<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma chi mai si lamenterebbe che un 1.3 aspirato a benzina non spinge dai 1000 ai 2000 giri, cioé poco oltre il regime del minimo, oltre ai nostri amici amanti dei bassissimi regimi, che a quanto pare sembrano essere particolarmente attivi, per gusto del paradosso, nella stanza di una casa automobilistica che è diventata famosa ed amata nel mondo proprio per l'allungo e gli elevatissimi regimi di rotazione dei suoi motori sportivi? :)
Eh già, in questa stanza è vietato lamentarsi delle intoccabili Honda, si rischia grandemente di offender suscettibilità ed amor propri, dovrei saperlo...
Certo, Honda è diventata famosa per i suoi VTI, motori ben sportivi, robina con la zona rossa ad 9000rpm... lì ci sta tutto che possano anche esser vuotini ai bassi, ma vabbè, un 1.8 da 190cv a 8000rpm, limitatore a 8800 e coppia max a 7300rpm è un motore sportivo montato su una sportiva e lì il vuoto ai bassi diventa una caratteristica, non un difetto. Peccato che ora il listino europeo Honda sia fatto da un'utilitaria e due suv (dei 1.6 diesel..) più una segmento C sportiveggiante (con dei turbobenzina che murano ai 5500rpm..) e perciò te la saluto la sportività del marchio Honda d'antan... Specificamente per l'utilitaria la zona rossa parte ai 6500giri, un limite lontano da quello dell'Integra che lascerebbe quindi presumere un comportamento differente; nello specifico si parla della propensione a spingere ai bassi del motore di un'utilitaria, o meglio, di una tuttofare, perciò il vuoto ai bassi di un motore stile Integra typeR su una Jazz diventa un difetto, considerato l'utilizzo che deve assolvere e per cui l'auto è stata pensata. E diventa quindi sgradevole l'atteggiamento di chi si arrocca sulle posizioni delle Honda che furono, delle Civic e via dicendo, sbandierando una sportività che fu, e sbeffeggia e taccia neanche troppo velatamente di incapacità di guida chi pretenderebbe di non scalare restando su rapporti alti alla ricerca di una spinta che il motore Honda (a questo punto direi gli aspirati Honda) non può dare; sarebbe così se qualsiasi motore si comportasse in questo modo ma siccome altri aspirati, ed ora anche turbocompressi, quel vuoto ai bassi non ce l'hanno o ce l'hanno in maniera ben meno pronunciata, allora la lamentela di chi rileva quel vuoto credo sia perfettamente legittima. E' legittima perchè Jazz è un'utilitaria, e perchè il suo milletrè non arriva a 9000 giri ma si ferma ai 6500, poco più dei 6000 standard della concorrenza, che però non presenta quel buco ai bassi.
p.s. Che il "coppioso" bicilindrico della Transalp sia più piacevole, a qualsiasi regime, del quattro quello della Hornet, di derivazione CBR...beh, parliamone ;)
La Transalp è stata una gran moto tuttofare, ma il propulsore, francamente, è il contrario di "emozionante" in campo motociclistico, imho.
Esatto, è una tuttofare, e infatti gli hanno montato il motore più adatto: pronto e disponibile ai bassi, medi, decente agli alti, non è esplosivo come i 4 cilindri jap ma fa esattamente ciò per cui l'utente transalp acquista quella moto. Il 600 della Hornet su un transalp farebbe scappar da ridere, come viceversa, non capisco quindi per quale motivo chi si lamenta dello stesso principio applicato sulla tuttofare Jazz debba esser ferocemente contestato, come se qualsiasi lamentela o critica verso una Honda sia una bestemmia in chiesa. E' una chiesa questa? Pare di sì, con i vari sacerdoti..
Ecco, vorrei ritornare sul paragone motociclistico, perché mi pare significativo della lontananza dei nostri punti di vista: vedo la parola "piacere" associata solo alla coppia in basso del motore della Transalp; il fatto che il motore della Hornet abbia il doppio della potenza, sia un quattro cilindri ben più "cattivo" e sportivo del bicilindrico della Transalp che è abbastanza tranquillo e "scavalli i 10000 rpm senza fermarsi" non viene associato da te a nessuna emozione. Diventa quasi un fatto secondario, mentre il "piacere" è solo il motore coppioso, la ripresa in basso, anche per una moto che è il mezzo da divertimento per antonomasia.
E addirittura la "gran paga", assolutamente teorica, ma irreale su strada, come se chi guida una Hornet, che va oggettivamente il doppio, lo facesse sempre sottocoppia di brutto e facesse fatica a scalare una o due marce alla bisogna per sverniciare una Transalp :)
La piacevolezza è ovviamente personale, ma dipende grandemente da cosa devi farci. A dover girare in città, prima seconda terza fermi, prima seconda fermi, prima, seconda, terza, quarta, seconda... oppure per tratturi, ovvero percorsi dove il motore della tua moto non sta a 6-7-8000 giri ma balla fra i 1500 ed i 5000, la cosa più importante non diventa la potenza massima ai 12000, ma la trattabilità e la disponibilità ai bassi e medi, la dolcezza della frizione, la capacità del motore di ripartire da quasi fermi sfrizionando in seconda. Per questo genere di guida, personalmente trovo ben più piacevole e meno stressante girare con un motore come quello del transalp, e non credo di dover rimarcare ulteriormente il perchè; trovo piacevole ciò che trovo gradevole, non che mi porta fastidio e fatica o mi rende più laborioso e stressante ottenere gli stessi risultati che altrimenti otterrei con facilità. L'Hornet è migliore per fare altro, è pensata per fare altro, e sarà perciò gustosa, piacevole ed appassionante in altre tipologie di utilizzo e percorsi. Personalmente, visto l'utilizzo prevalente cui io destino moto ed auto, mi par sensato l'apprezzare motori alla transalp rispetto ad altre tarature. In ogni caso il discorso transalp-hornet mi serviva semplicemente come ulteriore dimostrazione di come un motore a benzina possa esser realizzato in molteplici configurazioni, e che se il motore della Hornet è fatto in modo da tirare agli alti allora non è assolutamente detto che "siano tutti così" e che a voler riprendere dai 3000rpm motociclistici si deve per forza scalare: devi scalare se hai un'hornet, non se hai un transalp. E' per questo che continuo a sostenere/bestemmiare che, limitatamente al motore, per l'uso tuttofare e prevalentemente cittadino ci sia di meglio rispetto al 1.3 della Jazz.
 
