Parto dal motore, a quanto leggo argomento scottante: è un motore sorprendentemente parco nei consumi, elastico ai bassi e inaspettatamente quasi cattivo agli alti. Riesce a mantenere anche a poco più di 1000 giri/min marce alte, illudendoti di chissà quali prestazioni, ma rivelandosi un bluff quando poi si va ad accelerare. Poco male, ma concordo con chi accusa una mancanza di schiena ai medi regimi: ho percorso l'autostrada francese verso Parigi, nei tratti di campagna in collina, piccoli sali scendi, spesso il motore arrancava pregando uno scalo marcia. C'è da dire che comunque la sesta è molto di riposo, anche a 130 km/h.
Dal mio punto di vista così mi va bene, mi permette di risparmiare molto ad andatura tranquilla, evitando inutili riprese e di poter tirare fuori gli artigli quando serve. Certo sull'Autostrada del Sole tra Bologna e Firenze non sarò tra i primi della classe, ma vabbè...non è nata per quello.
Nient'altro da aggiungere. Il fatto che non strappi ai bassi neanche con le marce alte trae in inganno..
Per quanto riguarda la guida: l'assetto mi piace, non mi aspettavo una tal reattività, cosa che si paga e molto sulle buche, e uno sterzo estremamente diretto e preciso! L'anteriore si inserisce rapido e il posteriore segue tranquillo, ma frenando tende a chiudere la curva in un modo mai pericoloso ma comunque inaspettato. Certo, il rollio c'è, la macchina è alta e il baricentro è parecchio avanti, quindi nei cambi di direzione rapidi può rivelare la sua vera natura...ma a meno di cercare l'impossibile, direi che come assetto è meglio di quello che promette guardandola da fuori.
Per me il rollio non è neppure eccessivo, anzi, considerata la maggior altezza direi che rolli decisamente poco. Più che altro sui curvoni ad alta velocità scivola sulle 4 ruote.
Il cambio, che dire, è Honda: a quasi 5000 km sono spariti gli impuntamenti delle marce. Frenata molto efficace.
Il comfort è ai massimi livelli per la categoria di cui stiamo parlando e, credo, anche per qualche sorellona del segmento C. Spazio a volontà, sedili davvero comodi e ben fatti, qualche fruscio ma sopportabile. Visibilià e illuminazione ottime e piacevoli. Ripeto un po' di rigidezza delle sospensioni sulle buche e sulle giunture.
Sì, è rigidina di molle, non è di certo una francese ma non si tratta di nulla di drammatico. Credo aiuti molto la sensazione di compattezza dell'insieme, inteso non come di dimensioni ridotte ma di solidità, sulle buche balli ma balla tutta l'auto, senza rumorini o vibrazioni parassite (per esempio sul volante, come accadeva sulla Clio..), e questo aumenta la percezione del confort.
Sulla praticità direi che un po' mi viene da storcere il naso: non amo particolarmente gli automatismi. Gli abbaglianti automatici sono comodi e funzionano bene, ma avrei comunque preferito che fossero disinseriti di base e anche l'anti collisione che ogni tanto si spaventa più di mia nonna. Ottimo il funzionamento automatico dei tergi e ottima la climatizzazione. Per quest'ultima avrei preferito dei comandi fisici piuttosto che gli scenici ma meno pratici comandi touch.
Mi sarebbe piaciuta anche la presenza del termometro temperatura acqua, qualche tasto in meno sul volante e un po' più di semplicità nell'uso del computer di bordo. La radio si sente bene ma, anche qui, avrei preferito la vecchia rotella fisica per il controllo del volume e, soprattutto, un tasto fisico per la funzione "mute". Leggo e confermo dell'obsolescenza dell'infotainment ma non essendo molto amante del genere poco mi frega.
Per gli automatismi pure io anni fa ero dubbioso... poi mi son arreso al lato oscuro, e ho iniziato ad apprezzarli; son strumenti, basta capire come funzionano ed "accordarsi". Ai tempi ero allergico pure ai telecomandi per la chiusura centralizzata, ora che ho provato il keyless della jazz lo ritengo l'invenzione del secolo. Nei primi giorni di jazz, quando mi capitava di spegnere il motore in partenza, ho apprezzato pure la riaccensione automatica...
Le cose che non proprio non mi piacciono infine sono lo start&stop che si riattiva ad ogni accensione (odioso), i finestrini anteriori dal movimento lento e debole, la mancanza di rivestimenti nei vani porta oggetti (TUTTI), il nastro portatessere nell'aletta parasole messo all'esterno e molto largo (la classica tessera Viacard non ci sta), una plastica della plancia un po' delicata e infine un'apertura del baule che non mi ha mai convinto: bisogna far leva sull'interruttore o sulla plastica e temo che a lungo andare qualcosa ceda.
mmmh, comprendo la questione S&S, io di solito lo lascio lavorare ma se mi rendo conto di stare in una coda con frequenti fermate e ripartenze allora lo disattivo.. ma di solito non mi infastidisce, anche perchè mi sembra che la gestione sia abbastanza ben fatta. Fra l'altro si riaccende anche girando il volante, o comunque dopo 5 min.... Finestrini, uhm, sì, in chiusura non son dei fulmini ma non mi disturba.