<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si continua con malizia a voler far passare il messaggio che chi è contento e globalmente soddisfatto del motore dell'auto non sia obiettivo, la realtà è che tutti hanno espresso qualche malcontento e vi invito a dimostrare il contrario... di quale fanatismo stiamo parlando?
Non si vuole accettare invece che ciò che per qualcuno sia un difetto per qualcun altro non lo è, ad esempio io odio la rotella per inclinare lo schienale, altri la pensano contrario ma non sto qui a sentenziare che la leva è meglio della rotella. Idem per motore. Se non vi piace il problema non è dell'auto anche perché bene o male tutti hanno fatto un test drive, con tutte le auto in commercio che l'avete comprata a fare? Mistero
Poi è chiaro che chiunque spenda meno di 50k€ sia sceso a compromessi (premesso che conosco gente ricchissima che gira in panda) o volete farmi credere che la i20 sia il top del top? Dato che il numero di interventi scritti su questo aspetto benedetto motore è inversamente proporzionale a quelli che leggo nell'altra room (zero) la cosa è alquanto sospettosa... Forse questo è fanatismo
la room Hyundai è praticamente desolata perché sono tutti globalmente contenti e hanno ben poco da dire.
I casi di scontentezza o di problemi sono pochissimi se poi consideri che in Italia Hyundai vende il quadruplo di Honda....
Altro che fanatismo, dati di fatto.
 
Ultima modifica:
la room Hyundai è praticamente desolata perché sono tutti globalmente contenti e hanno ben poco da dire.
I casi di scontentezza o di problemi sono pochissimi se poi consideri che in Italia Hyundai vende il quadruplo di Honda....
Altro che fanatismo, dati di fatto.
Credo che tu non afferri il senso delle critiche... a noi detrattori non piace la scarsa coppia degli aspirati Honda ai bassi-medi regimi. Stop ! E ce ne facciamo una ragione se questo che per noi è un limite per gli altri si trasforma in pregio. Stop. Senza ulteriori strascichi o polemiche. Per me (o meglio per mia moglie) sui nostri percorsi collinari va meglio il motore della i20 perchè pur essendo aspirato, è più pronto ai bassi-medi di quello della jazz. Semplice.
 
Il piacere di guida ? Col traffico che ce' forse tu che vivi in svizzera hai le strade libere per fare una guida sportiva . Qui nel pieno della padania sovvrapopolata il piacere di guida non esiste proprio , solo stress da guida qui.
Saluti
 
Il piacere di guida ? Col traffico che ce' forse tu che vivi in svizzera hai le strade libere per fare una guida sportiva . Qui nel pieno della padania sovvrapopolata il piacere di guida non esiste proprio , solo stress da guida qui.
Saluti
perché tu fai solo casa lavoro e mai una gita di piacere, un giretto giusto per svago ? Se no mi spiace per te, io i miei bei momenti al di fuori dello stress quotidiano me li prendo eccome ! E comunque non c'entra nulla con la guida sportiva, non è quello che s'intende quando si dice che i motori honda difettano di coppia, anzi tutto il contrario: i motori Honda per la loro propensione a girare alti sono proprio quelli che meglio si prestano alla guida veloce ! :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Ultima modifica:
la room Hyundai è praticamente desolata perché sono tutti globalmente contenti e hanno ben poco da dire.
I casi di scontentezza o di problemi sono pochissimi se poi consideri che in Italia Hyundai vende il quadruplo di Honda....
Altro che fanatismo, dati di fatto.
Guarda che questo topic lo animi tu che non hai la jazz e vorresti predicare il verbo, come si è ormai constatato dai numerosi interventi il 99,9% dei possessori è contento dell'acquisto e nessuno tornerebbe indietro per acquistare una hyundai o un'altra auto, neanche uno. Andando di là basta leggere il titolo dei topic... problema qua, problema là, consumi esagerati, i10 povera ecc
Questi sono i numeri, il resto sono chiacchiere, rispettabilissime ma restano chiacchiere
 
Guarda che questo topic lo animi tu che non hai la jazz e vorresti predicare il verbo, come si è ormai constatato dai numerosi interventi il 99,9% dei possessori è contento dell'acquisto e nessuno tornerebbe indietro per acquistare una hyundai o un'altra auto, neanche uno. Andando di là basta leggere il titolo dei topic... problema qua, problema là, consumi esagerati, i10 povera ecc
Questi sono i numeri, il resto sono chiacchiere, rispettabilissime ma restano chiacchiere
certo che se io parlo di patate e tu mi rispondi cipolle sarà dura capirsi... tra l'altro che c'entra la i10 ? Lasciamo perdere và...
ciao
 
certo che se io parlo di patate e tu mi rispondi cipolle sarà dura capirsi... tra l'altro che c'entra la i10 ? Lasciamo perdere và...
ciao
Non è come sostieni tu, l'altra room è desolata per assenza di partecipanti e non perché sono globalmente contenti, la dimostrazione è che ci sono diversi topic aperti di utenti che espongono lamentele.
Cosa c'entra poi che hiunday vende il quadruplo con il motore della jazz?!? Ma perché contestualizzi solo quello che ti fa comodo? Lo sanno anche i muri che in Italia e altre nazioni europee honda ha una rete commerciale ridicola e non pubblicizza i prodotti perché è ritenuta un'area non strategia per il loro business.
 
Non è come sostieni tu, l'altra room è desolata per assenza di partecipanti e non perché sono globalmente contenti, la dimostrazione è che ci sono diversi topic aperti di utenti che espongono lamentele.
Cosa c'entra poi che hiunday vende il quadruplo con il motore della jazz?!? Ma perché contestualizzi solo quello che ti fa comodo? Lo sanno anche i muri che in Italia e altre nazioni europee honda ha una rete commerciale ridicola e non pubblicizza i prodotti perché è ritenuta un'area non strategia per il loro business.
Guarda che Honda si vende poco perché è rimasta indietro rispetto alla concorrenza e non per altro; inutile nascondersi dietro un dito, Honda ha dormito sugli allori per anni e anni, gli altri proponevano modelli (e motori) nuovi a ripetizione pubblicizzandoli a dovere facendo cadere praticamente nel dimenticatoio (ovviamente i non profondi conoscitori) il marchio H tanto che spesso la massa arriva persino a confonderlo con H di Hyundai il che è tutto dire.
Perciò è un circolo vizioso: motori anacronistici su modelli vecchi per anni e anni e niente pubblicità ---> vendite ridotte al lumicino ---> chiusura a ripetizione di punti vendita e assistenza ---> ulteriore riduzione delle vendite, questa era la situazione precedente all'arrivo di Hr-v e Jazz modelli nuovi, ora è arrivata anche la Civic, auto che esteticamente suscita perplessità e che se non sarà supportata a dovere rischia anch'essa un flop assoluto; peccato perché - finalmente - dispone di motori turbo adeguati alla richiesta di mercato, peccato che non sia subito disponibile anche il Diesel.
Stai pur tranquillo che se la nuova Jazz avesse avuto un motore simile a quello della i20 l'avrei presa di sicuro, la vecchia i-dsi 1,4 che ho dato in permuta aveva il motore "giusto" per il nostro utilizzo e non ha dato la minima noia per 10 anni e 115'000 km perciò era di buon auspicio anche per il modello nuovo, mi è però bastato vedere i dati tecnici della nuova Jazz con la coppia massima a 5000 rpm (!) per farmi storcere il naso, la susseguente prova mi ha convinto del tutto che purtroppo non era adatta alle nostre strade come pure all'uso da auto "di servizio"che ne facciamo.
 
Ma non è che mentre qua si discute di hyundai e honda quei due mezzi matti di trump e kim iung o come si chiama vanno avanti e ce le distruggono?
 
Jazzaro mi sembra abbastanza deluso del motore Honda , lo inviterei a provare il turbo twin-Air FCA , per accorgersi cosa vuol dire avere un motore poco elastico (eufemismo) e con poca coppia in basso, in alto, a metà' in confronto la jazz sembra una rolls Royce :))
Quello che citi è uno dei peggiori motori che abbia mai testato per erogazione e nvh, nessuna sorpresa. Anche lo 0,9l di Renault non è niente di che, non parlo del 1.0 Hyundai mentre il 1.0 Ford ed il 1.2 PSA son decisamente validi, è con questi che ho paragonato il 1.3Honda.
 
Parto dal motore, a quanto leggo argomento scottante: è un motore sorprendentemente parco nei consumi, elastico ai bassi e inaspettatamente quasi cattivo agli alti. Riesce a mantenere anche a poco più di 1000 giri/min marce alte, illudendoti di chissà quali prestazioni, ma rivelandosi un bluff quando poi si va ad accelerare. Poco male, ma concordo con chi accusa una mancanza di schiena ai medi regimi: ho percorso l'autostrada francese verso Parigi, nei tratti di campagna in collina, piccoli sali scendi, spesso il motore arrancava pregando uno scalo marcia. C'è da dire che comunque la sesta è molto di riposo, anche a 130 km/h.
Dal mio punto di vista così mi va bene, mi permette di risparmiare molto ad andatura tranquilla, evitando inutili riprese e di poter tirare fuori gli artigli quando serve. Certo sull'Autostrada del Sole tra Bologna e Firenze non sarò tra i primi della classe, ma vabbè...non è nata per quello.
Nient'altro da aggiungere. Il fatto che non strappi ai bassi neanche con le marce alte trae in inganno..
Per quanto riguarda la guida: l'assetto mi piace, non mi aspettavo una tal reattività, cosa che si paga e molto sulle buche, e uno sterzo estremamente diretto e preciso! L'anteriore si inserisce rapido e il posteriore segue tranquillo, ma frenando tende a chiudere la curva in un modo mai pericoloso ma comunque inaspettato. Certo, il rollio c'è, la macchina è alta e il baricentro è parecchio avanti, quindi nei cambi di direzione rapidi può rivelare la sua vera natura...ma a meno di cercare l'impossibile, direi che come assetto è meglio di quello che promette guardandola da fuori.
Per me il rollio non è neppure eccessivo, anzi, considerata la maggior altezza direi che rolli decisamente poco. Più che altro sui curvoni ad alta velocità scivola sulle 4 ruote.
Il cambio, che dire, è Honda: a quasi 5000 km sono spariti gli impuntamenti delle marce. Frenata molto efficace.
Il comfort è ai massimi livelli per la categoria di cui stiamo parlando e, credo, anche per qualche sorellona del segmento C. Spazio a volontà, sedili davvero comodi e ben fatti, qualche fruscio ma sopportabile. Visibilià e illuminazione ottime e piacevoli. Ripeto un po' di rigidezza delle sospensioni sulle buche e sulle giunture.
Sì, è rigidina di molle, non è di certo una francese ma non si tratta di nulla di drammatico. Credo aiuti molto la sensazione di compattezza dell'insieme, inteso non come di dimensioni ridotte ma di solidità, sulle buche balli ma balla tutta l'auto, senza rumorini o vibrazioni parassite (per esempio sul volante, come accadeva sulla Clio..), e questo aumenta la percezione del confort.
Sulla praticità direi che un po' mi viene da storcere il naso: non amo particolarmente gli automatismi. Gli abbaglianti automatici sono comodi e funzionano bene, ma avrei comunque preferito che fossero disinseriti di base e anche l'anti collisione che ogni tanto si spaventa più di mia nonna. Ottimo il funzionamento automatico dei tergi e ottima la climatizzazione. Per quest'ultima avrei preferito dei comandi fisici piuttosto che gli scenici ma meno pratici comandi touch.
Mi sarebbe piaciuta anche la presenza del termometro temperatura acqua, qualche tasto in meno sul volante e un po' più di semplicità nell'uso del computer di bordo. La radio si sente bene ma, anche qui, avrei preferito la vecchia rotella fisica per il controllo del volume e, soprattutto, un tasto fisico per la funzione "mute". Leggo e confermo dell'obsolescenza dell'infotainment ma non essendo molto amante del genere poco mi frega.
Per gli automatismi pure io anni fa ero dubbioso... poi mi son arreso al lato oscuro, e ho iniziato ad apprezzarli; son strumenti, basta capire come funzionano ed "accordarsi". Ai tempi ero allergico pure ai telecomandi per la chiusura centralizzata, ora che ho provato il keyless della jazz lo ritengo l'invenzione del secolo. Nei primi giorni di jazz, quando mi capitava di spegnere il motore in partenza, ho apprezzato pure la riaccensione automatica...
Le cose che non proprio non mi piacciono infine sono lo start&stop che si riattiva ad ogni accensione (odioso), i finestrini anteriori dal movimento lento e debole, la mancanza di rivestimenti nei vani porta oggetti (TUTTI), il nastro portatessere nell'aletta parasole messo all'esterno e molto largo (la classica tessera Viacard non ci sta), una plastica della plancia un po' delicata e infine un'apertura del baule che non mi ha mai convinto: bisogna far leva sull'interruttore o sulla plastica e temo che a lungo andare qualcosa ceda.
mmmh, comprendo la questione S&S, io di solito lo lascio lavorare ma se mi rendo conto di stare in una coda con frequenti fermate e ripartenze allora lo disattivo.. ma di solito non mi infastidisce, anche perchè mi sembra che la gestione sia abbastanza ben fatta. Fra l'altro si riaccende anche girando il volante, o comunque dopo 5 min.... Finestrini, uhm, sì, in chiusura non son dei fulmini ma non mi disturba.
 
Cioè? Fammi capire: si accende solo girando il volante e senza premere alcun pedale ?
E si riaccende da sola dopo 5 minuti, ho capito bene ?
E se non vuoi che si riaccenda come devi fare ?
Si riaccende nelle condizioni di cui sopra in modalità S&S. Se vuoi spegnerla premi il tasto oppure giri la chiave.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto