono auto oneste....non sono + il top su nulla..se non nella linea..e nn tutte..ma lì si va nel soggettivo...

anche il tanto declamato comportamento stradale...vedo che qualcuno si ostina a dire che le alfa oggi sono le + guidabili ecc ecc...x me non è vero niente....una giulietta va + o meno come la golf et similia....non sono + i tempi in cui un alfa parte dove le altre si fermano...
oggi le auto sono neutre..grandi differenze non ci sono più...una macchina che sta in strada oggi te la fanno anche i coreani...
vedi bmw....30 anni fa era una saponetta...il confronto con alfa era impietoso...poi la bmw vinceva in finiture affidabilità e ammenicoli....oggi anche una tp bmw sta in strada benissimo...sono finiti i tempi in cui la tp non gira...se piove ci vuole il rosario ecc ecc
le alfa di oggi vanno bene...come alla fine vanno bene un po tutte le auto...l'elettronica e in generale un certo livellamento hanno alla fine messo tutti sullo stesso piano...a dirlo sembra si compia reato di lesa maestà..ma una curva autostradale a velocità elevata la percorri anche con la Kia rio....e sul bagnato stai su anche con la vecchia seicento....

se cerchiamo l'over the top oggi ho bmw particolari...o giapponesi di nicchia...o supercar....

alfa poteva darcelo al prezzo di una fiat...si è scelto un altra strada.....

Il livellamento effettivamente c'è ed in più mettiamoci le condizioni del traffico attuale, i tutor, i velox, che sempre più spesso limitano l'uso anche delle vetture dotate di maggiori qualità tecniche.
Se togliamo Bmw con la sua Tp ed i motori diesel all'avanguardia e la nicchia delle giapponesi "hot", nella fascia delle auto "abbordabili" le peculiarità dei vari marchi sono marginali.
Lo spazio che può e deve ritagliarsi l'Alfa, nelle condizioni attuali, è quello di garantire un piacere di guida che la renda preferibile ad una generalista pura. Con la 147, per esempio, ci sono riusciti. Nonostante la Ta, il feeeling di guida è ottimo e migliore di quello offerto da molte concorrenti. Prima di acquistare la 147, provai una Golf. Una buona macchina, costruita con cura e ben assemblata, che però non mi ha dato le stesse sensazioni dell'Alfa (assemblata peggio), ma che in strada è risultata piacevolissima.
Non ho ancora provato la Giulietta per cui non mi posso esprimere. Se hanno proseguito su questa strada, troveranno una buona fetta di ex 147isti disposti a comprarla e forse anche qualcuno che passerà dalla concorrenza, perchè il prodotto a livello estetico sembra piacere.
 
reu.c.cio ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
oggi indubbiamente Seat ha meno immagine di Alfa ed infatti in Vw nonostante ne volessero fare l'anti Alfa e Bmw hanno fallito.
Non vedo perche dovrebbero riuscirci con Alfa considerando che la gente evidentemente punta soprattutto sull'immagine e Bmw e Audi ad oggi ne hanno piu di Alfa?!!

L'immagine non è un'investitura divina, la si costruisce, come Alfa se l'era guadagnata con i modelli storici.
Seat ha un passato talmente trascurabile da non poter essere nemmeno lontanamente paragonabile (come marchio), quindi non ha centrato l'obbiettivo prefissato da VAG. Ma sorge una domanda. Qual'era l'obbiettivo di Fiat per l'Alfa? Immagine e prestigio (c'erano), oppure vendite (anche quelle c'erano più di ora), oppure la qualità assoluta ( :lol: )?
Mi sa che quanto ad obbiettivi mancati...

Evitare che se la comprasse qualcun altro, in modo da rafforzare le barriere all'ingresso nel mercato italiano...e peraltro nemmeno questo obiettivo hanno raggiunto :rolleyes: :lol:
Ma per fare questo Fiat avrebbe dovuto far vietare le importazioni di auto straniere, cosa impossibile. Quindi?
 
billarini ha scritto:
secondo me bisogna anche sfatare un altro mito ( non l'auto )

le alfa di oggi sono auto oneste....non sono + il top su nulla..se non nella linea..e nn tutte..ma lì si va nel soggettivo...

anche il tanto declamato comportamento stradale...vedo che qualcuno si ostina a dire che le alfa oggi sono le + guidabili ecc ecc...x me non è vero niente....una giulietta va + o meno come la golf et similia....non sono + i tempi in cui un alfa parte dove le altre si fermano...
oggi le auto sono neutre..grandi differenze non ci sono più...una macchina che sta in strada oggi te la fanno anche i coreani...
vedi bmw....30 anni fa era una saponetta...il confronto con alfa era impietoso...poi la bmw vinceva in finiture affidabilità e ammenicoli....oggi anche una tp bmw sta in strada benissimo...sono finiti i tempi in cui la tp non gira...se piove ci vuole il rosario ecc ecc
le alfa di oggi vanno bene...come alla fine vanno bene un po tutte le auto...l'elettronica e in generale un certo livellamento hanno alla fine messo tutti sullo stesso piano...a dirlo sembra si compia reato di lesa maestà..ma una curva autostradale a velocità elevata la percorri anche con la Kia rio....e sul bagnato stai su anche con la vecchia seicento....

se cerchiamo l'over the top oggi ho bmw particolari...o giapponesi di nicchia...o supercar....

alfa poteva darcelo al prezzo di una fiat...si è scelto un altra strada.....

Che dire sono md'accordo su quanto dici ed aggiungerei un paio di considerazioni :

1 ) i tempi in pista della Golf sono migliori di quelli della Giulietta

2 ) sul rosario a bordo delle Bmw quando piove,...................un Santino ritengo sia sempre meglio averlo a bordo :lol: :D :lol: :D
 
Punto83 ha scritto:
Hai dimenticato la citazione:MESSAGGIO PUBBLICITARIO,COMMITTENTE VW GROUP,QUELLI DI DAS AUTO... :lol: :lol:

Ha dimenticato anche di specificare che nella prova in pista di Auto la Golf aveva l'assetto sport e i cerchi da 17, la Giulietta nessun assetto e i cerchi da 16.

Inoltre, i santini sulle Bmw non servono più da un pezzo.
 
L'unico problema di Bmw,ora come ora e' il design e basta,per il resto e' al TOP...sul discorso dei confronti a mebro di segugio del caro EVOLVO,non e' colpa sua,e ' proprio una mania crucca di alterare i fatti... :lol:
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
.. ma se volete una VW compratevi una VW.

il problema è quando compri un Alfa e ti rifilano una fiat... 8)

lo sappiamo tutti cosa c'è dentro ad un'Alfa attuale.
La scelta è consapevole.

E che significa
Che allora è giusto così?
E non sarebbe uguale con una crucca?

No Vecchio Alfista, non è giusto così e con una crucca sarebbe comunque la stessa cosa.
E' il verbo "rifilare" che mi sembra inappropriato, dato che che ormai siamo tutti abbastanza informati su cosa andiamo ad acquistare.
Anche l'automobilista meno appassionato sa che Alfa non è più una casa autonoma ma una proprietà Fiat e che l'esclusività di un tempo è andata persa.

su questo posso, in parte, anche essere d'accordo.

Il fatto che io sia consapevole della reale "statura ed origine" tecnica non giustifica il comportamento torinese. Che a leggere i commenti sui forum, non riscuote tanti consensi.
Inoltre rimane il fatto del prezzo. Comprare una vettura fondametalmente fiat (modello più o meno) non vale il rincaro sul listino. In questo, sicuramente, c'è una certa dose di "rifilo"...
 
billarini ha scritto:
secondo me bisogna anche sfatare un altro mito ( non l'auto )

le alfa di oggi sono auto oneste....non sono + il top su nulla..se non nella linea..e nn tutte..ma lì si va nel soggettivo...