Ultima modifica:
Personalmente, come già detto, da assolutamente non competente guardo con ammirazione e stima gli interventi di chi è competente, e a maggior ragione quando si tratta di critiche o "nei" dell'auto, perchè arricchiscono il sapere e ci rendono più consapevoli delle valutazioni. Però poi faccio anche le mie considerazioni, o qui oppure me le tengo per me se non non sono utili al dibattito. Vorrei allora aggiungere che secondo me, oltre ai dati oggettivi, in questo caso il comportamento ai bassi regimi, ci sono anche quelli soggettivi, cioè come ognuno reagisce o apprezza o non apprezza e quanto, il dato oggettivo. Nel caso specifico di cui si parla, anche se oggettivamente si rileva questo dato di fatto del vuoto ai bassi regimi maggiore rispetto ad altre auto per me non è molto rilevante nel senso che con il mio stile di guida me ne accorgo poco, tiro le marce, scalo ecc e va benissimo, mi dà anzi soddisfazione. Magari per chi non è abituato a fare così avverte di più il problema, come lo avverto anche io quando mi forzo ad una guida molto tranquilla per vedere quanto si risparmia
Bravo Amadeus, hai centrato il discorso. Io son abituato ad un determinato stile di guida, ora con la Jazz lo dovrò per forza un pò modificare... Amen, o cambio macchina o cambio piede, costa meno cambiare il secondo...
 
