<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi viene il dubbio se sono io incapace o la mia auto ha problemi...io quando metto le luci su off (tralatro è una posizione che non rimane fissa, ma torna su quella precedente) mi si spengono solo se lo faccio prima dell'accensione quando accendo il quadro in garage che è buio e le luci si accendono: metto su off e si spengono, metto in moto e rimangono spente ma appena tiro giù il freno a mano si riaccendono e non c'è verso di spegnerle, finche non si va in strada con molta luce (se è nuvoloso rimangono accese nonostante giro ripetutamente la leva su off)

Funzionano così anche a me quindi evidentemente è una impostazione di default.
Per i consumi sono soddisfatto, percorro 80 km a giorno di cui 90% autostrada, con una media di 100km/h e piede leggero faccio 4,4l/100km all'andata e 5.1l/km al ritorno
 
Il ritorno è leggermente in salita e finora non sono mai andato a 130
 

Allegati

  • P70303-184135.jpg
    P70303-184135.jpg
    1,1 MB · Visite: 223
A me fa tra i 15 e i 16 km/l prevalentemente in città e con guida abbastanza "sportiva", non riesco a fare un pieno intero seguendo le indicazioni di cambio marcia, indicatore del consumo ecc, quindi penso che in autostrada a quella velocità vada abbastanza meglio. Però consiglio sempre di verificare il consumo reale calcolato con chilometri percorsi/litri, il mio cdb dà sempre un consumo inferiore sebbene di poco. Per le luci automatiche chiederò in officina in occasione del primo tagliando se è possibile reimpostarle.
 
Io col primo pieno, ho percorso 592 km con 35 l . Media di quasi 17 con almeno 1/3 di autostrada a 130. Il resto citta, poca e statale.I 17 sono quelli calcolati, il cdb segna praticamente quasi 1 km al litro in più. Soddisfatto. L'80% delle volte cambio marcia quando lo dice lui.
 
Sì direi che va bene così, con l'altra auto diesel, di 15 anni, facevo meno km al litro, quindi alla fine considerando il costo maggiore della benzina più o meno la spesa in carburante per quanto mi riguarda è la stessa. Per la potenza certo non è uguale (come già mi avevano avvertito) ma spingendo a fondo le marce (anche se ho sempre timore, con l'altra diesel non avrei spinto così, quando si fa temo sempre che succeda qualcosa, mi rimane l'impressione che non vadano spinte così tanto forse proveniendo appunto dal diesel) e senza affondarle di colpo (bisogna saperla guidare, è un pò come il diesel, se si affonda di colpo si "affoga", l'acceleratore non risponde immediatamente al comando) ottengo quasi gli stessi risultati (non c'è la spinta del turbo e ripeto bisogna saper calibrare bene l'acceleratore)
 
Io vengo da una Picasso 1.6hdi e col consumo era difficile scostarsi dai 14 km/l . Certo manca la spinta del turbo, ma qui quando arrivi a 4000 è come se iniziasse un'altra anima che inizia a spingere senza esitazione fino a 6500. Se si è abituati al tdi ti viene male spingere e i giri sembrano sempre troppi ma è questione di abitudine. Almeno qui non ho tutti i pensieri di FAP , turbina, etc. e alla fine consumo di meno divertendomi mooooolto ma mooolto di più della C4 Picasso che col senno di poi non restituisce in quanto a feeling di guida proprio nulla.
 
Concordo pienamente. Certo non si tratta di un "bolide" (che però per essere tale o ha il turbo con relativi possibili problemi o cilindrate alte con relativi costi maggiori di manutenzione, carburante, bollo, assicurazione ecc) ma ha una sua versatilità che a me piace, se vuoi andare piano vai e consumi veramente pochissimo anche rispetto a qualche diesel, se vuoi la potenza c'è a sufficienza e basta saperla tirare fuori (alla fine comunque sono oltre 100 cv e di velocità max riporta 190, qualcosa significherà) anche se consumi di più. Senza contare lo spazio che per me è un piacere ogni volta constatarlo, e direi anche i freni mi soddisfano molto (almeno rispetto alla precedente). Qualche remora la trovo solo su qualche particolare che ho già detto. Detta così sembra un elogio smielato, magari derivante dal fatto che ne sono possessore. In realtà, facendo sempre le corna e non doversi pentire in futuro di quanto detto finora, ho l'abitudine di essere abbastanza critico se qualcosa non va; nel cui caso malaugurato lo farò subito presente.
 
Mi sembra ottimo. Io con un 1.6 diesel faccio poco meglio. È silenziosa? Comoda come sedile e posto guida in generale?

Silenziosa....praticamente al minimo o a bassi giri nemmeno si capisce se è in moto o spenta, ad alti giri il motore si sente abbastanza (appunto sembra come se fosse sotto sforzo eccessivo) e anche a velocità alte si sente abbastanza il rumore dell'aria (niente di che comunque, lo sentivo anche con la precedente, ma immagino ci siano macchine adesso che siano più silenziose). Il sedile è comodo così come lo spazio a disposizione rende ancora più confortevole il viaggio. Quello posteriore centrale non lo è, almeno a detta di mio figlio, per cui viaggi lunghi in 5 forse non sono il massimo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto