<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ipotesi sulla riuscita commerciale Alfa Vw... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

ipotesi sulla riuscita commerciale Alfa Vw...

franco58pv ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Concordo su tutto ed aggiungo che ad Arese, oltre ai problemi di riqualificazione (non insormontabili, però ci sono) mancano soprattutto coloro che le auto le devono produrre, ovvero gli operai.
Nell'acquisizione di Seat, Skoda e Lamborghini, Vag ha potuto contare su strutture già perfettamente funzionanti, ad Arese ci sono solo i muri.
Credo sia molto più realistica l'ipotesi fatta da wilderness.
Il fatto che il Comune di Rho abbia bloccato la variante al piano regolatore può significare, a mio parere, che cerchino di sfruttare l'opportunità offerta dall'Expo per trovare un investitore disposto a investire ed a portare lavoro nell'area ex Alfa. Non deve esserlo necessariamente Vag. Se non andasse in porto nulla, la variazione d'uso da industriale a residenziale sono sempre in tempo a farla.
Le tue sono ipotesi questi sono fatti!
QR novembre 2010.

La notizia, riportata dal "Corriere della Sera", non è proprio freschissima, ma è stata resa nota solo in questi giorni: prima dell'estate, una delegazione di dirigenti della Volkswagen è stata ricevuta dal governatore della Regione Lombardia Roberto Formigoni.

La sede di Arese. L'occasione della visita era la presentazione delle strategie future del Gruppo tedesco in Italia. Ma in realtà pare che la VW volesse discretamente sondare la possibilità di ottenere finanziamenti e agevolazioni dal Pirellone in caso di un investimento in Lombardia. L'area individuata per tale operazione sarebbe un luogo simbolo situato a nord di Milano: Arese, la storica sede dell'Alfa Romeo, attualmente in disuso.

l'ipotesi di un nuovo insediameto produttivo è realistico, mia moglie lavora in quella zona e da parte di tutte le forze politiche e sindacali esiste grande preoccupazione per il depauperamento industriale che ha avuto il nord est milanese. Si parte dall'alfa per finire alla crisi del tessile e di altre imprese del bustocco e del legnanese.
Io però mi ricordo che lo stabilimento di arese aveva dei vincoli imposti di circa 700 auto giornaliere causa impianto di verniciatura (?) , forse 75 ne sa qualche cosa in + . Cmq in quella zona esistono maestranze adeguate da assumere ed uno stabilimento alfa sarebbe visto da tutti come una benedizione del cielo

se è cosi, come già ha detto qualcuno, potrebbero farci un duetto o qualcosa di simile... coupé e cabrio... lo farebbero per lo più per immagine e magari per lasciarci museo e farci la sede legale...

suonerebbe veramente male:

Alfa Romeo - 38000 Wolfsburg, Deutschland

:shock:
 
autofede2009 ha scritto:
Drayer ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
infine la Lamborghini... ebbene leggo i risultati mondiale del 2010 e scopro che la Lamborghini è in enorme difficoltà... con fatturati dimezzati e perdite di volumi vicino al 40%... questo nonostante ottimi modelli e realizzazioni ben più pregevoli rispetto al passato grazie alla cura Audi...
e allora...? quale potrebbe essere il motivo...? forse proprio questa "aurea" tedesca che mal si fa digerire al cliente tipo? oppure può essere che la stessa Audi, con le varie realizzazioni della R8 su base Lambo, abbia sottratto potenziali clienti...?

eppure continuano ad investire miliardi su Lamborghini... quasi infischiandosene dei risultati commerciali... tanto poi se non si vendono le Lamborghini, i motori Lambo li mettiamo sotto i cofani anche delle Audi S6 o S8... :shock:

Fermo restando che le preoccupazioni su quello che potrebbe fare VW con Alfa siano più che legittime, non mi pareva che la perdita di Lamborghini fosse così netta. Nei primi sei mesi del 2010 eravamo fermi ad un -18%.

Puoi dirmi dove trovo i dati che hai citato?

sull'ultimo 4 ruote c'è un articolo dedicato alla nuova Murcielago... e c'è un riquadro che parla dei risultati deludenti... se non ricordo male sono state piazzate solo 1.500 vetture... pochissime anche per un costruttore di supercar...

si pensa alla Murcielago come vettura del rilancio... ma dubito che un'auto di quel calibro e prezzo, possa incidere sui volumi...

A quei livelli chi può e ne capisce, ma anche chi ne capisce poco, se vuole andare su un prodotto escusivo e dai contenuti tenologici all'avanguardia va su Ferrari. Quindi, èinutile che si affannano a fare delle super car col marchio Lamborghin se poi le gare di F1 le vedono dalla TV al plasma a 50" 8)
Per vaere un certo successo e una certa costanza doìvrebbero prma impegnarsi in F1, raggungere un certo livello di competitività e mantenerlo nel tempo. Per adesso devono acconentarsi.

P.S. Comunque, neanche è bello vedere poi alcune componenti utlizzate sulle Lambo essere montate sulle R8 e viceversa. nsomma, bisogna prrprio avere la bocca buona. :oops:
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi deve riaprirlo?
VAG, eventualmente...
Ma se ha comprato l'Italdesign che e' a pochi km da Arese, e dove farebbero le Alfa?

L'Italdesign è a Torino...e ha anche altre cose da fare, oltre ad Alfa...non fa nemmeno solo automotive...comunque, logica vuole che se si parte da piattaforme Audi, si vada grossomodo dietro a quelle, quindi in giro per l'Europa...
Giugiaro ha detto che chi ha in corso contratti con L'italdesign puo' tirarsi indietro,credo che avra' ben altro da fare.
Nutro ancora dubbi su una eventuale cessione del marchio ma non sul fatto di dove costruirle, Seat Skoda e Lamborghini sono li a dimostrarlo figurarsi un marchio come Alfa Romeo.

Hai ragione, però sia Seat che Skoda che Lamborghini, il loro sitoindustriale ce l'avevano al tempo dell' acquisizione da parte di Vw, Alfa Romeo no! Andrebbe tutto ricostruito, con tutti i soldi che ci vogliono; probabilmente nel medio/lungo periodo, forse VW potrebbe pensare di ripristinare la fabbrica di Arese, ma nell'immediato utilizzerebbe le linee di produzione già in essere e perfettamente funzionanti e, per come sono fatte ed assemblate, se Alfa dovesse essere prodotta nello stabilimento Skoda non sarebbe davvero male ;)
 
autofede2009 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Concordo su tutto ed aggiungo che ad Arese, oltre ai problemi di riqualificazione (non insormontabili, però ci sono) mancano soprattutto coloro che le auto le devono produrre, ovvero gli operai.
Nell'acquisizione di Seat, Skoda e Lamborghini, Vag ha potuto contare su strutture già perfettamente funzionanti, ad Arese ci sono solo i muri.
Credo sia molto più realistica l'ipotesi fatta da wilderness.
Il fatto che il Comune di Rho abbia bloccato la variante al piano regolatore può significare, a mio parere, che cerchino di sfruttare l'opportunità offerta dall'Expo per trovare un investitore disposto a investire ed a portare lavoro nell'area ex Alfa. Non deve esserlo necessariamente Vag. Se non andasse in porto nulla, la variazione d'uso da industriale a residenziale sono sempre in tempo a farla.
Le tue sono ipotesi questi sono fatti!
QR novembre 2010.

La notizia, riportata dal "Corriere della Sera", non è proprio freschissima, ma è stata resa nota solo in questi giorni: prima dell'estate, una delegazione di dirigenti della Volkswagen è stata ricevuta dal governatore della Regione Lombardia Roberto Formigoni.

La sede di Arese. L'occasione della visita era la presentazione delle strategie future del Gruppo tedesco in Italia. Ma in realtà pare che la VW volesse discretamente sondare la possibilità di ottenere finanziamenti e agevolazioni dal Pirellone in caso di un investimento in Lombardia. L'area individuata per tale operazione sarebbe un luogo simbolo situato a nord di Milano: Arese, la storica sede dell'Alfa Romeo, attualmente in disuso.

l'ipotesi di un nuovo insediameto produttivo è realistico, mia moglie lavora in quella zona e da parte di tutte le forze politiche e sindacali esiste grande preoccupazione per il depauperamento industriale che ha avuto il nord est milanese. Si parte dall'alfa per finire alla crisi del tessile e di altre imprese del bustocco e del legnanese.
Io però mi ricordo che lo stabilimento di arese aveva dei vincoli imposti di circa 700 auto giornaliere causa impianto di verniciatura (?) , forse 75 ne sa qualche cosa in + . Cmq in quella zona esistono maestranze adeguate da assumere ed uno stabilimento alfa sarebbe visto da tutti come una benedizione del cielo

se è cosi, come già ha detto qualcuno, potrebbero farci un duetto o qualcosa di simile... coupé e cabrio... lo farebbero per lo più per immagine e magari per lasciarci museo e farci la sede legale...

suonerebbe veramente male:

Alfa Romeo - 38000 Wolfsburg, Deutschland

:shock:
Vero meglio questo Pianale DaimlerChrysler Chryslerfiatalfaromeo Detroit USA.
Ma siamo seri per favore,che non sei nella condizione di prendere in giro nessuno ;)
 
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi deve riaprirlo?
VAG, eventualmente...
Ma se ha comprato l'Italdesign che e' a pochi km da Arese, e dove farebbero le Alfa?

L'Italdesign è a Torino...e ha anche altre cose da fare, oltre ad Alfa...non fa nemmeno solo automotive...comunque, logica vuole che se si parte da piattaforme Audi, si vada grossomodo dietro a quelle, quindi in giro per l'Europa...
Giugiaro ha detto che chi ha in corso contratti con L'italdesign puo' tirarsi indietro,credo che avra' ben altro da fare.
Nutro ancora dubbi su una eventuale cessione del marchio ma non sul fatto di dove costruirle, Seat Skoda e Lamborghini sono li a dimostrarlo figurarsi un marchio come Alfa Romeo.

Hai ragione, però sia Seat che Skoda che Lamborghini, il loro sitoindustriale ce l'avevano al tempo dell' acquisizione da parte di Vw, Alfa Romeo no! Andrebbe tutto ricostruito, con tutti i soldi che ci vogliono; probabilmente nel medio/lungo periodo, forse VW potrebbe pensare di ripristinare la fabbrica di Arese, ma nell'immediato utilizzerebbe le linee di produzione già in essere e perfettamente funzionanti e, per come sono fatte ed assemblate, se Alfa dovesse essere prodotta nello stabilimento Skoda non sarebbe davvero male ;)
Per il momento continuerebbe la produzione di Mito e 940 finche' non ci sarebbe la nuova produzione,figurati abbiamo perso 25 anni ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi deve riaprirlo?
VAG, eventualmente...
Ma se ha comprato l'Italdesign che e' a pochi km da Arese, e dove farebbero le Alfa?

L'Italdesign è a Torino...e ha anche altre cose da fare, oltre ad Alfa...non fa nemmeno solo automotive...comunque, logica vuole che se si parte da piattaforme Audi, si vada grossomodo dietro a quelle, quindi in giro per l'Europa...
Giugiaro ha detto che chi ha in corso contratti con L'italdesign puo' tirarsi indietro,credo che avra' ben altro da fare.
Nutro ancora dubbi su una eventuale cessione del marchio ma non sul fatto di dove costruirle, Seat Skoda e Lamborghini sono li a dimostrarlo figurarsi un marchio come Alfa Romeo.

Hai ragione, però sia Seat che Skoda che Lamborghini, il loro sitoindustriale ce l'avevano al tempo dell' acquisizione da parte di Vw, Alfa Romeo no! Andrebbe tutto ricostruito, con tutti i soldi che ci vogliono; probabilmente nel medio/lungo periodo, forse VW potrebbe pensare di ripristinare la fabbrica di Arese, ma nell'immediato utilizzerebbe le linee di produzione già in essere e perfettamente funzionanti e, per come sono fatte ed assemblate, se Alfa dovesse essere prodotta nello stabilimento Skoda non sarebbe davvero male ;)
Per il momento continuerebbe la produzione di Mito e 940 finche' non ci sarebbe la nuova produzione,figurati abbiamo perso 25 anni ;)

Ma tu pensi che Vw si limiterebbe a continuare a produrre Mito e Giulietta in attesa della nuova produzione? Io credo che con Italdesign e Da Silva alle loro dipendenze, nel giro di 6 mesi hanno ricarrozzato A4 e tirato fuori la nuova Giulia, Q5 per il SUV Alfa e riciclato il pianale Golf per farci Spider e Coupè.
Poi, con la dovuta calma, programmeranno investimenti che nell'arco di 5 anni porteranno ad una gamma totalmente nuova e fortemente caratterizzata sportivamente, per rompere le OO alla BMW (produzione non necessariamente a TP).
Se fosse così...ci metterei la firma!
 
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi deve riaprirlo?
VAG, eventualmente...
Ma se ha comprato l'Italdesign che e' a pochi km da Arese, e dove farebbero le Alfa?

L'Italdesign è a Torino...e ha anche altre cose da fare, oltre ad Alfa...non fa nemmeno solo automotive...comunque, logica vuole che se si parte da piattaforme Audi, si vada grossomodo dietro a quelle, quindi in giro per l'Europa...
Giugiaro ha detto che chi ha in corso contratti con L'italdesign puo' tirarsi indietro,credo che avra' ben altro da fare.
Nutro ancora dubbi su una eventuale cessione del marchio ma non sul fatto di dove costruirle, Seat Skoda e Lamborghini sono li a dimostrarlo figurarsi un marchio come Alfa Romeo.

Hai ragione, però sia Seat che Skoda che Lamborghini, il loro sitoindustriale ce l'avevano al tempo dell' acquisizione da parte di Vw, Alfa Romeo no! Andrebbe tutto ricostruito, con tutti i soldi che ci vogliono; probabilmente nel medio/lungo periodo, forse VW potrebbe pensare di ripristinare la fabbrica di Arese, ma nell'immediato utilizzerebbe le linee di produzione già in essere e perfettamente funzionanti e, per come sono fatte ed assemblate, se Alfa dovesse essere prodotta nello stabilimento Skoda non sarebbe davvero male ;)
Per il momento continuerebbe la produzione di Mito e 940 finche' non ci sarebbe la nuova produzione,figurati abbiamo perso 25 anni ;)

Ma tu pensi che Vw si limiterebbe a continuare a produrre Mito e Giulietta in attesa della nuova produzione? Io credo che con Italdesign e Da Silva alle loro dipendenze, nel giro di 6 mesi hanno ricarrozzato A4 e tirato fuori la nuova Giulia, Q5 per il SUV Alfa e riciclato il pianale Golf per farci Spider e Coupè.
Poi, con la dovuta calma, programmeranno investimenti che nell'arco di 5 anni porteranno ad una gamma totalmente nuova e fortemente caratterizzata sportivamente, per rompere le OO alla BMW (produzione non necessariamente a TP).
Se fosse così...ci metterei la firma!
Per la Mito potrebbe anche essere ma la 940 e' troppo nuova,a meno che non cambiano marchio e ci mettono quello Fiat non so come sarebe il frontale senza scudetto :D.....io penso che per rompere le palline a BMW sanno che ci vuole la TP altrimenti lo avrebbero fatto da tempo,anzi ci hanno provato senza riuscirci sia in Germania che negli USA..
 
75TURBO-TP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi deve riaprirlo?
VAG, eventualmente...
Ma se ha comprato l'Italdesign che e' a pochi km da Arese, e dove farebbero le Alfa?

L'Italdesign è a Torino...e ha anche altre cose da fare, oltre ad Alfa...non fa nemmeno solo automotive...comunque, logica vuole che se si parte da piattaforme Audi, si vada grossomodo dietro a quelle, quindi in giro per l'Europa...
Giugiaro ha detto che chi ha in corso contratti con L'italdesign puo' tirarsi indietro,credo che avra' ben altro da fare.
Nutro ancora dubbi su una eventuale cessione del marchio ma non sul fatto di dove costruirle, Seat Skoda e Lamborghini sono li a dimostrarlo figurarsi un marchio come Alfa Romeo.

Hai ragione, però sia Seat che Skoda che Lamborghini, il loro sitoindustriale ce l'avevano al tempo dell' acquisizione da parte di Vw, Alfa Romeo no! Andrebbe tutto ricostruito, con tutti i soldi che ci vogliono; probabilmente nel medio/lungo periodo, forse VW potrebbe pensare di ripristinare la fabbrica di Arese, ma nell'immediato utilizzerebbe le linee di produzione già in essere e perfettamente funzionanti e, per come sono fatte ed assemblate, se Alfa dovesse essere prodotta nello stabilimento Skoda non sarebbe davvero male ;)
Per il momento continuerebbe la produzione di Mito e 940 finche' non ci sarebbe la nuova produzione,figurati abbiamo perso 25 anni ;)

Ma tu pensi che Vw si limiterebbe a continuare a produrre Mito e Giulietta in attesa della nuova produzione? Io credo che con Italdesign e Da Silva alle loro dipendenze, nel giro di 6 mesi hanno ricarrozzato A4 e tirato fuori la nuova Giulia, Q5 per il SUV Alfa e riciclato il pianale Golf per farci Spider e Coupè.
Poi, con la dovuta calma, programmeranno investimenti che nell'arco di 5 anni porteranno ad una gamma totalmente nuova e fortemente caratterizzata sportivamente, per rompere le OO alla BMW (produzione non necessariamente a TP).
Se fosse così...ci metterei la firma!
Per la Mito potrebbe anche essere ma la 940 e' troppo nuova,a meno che non cambiano marchio e ci mettono quello Fiat non so come sarebe il frontale senza scudetto :D.....io penso che per rompere le palline a BMW sanno che ci vuole la TP altrimenti lo avrebbero fatto da tempo,anzi ci hanno provato senza riuscirci sia in Germania che negli USA..

So perfettamente come la pensi sulla tp (e tu sai come la penso io...) e sono straconvinto che non sono riusciti a scalfire la BMW non per mancanza di tp, ma per mancanza di immagine sportiva; mi spiego meglio, Vw è vista come l'auto popolare, che sta in piedi grazie alle segmento A, B e C e, quando hanno provato a fare una segmento E (la Paethon), hanno fallito miseramente...Audi è troppo l'auto del manager, del cumenda per dirla alla lombarda, molto ben fatta, con ottime motorizzazioni ma...poco glamour.
Alfa Romeo sarebbe perfetta, per immagine e storia e chissenefrega della tp, tanto anche il 60% degli acquirenti BMW non sanno qual è la trazione della loro auto (studio commissionato da BMW stessa).
In fondo, quando Da Silva ha messo mano alla 147 e alla 156...adios Golf, A3 e BMW 3er.
Quelle due auto avevano contenuti tecnici sicuramente superiori e dedicati, ma anche un design bellissimo ed equilibrato.
In sostanza, una buona auto, con design sportivo e motorizzazioni al top, supportate da ottimo marketing, anche se non a TP, può tranquillamente battagliare con BMW.
 
nazzo68 ha scritto:
So perfettamente come la pensi sulla tp (e tu sai come la penso io...) e sono straconvinto che non sono riusciti a scalfire la BMW non per mancanza di tp, ma per mancanza di immagine sportiva; mi spiego meglio, Vw è vista come l'auto popolare, che sta in piedi grazie alle segmento A, B e C e, quando hanno provato a fare una segmento E (la Paethon), hanno fallito miseramente...Audi è troppo l'auto del manager, del cumenda per dirla alla lombarda, molto ben fatta, con ottime motorizzazioni ma...poco glamour.
Alfa Romeo sarebbe perfetta, per immagine e storia e chissenefrega della tp, tanto anche il 60% degli acquirenti BMW non sanno qual è la trazione della loro auto (studio commissionato da BMW stessa).
In fondo, quando Da Silva ha messo mano alla 147 e alla 156...adios Golf, A3 e BMW 3er.
Quelle due auto avevano contenuti tecnici sicuramente superiori e dedicati, ma anche un design bellissimo ed equilibrato.
In sostanza, una buona auto, con design sportivo e motorizzazioni al top, supportate da ottimo marketing, anche se non a TP, può tranquillamente battagliare con BMW.

Audi, invece, è proprio la marca premium più glamour, quella alla moda, d'immagine: puntando alla qualità delle finiture e del dettaglio, ora con la trazione integrale punta al piacere di guida tipico di Bmw, la quale, attualmente, sta colmando il gap nel campo proprio delle finiture.

Golf, A3 e serie 3 ci sono ancora, mentre 147 e 156 non più: quelle dovevano essere un punto di partenza, ma sono state quello di arrivo.

Per battagliare con Bmw ci vuole altro che il marketing... :rolleyes:
 
Traendo spunto dalle notizie riportate dai media e dai commenti apparsi sul forum:

- Piech ha il denaro, i progetti e la volontà di acquisire Alfa
- Marchionne ha poco denaro, pochi progetti e poca voglia di gestire Alfa
- De Silva e Giugiaro sono pronti a disegnare le nuove vetture
- L'ex fabbrica di Arese è stata scelta per accogliere il nuovo sito produttivo
- Gli enti locali, Comune e Regione, attendono con favore il nuovo investitore e sono disponibili a favorirne l'ingresso
- Le maestranze necessarie sono reperibili senza particolari difficoltà
- Gli ambientalisti, solitamente critici, appoggiano il piano di Vag

Le premesse sembrano esserci tutte.
Secondo voi, cosa manca ancora per chiudere l'accordo?
E' solo una questione di prezzo, oppure le parti non sono così convinte sull'opportunità dell'operazione?

Marchionne potrebbe far cassa vendendo altre attività e tenendo Alfa, sempre che ci sia necessità di reperire fondi in tempi rapidi, anche alla luce di questa notizia: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-01-08/chrysler-ripaghera-subito-debiti-081229.shtml?uuid=AY3FO8xC#continue
Leggendo le altre stanze del forum, pare che anche in casa Vag si siano aperte un paio di questioni: da una parte Audi avrebbe chiesto a VW una maggiore autonomia: http://forum.quattroruote.it/posts/list/46999.page
Sull'altro versante c'è VW che sta cercando di riposizionare Skoda, che sta
dando un po' di fastidio alla casa madre: http://forum.quattroruote.it/posts/list/46984.page
La gestione di otto marchi non è cosa semplice. Potrebbe non essere il momento adatto per aggiungervi il nono.

A voi le vostre considerazioni.
 
nazzo68 ha scritto:
.
]In sostanza, una buona auto, con design sportivo e motorizzazioni al top, supportate da ottimo marketing, anche se non a TP, può tranquillamente battagliare con BMW.

Forse, io penso di no,altrimenti potrebbero farlo anche con Audi la A5 e' bellissima gli manca solo la TP per il resto ha tutto. ;)
 
renexx ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
So perfettamente come la pensi sulla tp (e tu sai come la penso io...) e sono straconvinto che non sono riusciti a scalfire la BMW non per mancanza di tp, ma per mancanza di immagine sportiva; mi spiego meglio, Vw è vista come l'auto popolare, che sta in piedi grazie alle segmento A, B e C e, quando hanno provato a fare una segmento E (la Paethon), hanno fallito miseramente...Audi è troppo l'auto del manager, del cumenda per dirla alla lombarda, molto ben fatta, con ottime motorizzazioni ma...poco glamour.
Alfa Romeo sarebbe perfetta, per immagine e storia e chissenefrega della tp, tanto anche il 60% degli acquirenti BMW non sanno qual è la trazione della loro auto (studio commissionato da BMW stessa).
In fondo, quando Da Silva ha messo mano alla 147 e alla 156...adios Golf, A3 e BMW 3er.
Quelle due auto avevano contenuti tecnici sicuramente superiori e dedicati, ma anche un design bellissimo ed equilibrato.
In sostanza, una buona auto, con design sportivo e motorizzazioni al top, supportate da ottimo marketing, anche se non a TP, può tranquillamente battagliare con BMW.

Audi, invece, è proprio la marca premium più glamour, quella alla moda, d'immagine: puntando alla qualità delle finiture e del dettaglio, ora con la trazione integrale punta al piacere di guida tipico di Bmw, la quale, attualmente, sta colmando il gap nel campo proprio delle finiture.

Golf, A3 e serie 3 ci sono ancora, mentre 147 e 156 non più: quelle dovevano essere un punto di partenza, ma sono state quello di arrivo.

Per battagliare con Bmw ci vuole altro che il marketing... :rolleyes:

Per glamour intendo "glamour sportivo" Audi l'aveva e l'ha abbandonato per concentrarsi sul lusso e comodità; ovvio che non basta il marketing, devi avere anche i contenuti e 156 e 147 li avevano ed hanno messo in ombra le dirette concorrenti di allora.
Se ai contenuti tecnici che Vw può tranquillamente dare ad Alfa Romeo, aggiungi un vestito cucito da abili sarti (Giugiaro e Da Silva) e un buon marketing, il fatto che sia a ta passerà in secondo piano, la storia è lì a dimostrarlo.
 
nazzo68 ha scritto:
Se ai contenuti tecnici che Vw può tranquillamente dare ad Alfa Romeo, aggiungi un vestito cucito da abili sarti (Giugiaro e Da Silva) e un buon marketing, il fatto che sia a ta passerà in secondo piano, la storia è lì a dimostrarlo.
Non basta questo la 159 ne e' la dimostrazione,come lo e' la BMW serie uno.
 
75TURBO-TP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
.
]In sostanza, una buona auto, con design sportivo e motorizzazioni al top, supportate da ottimo marketing, anche se non a TP, può tranquillamente battagliare con BMW.

Forse, io penso di no,altrimenti potrebbero farlo anche con Audi la A5 e' bellissima gli manca solo la TP per il resto ha tutto. ;)


Ed infatti, scusa, ma quante 3er coupè vedi in giro e quante A5? Non so dove abiti, ma dalle mie parti (Varese) vedo solo A5 (per non parlare della vicina Svizzera...).
Ovvio, è una valutazione occhiometrica ;) ma credo abbastanza affidabile.
Peraltro, dai dati di 4R di dicembre, A5 immatricola il doppio di 3er coupè.
 
Back
Alto