Eh già, in questa stanza è vietato lamentarsi delle intoccabili Honda

credo che sia un poco scontato che nella stanza Honda ci siano in primis gli affezionati al marchio, aggiungiamoci che si tratta di una casa in teoria generalista ma che ha sempre suscitato un patos anche per i suoi trascorsi sportivi, quindi gli appassionati possono vivere non sempre bene le critiche che si fanno( che per quanto mi riguarda è giusto farle ed è un diritto farle , allo stesso tempo comprendiamo un poco le reazioni che magari alcune volte possono essere un poco di trincea ma che nascono proprio dalla passione. In altri topic del forum si critica al mondo automobilistico che sta diventando un grande elettrodomestico dove le vetture sono considerate alla stregua delle lavatrici, qui ancora c'è passione , portiamo quindi un poco di pazienza
 
Eh già, in questa stanza è vietato lamentarsi delle intoccabili Honda, si rischia grandemente di offender suscettibilità ed amor propri, dovrei saperlo...
Certo, Honda è diventata famosa per i suoi VTI, motori ben sportivi, robina con la zona rossa ad 9000rpm... lì ci sta tutto che possano anche esser vuotini ai bassi, ma vabbè, un 1.8 da 190cv a 8000rpm, limitatore a 8800 e coppia max a 7300rpm è un motore sportivo montato su una sportiva e lì il vuoto ai bassi diventa una caratteristica, non un difetto. Peccato che ora il listino europeo Honda sia fatto da un'utilitaria e due suv (dei 1.6 diesel..) più una segmento C sportiveggiante (con dei turbobenzina che murano ai 5500rpm..) e perciò te la saluto la sportività del marchio Honda d'antan... Specificamente per l'utilitaria la zona rossa parte ai 6500giri, un limite lontano da quello dell'Integra che lascerebbe quindi presumere un comportamento differente; nello specifico si parla della propensione a spingere ai bassi del motore di un'utilitaria, o meglio, di una tuttofare, perciò il vuoto ai bassi di un motore stile Integra typeR su una Jazz diventa un difetto, considerato l'utilizzo che deve assolvere e per cui l'auto è stata pensata. E diventa quindi sgradevole l'atteggiamento di chi si arrocca sulle posizioni delle Honda che furono, delle Civic e via dicendo, sbandierando una sportività che fu, e sbeffeggia e taccia neanche troppo velatamente di incapacità di guida chi pretenderebbe di non scalare restando su rapporti alti alla ricerca di una spinta che il motore Honda (a questo punto direi gli aspirati Honda) non può dare; sarebbe così se qualsiasi motore si comportasse in questo modo ma siccome altri aspirati, ed ora anche turbocompressi, quel vuoto ai bassi non ce l'hanno o ce l'hanno in maniera ben meno pronunciata, allora la lamentela di chi rileva quel vuoto credo sia perfettamente legittima. E' legittima perchè Jazz è un'utilitaria, e perchè il suo milletrè non arriva a 9000 giri ma si ferma ai 6500, poco più dei 6000 standard della concorrenza, che però non presenta quel buco ai bassi.

Esatto, è una tuttofare, e infatti gli hanno montato il motore più adatto: pronto e disponibile ai bassi, medi, decente agli alti, non è esplosivo come i 4 cilindri jap ma fa esattamente ciò per cui l'utente transalp acquista quella moto. Il 600 della Hornet su un transalp farebbe scappar da ridere, come viceversa, non capisco quindi per quale motivo chi si lamenta dello stesso principio applicato sulla tuttofare Jazz debba esser ferocemente contestato, come se qualsiasi lamentela o critica verso una Honda sia una bestemmia in chiesa. E' una chiesa questa? Pare di sì, con i vari sacerdoti..
La piacevolezza è ovviamente personale, ma dipende grandemente da cosa devi farci. A dover girare in città, prima seconda terza fermi, prima seconda fermi, prima, seconda, terza, quarta, seconda... oppure per tratturi, ovvero percorsi dove il motore della tua moto non sta a 6-7-8000 giri ma balla fra i 1500 ed i 5000, la cosa più importante non diventa la potenza massima ai 12000, ma la trattabilità e la disponibilità ai bassi e medi, la dolcezza della frizione, la capacità del motore di ripartire da quasi fermi sfrizionando in seconda. Per questo genere di guida, personalmente trovo ben più piacevole e meno stressante girare con un motore come quello del transalp, e non credo di dover rimarcare ulteriormente il perchè; trovo piacevole ciò che trovo gradevole, non che mi porta fastidio e fatica o mi rende più laborioso e stressante ottenere gli stessi risultati che altrimenti otterrei con facilità. L'Hornet è migliore per fare altro, è pensata per fare altro, e sarà perciò gustosa, piacevole ed appassionante in altre tipologie di utilizzo e percorsi. Personalmente, visto l'utilizzo prevalente cui io destino moto ed auto, mi par sensato l'apprezzare motori alla transalp rispetto ad altre tarature. In ogni caso il discorso transalp-hornet mi serviva semplicemente come ulteriore dimostrazione di come un motore a benzina possa esser realizzato in molteplici configurazioni, e che se il motore della Hornet è fatto in modo da tirare agli alti allora non è assolutamente detto che "siano tutti così" e che a voler riprendere dai 3000rpm motociclistici si deve per forza scalare: devi scalare se hai un'hornet, non se hai un transalp. E' per questo che continuo a sostenere/bestemmiare che, limitatamente al motore, per l'uso tuttofare e prevalentemente cittadino ci sia di meglio rispetto al 1.3 della Jazz.
più chiaro di così....
 
credo che sia un poco scontato che nella stanza Honda ci siano in primis gli affezionati al marchio, aggiungiamoci che si tratta di una casa in teoria generalista ma che ha sempre suscitato un patos anche per i suoi trascorsi sportivi, quindi gli appassionati possono vivere non sempre bene le critiche che si fanno( che per quanto mi riguarda è giusto farle ed è un diritto farle , allo stesso tempo comprendiamo un poco le reazioni che magari alcune volte possono essere un poco di trincea ma che nascono proprio dalla passione. In altri topic del forum si critica al mondo automobilistico che sta diventando un grande elettrodomestico dove le vetture sono considerate alla stregua delle lavatrici, qui ancora c'è passione , portiamo quindi un poco di pazienza
E' una casa che suscita un tale patos evidentemente... che chi detesta le caratteristiche di un elemento fondamentale, come non si può negare sia il motore in un'auto, arriva a comprarsela lo stesso.
Per me questo è sinonimo di grande fede...ben al di là di quelli che vengono generalisticamente chiamati fanboys, che almeno sono soddisfatti di ciò che hanno comprato.
La cosa buffa è che chi ha speso soldi per non essere soddisfatto disprezzi invece chi dimostra di esserlo, magari chiamandolo proprio fanboy.

C'è qualcosa che non va, chissà.
 
Non è chi ci si vuol far del male acquistando quello che non ci piace, mi par logico !
Se non si nuota nell'oro e perciò non ci si può permettere un'auto specifica per ogni uso... si soppesano i pro ed i contro e si cerca il miglior compromesso. Tutto qui.
E dato che si tratta comunque di un compromesso la persona obiettiva non nasconde quelli che sono i difetti o le caratteristiche che non soddisfano al 100% al contrario di chi, vuoi per tifo, vuoi per altre ragioni, tende a far diventare positivo anche quello che - a bocca di tutti i media e di molti opinionisti più o meno esperti - viene giudicata in negativo.

Lo sappiamo tutti che la Jazz da sempre ha avuto preziose caratteristiche come l'abitabilità, i consumi ridotti, l'affidabilità e molto altro, fattori questi estremamente positivi che una volta messi sul piatto della bilancia risultano vincenti rispetto a quelli non proprio ideali (che non sto qua a citare perché lo abbiamo già fatto allo spasimo)... perciò a volte (non sempre, io ho preso la i20 che reputo migliore...) si acquista comunque la Jazz anche se essa motoristicamente parlando la vorremmo diversa.
 
Jazzaro mi sembra abbastanza deluso del motore Honda , lo inviterei a provare il turbo twin-Air FCA , per accorgersi cosa vuol dire avere un motore poco elastico (eufemismo) e con poca coppia in basso, in alto, a metà' in confronto la jazz sembra una rolls Royce :))
 
Mi inserisco nel discorso, avendo acquistato a inizio marzo una Honda Jazz Elegance.

Dovevo sostituire una amata/odiata Clio 1.4 del 2002. Avevo bisogno di una macchina semplice e spaziosa. La volevo benzina aspirata, senza complicazioni, pratica, semplice e facile da metterci mano: sembrerà di poco conto, ma quest'ultimo è un aspetto che è stato decisivo...ho patito l'estrema inaffidabilità del marchio francese (non mi dite che è un caso perchè di Renault in casa ne ho avute 5) e la sua contorta complessità nel lavorarci, ho scoperto il mondo Honda grazie alla mia S2000 che ho avuto modo di smontare per manutenzione ordinaria e straordinaria: una semplicità e una logica costruttiva mai vista. Addirittura sul libretto di manutenzione, dove altri scrivono "recarsi all'officina AUTORIZZATA più vicina", in Honda scrivono addirittura passo passo come cambiare le candele e addirittura la coppia di serraggio. Oppure i filtri olio su cui vengono scritte le istruzioni per un corretto serraggio...!

Inizialmente ero un po' combattuto tra le sue connazionali, la stupenda Mazda 2 e la più commerciale Yaris. La prima davvero bella, leggera, innovativa, ma pessima capacità di carico. Della seconda non mi hanno convinto posizione di guida, estetica e sensazione generale una volta a bordo.

Per quanto riguarda la mia opinione sull'utilizzo della Jazz aggiungo qualcosina, anche se ammetto con piacere che mi rispecchio per la maggiore con chi ha scritto prima di me.

Parto dal motore, a quanto leggo argomento scottante: è un motore sorpendentemente parco nei consumi, elastico ai bassi e inaspettatamente quasi cattivo agli alti. Riesce a mantenere anche a poco più di 1000 giri/min marce alte, illudendoti di chissà quali prestazioni, ma rivelandosi un bluff quando poi si va ad accelerare. Poco male, ma concordo con chi accusa una mancanza di schiena ai medi regimi: ho percorso l'autostrada francese verso Parigi, nei tratti di campagna in collina, piccoli sali scendi, spesso il motore arrancava pregando uno scalo marcia. C'è da dire che comunque la sesta è molto di riposo, anche a 130 km/h.
Dal mio punto di vista così mi va bene, mi permette di risparmiare molto ad andatura tranquilla, evitando inutili riprese e di poter tirare fuori gli artigli quando serve. Certo sull'Autostrada del Sole tra Bologna e Firenze non sarò tra i primi della classe, ma vabbè...non è nata per quello.

Per quanto riguarda la guida: l'assetto mi piace, non mi aspettavo una tal reattività, cosa che si paga e molto sulle buche, e uno sterzo estremamente diretto e preciso! L'anteriore si inserisce rapido e il posteriore segue tranquillo, ma frenando tende a chiudere la curva in un modo mai pericoloso ma comunque inaspettato. Certo, il rollio c'è, la macchina è alta e il baricentro è parecchio avanti, quindi nei cambi di direzione rapidi può rivelare la sua vera natura...ma a meno di cercare l'impossibile, direi che come assetto è meglio di quello che promette guardandola da fuori.
Il cambio, che dire, è Honda: a quasi 5000 km sono spariti gli impuntamenti delle marce. Frenata molto efficace.

Il comfort è ai massimi livelli per la categoria di cui stiamo parlando e, credo, anche per qualche sorellona del segmento C. Spazio a volontà, sedili davvero comodi e ben fatti, qualche fruscio ma sopportabile. Visibilià e illuminazione ottime e piacevoli. Ripeto un po' di rigidezza delle sospensioni sulle buche e sulle giunture.

Sulla praticità direi che un po' mi viene da storcere il naso: non amo particolarmente gli automatismi. Gli abbaglianti automatici sono comodi e funzionano bene, ma avrei comunque preferito che fossero disinseriti di base e anche l'anti collisione che ogni tanto si spaventa più di mia nonna. Ottimo il funzionamento automatico dei tergi e ottima la climatizzazione. Per quest'ultima avrei preferito dei comandi fisici piuttosto che gli scenici ma meno pratici comandi touch.
Mi sarebbe piaciuta anche la presenza del termometro temperatura acqua, qualche tasto in meno sul volante e un po' più di semplicità nell'uso del computer di bordo. La radio si sente bene ma, anche qui, avrei preferito la vecchia rotella fisica per il controllo del volume e, soprattutto, un tasto fisico per la funzione "mute". Leggo e confermo dell'obsolescenza dell'infotainment ma non essendo molto amante del genere poco mi frega.

Le cose che non proprio non mi piacciono infine sono lo start&stop che si riattiva ad ogni accensione (odioso), i finestrini anteriori dal movimento lento e debole, la mancanza di rivestimenti nei vani porta oggetti (TUTTI), il nastro portatessere nell'aletta parasole messo all'esterno e molto largo (la classica tessera Viacard non ci sta), una plastica della plancia un po' delicata e infine un'apertura del baule che non mi ha mai convinto: bisogna far leva sull'interruttore o sulla plastica e temo che a lungo andare qualcosa ceda.

Scusate la rinfusa di pregi e difetti ma sto scrivendo tutto d'un fiato.

Ciao
Gabriele
 
Jazzaro mi sembra abbastanza deluso del motore Honda , lo inviterei a provare il turbo twin-Air FCA , per accorgersi cosa vuol dire avere un motore poco elastico (eufemismo) e con poca coppia in basso, in alto, a metà' in confronto la jazz sembra una rolls Royce :))
parli del bicilindrico 900 ? Bhé non mi pare nemmeno lontanamente paragonabile con il 1,3a 4 cilindri della Jazz.
Io lo paragono piuttosto al motore i,4 della Hyundai i20 che offre ben altro rendimento soprattutto ai regimi che si usano di più cioè dai 1000 ai 3500-4000 dove - e lo sanno anche gli irriducibili - l'aspirato Honda sonnecchia.
 
Sinceramente: io non conoscevo per niente honda a livello auto (le moto in teoria sì, una dei due tre marchi migliori credo). Poi tra le lunghe ricerche fatte, comprese anche le domande esposte in questo forum, alla fine mi sono deciso (se avessi trovato la cee'd da provare magari però avrei considerato anche quella). Devo dire in primis che questa passione e questo mondo a me sconosciuto mi fa proprio piacere, mi fa sentire parte di qualcosa di forte e grande, cosa mai provata con le auto precedenti (Uno, Tipo-vecchio modello-focus) quantomai anonime e niente di che. La focus è durata molto ma solo per una costante e costosa manutenzione, anche se non si è macchiata di grosse colpe non mi faceva molto piacere salirci sopra (nonostante ne fossi affezionato oramai) soprattutto per la paura di non riuscire a fermarmi in tempo in caso di pericolo (pesante e con freni secondo me ridicoli), un pò carrozzone. Invece non vedo l'ora di prendere la Jazz per il piacere che mi dà. Sensazioni personali. Perchè anche qui accanto a cose oggettive come consumi ridicoli, spazi enormi, ecc. (e metto anche il motore che tirato bene dà soddisfazione , è come una dote nascosta che quando vuoi la tiri fuori e gli altri ti vedono tirare in terza e raggiungerli) spero di poter contare sulla sua fama o meglio che ne sia all'altezza, in quanto ad affidabilità, di questo ancora non posso averne conferma in quanto acquistata da poco ma ci conto molto e spero proprio non mi deluda
 
Sinceramente: io non conoscevo per niente honda a livello auto (le moto in teoria sì, una dei due tre marchi migliori credo). Poi tra le lunghe ricerche fatte, comprese anche le domande esposte in questo forum, alla fine mi sono deciso (se avessi trovato la cee'd da provare magari però avrei considerato anche quella). Devo dire in primis che questa passione e questo mondo a me sconosciuto mi fa proprio piacere, mi fa sentire parte di qualcosa di forte e grande, cosa mai provata con le auto precedenti (Uno, Tipo-vecchio modello-focus) quantomai anonime e niente di che. La focus è durata molto ma solo per una costante e costosa manutenzione, anche se non si è macchiata di grosse colpe non mi faceva molto piacere salirci sopra (nonostante ne fossi affezionato oramai) soprattutto per la paura di non riuscire a fermarmi in tempo in caso di pericolo (pesante e con freni secondo me ridicoli), un pò carrozzone. Invece non vedo l'ora di prendere la Jazz per il piacere che mi dà. Sensazioni personali. Perchè anche qui accanto a cose oggettive come consumi ridicoli, spazi enormi, ecc. (e metto anche il motore che tirato bene dà soddisfazione , è come una dote nascosta che quando vuoi la tiri fuori e gli altri ti vedono tirare in terza e raggiungerli) spero di poter contare sulla sua fama o meglio che ne sia all'altezza, in quanto ad affidabilità, di questo ancora non posso averne conferma in quanto acquistata da poco ma ci conto molto e spero proprio non mi deluda
se continua a piacerti il tipo di guida che richiede sono convinto che le resterai affezionato a lungo perché per tutto il resto è difficilmente superabile dalla concorrenza. :emoji_relaxed:
 
Albelilly. Quello che volevo dire è' che ogni auto ha i suoi pregi e i suoi difetti ognuno poi cerca il compromesso migliore .
Il twin-Air (panda a metano) e' un cavallino imbizzarrito MA mi fa' percorrere 25 km in citta' con 1 euro .
Non cercavo altro in quel caso .
La jazz ? Ancora ci devo prendere le misure ho percorso nemmeno 1000 km.
Ciao
 
Si continua con malizia a voler far passare il messaggio che chi è contento e globalmente soddisfatto del motore dell'auto non sia obiettivo, la realtà è che tutti hanno espresso qualche malcontento e vi invito a dimostrare il contrario... di quale fanatismo stiamo parlando?
Non si vuole accettare invece che ciò che per qualcuno sia un difetto per qualcun altro non lo è, ad esempio io odio la rotella per inclinare lo schienale, altri la pensano contrario ma non sto qui a sentenziare che la leva è meglio della rotella. Idem per motore. Se non vi piace il problema non è dell'auto anche perché bene o male tutti hanno fatto un test drive, con tutte le auto in commercio che l'avete comprata a fare? Mistero
Poi è chiaro che chiunque spenda meno di 50k€ sia sceso a compromessi (premesso che conosco gente ricchissima che gira in panda) o volete farmi credere che la i20 sia il top del top? Dato che il numero di interventi scritti su questo aspetto benedetto motore è inversamente proporzionale a quelli che leggo nell'altra room (zero) la cosa è alquanto sospettosa... Forse questo è fanatismo
 
Albelilly. Quello che volevo dire è' che ogni auto ha i suoi pregi e i suoi difetti ognuno poi cerca il compromesso migliore .
Il twin-Air (panda a metano) e' un cavallino imbizzarrito MA mi fa' percorrere 25 km in citta' con 1 euro .
Non cercavo altro in quel caso .
La jazz ? Ancora ci devo prendere le misure ho percorso nemmeno 1000 km.
Ciao
certo capisco benissimo, c'è chi antepone il fattore economico e chi invece il piacere di guida seguendo le proprie abitudini, per fortuna il mercato offre vasta scelta a tutti i livelli perciò ognuno acquisti quella che ritiene la migliore per se stessi e per le proprie esigenze e siamo tutti contenti. :emoji_grimacing:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto