<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Juventus - Wolsburg - Fiat - Volkswagen | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Juventus - Wolsburg - Fiat - Volkswagen

quadrif ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Se Alfa diventasse una Bmw, sarebbe una Bmw.
A quel punto perchè acquistare la copia sbiadita (Alfa) anzichè l'originale (Bmw)?

Posta in questi termini, la domanda non ha alcun costrutto.
Perchè oggi acquistare la copia (Alfa) anzichè l'originale (Fiat)?

Quale sarebbe l'originale Fiat da cui deriva la 159? O quello della Giulietta q.v.?
Dato che mi piacerebbe guidare un Tbi (200 o 235 cv non fa differenza) se ci fosse una Fiat con questa motorizzazione, la valuterei volentieri. Solo che non c'è.

il tbi volendo lo puoi provare sulla Delta...

Certamente, però si parlava di Fiat/Alfa. Se una delle discriminanti che dovrebbero far preferire una Fiat ad un Alfa è il prezzo, non è che la Delta sia proprio economica.
Se ci riferiamo alle qualità tecniche è evidente che la matrice Fiat è ben presente in Alfa, ma rimangono prodotti (ho fatto l'esempio di 159 e Giulietta q.v.) che non si possono definire dei cloni di una Fiat in quanto una corrispondente Fiat non esiste.

Giulietta, se non ha gà ora, cmq avrà una corrispondenza diretta e iperstandardizzata con il resto del gruppo.

A parte il famoso cuscinetto, si intende ;) :!:
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Se Alfa diventasse una Bmw, sarebbe una Bmw.
A quel punto perchè acquistare la copia sbiadita (Alfa) anzichè l'originale (Bmw)?

Posta in questi termini, la domanda non ha alcun costrutto.
Perchè oggi acquistare la copia (Alfa) anzichè l'originale (Fiat)?

Quale sarebbe l'originale Fiat da cui deriva la 159? O quello della Giulietta q.v.?
Dato che mi piacerebbe guidare un Tbi (200 o 235 cv non fa differenza) se ci fosse una Fiat con questa motorizzazione, la valuterei volentieri. Solo che non c'è.

il tbi volendo lo puoi provare sulla Delta...

Certamente, però si parlava di Fiat/Alfa. Se una delle discriminanti che dovrebbero far preferire una Fiat ad un Alfa è il prezzo, non è che la Delta sia proprio economica.
Se ci riferiamo alle qualità tecniche è evidente che la matrice Fiat è ben presente in Alfa, ma rimangono prodotti (ho fatto l'esempio di 159 e Giulietta q.v.) che non si possono definire dei cloni di una Fiat in quanto una corrispondente Fiat non esiste.

Giulietta, se non ha gà ora, cmq avrà una corrispondenza diretta e iperstandardizzata con il resto del gruppo.

A parte il famoso cuscinetto, si intende ;) :!:

no no, pure quello :lol: :rolleyes:
 
Vediamo se invece un po di costrutto lo troviamo:
1) come ho già detto, Alfa è di proprietà Fiat, e questo è un fatto, la realtà, e da qui si deve partire;
2) quanto a caratteristiche dei marchi, Fiat non sta ad Alfa come Bmw sta ad Alfa. Fiat è una casa generalista, Alfa un marchio subpremium (in eterna attesa di divenire premium). Nei segmenti B-C, i modelli Alfa prelevano dalla banca organi Fiat in modo significativo, con una messa a punto ad hoc e con risultati che ciascuno giudica come crede.
Nei segmenti dal D in su, Fiat (come marchio) è assente. Oggi c'è Chrysler, ma, in questi segmenti, per Alfa il ragionamento va declinato al futuro. Vedremo quali saranno le scelte che il gruppo farà riguardo l'erede della 159, ed eventuali modelli di segmenti alti. Ci saranno nuovi motori plurifrazionati, benzina e diesel, che non possiamo giudicare a priori. Di sicuro il partner americano nei motori non può competere con i concorrenti di Alfa; perciò saranno i tecnici FPT a metterci le mani, con quali risultati staremo a vedere.
3) Bmw ha in parte (minima purtroppo) le caratteristiche di Alfa, e in parte le caratteristiche che Alfa dovrebbe avere. Gli ottimi motori Bmw, sono Bmw, e ha senso che stiano su una Bmw e non su un' Alfa, una Beta o una Gamma.
L'esistenza di un marchio premium, o che ambisce a diventarlo, a mio parere ha senso se sviluppa delle caratteristiche proprie, che valgono a identificarlo, distinguendolo dagli altri.
Con Bmw non potrebbe accadere; nascerebbe solo più una brutta copia per quelli che non hanno i soldi da spendere per la casa madre.
In Fiat, essendo Alfa (Maserati permettendo) l'unico marchio premium, vi sarebbe lo spazio per sviluppare il biscione con proprie e forti caratteristiche.
Certo, bisognerebbe che Fiat lo volesse e ne fosse capace, ma lo spazio c'è. In Bmw no. E neppure in VW.
 
alfaromeonext ha scritto:
Vediamo se invece un po di costrutto lo troviamo:
1) come ho già detto, Alfa è di proprietà Fiat, e questo è un fatto, la realtà, e da qui si deve partire;
2) quanto a caratteristiche dei marchi, Fiat non sta ad Alfa come Bmw sta ad Alfa. Fiat è una casa generalista, Alfa un marchio subpremium (in eterna attesa di divenire premium). Nei segmenti B-C, i modelli Alfa prelevano dalla banca organi Fiat in modo significativo, con una messa a punto ad hoc e con risultati che ciascuno giudica come crede.
Nei segmenti dal D in su, Fiat (come marchio) è assente. Oggi c'è Chrysler, ma, in questi segmenti, per Alfa il ragionamento va declinato al futuro. Vedremo quali saranno le scelte che il gruppo farà riguardo l'erede della 159, ed eventuali modelli di segmenti alti. Ci saranno nuovi motori plurifrazionati, benzina e diesel, che non possiamo giudicare a priori. Di sicuro il partner americano nei motori non può competere con i concorrenti di Alfa; perciò saranno i tecnici FPT a metterci le mani, con quali risultati staremo a vedere.
3) Bmw ha in parte (minima purtroppo) le caratteristiche di Alfa, e in parte le caratteristiche che Alfa dovrebbe avere. Gli ottimi motori Bmw, sono Bmw, e ha senso che stiano su una Bmw e non su un' Alfa, una Beta o una Gamma.
L'esistenza di un marchio premium, o che ambisce a diventarlo, a mio parere ha senso se sviluppa delle caratteristiche proprie, che valgono a identificarlo, distinguendolo dagli altri.
Con Bmw non potrebbe accadere; nascerebbe solo più una brutta copia per quelli che non hanno i soldi da spendere per la casa madre.
In Fiat, essendo Alfa (Maserati permettendo) l'unico marchio premium, vi sarebbe lo spazio per sviluppare il biscione con proprie e forti caratteristiche.
Certo, bisognerebbe che Fiat lo volesse e ne fosse capace, ma lo spazio c'è. In Bmw no. E neppure in VW.

Siamo d'accordo, ma questi 20 anni hanno dimostrato in modo lampante che fiat non vuole e non ne è capace.
 
Back
Alto