anche il tanto declamato comportamento stradale...vedo che qualcuno si ostina a dire che le alfa oggi sono le + guidabili ecc ecc...x me non è vero niente....una giulietta va + o meno come la golf et similia....non sono + i tempi in cui un alfa parte dove le altre si fermano...
oggi le auto sono neutre..grandi differenze non ci sono più...una macchina che sta in strada oggi te la fanno anche i coreani...
vedi bmw....30 anni fa era una saponetta...il confronto con alfa era impietoso...poi la bmw vinceva in finiture affidabilità e ammenicoli....oggi anche una tp bmw sta in strada benissimo...sono finiti i tempi in cui la tp non gira...se piove ci vuole il rosario ecc ecc
le alfa di oggi vanno bene...come alla fine vanno bene un po tutte le auto...l'elettronica e in generale un certo livellamento hanno alla fine messo tutti sullo stesso piano...a dirlo sembra si compia reato di lesa maestà..ma una curva autostradale a velocità elevata la percorri anche con la Kia rio....e sul bagnato stai su anche con la vecchia seicento....

se cerchiamo l'over the top oggi ho bmw particolari...o giapponesi di nicchia...o supercar....

alfa poteva darcelo al prezzo di una fiat...si è scelto un altra strada.....
In effetti il tuo ragionamento non fa una piega e merita il massimo voto.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale di guida su vecchie e nuove Alfa ed altri marchi posso dire questo:
Le alfa di 20, 30, 40 anni fa in termini di qualità di guida, prestazioni e tenuta di strada èrano mediamente 20 anni avanti alla maggior parte delle altre vetture.. Va dato atto agli altri marchi che hanno risalito la china molto bene recuperando il gap che c'èra un tempo. Ma quello che Fiat ha sbagliato è stato pensionare tutto "l'arsenale" alfa eccezzion fatta per il busso imponendo al biscione le proprie tecnologie di minor qualità per giunta rincarando i prezzi. Hanno fatto quindi tornare indietro l'alfa e l'hanno fatta ripartire dallo stesso livello delle vetture dei marchi "non premium" ... Adesso per portare alfa a certi livelli seve di più di quello che c'è in casa fiat. E' vero la tenuta di strada delle alfa by fiat che sono state nelle mie mani è buona ma se la 156 èra in grado di giocarsela alla pari con la bmw serie 3 del suo tempo ora la 159 non riesce, in linea generale a ripetere il risultato della 156 pur essendo una vettura ottima sotto il profilo della guidabilità.. basti guardare il famoso master test per rendersi conto (al di la della classifica che chi sa che parametri hanno preso per il punteggio finale) quanto è più veloce la 3r a rimettersi in linea dopo le 2 manovre rispetto alla 159 nonostante essa si sia comportata ottimamente.. in altre parole sto cercando di dire che si la tenuta di strada ma la macchina deve anche filare veloce e se si pensa che la vecchia alfa made in arese lo faceva ed èrano arrivati con la 156 al momento della sua uscita a fare un prodotto che si èra effettivamente posto ai vertici su strada un po' in tutto, adesso sono di nuovo a rincorrere e per giunta il direttore westel (o come si scrive) ha abbassato il tiro quando con la 156 e derivate, nei loro primi anni di commercializzazione, visto che poi tranne il gta quasi sprecato sulla TA (potevano almeno farle Q4) i motori sono rimasti sempre quelli mentre gli altri andavano su con i primi turbo benzina veloci e la 147 rimaneva col 2.0 TS 16V da 150 cv (la 75 TS 8V ne aveva 148 20 anni prima), la GT col 2.0 JTS 16V da 165 cv ed il 1.8 da 140 ahimè un po' piccolo per quel tipo di vettura e per entrambe il solito 1.9 JTDm da 150 cv ormai raggiunto da tutti e superato da molti, èrano tornati a dei risultati ottimi annche se con delle "non alfa". La 159 usciva con dei motori a benzina che andavano meno dei precedenti TS complice anche le dimensioni ed il peso della macchina mentre i diesel rimanevano quelli di prima col 2.4 che andava anche male all'inizio. Brera e spider coi soliti motori e pesi per essere sportive "di razza" èrano decisamente lente rispetto alla maggior parte delle loro concorrenti e si sta parlando di Alfa Romeo. Fosse in mano a vw avrebbe a disposizione un "padrone" con una mentalità migliore, qualche soluzione in più (purtroppo niente TP) ed un marchio che gode di maggior fiducia nel mondo rispetto a fiat. Mi dispiacerebbe se l'alfa passasse in mani crucche o anche di altre nazionalità vista l'immagine che per 80 anni ha dato all'automobilismo italiano ma non credo che farebbero di peggio di quanto fatto da fiat fino ad ora anche se c'è da riconoscere che le alfa by fiat sono comunque ottime auto un po' sotto tutti i punti di vista.
 
billarini ha scritto:
secondo me bisogna anche sfatare un altro mito ( non l'auto )

le alfa di oggi sono auto oneste....non sono + il top su nulla..se non nella linea..e nn tutte..ma lì si va nel soggettivo...

anche il tanto declamato comportamento stradale...vedo che qualcuno si ostina a dire che le alfa oggi sono le + guidabili ecc ecc...x me non è vero niente....una giulietta va + o meno come la golf et similia....non sono + i tempi in cui un alfa parte dove le altre si fermano...
oggi le auto sono neutre..grandi differenze non ci sono più...una macchina che sta in strada oggi te la fanno anche i coreani...
vedi bmw....30 anni fa era una saponetta...il confronto con alfa era impietoso...poi la bmw vinceva in finiture affidabilità e ammenicoli....oggi anche una tp bmw sta in strada benissimo...sono finiti i tempi in cui la tp non gira...se piove ci vuole il rosario ecc ecc
le alfa di oggi vanno bene...come alla fine vanno bene un po tutte le auto...l'elettronica e in generale un certo livellamento hanno alla fine messo tutti sullo stesso piano...a dirlo sembra si compia reato di lesa maestà..ma una curva autostradale a velocità elevata la percorri anche con la Kia rio....e sul bagnato stai su anche con la vecchia seicento....

se cerchiamo l'over the top oggi ho bmw particolari...o giapponesi di nicchia...o supercar....

alfa poteva darcelo al prezzo di una fiat...si è scelto un altra strada.....
l'intervento più mirato e veritiero di tutto il thread. è da tempo che cerchiamo di far capire ai soliti che ormai quanto a prestazioni di guida la concorenza è tutta agli stessi livelli di alfa, ma non perchè le alfa di oggi facciano schifo, semplicemente perchè offrono le stesse soluzioni della concorrenza! se vuoi fare la differenza devi essere differente dagli altri: perfezionare uno schema tecnico diffusissimo non può assicurarti prestazioni di guida fenomenali ma al livello della concorrenza...
 
AlfistaMilano ha scritto:
ti faccio una domanda: ora che GiugiaroDesign è passata alla vw, credi che sia diventata tedesca o sia restata italiana?
e se alfa passasse a vw, pensi che diventerebbe tedesca o resterebbe un marchio italiano?

chiaramente è ora un'azienda tedesca...

se devo comprare un'Alfa al sapore di crauti... tanto vale prendere l'originale... chessò... una Bmw... :shock: :D
 
Secondo me se l'alfa passasse a qualche gruppo tedesco e finirebbe con tecnologie tedesche sarebbe da considerarsi ormai tedesca se invece assumessero tecnici italiani conoscenti del biscione e lasciassero una certa "mano libera" permettendo di fare auto diverse dal gruppo si potrebbe considerare una marca italiana finanziata dai tedeschi il che andrebbe anche bene se i risultati fossero buoni.
Certo se alfa fosse acquistata da bmw ci guadagnerebbe tanto...
 
E quale sarebbe il costruttore tedesco pronto a lasciare mano libera (alias: spendere una marea di quattrini) a fantomatici tecnici italiani?
Se Alfa fosse acquistata da Bmw (ipotesi senza senso), diventerebbe una Bmw.
 
Back
Alto